Tag: Taranto
Taranto-Capo Nord in bicicletta, da domani l’impresa del poliziotto Giuseppe Grottola va oltre i tifosi juventini di Altamura-Cardiff in Fiat 500 rossa vecchio tipo
Nelle ore in cui si celebra l’arrivo a Cardiff dei tifosi juventini partiti da Altamura a bordo di una vecchia Fiat 500, altra clamorosa partenza dalla Puglia. Di seguito un comunicato della polizia:
Sabato mattina un nostro collega il Vice Sovrintendente Giuseppe Grottola partirà alla volta di Capo Nord. Il suo viaggio sarà in solitario in sella alla sua bicicletta.
Sulle due ruote attraverso l’Italia, l’Austria, la Germania fino alla Norvegia il nostro collega biker giungerà finalmente “Capo Nord”, quale… Leggi tutto »
Ilva: sciopero, alta adesione al siderurgico di Taranto Anche il sit-in davanti al centro direzionale dello stabilimento
Di seguito il comunicato congiunto Fiom-Fim-Uilm:
Questa mattina i lavoratori dell’Ilva di Taranto hanno manifestato, in concomitanza del vertice al Mise in cui erano impegnate le Organizzazioni Sindacali di Fim – Fiom – Uilm – Usb, nel primo confronto col ministro Carlo Calenda.
Alle 11,00 oltre 2000 lavoratori, su una forza lavoro totale del turno di circa 3000 unità, hanno aderito allo sciopero di 4 ore proclamato dalle quattro sigle sindacali.
Numeri confortanti con una percentuale del 70% per le… Leggi tutto »
Ilva: “cambiare il piano, no ai licenziamenti” I sindacati, dopo il vertice al ministero dello Sviluppo economico
Di seguito, il comunicato sindacale unitario:
Concluso l’incontro questa mattina al Ministero della Sviluppo Economico tra il Ministro Carlo Calenda il viceministro Teresa Bellanova, i commissari e i segreterai generali di Fim, Fiom, Uilm nazionali e territoriali e Cgil Cisl Uil dopo l’incontro di martedì sulle decisioni assunte dai Commissari in merito alla loro valutazione dei Piani delle due cordate. Nel corso dell’incontro abbiamo chiesto di poter proseguire in modo più dettagliato il confronto sui contenuti di merito prima di… Leggi tutto »
Ilva: decreto di assegnazione entro lunedì Il commissario Gnudi conferma la data del 5 giugno. Sciopero e sit-in al siderurgico di Taranto
Il decreto di assegnazione dell’Ilva avrà luogo entro il 5 giugno. Il termine del lunedì è stato confermato dal commissario Gnudi e anche dai sindacati, in relazione alla procedura del ministero dello Sviluppo economico. Tensione ai massimi livelli fra i lavoratori, per la prospettiva di circa seimila esuberi. Al siderurgico di Taranto, oggi, quattro ore di sciopero per turno e sit-in davanti al centro direzionale dello stabilimento.… Leggi tutto »
Ilva: oggi il secondo round al ministero dello Sviluppo economico. Sciopero al siderurgico di Taranto Agitazione indetta dal consiglio di fabbrica. La prospettiva di circa seimila esuberi in caso di cessione
Oggi, al ministero dello Sviluppo economico, nuovo incontro. O forse nuovo round. Dopo essere stati colti di sorpresa avendo dovuto ascoltare le prospettive di esubero per circa seimila lavoratori, i sindacalisti che si occupano dell’Ilva andranno a ribadire che la prospettiva è inaccettabile. Anche se il ministero dello Sviluppo economico afferma che nessun lavoratore sarà lasciato solo, gli ammortizzatori sociali faranno la loro parte.
Al siderurgico di Taranto, sciopero di quattro ore per ogni turno, a partire da quello fra… Leggi tutto »
Nuova Siet, cantiere di Taranto: i lavoratori scrivono a Di Maio, “ingiustizie che ci perseguitano da oltre 18 anni” Al vicepresidente della Camera è chiesto aiuto, problemi iniziati con l'ingresso del gruppo Riva nell'Ilva. C'è anche un'interrogazione ai ministri del Lavoro e della Giustizia
Di seguito il testo della lettera aperta:
Ill.mo Onorevole Le chiediamo di sostenere e farsi promotore della presente, presso i Ministeri di Grazia e Giustizia e il Ministero del lavoro. Inoltre Le chiediamo, di sostenere il nostro caso, attraverso i Deputati e i Senatori presenti nelle rispettive Commissioni sia del Senato che della Camera dei Deputati. In allegato (è nell’interrogazione che pubblichiamo di seguito, ndr.) troverà una sintesi del dramma e delle ingiustizie che ci perseguitano da oltre 18 anni… Leggi tutto »
Ilva di Taranto, lavoratori: quattro ore di sciopero domani La prospettiva di seimila esuberi, nuovo vertice fra le parti al ministero dello Sviluppo economico
Dalle 11, per quattro ore, sciopero. Presidio davanti al centro direzionale del siderurgico di Taranto. Agitazione proclamata dal consiglio di fabbrica Ilva, in coincidenza con il nuovo vertice al ministero dello Sviluppo economico (domani appunto). Ai sindacati, ieri, è stata prospettata la situazione futura, per la cessione del colosso siderurgico: circa seimila esuberi. Situazione ritenuta inaccettabile.… Leggi tutto »
Taranto: ematoncologia pediatrica e trasporto oncologico, dopo venti anni di impegno si assiste ancora a incertezze e disservizi Associazione "Aiutiamo Ippocrate"
Di seguito, l’intervento di Francesco Ruggieri, fondatore dell’associazione “Aiutiamo Ippocrate”:
Come ama dire qualcuno: guardiamo le carte. E allora, a proposito di reparto di ematoncologia pediatrica, o pediatria oncologica, guardiamo qualche carta. Le immagini allegate riprendono le 14.000 firme (cartacee, fisiche con carta di identità, non virtuali!) raccolte nel 1997 (millenovecentonovantasette) dalla associazione Aiutiamo Ippocrate. Una petizione portata anche a Roma (a piedi) nel 1999 dal sottoscritto (fondatore dell’associazione), Vincenzo Rucco, Ernesto Todaro e per l’AIL Pino Monaco, accompagnati alla… Leggi tutto »
Ilva: fra i cinquemila e i seimila esuberi, “inaccettabile” per i sindacati Prospettiva riguardante entrambe le cordate in lizza, emersa nell'incontro al ministero dello Sviluppo economico
Essendo lo stabilimento più grande, le conseguenze più pesanti sarebbero inevitabilmente per il siderurgico di Taranto. Il vertice odierno, al ministero dello Sviluppo economico, presenti il titolare Carlo Calenda e le parti interessate, ha fatto emergere per l’Ilva del futuro qualcosa di inaccettabile, secondo i sindacati. Ovvero: con entrambi i contendenti per l’acquisto dell’Ilva, la prospettiva sarebbe di cinque-seimila esuberi. Detto, questo, da Maurizio Landini in persona. Prossimo incontro, dopodomani.… Leggi tutto »

MarTa, Consiglio di Stato: no alla sospensiva per i direttori dei musei Rimane in piedi la bocciatura sancita con sentenza del Tar Lazio, fra gli altri, per il museo archeologico di Taranto
Decreto monocratico, sesta sezione del Consiglio di Stato. Respinta la richiesta di sospensiva presentata dal ministero dei Beni culturali, rimane in piedi la bocciatura delle nomine riguardanti cinque musei, fra cui quella di Eva degl’Innocenti (foto home page) all’archeologico di Taranto. Udienza collegiale per la discussione di merito, il 15 giugno.… Leggi tutto »
Taranto: altro manifesto dei genitori, “non dimentichiamo i complici del nostro genocidio” Durissima accusa per le responsabilità dell'inquinamento
“Noi non dimentichiamo i complici del nostro genocidio”.
Un manifesto, nel centro storico di Taranto. Salita Sant’Eligio. Di fronte al molo. Un manifesto per ricordare le responsabilità in tema di inquinamento, quell’inquinamento che ha ammazzato anche i bambini.
I genitori tarantini, anche in queste ore di compravendita e di ipotesi di risanamento ambientale, dicono la loro.
E non la mandano a dire.… Leggi tutto »
Taranto: violenza sessuale di gruppo, arrestati un 19enne e un 21enne Una minorenne denunciò di avere subìto lo stupro
Violenza sessuale di gruppo in concorso. Di ciò devono rispondere i due arrestati oggi dalla polizia a Taranto. Lo scorso gennaio, una minore denunciò lo stupro avvenuto in casa di uno dei due. Si tratta di un 19enne e di un 21enne. Uni dei due è in carcere, l’altro ai domiciliari. Secondo l’accusa, la ragazza era stata fatra ubriacare, prima della violenza.… Leggi tutto »
Taranto, ancora solidarietà per la direttrice del museo archeologico La nomina di Eva degl'Innocenti al MarTa fra quelle bocciate dal Tar Lazio. Comitato scientifico e componente tecnico-scientifica con la dirigente toscana
Di seguito il comunicato:
In relazione al provvedimento di sospensione di sette direttori di musei nazionali emanato dal MiBact nei giorni scorsi, a seguito di una sentenza del Tar Lazio, i membri del Comitato scientifico e la componente tecnico scientifica del CdA del Museo Archeologico di Taranto desiderano esprimere alla direttrice, dott.ssa Eva Degl’Innocenti, la più sentita solidarietà. Astenendosi dall’entrare nel merito delle argomentazioni giuridiche che hanno portato ad un tale esito, i sottoscritti intendono manifestare la propria preoccupazione per… Leggi tutto »
Taranto: “Io sto con Eva”, lettera aperta per la direttrice del museo Cittadini e associazioni mobilitati dopo la sentenza del Tar Lazio che ha bocciato, fra le altre, la nomina al MarTa
Di seguito il testo:
LETTERA APERTA
Alla c.a. del Buonsenso
p.c. alla Consapevolezza Civica
p.c. all’Utopia
Spettabili, con questa lettera aperta vorremmo, senza entrare nel merito di cavilli politici e burocratici, esprime tutta la nostra amarezza nell’apprendere della destituzione della Direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto “Marta”, dott.ssa Eva Degl’Innocenti. Siamo quei tarantini che, in poco meno di due anni, hanno toccato con mano quei numeri snocciolati a profusione negli ultimi giorni dai mass media (72% di visitatori in… Leggi tutto »
Ilva: Bonelli, raccolta di firme contro immunità penale per gli acquirenti Emiliano: daremo una mano anche noi. Adesione di NoiNotizie
Il leader dei Verdi, Angelo Bonelli, con un tweet: inizieremo una raccolta di firme contro la norma che prevede l’immunità penale per gli acquirenti dell’Ilva. Il tweet è stato rilanciato dai Verdi di Taranto. Il governatore della Puglia, Michele Emiliano: daremo una mano anche noi.
E anche noi.… Leggi tutto »
Il papa ai lavoratori Ilva: di Genova Chi licenzia per risolvere non è un buon imprenditore. Francesco, quando al siderurgico di Taranto?
Il papa ai lavoratori Ilva di Genova, stamani: “temo gli speculatori, non gli imprenditori. Dietro le decisioni dello speculatore non ci sono persone. Sono senza volto, spietati”. Su chi fa impresa: “chi pensa di risolvere il problema della sua impresa licenziando gente non è un buon imprenditore”. E ora, chissà che non metta in programma di visitare anche il siderurgico di Taranto.
(foto home page: repertorio)… Leggi tutto »
Taranto: illecito arricchimento con appalti pubblici, 24 denunciati fra cui dirigenti comunali Sequestro di beni per quasi un milione e mezzo di euro
Di seguito il comunicato della Guardia di finanza:
Militari del Nucleo di Polizia Tributaria di Taranto hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente – ex art. 322 ter C.P. – di beni mobili, immobili e disponibilità finanziarie per un importo complessivo di 1 milione e 478 mila euro, emesso dal G.I.P. del Tribunale di Taranto – Dott. Giuseppe Tommasino – nei confronti di 24 persone, tra le quali: 3 dirigenti dell’Ente Comune di Taranto; un… Leggi tutto »
Mare in burrasca, la nave con i migranti attesa a Brindisi dirottata a Crotone Forza 7 tendente a forza 8, Adriatico merdionale e Ionio settentrionale. Stamani a Taranto lo sbarco di 475 persone
I circa 260 migranti salvati nel Canale di Sicilia, forse sbarcheranno in Calabria. Il previsto arrivo a Brindisi alle cinque e mezza di oggi pomeriggio potrebbe saltare, con decisione dei responsabili di Frontex di far fare rotta verso Crotone, alla nave militare inglese. Le condizioni del mare Adriatico meridionale e dello Ionio settentrionale sono pessime: forza 7 tendente a 8 e raffiche di burrasca.
A Taranto (foto home page) di prima mattina, oggi, l’arrivo della nave mercantile con 475 migranti… Leggi tutto »
Taranto: lo sbarco di 475 migranti Salvati al largo della Libia. Alle 7 l'arrivo della nave mercantile
La nave mercantile è arrivata in porto a Taranto intorno alle 7. A bordo, circa cinquecento migranti: 475, viene comunicato in maniera più dettagliata.
Sono stati salvati al largo della Libia.
Nelle stesse ore in cui un naufragio di un barcone ha provocato la morte di 32 persone, fra cui bambini. Chissà, in Puglia il gruppo dei superstiti, forse.… Leggi tutto »
Bocciata dai giudici amministrativi la nomina della direttrice del MarTa Tar del Lazio: accolti ricorsi contro i provvedimenti riguardanti alcuni musei, fra cui quello di Taranto. Ne fa le spese Eva degl'Innocenti
Il Tar del Lazio, accogliendo alcuni ricorsi, ha bocciato cinque delle venti nomine. Fra esse, quella della direttrice del museo archeologico di Taranto. Secono i giudici amministrativi, nel bando ministeriale per i direttori dei musei pubblici, alcune caratteristiche erano da ritenersi illegittime. Fra esse, ad esempio, le nomine con provenienza dei candidati da Paesi diversi dall’Italia. Anche modalità di svolgimento della prova orale, fanno considerare illegittime le procedure seguite. Fra le bocciature, appunto, quella di Eva degl’Innocenti direttrice del MarTa… Leggi tutto »