L’incendio di San Giorgio del Sannio: udienza nel processo all’ex sindaco e all’imprenditore Il 23 maggio 2009 il rogo al deposito Barletta durò 60 ore
Di seguito un comunicato diffuso daRosanna Carpentieri, altravocedelsannio, che NoiNotizie ospita senza assumersene la responsabilità in termini di contenuti. Altre parti sarebberoo ugualmente titolate a intervenire, nelle stesse modalità, in questa sede qualora volessero:
Alla udienza del 1 giugno del Processo Barletta-ex sindaco Nardone Giorgio si è proceduto all’esame del teste della Pubblica Accusa, Lupo Vincenzo il quale, dipendente della New Distribution, ha, di fatto, NEGATO (!!!) quanto a suo tempo – sentito dalla p.g. il 26.9.2009- aveva dichiarato in… Leggi tutto »
Taranto: picchia la moglie e le fa perdere un dente, davanti alla figlia. Alla polizia ammette la violenza, perché capofamiglia Il 46enne è stato arrestato
Un 46enne è stato arrestato a Taranto dalla polizia. La figlia minore dell’uomo ha chiamato il 113, dopo che aveva assistito alle violenze dell’uomo nei confronti della moglie. Il 46enne albanese ha ammesso, ai poliziotti, di avere picchiato la donna in quanto doveva ribadire il ruolo di capofamiglia. A causa delle percosse, la donna ha anche perso un dente, per un pugno in faccia. Le violenze, secondo l’accusa, andavano avanti da anni.… Leggi tutto »
Lecce: amputata gamba alla bambina di tre anni azzannata dal pitbull dello zio Il tentativo dei medici di recuperare l'arto è stato purtroppo vano. Il primario di ortopedia del "Vito Fazzi" dice "ho pianto"
Giuseppe Rollo, primario di ortopedia all’ospedale “Vito Fazzi” di Lecc,e dice: “ho pianto, è stata l’esperienza più brutta della mia vita”. La parte inferiore della gamba azzannata è stata amputata, alla bambina di tre anni che lunedì sera era stata aggredita dal pitbull dello zio, mentre la piccola era a casa della nonna, a Lecce. I medici, pur tempestivi nel loro intervento, non sono riusciti a salvare l’arto che era stato letteralmente dilaniato dalla presa del cane.… Leggi tutto »
“Sospetto di terroristi fra i migranti”, dice il capo della polizia Alessandro Pansa, in audizione alla commissione della Camera
“L’anno scorso e nei primi mesi di quest’anno non si avevano segnali, mentre negli ultimi tempi si hanno elementi di sospetto per ritenere che organizzazioni terroristiche operanti in Libia siano coinvolte nella gestione del traffico di migranti”. Alessandro Pansa, capo della polizia, in audizione alla prima commissione della Camera dei deputati.… Leggi tutto »
Lecce: per la prima volta in Italia annullata una cartella esattoriale Tares Il Comune di Gallipoli l'aveva emessa per un albergo, importo di quasi 86mila euro. Sportello dei diritti: "sentenza storica della commissione tributaria provinciale"
Di seguito un comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti:
Una straordinaria sentenza della CTP di Lecce, la n. 1891/02/15 depositata in segreteria l’1 giugno scorso, ha accolto le eccezioni proposte dall’avvocato tributarista Maurizio Villani e per la prima volta in Italia ha totalmente annullato la cartella esattoriale per la TARES del Comune di Gallipoli di € 85.712,88 relativa all’anno 2013, notificata all’albergo Caroli Hotels S.r.l. di Gallipoli.
In sostanza, i giudici tributari, hanno annullato la TARES (oggi TARI), disapplicando il… Leggi tutto »
Anche pugliesi fra gli arrestati nell’operazione contro mafia capitale: Salvatore Menolascina e Carmelo Parabita, coop “La Cascina” I vertici della cooperativa coinvolti per ipotesi di tangenti nell'affare del business malavitoso sui migranti
Anche i vertici della cooperativa “La Cascina” coinvolti nella nuova operazione contro mafia capitale. Nel business dei migranti, secondo l’accusa che ha portato a 44 arresti complessivi fra Lazio, Abruzzo e Sicilia, ci sono anche Salvatore Menolascina, barese, e il salentino Carmelo Parabita come Domenico Cammissa e Francesco Ferrara. Per quest’ultimo, ordinanza di custodia cautelare in carcere; per gli altri tre, i domiciliari. Secondo l’accusa, i quattro hanno corrotto, anche con ventimila euro al mese promessi, il presunto faccendiere Odevaine,… Leggi tutto »
Gallipoli: incidente sul lavoro, due operai travolti dal crollo di un muretto Trasportati in ospedale, sono feriti alle gambe. Stavano lavorando per mettere in sicurezza un'area in via Firenze
Stavano lavorando per mettere in sicurezza un’area in via Firenze, a Gallipoli. La stessa strada in cui si verificò l’apertura di una voragine. I due operai al lavoro oggi sono stati travolti dal crollo di un muretto e sono rimasti entrambi feriti alle gambe. Sono ricoverati in ospedale.
(foto home page: fonte la rete)… Leggi tutto »
Brindisi: si è dimesso il vicesindaco. “Temo che il potere mi cambi prima che io riesca a cambiare le cose” Lettera di Giuseppe Marchionna al sindaco Mimmo Consales
Chissà in quanti, occupanti posti pubblici, avrebbero dovuto fare questo ragionamento e non lo fanno. Un amministratore pubblico che percepisce il timore di essere “stritolato” dal potere e dalle sue brame e per questo si fa da parte. Nel giorno dei 44 arresti di mafia capitale (compreso un consigliere regionale del Lazio e vari altri politici) e degli arresti di 11 dipendenti pubblici di Manfredonia ai domiciliari con l’accusa di assenteismo, la presa di posizione di Giuseppe Marchionna assume un… Leggi tutto »

Manfredonia: assenteisti al Comune, 11 arrestati dalla Guardia di finanza Operazione "Ghost". Accusa: timbravano il cartellino poi andavano a fare altro
Di seguito la comunicazione diffusa dalla Guardia di finanza:
LA COMPAGNIA DELLA GUARDIA DI FINANZA DI MANFREDONIA HA CONCLUSO UN’ARTICOLATA INDAGINE, COORDINATA DALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA DI FOGGIA, AL TERMINE DELLA QUALE HA INDIVIDUATO 22 DIPENDENTI DEL LOCALE COMUNE CHE, DOPO AVER TIMBRATO IL “CARTELLINO”, SI DEDICAVANO AD ALTRE ATTIVITA’.
Di seguito il comunicato dettagliato, in formato pdf, diffuso dalla Guardia di finanza:
5989_2015_06_04 assenteismo… Leggi tutto »
Puglia, elezioni regionali: promossi e bocciati PREFERENZE DI LISTE E CANDIDATI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI Il dettaglio provincia per provincia
Alla voce preferenze, le liste ammesse ai seggi. Alla voce preferenze non ammesse, quelle che sono rimaste fuori dal conteggio dei cinquanta seggi da assegnare. Per ogni lista, di ogni circoscrizione, le preferenze ottenute da ciascun candidato. Poi il dettaglio nelle circoscrizioni dell’andamento del voto. Di seguito, in formato pdf, i dati forniti dalla prefettura di Bari, in relazione alle elezioni regionali della Puglia, svoltesi domenica:
preferenze
Preferenze_non_ammesse
elprpreferenze_comuni_ba
elprpreferenze_comuni_bat
elprpreferenze_comuni_br
elprpreferenze_comuni_fg
elprpreferenze_comuni_le
elprpreferenze_comuni_ta… Leggi tutto »
Ostuni: sesso con minorenne, arrestato 43enne Cellino San Marco: incendia un terreno, arrestato 45enne. Scarico illegale di rifiuti: segnalati 35 siti
Di seguito alcuni comunicati diffusi dai carabinieri: I reparti dipendenti dal Comando Provinciale di Brindisi, nell’ambito di predisposti servizi finalizzati al contrasto del fenomeno dell’abbandono incontrollato dei rifiuti, nel mese di maggio 2015 hanno effettuato numerosi controlli al termine dei quali sono stati individuati e segnalati alle Autorità Amministrative 35 siti in cui sono abitualmente abbandonati rifiuti, per i quali sono in via di emissione i provvedimenti di bonifica. —– I carabinieri della stazione di Ostuni hanno eseguito una ordinanza |
Riscossione tributi: accusa, più di ottocento Comuni italiani danneggiati. Operazione “I conti non tornano” Guardia di finanza di Lecco, sequestri
Di seguito in formato pdf il comunicato diffuso dalla Guardia di finanza:
5985_c. stampa I conti non tornano 04.06.2015… Leggi tutto »
Brindisi: l’aereo da Milano arriva di notte, con tre ore di ritardo. Un uccello risucchiato in un motore, atterraggio a Napoli. Motore riattaccato con lo scotch Volo Easyjet, odissea per i passeggeri
Partenza da Milano Malpensa dopo le sette ieri sera. Arrivo previsto a Brindisi intorno alle nove. Al decollo, un uccello risucchiato da un motore dell’aereo della compagnia Easyjet. Arrivati a ridosso dell’aeroporto del Salento, i responsabili del volo si rendono conto del fatto che a Brindisi non c’è un’officina della compagnia per rimettere in sesto il motore danneggiato. Così, virata verso Napoli e arrivo all’aeroporto di Capodichino. Il motore viene aggiustato alla bell’e meglio, anche utilizzando nastro adesivo (speciale) e… Leggi tutto »
Puglia: Ugl polizia, ci vuole una legge contro il terrorismo di piazza Raccolta di firme. "Non è più tollerabile che nella legittima libertà di manifestare il dissenso troppo spesso si nascondano gruppi di delinquenti"
Di seguito un comunicato diffuso da Rocco Caliandro, segretario generale regionale Ugl polizia per la Puglia:
ORAMAI NON E’ PIU’ TOLLERABILE IL FATTO CHE SOTTO LE FALSE SPOGLIE DI UNA NORMA DI CIVILTA’, QUALE LA LEGITTIMA LIBERTA’ DI MANIFESTARE IL PROPRIO DISSENSO, TROPPO SPESSO SI NASCONDANO GRUPPI DI DELINQUENTI CHE HANNO L’UNICO SCOPO DI COMMETTERE FATTI CRIMINALI E VIOLENTI DIRETTI CONTRO LO STATO, CONTRO CHI LO RAPPRESENTA, CONTRO LE FORZE DI POLIZIA E CONTRO LA PACIFICA COLLETTIVITA’ CON L’OBIETTIVO DI… Leggi tutto »
Mafia capitale: business migranti, 44 arresti fra Roma, Abruzzo e Sicilia. Arrestato un consigliere regionale del Lazio con altri politici e imprenditori Il clan di Carminati subisce un altro colpo. Operazione Ros. Ventuno indagati a piede libero. Camorra: guerra fra clan nella zona nord del napoletano, 40 arresti. Avellino: 30 arresti per spaccio di droga
Operazione “Mondo di mezzo” dei carabinieri, reparto operativo speciale. Gli uomini del Ros hanno arrestato 44 persone, fra Lazio, Abruzzo e Sicilia. Business migranti, legato all’inchiesta sulla “mafia capitale” che secondo l’accusa ha a capo il romano Massimo Carminati. Ventuno gli indagati a piede libero. Coinvolti anche politici e imprenditori. Fra gli arrestati c’è Luca Gramazio, consigliere regionale (Forza Italia) del Lazio. In carcere vari consiglieri comunali di Roma: pure Massimo Caprari (Centro democratico), Mirko Coratti, Pd, ex presidente del… Leggi tutto »
La schedina miliardaria mai riscossa diventa un libro-denuncia A Martina Franca la presentazione del volume di Martino Scialpi, in lotta con il Coni da 33 anni e mezzo per quel 13 al totocalcio non pagato
Trentatre anni e mezzo fa, autunno 1981, Martino Scialpi, di Martina Franca, giocò una schedina del totocalcio a Ginosa. E vinse, fece 13, l’unico in Italia. Oltre un miliardo trecento milioni, la vincita. Questo, secondo lui. Il Coni però non ha mai riconosciuto quel tredici, per una mancata corrispondenza tra flglia e matrice, le due parti della schedina.
Martino Scialpi, in questi 33 anni e mezzo, si è praticamente rovinato l’esistenza, alla ricerca del riconoscimento del tredici miliardario al totocalcio.… Leggi tutto »
Puglia, elezioni regionali: Introna, uno sbaglio nell’attribuzione dei seggi Il presidente del consiglio regionale nel quinquennio appena concluso è il primo dei non eletti nella sua lista. Foggia: dopo le elezioni regionali il sindaco azzera la giunta
Consultare anche questo link:
https://www.noinotizie.it/03-06-2015/puglia-elezioni-regionali-dodicimila-voti-non-eletta-loredana-capone-e-una-legge-elettorale-assurda/
Onofrio Introna, dopo aver appreso che non sarebbe stato eletto, ha detto che c’è uno sbaglio nell’attribuzione dei seggi. Probabilmente lo avrebbe fatto anche in caso contrario, qualora il metodo seguito fosse stato lo stesso.
Secondo Introna, presidente del consiglio regionale della Puglia nel quinquennio che si è appena concluso, è il primo dei non eletti nella sua lista. Praticamente in contatto continuo con l’avvocato in queste ore, forse non farà ricorso. Però, ritiene, la… Leggi tutto »
Popolari per l’Italia lascia il governo ma Angela D’Onghia, sottosegretaria pugliese, lascia Popolari per l’Italia Insieme a un altro sottosegretario, Rossi, annuncia l'abbandono a Pi: rimaniamo con l'esecutivo. I fittiani costituiscono un gruppo al Senato
Angela D’Onghia (foto) non segue i Popolari per l’Italia il cui leader, Mario Mauro, ha detto che il movimento lascia la maggioranza. La D’Onghia, che è di Noci, sottosegretaria alla Pubblica istruzione, insieme a un altro sottosegretario, Rossi, annuncia l’abbandono ai Popolari per l’Italia per rimanere, invece, con il governo che, a detta dei due, sta svolgendo un lavoro essenziale per l’Italia.
Oggi Raffaele Fitto ha presentato al Senato il gruppo dei Conservatori e riformisti. Ne fanno parte dodici membri,… Leggi tutto »