Tag: governo
Conte, governo: Salvini spiegherà i motivi della crisi VIDEO Il premier andrà in parlamento, il leader leghista vuole le elezioni anticipate. Probabilmente il 13 ottobre
Video delle dichiarazioni di Giuseppe Conte, presidente del Consiglio:… Leggi tutto »
Conte al Quirinale, governo vicino alla crisi Lega: unica alternativa le elezioni
Il premier pugliese è andato da palazzo Chigi al Quirinale. Circa tre quarti d’ora, poi rientro alla presidenza del Consiglio.
Giuseppe Conte ha riferito a Sergio Mattarella la situazione. Che è questa: la crisi di governo è vicina, vicinissima. Ieri la bocciatura dell’emendamento M5S in tema di Tav ha rappresentato uno scossone forse decisivo. Ma le cose fra movimento 5 stelle e Lega non vanno da un po’.
La Lega, oggi pomeriggio, ha diffuso una nota: solo elezioni anticipate, in… Leggi tutto »
Arcelor Mittal, immunità penale: provvedimento del governo Sarà legata al rispetto degli accordi per il siderurgico di Taranto
Sarà una immunità prnale a turela variabile, secondo il rispetto degli accordi presi dall’azienda. Così il governo, con un provvedimento del consiglio dei ministri di ieri, ha rimodulato l’immunità penale per Arcelor Mittal nella gestione del siderurgico di Taranto.… Leggi tutto »
Cio: preoccupante riforma dello sport in Italia. Ora Taranto rischia i Giochi? Comitato internazionale olimpico: no a intromissioni governative nell'autonomia del movimento sportivo
Il comitato internazionale olimpico ha chiaramente detto all’Italia che la riforma della gestione dello sport, nel nostro Paese, va considerata preoccupante. Siamo sull’orlo di una crisi con lo sport mondiale. Per capire quale sia il livello della vicenda, basti sapere che la lettera del Cio è stata inviata anche al presidente della Repubblica.
Il governo che vuole mettere mano laddove il movimento sportivo è stato sempre autonomo, ed è l’essenza dello sport questa, rappresenta un motivo di inquietudine a livello… Leggi tutto »
Il ministro parla di “una zingaraccia” in tv, tarantino lo segnala all’Unar. Cioè al governo Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali
Scrive Carlo Gubitosa all’Unar:
Gentili signori,
Con la presente segnalo alla vostra attenzione un rilevante episodio di antiziganismo con istigazione all’odio etnico attraverso il mezzo televisivo e le reti sociali.
In data primo agosto 2019, il signor Matteo SALVINI, nato a Milano (MI) il 09/03/1973, pronunciava le seguenti parole in diretta televisiva sull’emittente “SkyTg24”:
“Ma le pare normale che ci sia una zingara di un campo rom abusivo a Milano, a Baranzate, una zingaraccia, che va a dire <<Salvini dovrebbe… Leggi tutto »
Figlio di Salvini su acquascooter della polizia, giornalista pugliese intimidito L'Ordine professionale a tutela di Valerio Lo Muzio che aveva filmato l'accaduto
Valerio Lo Muzio, videomaker foggiano, è stato intimidito. Qualcuno voleva togliergli lo strumento di lavoro dalla mano, voleva impedirgli di filmare quella situazione di privilegio del figlio del ministro. L’Ordine dei giornalisti attende le scuse del ministero dell’Interno e della polizia (e sarebbero d’uopo, particolarmente, proprio da chi capeggia oggi quel ministero) scuse ancora non arrivate a più di un giorno dal grave atteggiamento nei confronti del giornalista. In compenso è arrivata una non meno grave affermazione attribuita a un… Leggi tutto »
L’inedito politico-costituzionale del contratto di governo A settembre il libro di Angelo Lucarella
Il libro di Angelo Lucarella (con il quale si cerca di analizzare i possibili scenari del potere ed i probabili effetti giuridici del Contratto di Governo in relazione alla Costituzione Italiana) è in uscita il prossimo settembre con la casa editrice Aracne di Gioacchino Onorati.
Già in maggio scorso nella puntata di “Spazio Scenico” (video integrale disponibile su youtube al seguente link https://youtu.be/nMbeau3thEA) l’Avv. Lucarella, intervistato dalla giornalista conduttrice Eleonora De Leonardis, aveva annunciato la conclusione dello scritto incentrato all’esame… Leggi tutto »
Polignano a Mare: “Il sud oltre la crisi”, Emiliano e Durigon al convegno Promosso da Anpit
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
“Il Sud oltre la crisi. Rilanciare il Mezzogiorno per ricostruire l’Italia” promosso da Anpit – Associazione Nazionale per l’industria e il terziario è in programma venerdì 26 luglio dalle ore 17:30 presso Hotel Covo dei Saraceni a Polignano a Mare (BA).
Insieme Federico Iadicicco presidente nazionale Anpit interverranno Michele Emiliano presidente della Regione Puglia e Claudio Durigon Sottosegretario al Ministero per il Lavoro e le Politiche Sociali. … Leggi tutto »
Cattivi pagatori: Assopam, il presidente brindisino incontra il sottosegretario Tafuro: soddisfatto, sulle cancellazioni in Crif importante parere di Bankitalia
Di seguito un comunicato diffuso da Assopam:
La delegazione di Assopam composta dal Presidente Brindisino Raffaele Tafuro, dal Responsabile Regiuone Sicilia Nicolò D’Accardi e dal Consigliere Nazionale Stefano Melia ha incontrato il sottosegretario di Stato del MEF Alessio Villarosa e i componenti delle Commissioni Finanze e delle Attività Produttive per discutere i seguenti punti:
– L’esodo dei 280.000 consulenti del credito che hanno chiuso battenti;
– Gli oltre 300 miliardi di finanziamenti NON erogati a famiglie e PMI che… Leggi tutto »
Arcelor Mittal, piano straordinario per la sicurezza nel siderurgico di Taranto Intesa con i sindacati nell'incontro al ministero dello Sviluppo economico
Piano straordinario per la sicurezza nel siderurgico di Taranto. Dopo nove ore di incontro al ministero dello Sviluppo economico Arcelor Mittal, sindacati e appunto ministero hanno trovato un’intesa. Fra le caratteristiche, interventi manutentivi da affidare ai lavoratori in cassa integrazione. Anche incontri a frequenza settimanale sul tema della sicurezza nel luogo di lavoro.… Leggi tutto »
Gru in mare e morte di Cosimo Massaro, oggi Arcelor Mittal e sindacati da Di Maio Dopo l'accaduto a Taranto il ministro ha ottenuto una sospensione dello sciopero per non mettere gli impianti a rischio di spegnimento irreversibile
Arcelor Mittal e sindacati convocati da Di Maio. Incontro oggi al ministero dello Sviluppo economico per parlare di sicurezza nel siderurgico di Taranto. L’iniziativa del ministro, finalizzata anche a scongiurare lo sciopero che era già in corso, da mercoledì sera con la caduta in mare della gru in cui era intrappolato Cosimo Massaro. Lo sciopero totale, scrisse Di Maio, avrebbe messova rischio di spegnimento irreversibile gli impianti.
… Leggi tutto »
Taranto, operaio disperso: sciopero revocato, non da tutti, dopo la convocazione dei sindacati e di Arcelor Mittal dal ministro Nuovo giorno delle complicate ricerche di Cosimo Massaro
Un altro giorno di ricerche. Complicate, sin dall’inizio, dal rischio di ulteriori crolli dopo quello in cui è rimasto coinvolto Cosimo Massaro. La gru con la cabina in cui il lavoratore era rimasto bloccato è immersa in acqua dalle sette e mezza dell’altro ieri sera.
Ieri sera il ministro Di Maio ha convocato per lunedì sindacati e Arcelor Mittal evidenziando il rischio di spegnimento irreversibile degli impianti del siderurgico tarantino a causa dello sciopero proclamato e immediatamente attuato dai sindacati.… Leggi tutto »
Taranto, operaio disperso: Di Maio convoca sindacati e Arcelor Mittal. Con lo sciopero “rischio di spegnimento irreversibile” Il colosso siderurgico: immediato rallentamento della produzione
Scrive Luigi Di Maio, ministro dello Sviluppo economico e del Lavoro:
In queste ore a Taranto si è consumata una tragedia che ci tiene tutti in forte apprensione. Ieri sera, un operaio, Cosimo Massaro, che maneggiava una gru allo stabilimento ex-Ilva di Taranto, è stato travolto da una tempesta senza precedenti che ha causato il crollo in mare della struttura. Cosimo purtroppo è tuttora ancora disperso. In queste ore tutti gli operai dell’ex-Ilva di Taranto hanno deciso di proclamare uno… Leggi tutto »
Siderurgico di Taranto: sciopero di 24 ore Riguarda anche i lavoratori delle aziende dell'indotto. Proclamato dopo la rottura delle trattative Arcelor Mittal-sindacati sulla cassa integrazione. Oggi vertice al ministero su immunità penale
La foto giunge dalla Feneal-Uil. Testimonianza del fatto che oltre ai metalmeccanici, anche gli altri lavoratori, quelli dell’indotto, partecipano allo sciopero di 24 ore in seno al siderurgico di Taranto.
Otto ore per ciascuno dei tre turni, è il.contenuto dello sciopero indetto dopo la rottura delle trattative fra Arcelor Mittal e sindacati sulla questione della cassa integrazione per 1395 lavoratori. I rappresentanti sindacali avrebbero voluto un leggero rinvio della misura, a dopo la serie di vertici nella sede del ministero… Leggi tutto »
Foggia e provincia, l’esclusione di progetti dal Cis “occasione persa” Nuova diga, strada, distretto agroalimentare e distretto turistico
Di seguito un comunicato diffuso da Cia Capitanata:
Fra i progetti esclusi dai fondi accordati dal CIS, il Contratto Istituzionale per lo Sviluppo della Capitanata, ci sono la nuova Diga di Piano dei Limiti, il Distretto Agroindustriale, la strada Regionale 1 per collegare Monti Dauni e aree rurali a tutta la provincia e, infine, il Distretto Turistico del Gargano. Per CIA Agricoltori Italiani di Capitanata, l’esclusione di quei progetti rappresenta un’occasione persa per tutta la provincia di Foggia. “Noi avevamo… Leggi tutto »
Arcelor Mittal: Taranto, con il decreto crescita nessuno ce la farebbe oltre il 6 settembre Rimarcate le affermazioni del responsabile europeo, rispetto alle quali Di Maio aveva detto: niente ricatti
Ieri l’ad di ArcelorMittal Europa, Geert Van Poelvoorde, aveva prospettato la chiusura del siderurgico di Taranto il 6 settembre causa dl crescita. Il ministro Di Maio, in un commento citato dal tgnorba, aveva bollato la cosa alla stregua di un ricatto. E in serata è giunta la nota di Arcelor Mittal Italia. Comunque vada a finire, per Taranto si prospetta un periodo ancora più incandescente e grave, come se non bastasse la situazione attuale.
Di seguito il comunicato di Arcelor… Leggi tutto »
Il contratto di sviluppo per il foggiano scontenta buona parte del foggiano Dalla minaccia di dimissioni di 29 sindaci alla protesta che arriva dal Gargano: molti soldi ma per pochi
Ventinove sindaci di Comuni del foggiano hanno scritto al presidente della Provincia una lettera di cui, più o neno, il senso è questo: non firmare il contratto istituzionale di sviluppo o ci dimettiamo. E se la prendono anche con il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, che se vogliamo ha un’aggravante: lui è del foggiano e conosce bene la situazione. La ripartizione dei fondi per il Cis non è stata gradita. Molti soldi, a pochi. Questo il senso della protesta. Rincarata… Leggi tutto »
Santeramo in Colle: Emiliano e Di Maio all’inaugurazione della biblioteca Il presidente della Regione Puglia: recuperata una struttura in abbandono
Tweet di Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia:
Santeramo in Colle ha finalmente un grande contenitore culturale, una biblioteca pubblica, un luogo di intrattenimento e aggregazione. E questo grazie alla Regione Puglia che ha finanziato quanto necessario per far rinascere una bellissima struttura che era abbandonata.… Leggi tutto »
Di Maio: immunità, caso chiuso. Entro settembre a Taranto 500 milioni di euro in fase di esecuzione assegnati ai progetti Ministro dello Sviluppo economico
Per Taranto c’è una dotazione finanziaria di un miliardo di euro di investimenti assegnati e solo 300 milioni erano stati utilizzati quando ho presieduto il tavolo il 24 aprile scorso, oggi sono 700 i milioni impegnati e la cosa più importante di tutte è che entro settembre avremo la possibilità di vedere 500 milioni in fase di esecuzione assegnati ai progetti”. Dichiarazione di Luigi Di Maio ripresa da Ansa.
In quanto all’immunità penale per Arcelor Mittal, “non c’è più, caso… Leggi tutto »





