Tag: governo
Nomine: Loizzo commissario parco Alta Murgia ma la Regione Puglia vuole agire nei confronti del ministro Emiliano: calpestate le prerogative regionali costituzionalmente garantite
Ieri sono giunti, tramite lettera, gli auguri a Nicola Loizzo indicato, nella lettera augurale a firma dei sindaci di Acquaviva delle Fonti, Poggiorsini e Toritto, come nuovo presidente del parco Alta Murgia. Senonché è una nomina che da giorni è contestata perché altre rappresentanze del territorio vogliono che Tarantini, attuale responsabile del parco, resti al suo posto. È intervenuto nella questione il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano.
—–
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
“Non spetta al… Leggi tutto »
Ex Ilva: “impegno per la decarbonizzazione, risultato storico” Emiliano
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
“La battaglia della Regione Puglia sulla totale decarbonizzazione dell’ex Ilva durata dieci anni è giunta alla sua positiva conclusione. Il ministro Urso ha dato istruzione ai Commissari di Acciaierie d’Italia di inserire la totale decarbonizzazione nelle clausole contrattuali del nuovo bando di vendita della fabbrica di Taranto.
L’acquirente sarà obbligato entro sette-otto anni a realizzare forni elettrici che sostituiranno gli altiforni a ciclo integrale funzionanti a carbone. Verranno così diminuite del 95%… Leggi tutto »
Ex Ilva: oggi al ministero per l’incontro interistituzionale. Senza sindaco di Taranto Le dimissioni di Bitetti
Oggi al ministero delle Imprese l’incontro per l’accordo di programma interistituzionale. Il sindaco di Taranto aveva chiesto un rinvio a oggi della decisione sul da farsi, ovvero il giorno dopo la seduta monotematica del consiglio comunale in programma ieri. Però il sindaco Pietro Bitetti si è dimesso lunedì sera, il consiglio comunale non si è svolto, Bitetti non ha tuttora ritirato le dimissioni. Il ministro Urso ha fatto sapere che va comunque avanti con il programma per l’accordo interistituzionale.
… Leggi tutto »
Siderurgico di Taranto: approvata l’autorizzazione integrata ambientale Ministero dell'Ambiente
Il ministero dell’Ambiente ha concesso l’Aia per l’ex Ilva.
Lo ha annunciato il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, al congresso Cisl parlando di siderurgia italiana salva. L’Aia arriva senza il parere dell’istituto superiore della Sanità e non tenendo conto della richiesta di prendere tempo da parte del sindaco di Taranto nonché degli altri enti territoriali.
… Leggi tutto »
Ex Ilva: oggi la conferenza per l’autorizzazione integrata ambientale Aia
È prevista oggi al ministero dell’Ambiente la riunione finalizzata al rilascio della nuova autorizzazione integrata ambientale per il siderurgico di Taranto. L’autorizzazione in corso risale al 2011 ed è scaduta due anni fa. Quello odierno è un passaggio fondamentale per arrivare all’accordo interistituzionale di programma per l’ex Ilva, tutto ciò nella prospettiva di compratori per il colosso siderurgico. A Taranto intanto non sono poche le voci che si levano perché il sindaco Piero Bitetti non firmi quell’accordo. Fondamentale sarà la… Leggi tutto »
“Fuori dalle graduatorie nonostante l’abilitazione: UniSalento vicina ai lavoratori” Docenti
Di seguito un comunicato diffuso dall’università del Salento:
I docenti precari iscritti al secondo ciclo del percorso abilitante da 60/30/36 CFU presso l’Università del Salento, con ogni probabilità resteranno fuori dalle graduatorie di prima fascia nonostante l’abilitazione ottenuta nel corso di questa estate: il Ministero dell’Istruzione ha infatti negato la proroga della scadenza fissata al 30 giugno scorso per lo scioglimento della riserva nelle graduatorie provinciali per le supplenze.
In merito, interviene la coordinatrice del Centro di Ateneo per l’alta… Leggi tutto »

Ex Ilva dopo il rinvio della decisione: Emiliano, “l’Italia sta scaricando ancora una volta su Taranto il proprio futuro industriale” Il presidente della Regione Puglia: non sono maturi i tempi per un accordo
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
“A Taranto c’è una situazione ambientale molto pesante, che non possiamo ignorare. In entrambi gli scenari oggi in discussione, sia quello con i forni DRI, sia quello senza, è inevitabile un periodo di transizione in cui continueranno a funzionare gli altiforni a ciclo integrale, che producono emissioni elevatissime.
Va ricordato che la decarbonizzazione riduce le emissioni fino al 95%, il che significa che per almeno sette o otto anni, continueremo ad avere… Leggi tutto »
Ex Ilva: decisione rinviata al 31 luglio Il giorno prima si terrà la prima seduta del consiglio comunale di Taranto
Con un verbale si è concluso l’incontro interistituzionale al ministero delle Imprese in tema di ex Ilva. La giornata preannunciata come decisiva per arrivare a un accordo (o meno) sul siderurgico di Taranto e la decarbonizzazione, decisiva non è stata ed i punti messi sul tavolo oggi saranno esaminati il 30 luglio nella prima seduta del consiglio comunale di Taranto. Il giorno dopo, ancora al ministero, la prosecuzione dell’incontro odierno. Nel frattempo resta convocata per dopodomani, 17 luglio, la conferenza… Leggi tutto »
Siderurgico di Taranto: oggi l’incontro interistituzionale fondamentale Ieri il ministro Urso ha illustrato il piano di decarbonizzazione ai sindacati. Usb: impossibile senza intervento istituzionale per l'occupazione
La riunione di ieri, terminata in serata, è stata aggiornata alle 9,30 odierne.
La delegazione pugliese è composta, tra gli altri, dall’assessora regionale all’Ambiente Serena Triggiani, dal Direttore del Dipartimento Ambiente, Paolo Garofoli, dai sindaci di Taranto Piero Bitetti e di Statte Fabio Spada, dal presidente della Provincia di Taranto Gianfranco Palmisano, dal presidente del comitato SEPAC, la task force lavoro della Regione Puglia Leo Caroli, dalla coordinatrice dell’Avvocatura regionale Rossana Lanza, dai responsabili dipartimenti Attività Produttive Gianna Elisa Berlingerio… Leggi tutto »
Taglio ministeriale dei fondi per le strade provinciali: Ance Puglia, “sicurezza stradale a rischio” Biancofiore
Di seguito un comunicato diffuso da Ance Puglia:
“Il taglio a queste risorse colpisce l’intera Puglia, penalizzando la sicurezza e lo sviluppo dei nostri territori. La manutenzione delle strade non può essere considerata un capitolo secondario della spesa pubblica: è, al contrario, una priorità infrastrutturale e sociale, capace di incidere direttamente sulla qualità della vita dei cittadini e sull’attrattività dei territori”. A dichiararlo il presidente di ANCE Puglia, Gerardo Biancofiore, commentando il taglio del 70% dei fondi per la… Leggi tutto »
Legge pugliese per il contrasto del papilloma virus: legittima, la Corte Costituzionale respinge i rilievi del governo Lopalco: adesso è fondamentale compiere un ulteriore passo avanti
Di seguito un comunicato diffuso da Pier Luigi Lopalco, consigliere regionale della Puglia:
La legge regionale da me promossa, approvata per contrastare la diffusione del Papilloma virus, è legittima! Ad affermarlo non è soltanto il buon senso e la volontà di tutelare la salute pubblica, ma a dichiararlo in modo chiaro è anche la Corte Costituzionale, che ha respinto le questioni di illegittimità sollevate dal Governo.
Sapevamo di essere dalla parte della ragione, ma la decisione assunta dalla Suprema Corte… Leggi tutto »
Oggi tre ministri a Brindisi per la nave Vespucci Urso, Locatelli e Lollobrigida
Stralcio della comunicazione diffusa dai responsabili:
L’agenda con le presenze istituzionali di lunedì 14 aprile al Villaggio IN Italia di Brindisi in occasione della tappa del Tour Mediterraneo Vespucci:
il Ministro per le imprese e il Made in Italy Adolfo Urso dentro al Villaggio IN Italia nei pressi della Conference Hall prenderà parte all’incontro sulla Blue Economy “I domini del blu, il dominio del blu”;
il Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli alle ore 12.30 interviene in Conference Hall al… Leggi tutto »
Educazione alimentare nelle scuole: presentati al ministero i risultati di Nutripiatto In Italia tre bambini su dieci tra i 6 e i 10 anni sono in sovrappeso
Di seguito il comunicato:
Un passo significativo per l’educazione alimentare nelle scuole: al ministero dell’Istruzione e del Merito sono stati presentati i risultati di Nutripiatto, il programma di educazione nutrizionale che insegna ai bambini e alle famiglie come costruire pasti equilibrati.
Nutripiatto si distingue perché non è solo un progetto teorico, ma un vero e proprio strumento pratico che guida genitori, insegnanti e bambini nella preparazione di pasti bilanciati attraverso una metodologia chiara e coinvolgente. Grazie a un approccio… Leggi tutto »
Ex Ilva verso il consorzio azero Richiesta al ministero per l'avvio della negoziazione
Di seguito il comunicato:
I Commissari straordinari di Acciaierie d’Italia in AS e di ILVA in AS hanno trasmesso al Ministero delle Imprese e del Made in Italy una richiesta di autorizzazione per avviare una negoziazione in via preferenziale con il consorzio azero guidato da Baku Steel Company CJSC e Azerbaijan Investment Company OJSC.
La decisione è maturata al termine di un’attenta e approfondita analisi delle offerte di rilancio pervenute.
Il processo di selezione ha valutato diversi fattori,… Leggi tutto »
Elezioni amministrative, 25-26 maggio con eventuali ballottaggi 8-9 giugno: anche in nove Comuni pugliesi Il secondo turno coinciderà con il referendum
Ieri il Consiglio dei ministri ha varato il decreto legge per le elezioni amministrative 2025. Riguarderanno in tutta Italia 461 Comuni. Tra i nuovi sindaci, 9 in Puglia. Si voterà il 25 ed il 26 maggio con eventuali ballottaggi, nei Comuni con popolazione superiore ai quindicimila abitanti, l’8 ed il 9 giugno. Stesse date del referendum al quale saranno chiamati tutti i cittadini italiani.
Città metropolitana di Bari
Triggiano
Provincia Bat
San Ferdinando di Puglia
Provincia di Foggia… Leggi tutto »
Giornata della donna: “mettiamo al centro le bambine” Associazione Meter
Ieri il governo ha deliberato una normativa in materia di violenza di genere, femminicidi (pena fino all’ergastolo) e revenge porn. Molte iniziative annunciate, chieste, molte rivendicazioni in questa giornata. Da sottolineare quella dell’associazione Meter che fa capo a don Liberato Di Noto: particolare attenzione alle bambine.
—–
Di seguito un comunicato diffuso dall’associazione Meter:
In occasione della Festa della Donna, l’Associazione Meter, in prima linea nella tutela dei minori, richiama l’attenzione su una realtà spesso trascurata: la protezione delle bambine,… Leggi tutto »