puglia

rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: Salento

Puglia, meteo: ultime ore di tregua, da stasera previsti temporali Dopo il maltempo del finesettimana che mise in difficoltà soprattutto il Salento, alle viste un nuovo peggioramento

tromba daria lecce
Due-tre giorni di caldo, quasi preestivo in alcune zone grazie allo scirocco. Il sole, in buona parte della regione, ha fatto il resto. Due-tre giorni di condizioni meteo davvero favorevoli. Ma nel foggiano, da ieri sera, hanno visto la pioggia. Stamani, nebbia segnalata nel tarantino, in valle d’Itria e nel Salento, in dissolvimento col passare della mattinata. Dalla prossima sera possibili temporali sull’intera Puglia (sempre con temperature alte) per una parte centrale della settimana che, nelle previsioni, sarà caratterizzata da… Leggi tutto »



Xylella: il Tar Lazio blocca il piano Silletti. Agricoltori bloccano la strada a Bari, incontro con Michele Emiliano. Bloccata anche la superstrada Brindisi-Lecce Agricoltori salentini si erano rivolti al tribunale amministrativo. Vogliono evitare gli abbattimenti degli ulivi. M5S: piano Silletti incerto negli esiti e dannoso

ulivo salento
Decreto del presidente. Così il tribunale amministrativo del Lazio ha disposto lo stop del piano Silletti, il piano numero due, quello per il quale si deve procedere, in questi giorni, all’abbattimento di migliaia di ulivi. Erano stati 21 agricoltori del brindisino, ieri, a depositare il ricorso al Tar del Lazio contro il piano Silletti. Il provvedimento vale per loro. Camera di consiglio per discutere il merito della questione, 4 novembre. Oggi, a margine della seduta di consiglio regionale, protesta degli… Leggi tutto »



Salento: xylella, da oggi gli abbattimenti volontari degli ulivi. Ma anche 21 ricorsi al Tar del Lazio Gli agricoltori ai quali sono stati notificati gli avvisi per l'eradicazione non sono d'accordo. L'assessore regionale: umanamente vicino ma bisogna abbattere, altrimenti sarà peggio

ulivo salento
Da oggi si parte con gli abbattimenti volontari degli ulivi. O meglio, si dovrebbe partire. Le notifiche dei provvedimenti agli agricoltori fanno riferimento alla data odierna per l’eradicazione volontaria, che porterebbe all’erogazione di un contributo a chi subisce l’abbattimento. In caso di diniego all’eradicazione, avverrebbe in maniera coatta. Sono in molti, fra quelli che hanno ricevuto le notifiche, non intenzionati a buttare giù gli alberi. Non solo: oggi al Tar del Lazio vengono depositati 21 ricorsi contro il piano Silletti.… Leggi tutto »




Puglia: maltempo, condizioni meteo avverse. Intensi temporali e vento forte Rischio idrogeologico, livello di attenzione per l'intera regione. Ieri sul Salento si sono abbattuti circa 2500 fulmini in tre ore

tromba daria lecce
Ieri il maltempo, sul Salento soprattutto, ha fatto danni di questo genere: a Melendugno, il tetto della stazione di servizio crollato. A Marina di Alliste un fulmine ha incendiato un chiosco-ristorante. A Lecce la tromba d’aria, non meno difficile la situazione a Maglie, Ugento e altre località. Sul Salento ieri si sono abbattuti circa 2500 fulmini in tre ore. Anche in provincia di Taranto e in quella di Brindisi, il vento forte ha creato problemi: un albero sulla Ostuni-Martina Franca… Leggi tutto »

taras

Puglia: maltempo, allerta meteo anche per domani. Forti temporali, specie su Salento e tarantino Dipartimento della protezione civile: rischio idrogeologico, livello di attenzione per l'intera regione. Oggi gravi problemi: Alliste, chiosco-ristorante incendiato da un fulmine

alliste chiosco incendiato
Mentre il conto dei danni nel Salento si arricchisce dell’incendio di un chiosco-ristorante ad Alliste, preso in pieno da un fulmine, e dell’albero caduto in strada sulla Ostuni-Martina Franca (traffico bloccato per ore) ecco pronta la replica dell’avversità meteo. Il dipartimento della protezione civile ha emesso l’allerta meteo per la Puglia, con validità dalle 8 di domani domenica 11 ottobre, per 10-12 ore. Si prevede il “persistere di precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati… Leggi tutto »




Puglia, maltempo: dal Gargano al Salento forti temporali e vento, danni e disagi L'intera regione alle prese con le avverse condizioni meteo. Tromba d'aria a Lecce

albero caduto a maglie
Dal Gargano al Salento, ogni provincia pugliese è alle prese con il maltempo oggi. Previsto dall’allerta, si è puntualmente verificato. Intensi temporali, situazione difficile nel nord della regione, ad esempio, a Vico del Gargano mentre nella parte meridionale, fra incidenti auto, tombini saltati e alberi venuti giù, è un sabato davvero difficile nel Salento. La foto a sinistra (fonte leccesette.it) fa riferimento a quanto accaduto a Maglie ma situazioni di particolare disagio si sono registrate anche a Melendugno e in… Leggi tutto »




Puglia: maltempo, allerta meteo. Da domani mattina possibili temporali Protezione civile: rischio idrogeologico, preallerta per l'intera regione salvo il Salento e il tarantino

maltempo
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia l’allerta meteo con validità dalle 8 di domani per 16 ore. Si prevedono “precipitazioni isolate, tendenti a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati generalmente deboli o localmente moderati”. Rischio idrogeologico: nessuna criticità segnalata per i settori Pugl-D (Salento) e Pugl-E (bacini del Lato e del Lenne) e criticità ordinaria, codice giallo, livello di preallerta per il resto della regione.… Leggi tutto »

Salento: xylella, l’adozione del nuovo piano Silletti è nel caos Puglia e Italia sospese fra il rischio di infrazione dell'Unione europea e protesta dei coltivatori

ulivo salento
Il piano antixylella è nel caos. Presentato nei giorni scorsi, sono partite le notifiche ai titolari degli alberi per l’eradicazione degli alberi. Circa tremila, in totale. Se nel leccese si tratta solo degli ulivi ammalati, nel brindisino bisogna buttare giù anche tutti quelli che sono nel raggio di cento metri dall’albero infetto. A Torchiarolo ieri, nell’incontro in municipio, indetto per illustrare le possibilità di rimborso per i coltivatori che non si oppongono alle eradivazioni, è invece esplosa la protesta degli… Leggi tutto »

Senato: gestaccio sessista alla salentina Barbara Lezzi, sospeso cinque giorni Lucio Barani E cinque per il suo collega di gruppo D'Anna, autore dello stesso gesto. A Bari, processo escort, il pm nella requisitoria: "spaccato triste, le donne come merce"

Barani
L’avere mimato un rapporto sessuale orale costa a Lucio Barani, nella foto, senatore del gruppo Ala (verdiniano, per intendersi) cinque giorni di sospensione. Altrettanti per il suo collega di gruppo, D’Anna, sempre per un gesto sessista di questo genere. Barani lo aveva fatto nei confronti della salentina Barbara Lezzi, esponente M5S. Le decisioni sono dell’ufficio di presidenza del Senato. Considerazione di questo notiziario: cinque giorni, pochi. Ci sarebbe da concretizzare la proposta di Giulia Bongiorno che ritiene necessario una sorta… Leggi tutto »

Sequestro di pane e altri alimenti, 40 tonnellate in tutta Italia. Nel Salento un caso-limite Nas dei carabinieri: nel campionario della sporcizia, ratti e insetti

img archivio1510201514021
In Puglia uno dei casi scatenanti di questa operazione condotta dal nucleo antisofisticazioni (Nas) dei carabinieri. In provincia di Lecce, peraltro non dettagliato dove, in una rosetta venne trovato qualcosa che non era pane. Ci fu un esposto e sulla base di quell’esposto i militari andarono a ispezionare il laboratorio del fornaio, trovando (secondo il verbale) sporcizie di vario genere e un’igiene, dunque, scarsissima se non assente. Venne imposto lo stop al laboratorio. Il fornaio, il giorno dopo, aprì lo… Leggi tutto »

Salento: prime 81 notifiche, si devono abbattere immediatamente 900 alberi Nuovo piano per gestire l'emergenza xylella che fa strage di ulivi

ulivo salento
Sono ottantuno le notifiche immediate, alcune di esse già consegnate e le altre in queste ore. C’è chi è chiamato ad abbattere un albero, chi ne deve eradicare 124. In totale sono circa 900 ulivi e, nel brindisino (tipo le zone di Torchiarolo e Cellino San Marco) vanno buttati giù anche gli alberi a una distanza fino a cento metri dall’ulivo). Il nuovo piano per gestire l’emergenza xylella nel Salento, dunque, è partito a spron battuto, dopo il varo da… Leggi tutto »

Emergenza xylella, ecco il nuovo piano Pubblicato il documento

ulivo salento
Di seguito il link per accedere al nuovo piano di contrasto all’emergenza-xylella: http://www.emergenzaxylella.it/portal/portale_gestione_agricoltura/Documenti/docCommissario/PortalXylellaDocCommissarioIstanceWindow?IDNEWS=78&action=e&windowstate=normal&mode=view&ACTION_NEWS=DETAIL… Leggi tutto »

Salento: il nuovo piano anti xylella, ulivi da tagliare. In assenza di intervento degli agricoltori, lo fa la Regione Puglia Otranto, i produttori di barbatelle in assemblea: non c'entrano niente con la xylella ma l'esportazione è bloccata. A rischio 700 posti di lavoro

ulivo salento
Quindicimila euro di risarcimento per ettaro, tremila alberi da abbattere. Il nuovo piano Silletti per fronteggiare la xylella è stato “vistato” dal dipartimento della protezione civile e ora si attendono i decreti della Regione Puglia per procedere con gli abbattimenti che, secondo quanto impone l’Unione europea, devono essere a brevissima scadenza, nel Salento. Il risarcimento è per chi procederà volontariamente, in caso contrario dovrà procedere la Regione Puglia. In provincia di Lecce, solo le piante infette: nel brindisino (dove fra… Leggi tutto »

Palagiano: sequestrati 28mila articoli “contraffatti e nocivi alla salute pubblica” Guardia di finanza. Nel Salento sequestrate 468 bombole di gas

bombole gas sequestrate
Di seguito un comunicato diffuso dalla Guardia di finanza: Un cittadino cinese è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria a seguito di controlli finalizzati a tutelare il rispetto della normativa europea in materia di sicurezza prodotti. L’attività commerciale, sita in Palagiano (TA), vendeva tra gli altri 20.800 articoli, fra giocattoli privi della tracciabilità di fabbricazione, articoli casalinghi ed elettrici recanti marcatura “CE” falsificata. —– Nell’ambito dei controlli eseguiti dalla Guardia di Finanza a tutela del mercato e della sicurezza dei prodotti, i… Leggi tutto »

Scontro auto-moto sulla Ortelle-Diso: morto Cosimo Elia, motociclista 34enne Salento, altra disgrazia sulle strade dopo la morte di due sedicenni in motorino e dopo l'incidente sulla Ostuni-Ceglie Messapica di stamani

incidente stradale
L’impatto fra l’Alfa156 e la moto, una Suzuki, non ha dato scampo al centauro. Cosimo Elia, 34enne salentino, è morto oggi pomeriggio, sulla provinciale Ortelle-Diso, nel leccese. Si tratta della terza disgrazia nel giro di 36 ore nel Salento, dopo lo schianto di sabato notte sulla Melendugno-Torre dell’Orso, fra un’auto e uno scooter con la morte dei sedicenni Giorgio Sabato e Alex Giuseppe Furio, e dopo l’incidente sulla Ostuni-Ceglie Messapica, in cui è morto il 34enne Giacomo Melpignano, a bordo… Leggi tutto »

Frecciarossa Milano-Bari, oggi il primo viaggio del treno delle polemiche Alle 7,50 partenza dal capoluogo lombardo. Sei ore e mezza, percorrenza del tragitto che non si completa con il Salento

frecciarossa tragitto
Alle 7,50 da Milano la partenza. Arrivo a Bari, sei ore e mezza dopo, secondo il programma di percorrenza. Dal capoluogo pugliese, partenza alle 16,20 e arrivo nel capoluogo lombardo alle 22,50. Frecciarossa Milano-Bari, si parte. Oggi la prima corsa di un servizio che, per la struttura di una parte considerevola della linea (praticamente da Ancona in giù) non potrà essere realmente ad alta velocità. Ci sono poi le polemiche, vanno avanti da settimane: il capolinea non è nel Salento.… Leggi tutto »

Treni: San Severo, oggi l’ultima corsa dopo 84 anni. Poi ci sarà il nuovo tragitto. Bari-Martina Franca, oggi il treno del jazz. Flavia Pennetta: non è possibile che il Frecciarossa non arrivi nel Salento Mare: da oggi per un mese il fermo biologico a Brindisi, Gallipoli e Taranto

Ferrovie del Gargano 480x285
Alle 11, da San Severo, parte l’ultima corsa. La prima risale al 1931, con l’inaugurazione ad opera di Costanzo Ciano. Le Ferrovie del Gargano si ammodernano e nel giro di pochi mesi sarà pronta la galleria da record europeo di monte Tratturale, così deve andare in pensione il tratto che per 84 anni ha servito il territorio fino a Peschici. Finora si viaggia a 55 all’ora di velocità massima; in futuro, con il nuovo tratto, la velocità massima sarà di… Leggi tutto »

Brindisi: operazione contro lo sfruttamento della prostituzione, un professore universitario fra i dieci arrestati NOMI Centro benessere "Peonia Rossa", massaggi a luci rosse. Ragazze asiatiche costrette a prostituirsi e minacciate. Cinque indagati a piede libero, anche salentini e tarantini

polizia
Dieci arrestati, cinque indagati a piede libero. Un professore universitario che, secondo l’accusa, era a capo del sistema di prostituzione contrabbandata da centro benessere, il centro “Peonia Rossa” di Brindisi. Tre organizzazioni criminali cinesi che procuravano le ragazze, gestivano il traffico, facevano prostituire le ragazze e minacciavano quelle che non volevano starci. In carcere Chi Wengchang, detto Vincenzo, 57 anni, di Lecce, professore universitario (matematica e fisica all’università del Salento) e altri sei cinesi; Luigi Berrino, 66 anni, di Martano.… Leggi tutto »

Puglia: caldo, ancora su le temperature in attesa dei 40 gradi a Foggia domani Ondate di calore, bollino verde per tutte le città-campione tranne Bari, domani: bollino giallo

sole
Oggi 37 gradi a Foggia, 35 nel tarantino e nel Salento. E la salita non finisce qui. Per domani, previsti a Foggia 40 gradi che poi scenderanno (secondo le previsioni) si fa per dire, a 39, venerdì. Domani a Taranto, 36 gradi e 37 venerdì, come a Lecce. Saranno, appunto, il 17 e il 18 settembre, le giornate più calde di questa ondata di caldo africano che caratterizza la fine dell’estate, come tale è almeno secondo il calendario. Tanto per… Leggi tutto »

Brindisi: dieci arresti. Professore universitario, secondo l’accusa, a capo di centri massaggi a luci rosse Operazione nelle scorse ore contro lo sfruttamento della prostituzione nel Salento

polizia
Il professore universitario (università del Salento) di origine cinese, secondo l’accusa aveva messo su una rete di centri massaggi a luci rosse. Avviava così, sempre secondo l’accusa, alla prostituzione, ragazze, pure asiatiche. Dieci arresti nelle scorse ore nel Salento, ci sono anche cinque indagati a piede libero. Al centro della rete di prostituzione, il centro di benessere Peonia Rossa, in pieno centro a Brindisi, era un’attività di sfruttamento. Fruttava, secondo l’accusa, anche 150mila euro al mese. Tre organizzazioni malavitose cinesi… Leggi tutto »