Dieta mediterranea patrimonio Unesco da dieci anni Non solo modello nutrizionale ma stile di vita
Di Nino Sangerardi:
16 NOVEMBRE 2010 – 16 NOVEMBRE 2020. Dieci anni fa il Comitato Intergovernativo dell’Unesco, riunitosi a Nairobi(Kenia), iscrive LA DIETA MEDITERRANEA nella prestigiosa Lista del Patrimonio immateriale e culturale dell’Umanità.
Questo importante riconoscimento fu il frutto di un intenso e concertato lavoro svolto da quattro nazioni : ITALIA, SPAGNA, GRECIA E MAROCCO rappresentate dalle loro Comunità emblematiche. Ecco : Pollica – Cilento, Soria, Corone e Chefchaouen.
Il momento determinante per proporre la candidatura all’Unesco avvenne il 13… Leggi tutto »
Puglia: maltempo, allerta per temporali Protezione civile, previsioni meteo
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia l’allerta con validità dalle 20 per 24 ore. Si prevedono “precipitazioni: diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, specie sui settori meridionali, con quantitativi cumulati moderati. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, locale attività elettrica e forti raffiche di vento.” Rischio: secondo lo schema, fonte protezione civile della Puglia.
… Leggi tutto »
Corona virus: Italia, 717784 attualmente positivi a test (+5294 in un giorno) con 45733 decessi (504) e 442364 guariti (21554). Totale di 1205881 casi (27254) Dati della protezione civile: effettuati 152633 tamponi
Dati odierni diffusi dal dipartimento della protezione civile.
… Leggi tutto »
Confermato lo scioglimento del consiglio comunale di Cerignola per infiltrazioni mafiose Tar Lazio
ll Tribunale amministrativo regionale del Lazio conferma lo scioglimento dell’Amministrazione comunale di Cerignola per infiltrazioni mafiose. Il provvedimento era stato preso dalla Presidenza della Repubblica poco più di un anno fa. I giudici hanno respinto il ricorso presentato dall’ex sindaco del Comune foggiano contro il decreto del presidente Mattarella. Sul caso potrebbe pronunciarsi, qualora venisse interpellato, il Consiglio di Stato.… Leggi tutto »
Salice Salentino: auto sfonda sbarre del passaggio a livello, travolta dal treno Martina Franca-Lecce Circolazione ferroviaria interrotta in quel tratto della linea Fse nel pomeriggio
L’automobilista è stato soccorso dagli operatori del 118. I dieci occupanti del treno Martina Franca-Lecce sono illesi. Il tratto ferroviario fra Salice Salentino e Guagnano è stato interrotto nel pomeriggio dopo che l’auto, divelte le sbarre del passaggio a livello per cause da dettagliare, era stata travolta dal treno.… Leggi tutto »
Puglia: 35482 positivi a test corona virus, incremento di 1044 rispetto a ieri Dall'inizio della pandemia. Dati diffusi dalla Regione
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi lunedì 16 novembre 2020 in Puglia, sono stati registrati 4.425 test per l’infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.044 casi positivi: 267 in provincia di Bari, 50 in provincia di Brindisi, 110 nella provincia BAT, 426 in provincia di Foggia, 71 in provincia di Lecce, 127 in… Leggi tutto »
Corona virus: 225 attualmente ricoverati fra Taranto e provincia Comunicazione Asl
Di seguito un comunicato diffuso da Asl Taranto:
L’ASL Taranto comunica che, alle ore 18 del 16 novembre 2020, l’ospedale “San Giuseppe Moscati” ospita n. 116 pazienti affetti da Covid, così distribuiti:
28 presso il reparto Malattie Infettive;
18 presso il reparto di Pneumologia;
20 presso il reparto di Medicina Covid;
15 presso il reparto di Rianimazione;
35 in carico ad un’equipe multidisciplinare medica e infermieristica del 118, con la consulenza specialistica infettivologica e pneumologica.
Nelle ultime 24 ore si… Leggi tutto »
La mafia foggiana “è diventata il primo nemico dello Stato” Procuratore nazionale
Il procuratore nazionale antimafia, Cafiero De Raho, esorta i cittadini a non essere omertosi. Devono avere fiducia nelle istituzioni e parlare perché sia combattuta e sconfitta la mafia foggiana, diventata “il primo nemico dello Stato”.
Il procuratore è intervenuto nella conferenza stampa in cui è srata illustrata l’operazione con quaranta arresti tra Foggia e altre quindici province italiane.… Leggi tutto »
Corona virus: Ordine dei medici, la Puglia diventi zona rossa Anelli: il Covid viaggia ad un ritmo preoccupante
Di Francesco Santoro:
Il presidente della Federazione nazionale dell’ordine medici e dell’Ordine dei medici di Bari, Filippo Anelli, invoca il lockdown totale immediato per la Puglia. L’appello compare nelle pagine di Repubblica Bari: «L’assessore Lopalco chieda subito al governo di rendere la Puglia regione rossa. Le restrizioni adottate non riescono ad arginare la diffusione del virus. Con questi ritmi di crescita rischiamo il collasso del sistema. Urge adottare subito misure più restrittive», scrive il quotidiano.
(immagine: la situazione attuale)
… Leggi tutto »

Bellomo assolto Ex consigliere di Stato
Di Francesco Santoro:
Francesco Bellomo è stato assolto dall’accusa di stalking nei confronti una giovane studentessa che seguiva i suoi corsi alla scuola di formazione “Diritto e Scienza”. Assolto anche l’ex pubblico ministero della procura di Rovigo, Davide Nalin. Lo ha stabilito Il gup Luca Milani, nell’ambito del procedimento con rito abbreviato a Piacenza. La notizia è stata riportata dal Corriere della Sera.… Leggi tutto »
Monopoli: misure restrittive Provvedimento del sindaco
Di Francesco Santoro:
Misure restrittive severe a Monopoli per contrastare l’avanzata della pandemia da Covid-19. Il sindaco Angelo Annese ha ordinato il coprifuoco dalle 19 alle 5. Nello specifico il primo cittadino «ha disposto la chiusura anticipata di tutti gli esercizi commerciali (di vicinato e medie strutture di vendita, anche di alimentari, compresi gli esercizi che presentano distributori automatici di alimenti e bevande), artigianali ed ivi incluse quelle dei servizi resi alle persone presenti sull’intero territorio comunale», si legge nella… Leggi tutto »
Foggia: un dipendente comunale fra i quaranta arrestati nell’operazione antimafia Carabinieri e polizia, misure catelari eseguite in sedici province
Di seguito un comunicato diffuso dai carabinieri:
Questa notte, a Foggia ed in altre 15 province del territorio nazionale, investigatori della Polizia di Stato e dell’Arma dei Carabinieri, nell’ambito della maxi operazione antimafia convenzionalmente denominata “Decimabis”, hanno eseguito congiuntamente un provvedimento cautelare – emesso dal Tribunale di Bari su richiesta di un pool di magistrati della Procura Nazionale Antimafia, della Direzione Distrettuale Antimafia di Bari e della Procura della Repubblica di Foggia – nei confronti di 40 indagati, ritenuti appartenenti… Leggi tutto »
Taranto: positivo al test corona virus il capo del 118 Mario Balzanelli è in buone condizioni
Il capo del servizio di emergenza 118 di Taranto è risultato positivo al test corona virus. Mario Balzanelli è comunque in buone condizioni. Un condizionamento inevitabile, però, per il servizio data la necessità di isolamento per il coordinatore il quale continia in questi giorni il suo lavoro da remoto. Inoltre la testimonianza ulteriore del fatto che soccorritori, medici, infermieri, personale sanitario in genere, sono esposti al rischio di contrarre il virus, come e più degli altri cittadini. E per questo… Leggi tutto »
Riuniti di Foggia: via libera all’attivazione del dipartimento di emergenza urgenza Policlinico
Di Francesco Santoro:
Via libera all’attivazione del Dipartimento di emergenza urgenza del Policlinico Riuniti di Foggia, struttura che consentirà di alleggerire il carico che grava sul sistema sanitario locale. «Sono state ultimate, dopo le lunghe e complesse prove di funzionamento, dagli uffici tecnici dell’azienda, dalla direzione lavori e dalla ditta appaltatrice, le verifiche funzionali impiantistiche» ed è stato «sottoscritto il verbale di consegna dell’immobile all’azienda- fa sapere la direzione generale del Policlinico-. Perfezionata l’istanza di agibilità dello stesso al Comune… Leggi tutto »
Foggia: operazione antimafia, decine di arresti Polizia e carabinieri
Di Michele Vigilante:
Si eseguono quaranta misure cautelari. Dettagli in una conferenza stampa in mattinata. Di seguito un comunicato diffuso dai carabinieri:
Dalle prime ore della notte è in corso una maxi operazione antimafia nel “cuore” della città di Foggia, convenzionalmente denominata “Decimabis”, da parte della c.d. “Squadra Stato”. Centinaia di agenti della Polizia di Stato e di militari dell’Arma dei Carabinieri stanno eseguendo una misura cautelare emessa nei confronti di decine di soggetti affiliati e contigui all’organizzazione criminale di… Leggi tutto »
Puglia: questo novembre, il quinto più caldo dal 1800 Coldiretti: temperatura di 0,91 gradi più alta rispetto alla media storica
Questione delle prossime ore e, stando alla previsioni, la situazione meteo sarà quella classica di novembre. Anche possibile neve a fine settimana ad altitudine superiore ai cinquecento metri. Per ora è andata diversamente. Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
Il caldo anomalo di novembre, con temperature a Bari e a Taranto fin oltre i 22 gradi, conferma un 2020 che si classifica fino ad ora come il quinto più bollente mai registrato dal 1800, con una temperatura di… Leggi tutto »
Gasdotto Tap operativo Approdo a Melendugno dell'infrastruttura da dieci miliardi di metri cubi all'anno
Di Francesco Santoro:
Il gasdotto Tap è entrato in funzione. La multinazionale annuncia l’avvio dell’operatività dell’infrastruttura che porterà il gas in Europa dall’Azerbaigian. «Tap -precisa il gruppo in una nota- è il tratto europeo del Corridoio meridionale del gas, un’infrastruttura in grado di trasportare 10 miliardi di metri cubi all’anno di nuove forniture di gas dall’Azerbaigian verso i mercati europei».
… Leggi tutto »
Arcelor Mittal: da oggi cassa integrazione Covid per 8137 lavoratori Altre sei settimane, a rotazione
Da oggi e per sei settimane, cassa integrazione Covid a rotazione per 8137 lavoratori Arcelor Mittal. La misura coinvolge pressoché per intero lo stabilimento siderurgico di Taranto. Si va avanti così, ormai, da marzo. Produzione pesantemente rallentata, nel corso dei mesi qualche impianto è stato rimesso a regime ma un altoforno e un’acciaieria, ad esempio, no.… Leggi tutto »