Lecce calcio: morto l’ex presidente Giovanni Semeraro Aveva 82 anni

Lutto nel mondo del calcio: è morto in queste ore Giovanni Semeraro, imprenditore leccese ed ex patron dei giallorossi.
Semeraro muore all’età di 82 anni, ricoverato nella clinica Petrucciani di Lecce, dove si trovava da circa due settimane, dopo che lo scorso 7 luglio aveva accusato un malore improvviso ed era stato trasferito al “Fazzi” per uno scompenso cardiaco.
Imprenditore, già azionista di maggioranza di Banca del Salento, divenuta poi Banca 121 fino alla cessione al Monte dei Paschi di… Leggi tutto »
Se James Bond paga 40300 euro a Matera Riprese del film di 007
Di Nino Sangerardi:
Il totale,a fine luglio 2019, è 40mila e trecento euro. Somma versata nelle casse del Comune di Matera dalla Lotus Production srl di Roma per la realizzazione del lungometraggio denominato James Bond 25.
Un film(il cinema è tutt’altra storia) di spionaggio prodotto da Eon Production per conto delle ricchissime multinazionali americane Metro Goldwyn Mayer e Universal Picture.
Diretto da Cary Fukunaga,protagonista Daniel Craig affiancato da Mami Malek,Lashana Linch(Bond woman),Lea Seidoux,Naomi Seidoux,Ben Whishax.
L’autorizzazione firmata dal Municipio concerne… Leggi tutto »
Foggia: morto 15enne nello scontro fra scooter e auto della Guardia di finanza Incidente in periferia
Incidente in di Foggia, via Camporeale. Un ragazzo di 14 anni, Gisanluca Russo, a bordo di uno scooter, è morto nello scontro con un’auto. Cause e dinamica da dettagliare. Rilievi della polizia locale.… Leggi tutto »
Massafra: arrestato 47enne. Accusa: figlio minorenne ridotto in schiavitù Carabinieri
Di seguito un comunicato diffuso dai carabinieri:
I Carabinieri dell’aliquota operativa della Compagnia di Massafra (TA), in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, hanno tratto in arresto, con l’accusa di riduzione in schiavitù del figlio minore, un uomo di 47 anni di Massafra.
Le indagini, avviate nei primi giorni di luglio, hanno fatto emergere, dopo una serrata attività, che l’uomo aveva completamente assoggettato il figlio alla propria volontà, obbligandolo a condizioni lavorative inumane, picchiandolo violentemente anche con spranghe… Leggi tutto »
Francavilla Fontana: rapina al mobilificio, l’arresto di un presunto responsabile Era latitante da quindici giorni
Di seguito un comunicato diffuso dai carabinieri:
È ritenuto uno degli autori della rapina che ha fruttato 25.000€, avvenuta l’antivigilia di Natale 2018 nel mobilificio “Magrì Arreda”, nella zona industriale di Francavilla Fontana.
Dopo un’ennesima rocambolesca fuga, arrestato dai Carabinieri dopo 15 giorni di latitanza MISURACA Mario, 57enne del luogo, già condannato per reati associativi di tipo mafioso, che si era sottratto alla cattura.
Il cognato Leo Bruno 52enne, era stato arrestato il 5 luglio scorso. Il lavoro di investigazione… Leggi tutto »
Ostuni-Carovigno: segnalazione, pullman non si ferma per far salire una famiglia di colore Vicenda che dovrà essere valutata e, nel caso, andrà individuato l'autista
La vicenda è riportata da Quotidiano. Si fa riferimento a una denuncia riportata nel social networK. alle dodici e mezza di ieri, in territorio di Ostuni, nella piazzola a ridosso della statale 16, una famiglia in attesa dell’autobus. Padre, madre, figlio in fasce. Una famiglia di colore. Il pullman per Carovigno, inizialmente, rallenta poi riparte. Senza fermarsi. Chi ha segnalato l’accaduto ha in animo nei confronti dell’azienda di trasporti.
Una vicenda che andrà verificata e, nel caso, andrà individuato l’autista… Leggi tutto »
Taranto: auto, moto e motocarri bloccati dalla polizia Operazione di controllo congiunta con la polizia locale
Di seguito un comunicato diffuso dalla polizia:
Ieri giornata di controlli straordinari in città nell’ambito del Progetto Controllo Integrato del territorio, voluto dal Questore di Taranto Giuseppe Bellassai, in stretta collaborazione con il Comune di Taranto e la Polizia Municipale,per il contrasto di ogni forma di illegalità e la rimozione degli effetti della sua diffusa pratica nei quartieri più difficili e degradati del capoluogo.
Le zone della città interessate dalle attività sono state via Mediterraneo Tramontone ed i Quartieri Paolo… Leggi tutto »
Renzo Arbore su Luciano De Crescenzo: forse ha fatto bene ad andarsene per non vedere quest’Italia divisa e cattiva Oggi i funerali dello scrittore e regista napoletano, "uomo buono che amava il prossimo"
Renzo Arbore era stato “complice” di Luciano De Crescenzo in tanti spettacoli. Tante trasmissioni televisive. Intelligenza e ironia, stile e cultura bontà. Un amico vero, il musicista e showman foggiano, del filosofo e ingegnere e scrittore napoletano, morto l’altro ieri. Oggi i funerali a Napoli. Camera ardente, visita di un commosso Renzo Arbore alla salma di Luciano De Crescenzo: un uomo buono, che amava il prossimo, ha parlato così Arbore, in una dichiarazione riportata anche in tv, nei confronti del… Leggi tutto »
Calcio: Lecce, battuto il record di abbonamenti La squadra salentina in serie A
L’entusiasmo a Lecce è palese. E concreto. L’abbonato 13590, quello del record battuto, è di Lequile e andrà a vedere le partite dei giallorossi in curva sud. Battuto, dunque, il primato di abbonati per i giallorossi (e ancora non è finita) che giocheranno il campionato 2019-2020 in serie A. La massima serie mancava da troppo tempo e la risposta dei tifosi ne è una testimonianza, ancora più convinta in virtù della campagna di rafforzamento che viene attuata in queste settimane.… Leggi tutto »

Locorotondo: Lorenzo Kruger e Omero, stasera Solo piano
Di seguito un comunicato diffuso dall’ufficio stampa del Comune di Locorotondo:
Sabato 20 luglio 2019 alle ore 22.00 presso il Museo Perle di Memorie, sito nella Chiesa di Sant’Anna a Locorotondo, si svolgerà l’evento musicale di Lorenzo Kruger e Omero / solo piano / Onde Festival pre-show.
Lorenzo Kruger, istrionico artista romagnolo, proporrà brani rivisti e rivisitati dei suoi Nobraino, ma anche monologhi e inediti!
Non perdete l’occasione di assistere a monologhi e considerazioni semiserie di un personaggio che non… Leggi tutto »
L’uomo sulla luna, cinquanta anni fa Il 20 luglio 1969 per la prima volta. Una tappa fondamentale per l'umanità
Neil Armstrong fu il primo. Un piccolo passo per l’uomo, un grande passo per l’umanità, disse poi. Il 20 luglio 1969, cinquanta anni fa, l’allunaggio, il primo sbarco umano sulla luna. Sonda Eagle dell’Apollo 11, al quale fra l’altro diede il via il lucano Rocco Perrone. Italiano (di nascita) era pure uno dei tre membri dell’equipaggio, Michael Collins nato a Roma. Fu l’unico a non toccare il suolo lunare, di quei tre astronauti. In Italia, quel 20 luglio 1969 è… Leggi tutto »
Martina Franca: scontro moto-mucca, morti il 50enne Donato Semeraro e l’animale Distrutta la Bmw nell'incidente sulla strada provinciale per Noci
La mucca, dal (o verso il) tratturo di imbocco della masseria, era in strada. Il motociclista l’ha centrata in pieno. Sono morti entrambi, Donato Semeraro di 50 anni e l’animale. Cause e dinamica da dettagliare: dalle sette, trascorse più di tre ore, ancora in corso i complicati rilievi da parte della polizia e della polizia stradale. L’incidente è avvenuto sulla Martina Franca-Noci, ad una decina di chilometri dal centro urbano martinese. In pienissima campagna. Donato Semeraro, che era conducente di… Leggi tutto »
Siderurgico di Taranto, mensa: “pezzi di materiale ferroso nell’insalata” trovati da un operaio Usb critica quella che ritiene una scelta al risparmio di Arcelor Mittal
Un operaio Arcelor Mittal, a pranzo nella mensa aziendale, ha trovato pezzi di materiale ferroso nell’insalata. Lo denuncia Usb, riferendosi ad una settimana fa. L’unione sindacale di base attacca il colosso franco-indiano e l’affidamento della nuova gestione del servizio caratterizzata, secondo Usb, da una scelta al risparmio.… Leggi tutto »
Martina Franca: incidente, morto motociclista. Scontro con una mucca Stamattina
Scontro fra una moto e un bovino sulla Martina Franca-Noci, stando alle prime ricostruzioni. Nell’incidente di stamani è morto il motociclista. Cause e dinamica da dettagliare, per lo scontro non lontano dalla masseria Masella. Sul posto la polizia locale.
Aggiornamento qui:
Martina Franca: scontro moto-mucca, morti il 50enne Donato Semeraro e l’animale Distrutta la Bmw nell’incidente sulla strada provinciale per Noci… Leggi tutto »
San Severo: funerali di Roberta Perillo, oggi lutto cittadino Vittima di femminicidio
Scrive Francesco Miglio, sindaco di San Severo:
Funerali di Roberta Perillo a San Severo: il Sindaco Francesco Miglio proclama il LUTTO CITTADINO.
Per la scomparsa della concittadina Roberta PERILLO, deceduta a seguito di un efferato atto di violenza, il Sindaco Miglio ha ordinato il lutto cittadino in occasione dei funerali che saranno celebrati venerdì 19 luglio, con inizio alle ore 16,00, nella Chiesa Cattedrale Santa Maria Assunta in San Severo.
Il lutto cittadino è stato proclamato dal Sindaco in concomitanza… Leggi tutto »
Giulio Dilonardo rieletto presidente Agis Puglia-Basilicata Sarà in carica fino al 2022
Di seguito un comunicato diffuso da Agis:
Giulio Dilonardo è stato rieletto Presidente dell’Unione Interregionale Agis di Puglia e Basilicata. Ieri mattina a Bari l’assemblea dei soci, che comprende tutte le categorie dello spettacolo dall’esercizio cinematografico e teatrale allo spettacolo dal vivo con prosa, danza e musica, e lo spettacolo viaggiante, ha confermato per acclamazione il Presidente, in carica dal 2016, che resterà alla guida dell’Associazione di categoria sino al 2022.
Ieri mattina sono state anche rinnovate le cariche sociali… Leggi tutto »
Ecomafie, in Puglia “sversati tombati bruciati rifiuti di ogni genere negli ultimi venti anni” Coldiretti: inaccettabile che le aree rurali vengano utilizzate come discariche a cielo aperto
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
Secondo il rapporto dell’Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare promosso da Coldiretti, sulla base degli accertamenti della magistratura, negli ultimi 20 anni in Puglia sono stati sversati, tombati o bruciati rifiuti di ogni genere. “E’ inaccettabile che le aree rurali vengano utilizzate come discariche a cielo aperto, depauperando un territorio curato e produttivo, inquinando la terra e il sottosuolo, arrecando un danno ingente all’imprenditore agricolo che spesso è chiamato a… Leggi tutto »
LiFe: Alberobello light festival, da domani Ogni sera fino al 28 luglio
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
LiFe – Alberobello Light Festival riaccende i suoi colori dal 20 al 28 luglio dalle ore 20 alla 1 di notte per arricchire la già brillante estate di Alberobello e della Puglia.
Dopo il successo delle ultime edizioni alle quali hanno partecipato oltre 100mila visitatori (dato riveniente dalle presenze registrate nelle strutture ricettive, ristoranti, ingressi ad opere e installazioni) e circa 750mila viaggiatori virtuali (facebook e instagram), LiFe – quest’anno alla terza edizione,… Leggi tutto »
Nel tarantino, dopo il vento disastroso dei giorni scorsi, “individuare gli alberi a rischio” Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali
Di seguito il comunicato:
Gianrocco De Marinis, Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Taranto, è lapidario: «quello che è accaduto il 10 luglio scorso, con centinaia di alberi sradicati dalla furia dei venti in tante località, come a Castellaneta Marina, non ci meraviglia più di tanto, perché purtroppo certi fenomeni atmosferici sono sempre più frequenti. Dobbiamo imparare a conviverci e, soprattutto, a prevenirne gli effetti devastanti».
Già nello scorso febbraio l’Ordine dei Dottori Agronomi e… Leggi tutto »