rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: governo

Meloni in Puglia Di ritorno dagli Usa

Screenshot 20240613 113408
La foto di Giuseppe Di Bari si riferisce a giugno 2024, in Puglia. Quante cose sono cambiate da allora. Ma in queste ore si riparla della presenza di Giorgia Meloni in Puglia, di ritorno in Italia dopo il vertice di Washington sull’invasione russa dell’Ucraina e le prospettive di conclusione del conflitto. La presidente del Consiglio potrebbe optare per un soggiorno nel cegliese, come avvenuto nelle due scorse estati. Secondo altre ipotesi non va escluso un soggiorno nella masseria di Bruno… Leggi tutto »

Caldo: Bari oggi in codice verde, undici città campione in rosso Ministero della Salute, bollettino ondate di calore

Screenshot 20250815 070815
Al link di seguito il bollettino del ministero della Salute in tema di ondate di calore: https://www.salute.gov.it/new/it/tema/ondate-di-calore/bollettini-sulle-ondate-di-calore-0/?tema=Ondate+di+calore —– Stralcio di un comunicato diffuso da, Tempo Italia: Alta Pressione africana inizia a cedere.  Arrivano i temporali. Il refrigerio Ferragosto 2025 secondo gli esperti di Tempo Italia.it si preannuncia come un fine settimana di contrasti meteorologici: da un lato il sole cocente e un caldo che in molte zone toccherà punte da record, dall’altro l’instabilità atmosferica pronta a esplodere con… Leggi tutto »



“Far leggere nelle scuole i nomi dei bambini uccisi in Terra Santa dal 7 ottobre 2023”: appello al ministro Cnddu, "profonda gratitudine" per l'iniziativa di Zuppi

cardinale Zuppi e prof. Romano Pesavento
Di seguito un comunicato, corredato da foto, diffuso dal coordinamento nazionale docenti delle discipline dei diritti umani: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani esprime profonda gratitudine per l’iniziativa promossa dal Cardinale Matteo Zuppi a Monte Sole di Marzabotto, dove, tra i ruderi della chiesa di Casaglia, luogo di una delle più atroci stragi nazifasciste, sono stati letti i nomi e le età di oltre dodicimila bambini palestinesi e israeliani uccisi in Terra Santa tra il 7 ottobre… Leggi tutto »




Caldo: oggi e domani Bari in codice verde, sedici città campione in rosso Ministero della Salute, bollettino ondate di calore

Screenshot 20250813 053648
Al link di seguito il bollettino del ministero della Salute in tema di ondate di calore: https://www.salute.gov.it/new/it/tema/ondate-di-calore/bollettini-sulle-ondate-di-calore-0/?tema=Ondate+di+caloreLeggi tutto »

taras

Ex Ilva: accordo interistituzionale, bozza sottoscritta da tutti Al ministero. Emiliano: giorno storico

ministero sviluppo economico
Alla fine la bozza di intesa è stata sottoscritta da tutti, anche chi partecipava da remoto come i sindaci di Taranto e Statte e il presidente dell’amministratore provinciale di Taranto. Al ministero delle Imprese l’incontro sulle prospettive dell’ex Ilva soddisfa tutti i presenti. Aggiornamento al 15 settembre. —– Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia: “Oggi è un giorno che resterà nella storia della Puglia e dell’Italia intera. Con la firma odierna si dà il via alla piena decarbonizzazione… Leggi tutto »




Ex Ilva: vertice per accordo interistituzionale, il territorio dice no e resta a casa Al ministero presente la Regione Puglia, i sindaci di Taranto e Statte con il presidente della Provincia sonoin videoconferenza e non sottoscrivono l'intesa

Screenshot 20250812 114934
Nella foto Fabio Spada, sindaco di Statte. È davanti al monitor con cui partecipa in videoconferenza al vertice convocato da Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del made in Italy, per la sottoscrizione di un accordo interistituzionale riguardante il futuro dell’ex Ilva. Spada non lo firma né lo firmano Pietro Bitetti, sindaco di Taranto, e Gianfranco Palmisano, presidente dell’amministrazione provinciale tarantina. È un’ipotesi di accordo che non garantisce il territorio, secondo i tre rappresentanti istituzionali. Un territorio che ha bisogno… Leggi tutto »




Ex Ilva: accordo interistituzionale, oggi l’incontro al ministero. Il no dei sindaci Ambientalisti: ricorso contro Aia

ministero sviluppo economico
Il vertice interistituzionale è in programma alle 11,30 nella sede del ministero delle Imprese e del made in Italy. In collegamento video i sindaci di Taranto e Statte e il presidente della Provincia di Taranto i quali hanno già detto e ribadito il no alla firma dell’accordo di programma. Ieri a Taranto il sindaco Pietro Bitetti ha incontrato le rappresentanze sociali. Taranto vive il suo dilemma irrisolto: o mangi o respiri. Mentre gli ambientalisti preannunciano il ricorso all’Aia (e un… Leggi tutto »

Caldo: Bari in codice verde, domani in rosso 11 città campione. Mercoledì saranno 16 Ministero della Salute, bollettino ondate di calore

Screenshot 20250811 165231
Al link di seguito il bollettino del ministero della Salute in tema di ondate di calore: https://www.salute.gov.it/new/it/tema/ondate-di-calore/bollettini-sulle-ondate-di-calore-0/?tema=Ondate+di+calore… Leggi tutto »

Ex Ilva: l’incontro di domani al ministero si farà Mimit

ministero sviluppo economico
Il sindaco di Taranto, che nei giorni scorsi ha ribadito l’indisponibilità a firmare l’accordo di programma interistituzionale, aveva chiesto un incontro al ministro delle Imprese e il conseguente rinvio dell’incontro previsto domani al ministero. “Il ministro è disponibile a incontrare i sindaci di Taranto e di Statte e il presidente della Provincia di Taranto prima della riunione sull’accordo di programma interistituzionale, eventualmente anche in presenza del presidente della Regione Puglia”. Però l’incontro in programma domani, riguardante anche altri ministeri, Regione,… Leggi tutto »

Vesuvio: l’incendio è emergenza nazionale, fronte delle fiamme tre chilometri Probabile origine dolosa

Screenshot 20250810 182515
Firmato ieri dal ministro della Protezione civile, Nello Musumeci, lo stato di emergenza nazionale, l’incendio del Vesuvio non tende a diminuire per ora. Anzi. Nel pomeriggio il fronte delle fiamme su un costone del vulcano è stimato in tre chilometri. In azione, vigili del fuoco, esercito, il sistema della protezione civile appunto, e un continuo viavai di velivoli per contribuire allo spegnimento delle fiamme che vanno avanti da venerdì. Si stima che sia stato distrutto un ottavo del parco nazionale.… Leggi tutto »

Nomine: Loizzo commissario parco Alta Murgia ma la Regione Puglia vuole agire nei confronti del ministro Emiliano: calpestate le prerogative regionali costituzionalmente garantite

IMG 20200504 203303
Ieri sono giunti, tramite lettera, gli auguri a Nicola Loizzo indicato, nella lettera augurale a firma dei sindaci di Acquaviva delle Fonti, Poggiorsini e Toritto, come nuovo presidente del parco Alta Murgia. Senonché è una nomina che da giorni è contestata perché altre rappresentanze del territorio vogliono che Tarantini, attuale responsabile del parco, resti al suo posto. È intervenuto nella questione il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano. —– Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia: “Non spetta al… Leggi tutto »

Ex Ilva: “impegno per la decarbonizzazione, risultato storico” Emiliano

emiliano roma incontro ex ilva (2)
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia: “La battaglia della Regione Puglia sulla totale decarbonizzazione dell’ex Ilva durata dieci anni è giunta alla sua positiva conclusione. Il ministro Urso ha dato istruzione ai Commissari di Acciaierie d’Italia di inserire la totale decarbonizzazione nelle clausole contrattuali del nuovo bando di vendita della fabbrica di Taranto. L’acquirente sarà obbligato entro sette-otto anni a realizzare forni elettrici che sostituiranno gli altiforni a ciclo integrale funzionanti a carbone. Verranno così diminuite del 95%… Leggi tutto »

Ex Ilva: oggi al ministero per l’incontro interistituzionale. Senza sindaco di Taranto Le dimissioni di Bitetti

ministero sviluppo economico
Oggi al ministero delle Imprese l’incontro per l’accordo di programma interistituzionale. Il sindaco di Taranto aveva chiesto un rinvio a oggi della decisione sul da farsi, ovvero il giorno dopo la seduta monotematica del consiglio comunale in programma ieri. Però il sindaco Pietro Bitetti si è dimesso lunedì sera, il consiglio comunale non si è svolto, Bitetti non ha tuttora ritirato le dimissioni. Il ministro Urso ha fatto sapere che va comunque avanti con il programma per l’accordo interistituzionale.  … Leggi tutto »

Caldo: oggi Bari in codice verde Ministero della Salute, bollettino ondate di calore

Screenshot 20250726 055954
Al link di seguito il bollettino del ministero della Salute in tema di ondate di calore: https://www.salute.gov.it/new/it/tema/ondate-di-calore/bollettini-sulle-ondate-di-calore-0/?tema=Ondate+di+caloreLeggi tutto »

Caldo: oggi Bari in codice giallo, domani verde Ministero della Salute, bollettino ondate di calore. Previsioni meteo Italia: fine mese, decisa svolta

Screenshot 20250726 055954
Al link di seguito il bollettino del ministero della Salute in tema di ondate di calore: https://www.salute.gov.it/new/it/tema/ondate-di-calore/bollettini-sulle-ondate-di-calore-0/?tema=Ondate+di+calore —– Di seguito un comunicato diffuso da meteogiornale.it: Proprio mentre milioni di italiani si preparano a partire per le vacanze, il tempo atmosferico sull’Italia subirà una decisa svolta, generando un contrasto netto con il caldo africano che ha dominato finora. Un’ondata di aria fresca si avvicina al Nord Italia, aprendo la strada a una perturbazione più strutturata che, spinta da una Leggi tutto »

Caldo, aspettando Circe: oggi Bari in codice arancione, domani giallo Ministero della Salute, bollettino ondate di calore

Screenshot 20250725 054436
Al link di seguito il bollettino diffuso dal ministero della Salute in tema di ondate di calore: https://www.salute.gov.it/new/it/tema/ondate-di-calore/bollettini-sulle-ondate-di-calore-0/?tema=Ondate+di+caloreLeggi tutto »

Siderurgico di Taranto: approvata l’autorizzazione integrata ambientale Ministero dell'Ambiente

ilva taranto da strada
Il ministero dell’Ambiente ha concesso l’Aia per l’ex Ilva. Lo ha annunciato il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, al congresso Cisl parlando di siderurgia italiana salva. L’Aia arriva senza il parere dell’istituto superiore della Sanità e non tenendo conto della richiesta di prendere tempo da parte del sindaco di Taranto nonché degli altri enti territoriali.    … Leggi tutto »

Ex Ilva: oggi la conferenza per l’autorizzazione integrata ambientale Aia

ilva taranto da strada
È prevista oggi al ministero dell’Ambiente la riunione finalizzata al rilascio della nuova autorizzazione integrata ambientale per il siderurgico di Taranto. L’autorizzazione in corso risale al 2011 ed è scaduta due anni fa. Quello odierno è un passaggio fondamentale per arrivare all’accordo interistituzionale di programma per l’ex Ilva, tutto ciò nella prospettiva di compratori per il colosso siderurgico. A Taranto intanto non sono poche le voci che si levano perché il sindaco Piero Bitetti non firmi quell’accordo. Fondamentale sarà la… Leggi tutto »

“Fuori dalle graduatorie nonostante l’abilitazione: UniSalento vicina ai lavoratori” Docenti

università salento
Di seguito un comunicato diffuso dall’università del Salento: I docenti precari iscritti al secondo ciclo del percorso abilitante da 60/30/36 CFU presso l’Università del Salento, con ogni probabilità resteranno fuori dalle graduatorie di prima fascia nonostante l’abilitazione ottenuta nel corso di questa estate: il Ministero dell’Istruzione ha infatti negato la proroga della scadenza fissata al 30 giugno scorso per lo scioglimento della riserva nelle graduatorie provinciali per le supplenze. In merito, interviene la coordinatrice del Centro di Ateneo per l’alta… Leggi tutto »

Ex Ilva dopo il rinvio della decisione: Emiliano, “l’Italia sta scaricando ancora una volta su Taranto il proprio futuro industriale” Il presidente della Regione Puglia: non sono maturi i tempi per un accordo

Emiliano Ilva Roma 6
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia: “A Taranto c’è una situazione ambientale molto pesante, che non possiamo ignorare. In entrambi gli scenari oggi in discussione, sia quello con i forni DRI, sia quello senza, è inevitabile un periodo di transizione in cui continueranno a funzionare gli altiforni a ciclo integrale, che producono emissioni elevatissime. Va ricordato che la decarbonizzazione riduce le emissioni fino al 95%, il che significa che per almeno sette o otto anni, continueremo ad avere… Leggi tutto »