Tag: provincia
Terremoto: costa garganica, ieri tre lievi scosse di magnitudo superiore a 2 In serata quella maggiore
Alle 21,42 il lieve sisma. Magnitudo 2,5 con epicentro in mare Adriatico, a otto chilometri da Lesina.
Alle 17,46 nella stessa zona della costa garganica il terremoto di magnitudo 2,3. Alle 6,29 quello di magnitudo 2,1.
(immagine: tratta da ingv.it)
… Leggi tutto »
Puglia, maltempo: allerta temporali fino a sera, codice giallo per il foggiano Protezione civile, previsioni meteo
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia l’allerta con validità dalle 14 per sei ore. Si fa riferimento a “precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Puglia settentrionale, con quantitativi cumulati puntualmente moderati; da isolate a sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Puglia centrale, con quantitativi cumulati deboli.” Rischio: secondo lo schema, fonte protezione civile della Puglia.
… Leggi tutto »
Grave carenza d’acqua per le industrie di Valbasento Confapi
Di Nino Sangerardi:
“Non è solo l’agricoltura a soffrire della carenza d’acqua in Basilicata, anche l’industria rischia di fermarsi completamente. Una situazione di estrema difficoltà che investe le aziende della Valbasento con le frequenti interruzioni sia di acqua industriale che di acqua potabile. Pur non sottovalutando i problemi igienico/sanitari nel caso di aziende con centinaia di dipendenti, la preoccupazione maggiore riguarda la mancanza d’acqua industriale per quelle imprese che ne fanno largo uso. Ciò sta causando richieste di cassa integrazione… Leggi tutto »
Siccità: diga di Occhito verso il “volume morto” In Capitanata
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
Si avvicina in misura preoccupante la mannaia del ‘volume morto’ della grande diga di Occhito, per cui non potrà essere più prelevata acqua, con il caldo e la siccità che stanno bruciando le produzioni in campo, dai pomodori alla frutta. A denunciarlo è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati ANBI, quando in Capitanata da oltre un mese le massime si aggirano sui 35° con picchi che superano i 40 gradi e a… Leggi tutto »
Terza edizione di #estateinsieme fra brindisino e tarantino Cisl scuola
Di seguito il comunicato:
Luglio è mese di vacanze, ma è anche, per tanti docenti precari del sistema scolastico italiano, tempo di scelte… Attivata infatti in questi giorni, sulla piattaforma dedicata POLIS – Istanze OnLine, la procedura informatizzata che consente ai docenti italiani di effettuare la scelta delle preferenze, 150 nel totale, per il prossimo anno scolastico 2025/2026.
I termini di compilazione vanno dal 17 alle ore 14:00 del 30 luglio, proprio la ristretta finestra manda i sistemi in tilt,… Leggi tutto »
Taranto e provincia: chiusure di attività di ristorazione, depositi di alimenti e bevande e sequestri di derrate alimentari Nas carabinieri
Di seguito un comunicato diffuso dai carabinieri:
NELL’AMBITO DELLA CAMPAGNA NAZIONALE “ESTATE TRANQUILLA 2025”, PROMOSSA DAL COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE DI ROMA, I CARABINIERI DEL N.A.S. DI TARANTO HANNO RECENTEMENTE EFFETTUATO UNA SERIE DI ISPEZIONI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI TARANTO E NEL CAPOLUOGO IONICO. LE ATTIVITÀ ISPETTIVE, SI SONO CONCENTRATE SU STRUTTURE RICETTIVE ALBERGHIERE, DELLA RISTORAZIONE ED AGRITURISTICHE, CON L’OBIETTIVO DI VERIFICARE IL RISPETTO DEGLI STANDARDS IGIENICO-SANITARI, DEI PROCESSI DI CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI E LA REPRESSIONE… Leggi tutto »

Accusa, reati contro la pubblica amministrazione: tredici misure cautelari nel leccese Guardia di finanza
Di seguito un comunicato diffuso dalla Guardia di finanza:
Nella mattinata odierna, militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Lecce, hanno dato
esecuzione ad un provvedimento di applicazione di misure cautelari personali nei confronti di 13 soggetti, dei
quali 1 agli arresti in carcere e 7 ai domiciliari, emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di
Lecce, su richiesta della locale Procura della Repubblica.
Sono state inoltre emesse misure interdittive del divieto di contrattare con la… Leggi tutto »
Marito e moglie morti sulla Matera-Metaponto: arrestato 22enne, ipotesi omicidio stradale Ieri mattina lo scontro
Maria Di Pede, 45 anni, e Giuseppe Carrino, 50enne, coniugi, erano in automobile ieri mattina. Percorrevano la strada Matera-Metaponto, la vettura guidata dal figlio 22enne (rimasto ferito, ricoverato nell’ospedale di Matera) si è scontrata in modo letale con un’altra auto in territorio di Bernalda. Moglie e marito sono morti, un ragazzo di Altamura è in prognosi riservata, ricoverato nell’ospedale di Potenza. Era a bordo dell’altra auto coinvolta nello scontro e il cui conducente è risultato positivo all’alcool test: è stato… Leggi tutto »
Terremoto: lievi scosse nella notte al largo del Gargano Epicentro in mare Adriatico
In circa quattro ore sono state oltre dieci le lievi scosse di cui quattro di magnitudo superiore a 2 (immagine tratta da schema diffuso da ingv.it). Epicentro in mare Adriatico ad una dozzina di chilometri da San Nicandro Garganico.
… Leggi tutto »
Puglia, maltempo: allerta temporali, codice giallo per zone del foggiano Protezione civile, previsioni meteo
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia l’allerta con validità dalle 8 di domani, lunedì 16 giugno, per dodici ore. Si prevedono “precipitazioni: da isolate a sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale sulla Puglia centro-settentrionale, con quantitativi cumulati generalmente deboli, fino a puntualmente moderati sui settori appenninici e adriatici.” Rischio: secondo lo schema, fonte protezione civile della Puglia.
… Leggi tutto »
Camera di commercio di Foggia: si apre la corsa al ricco mercato della Baviera Confronto tra imprese a Monaco
Di seguito il comunicato:
L’olio extravergine intinto nel pane di grano duro del Tavoliere? «Wunderbar» (meraviglioso). I consumatori tedeschi, già sedotti dall’accoppiata perfetta quando si recano da turisti sul Gargano, potrebbero adesso apprezzarne i benefici anche a domicilio aumentandone la quota di export, ad esempio. E così per il vino della Daunia, i salumi, i formaggi, la grandissima varietà degli apetizer (olive, scaldatelli) della variegata campagna foggiana. Per il momento c’è il via libera di importatori e ristoratori. «Sull’olio riscontriamo… Leggi tutto »
Caldo: sindacato, fermare le attività a rischio nelle ore di maggiore esposizione. Lettera ai sindaci della provincia di Taranto Cgil e Fillea
Di seguito un comunicato diffuso da Filtea Cgil:
Il caldo torrido e le alte temperature di questi giorni che influiscono in maniera preponderante e prepotente su chi svolge attività lavorative all’aperto – emergenza che riguarda soprattutto i lavoratori delle costruzioni – impongono di non farsi trovare impreparati e di correre subito ai ripari.
Cosa che la Cgil di Taranto e la Fillea-Cgil ionica hanno subito fatto. I segretari generali di Cgil Taranto e Fillea Taranto, Giovanni D’Arcangelo e Francesco Bardinella,… Leggi tutto »
Puglia, acqua: negli invasi ce n’è già meno della poca di un anno fa Occhito in negativo della metà circa
È poco più della metà oggi rispetto al 10 giugno 2024. Lo schema si riferisce alla diga di Occhito, il più grande invaso d’Europa. Siamo a quota 73 milioni circa di metri cubi di acqua rispetto a 133 circa di un anno fa.
… Leggi tutto »