Tag: provincia
Puglia, caldo: fino a quaranta gradi. Siccità: “persi cento milioni di metri cubi d’acqua” Coldiretti: picchi fra domani e venerdì a Foggia, Manduria e Ginosa
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
Sale la temperatura in Puglia con la colonnina di mercurio che toccherà i 40 gradi a Foggia e in provincia di Taranto, aggravando i fenomeni siccitosi già tangibili sin dall’inverno scorso. E’ quanto denuncia Coldiretti Puglia, sulla base del bollettino agrometeorologico dell’ARIF che segna un aumento delle temperature con i picchi più alti giovedì e venerdì prossimi a Foggia, Manduria e Ginosa.
“Servono intervertenti infrastrutturali per non disperdere l’acqua e manutenzione ordinaria… Leggi tutto »
Decreto rilancio, la ripartizione dei fondi per i Comuni del tarantino Oltre cinque milioni di euro per il capoluogo, all'amministrazione provinciale quasi quattro milioni
Di Francesco Santoro:
Cinque milioni 175mila 414 euro al comune di Taranto, 1.733.955 euro a Martina Franca 869.368 euro a Grottaglie, 443.533 euro a Crispiano, 770.027 euro a Massafra, 856.262 euro a Manduria, 697.758 euro a Ginosa, 935.150 euro a Castellaneta e 459.487 euro a Laterza. Mentre alla Provincia di Taranto, «saranno a breve erogati 3.898.303 euro». Sono le somme destinate ai principali Comuni del tarantino previste dal Dl Rilancio varato dal governo Conte. Ad annunciarlo è l’onorevole Gianpaolo Cassese.… Leggi tutto »
Terremoto: scossa di magnitudo 2,7 in nottata nel materano, non lontano dal tarantino Registrata alle 2,14. Epicentro a sette chilometri da Bernalda, quindici da Ginosa
Il lieve sisma alle 2,14. Magnitudo 2,7 con epicentro a sette chilometri da Bernalda e a quindici da Ginosa, 23 da Altamura.
(immagine: fonte ingv.it)… Leggi tutto »
Arresti fra Villa Castelli, Martina Franca e Grottaglie: droga, armi, furti, estorsioni e altri reati Un ricercato. Cinquantadue contestazioni a vario titolo. Operazione dei carabinieri
Di seguito un comunicato diffuso dai carabinieri:
Nel corso di questa mattina, Personale del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Francavilla Fontana, coadiuvato da un cospicuo numero di altri Carabinieri in servizio nell’ambito del Comando provinciale di Brindisi, ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Brindisi nei confronti di otto persone, sottoposte alle indagini, insieme con altre dieci, perché ritenute responsabili di un considerevole numero di delitti contro la… Leggi tutto »
Pomodoro: accordo con aumento del 23 per cento agli agricoltori, “prezzi mai così alti” Coldiretti Foggia: esclusivamente per le coltivazioni di Puglia, Basilicata e Molise
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
Siccità e maggiori costi di produzione sono stati riconosciuti già dalla fine di maggio scorso grazie all’accordo tra Coldiretti e Princes che prevede una remunerazione di 121 euro a tonnellata per il pomodoro tondo e 125 euro a tonnellata per il pomodoro lungo. E’ quanto ricorda Coldiretti Puglia, sottolineando la politica lungimirante e di visione adottata con l’accordo di filiera sottoscritto da Coldiretti e Princes che hanno unito gli sforzi per sostenere… Leggi tutto »

“Dighe piene, serve più acqua” dagli invasi di Monte Cotugno e San Giuliano per l’agricoltura del tarantino Cia Puglia sulla questione della fornitura dalla Basilicata
Di seguito un comunicato diffuso da Cia,Puglia:
«CIA Area Due Mari Taranto-Brindisi non mollerà la presa fino a quando, sulla questione idrica, agli agricoltori non sarà data la risposta positiva che meritano».
A dichiararlo attraverso una nota stampa sono Pietro De Padova e Vito Rubino, rispettivamente presidente e direttore della declinazione provinciale di CIA Agricoltori Italiani della Puglia.
Ancora una volta CIA Area Due Mari torna sulla fornitura d’acqua per la stagione irrigua 2020 e sull’annoso problema rappresentato dalla distribuzione… Leggi tutto »
Marconia di Pisticci: 91enne ucciso a coltellate, arrestata la nipote Polizia: la donna, secondo la contestazione, oltre ai 26 fendenti ha dato all'anziaano anche undici bastonate. Motivi economici
La Polizia di Stato di Matera ha arrestato il presunto responsabile dell’omicidio del novantunenne avvenuto a inizio anno a Marconia di Pisticci. L’uomo era stato ritrovato nella sua abitazione riverso in una pozza di sangue con numerose coltellate sul corpo.… Leggi tutto »
Accusa, uccise 21 anni fa nel foggiano un bracciante 22enne che si ribellava al caporalato: estradato latitante dall’Albania Omicidio volontario e lesioni personali aggravate, le contestazioni per l'accaduto nel 1999
Messaggio della polizia di Stato:
Un ex latitante albanese, sfuggito alla giustizia per oltre 20 anni, è stato estradato in Italia. L’uomo è arrivato stamattina all’aeroporto di Roma – Fiumicino , scortato da personale dello Scip – Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia. Componente di un’organizzazione di caporalato, il 47enne è destinatario di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa nel 1999 per omicidio volontario e lesioni personali aggravate. L’uomo è stato rintracciato grazie alla collaborazione tra le… Leggi tutto »
Grano: “inaccettabile il ribasso dei prezzi”, dal foggiano la protesta Quotazioni in picchiata del prodotto pugliese mentre cresce notevolmente l'import dal Canada
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
Inaccettabile ribasso dei prezzi del grano duro in Puglia, nonostante il calo della produzione di almeno il 20% rispetto all’anno scorso. E’ quanto afferma Coldiretti Puglia, a seguito delle quotazioni in picchiata del grano della Murgia barese di 0,50 euro e di 2 euro al quintale alla borsa merci della Camera di Commercio di Foggia, mentre è schizzato del 51% l’import di grano canadese nei primi 3 mesi del 2020 rispetto al… Leggi tutto »
Martina Franca: anziani vittime di bullismo, il sindaco chiede al prefetto il comitato per la sicurezza Il più recente della serie: 64enne picchiato davanti a casa, ad un isolato dalla basilica, la notte della festa patronale. Ristoratori: condanna. E promuovono un flash mob
Quattro-cinque giovanissimi e l’aggressione a calci e pugni nei confronti di un 64enne. Perché questi non voleva bottiglie davanti a casa sua, in un vicolo del centro storico di Martina Franca ad un isolato dalla basilica. Nel cuore del centro storico, la notte della festa patronale. Denuncia formalizzata ieri.
Il sindaco, sulla base di questo episodio e di altri esposti, ha scritto al prefetto di Taranto. Gli aveca in.precedenza esposto la situazione, ora gli chiede di indire una riunione del… Leggi tutto »
Musa Juwara: arrivato in barcone, trasferito in un centro del potentino. Ieri il gol all’Inter Quattro anni fa lo sbarco vicino Messina, era un minore non accompagnato: con il Bologna la prima rete in serie A, la storia più bella della giornata calcistica
Quattro anni fa, fra i migranti arrivati a bordo di un barcone vicino Messina, un ragazzo senza i genitori. Giunto in Italia dal Gambia.
Il trasferimento ad un centro di accoglienza di Ruoti, in provincia di Potenza. L’iscrizione ad una scuola calcio, quella della Virtus Avigliano. Il rapporto praticamente familiare con l’allenatore e la moglie dell’allenatore, signora Loredana, alla quale chiede aiuto per poter frequentare la scuola.
Si accorge di lui, nel corso del tempo, il calcio. Muda Juwara viene… Leggi tutto »
Foggia, agricoltura: trattative in stand by per il rinnovo del contratto provinciale del lavoro Coldiretti: risultati importanti con il contratto del 2017
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Foggia:
Tavolo delle trattative per il rinnovo del contatto provinciale del lavoro in stand by temporaneo a Foggia, con i sindacati che chiedono tempo, mentre gli agricoltori aspettano che si definisca il quadro di regole certe e condivise. E’ quanto afferma Coldiretti Foggia, ricordando i risultati importanti ottenuti con la firma del precedente rinnovo del contratto di lavoro nel maggio 2017.
“Accogliamo le richieste dei sindacati dei lavoratori di avere più tempo per… Leggi tutto »
Il colore spaventoso dell’inquinamento e il disastro della grandine nei campi: sabato pomeriggio estivo di Taranto e resto della Puglia Organizzazioni degli agricoltori: danni gravi per le coltivazioni, "non si è salvata nessuna provincia" dall'ondata di maltempo ieri
Nella foto di home page, il colore dell’inquinamento. Taranto, ieri pomeriggio. Semplicemente da paura, quel colore dell’aria. Non c’è stato solo quello, ieri.
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
Grandine, vento forte con trombe d’aria e nubifragi si sono abbattuti nelle ultime 24 come una furia tempestosa in Puglia, partendo dalla provincia di Taranto per poi spostarsi su tutto il territorio regionale, colpendo le campagne a macchia di leopardo e provocando danni ingenti. E’ il bollettino stilato dai… Leggi tutto »
Nel tarantino “chicchi di grandine come albicocche” Coldiretti Puglia
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
Ulivi spezzati, campi allagati, erba dei pascoli distrutta, frutta e verdura rovinate con il lavoro di un intero anno andato perduto nelle aziende agricole con danni incalcolabili. E’ quanto emerge dal primo bilancio effettuato dalla Coldiretti Puglia sugli effetti della tempesta d’estate che ha improvvisamente colpito le campagne della provincia di Taranto, a macchia di leopardo con vento forte, trombe d’aria, temporali intensi e grandinate killer con chicchi grossi come albicocche, con… Leggi tutto »