Ilva di Taranto: procuratore generale di Lecce, “massima urgenza per l’altoforno 2” Vertice con il capo della procura della città ionica
“Ho chiesto la massima urgenza: ognuno di noi ha espresso il proprio orientamento per un provvedimento che, sebbene spetti alla Procura di Taranto, sarà adottato con la convergenza piena di tutti per andare incontro a quelle che sono le due esigenze primarie: il diritto alla salute e il mantenimento del posto di lavoro”. Giuseppe Vignola, procuratore generale di Lecce, al termine dell’incontro con il procuratore Franco Sebastio, di Taranto, ha rilasciato questa dichiarazione riportata dall’agenzia Ansa.… Leggi tutto »
Sam Severo: litiga con il cognato, lo accoltella Arrestato con questa accusa un 39enne. San Marco in Lamis: undici fra camion dei rifiuti e altri mezzi distrutti in un incendio
A San Severo i carabinieri hanno arrestato un uomo di 39 anni, Francesco Buccelli. Accusato di avere accoltellato il cognato. Il ferito è in prognosi riservata, a causa delle coltellate al fianco, comunque non è ritenuto in pericolo di vita. La lite fra i due, avvenuta sotto casa della vittima dell’aggressione, risale, secondo l’accusa, a diversi anni orsono e sarebbe originata da futili motivi.
Sempre nel foggiano, indagine degli investigatori per risalire a origine ed eventuali responsabili del rogo, da… Leggi tutto »
Martina Franca: tre arrestati, secondo l’accusa coltivavano marijuana Guardia di finanza
Le piante di marijuana, secondo l’accusa, erano 124. Le andavano ad irrigare due albanesi, uno di 25 anni e un 49enne, e un italiano 24enne. Arrestati, dalla Guardia di finanza, che ritiene di avere scoperto la coltivazione di droga nelle campagne di Martina Franca. La prospettiva dei tre coltivatori, secondo l’accusa, era quella di arrivare a cinquanta chili di droga, per un potenziale da ottantamila euro.… Leggi tutto »
Nardò: ricevuti dal sindaco i familiari del bracciante morto di caldo Arrivati da Caltanissetta, avranno una dimora messa a disposizione dal Comune salentino. Tre indagati dalla procura di Lecce per omicidio colposo
La moglie e i due figli del lavoratore sudanese Abdullah Mohammed, morto lunedì mentre era impegnato nella raccolta dei pomodori in un campo tra Nardò e Avetrana, sono giunti questa mattina a Nardò, provenienti da Caltanissetta, città dove risiedono. Durante la loro permanenza a Nardò, alloggeranno in una dimora messa a loro disposizione dall’amministrazione comunale. Il sindaco di Nardò Marcello Risi, appresi dalla stampa i primi sviluppi dell’inchiesta, è orientato alla costituzione di parte civile del comune. Risi ha incontrato… Leggi tutto »
Mario Loizzo eletto presidente del consiglio regionale della Puglia Seduta di insediamento: vicepresidenti dell'assemblea, eletti Giandiego Gatta e Giuseppe Longo, segretari i due della provincia tarantina Turco e Morgante, a bocca asciutta M5S
Il nuovo presidente del consiglio regionale della Puglia è Mario Loizzo. Molto esperto, inizia oggi il suo quarto mandato consiliare (è stato anche assessore) Loizzo è espressione della maggioranza, mentre le opposizioni di centrodestra si sono astenute (Marmo, però, a favore) e il movimento 5 stelle ha votato Antonella Laricchia. La votazione è finita così: Loizzo 31, Laricchia 10, schede bianche 10. Dunque, sia la maggioranza, sial il movimento 5 stelle, incamerano due voti in più rispetto alle potenzialità iniziali.… Leggi tutto »
Martina Franca: aree verdi adottate, ecco in che stato Il Comune concede alle aziende di pubblicizzare i loro marchi in cambio della manutenzione
Un cittadino invia la foto. Una delle tante possibili, per le varie aree verdi, pubbliche, di Martina Franca. Concesse in una sorta di adozione, da parte del Comune, ad aziende private: tu ti fai pubblicità e in cambio mi tieni mantenuta per bene l’area, questo in una semplificazione (ammettiamo) anche poco elegante, il senso della cosa.
La manutenzione sarebbe questa nella foto. Nell’area immortalata e in altre. Cosa fanno le aziende? Che controllo esercita il Comune?… Leggi tutto »
Puglia, le tasse a carico dei cittadini L'elenco di tasse, accise, addizionali: le entrate della Regione
Di Nino Sangerardi:
Imposte, accise, addizionali, tasse a carico dei pugliesi. In dettaglio, anno 2014, si ha quanto segue:
-Tassa automobilistica regionale : 299.397.817,91 euro
-Addizionale Irpef(imposta sul reddito persone fisiche) : 485.386.992,75
-Irap(imposta regionale sulle attività produttive) : 1.403.605.995,17
-Compartecipazione Iva : 3.690.635.534,00
– Arisgam(addizionale consumo gas naturale) : 27.540.552,08
-Tributo speciale per deposito in discarica di rifiuti solidi : 15.815.351,49
-Trasporto pubblico locale e accisa sulla benzina : 397.859.128,80
-Tasse venatorie(per quanti praticano la caccia) : 4.574.064,08
-Tasse… Leggi tutto »
Si insedia stamattina il consiglio regionale della Puglia. Si elegge il presidente dell’assemblea L'aula di via Capruzzi diventa un piccolo uliveto
Sarà con ogni probabilità Mario Loizzo (foto) il presidente del consiglio regionale della Puglia. Stamani, nella seduta di insediamento del consiglio regionale sorto dalle elezioni dello scorso 31 maggio, si procederà all’elezione del presidente, nonché di due vicepresidenti e di due segretari, equamente ripartiti fra maggioranza e opposizione. Se per il vicepresidente espressione della maggioranza c’è in pole position Giuseppe Longo, l’opposizione di centrodestra è spaccata pure su questa nomina (Gatta candidato di Forza Italia, Congedo candidato dai Conservatori e… Leggi tutto »
Trapianto di rene per un tarantino a Bergamo: trasportato in Lombardia d’urgenza con un volo dell’Aeronautica militare Il Falcon partito dall'aeroporto di Brindisi
Un uomo di 40 anni, di Taranto, viene sottoposto in queste ore a trapianto di rene. A Bergamo. Un intervento che è reso possibile grazie alla disponibilità di un organo compatibile e grazie al trasporto d’urgenza realizzato nelle ore scorse, da Brindisi fino alla città lombarda. Un Falcon 50 dell’Aeronautica militare ha provveduto al trasferimento.… Leggi tutto »

Scommesse online controllate dalla ‘ndrangheta: 41 arresti, sequestri per due miliardi di euro Chiuse 56 imprese nazionali ed estere e 1500 punti commerciali, 82 siti web nazionali e internazionali
Di seguito la comunicazione della Guardia di finanza:
Dalle prime luci dell’alba personale dei comandi provinciali dei Carabinieri e della Guardia di finanza, della Squadra mobile della Polizia di Stato e della Direzione investigativa antimafia (Dia) di Reggio Calabria unitamente al Servizio centrale di investigazione sulla criminalità organizzata (Scico) e al nucleo speciale Frodi tecnologiche di Roma della Gdf stanno effettuando su tutto il territorio nazionale un’imponente operazione, sotto il coordinamento della Direzione distrettuale antimafia (Dda) di Reggio Calabria, volta… Leggi tutto »
Ilva: oggi a Lecce il vertice in procura generale per l’altoforno 2 del siderurgico di Taranto Bonifica Mar piccolo, Legambiente critica il commissario Corbelli: in due anni non è stato fatto niente
La guerra fra procura di Taranto e governo/azienda sull’altoforno 2 dell’Ilva deve finire. Sembra questo lo spirito dell’incontro odierno a Lecce, in procura generale, presente la procura della Repubblica di Taranto. Verrà valutato se, alla luce del decreto legge delle settimane scorse, per l’altoforno del siderurgico tarantino possa essere concessa la facoltà d’uso.
Inquinamento a Taranto e bonifica ambientale: Legambiente attacca il commissario Vera Corbelli e quella che viene considerata una generale inerzia, in concreto, per il risanamento di Mar… Leggi tutto »
Teleperformance, spiraglio per una conclusione positiva Azienda e sindacati chiedono un incontro al ministero per definire la vertenza e mantenere aperte le sedi di Roma e Taranto del call center
“Me la godo perché anche se la vertenza non è conclusa, c’è uno spiraglio”. Andrea Lumino, responsabile provinciale tarantino del sindacato Slc-Cgil, è ottimista dopo l’incontro di ieri fra i sindacati. C’è pure un documento congiunto, sottoscritto con l’azienda, per chiedere tutte insieme, le parti di Teleperformance, un incontro da tenersi con urgenza; richiesta inviata al ministero dello Sviluppo economico e a quello del Welfare, per chiudere positivamente la vertenza. Si è aperto uno spiraglio. Potrebbe andare a finire così:… Leggi tutto »
Taranto, università e politecnico: i risultati del programma operativo nazionale “Magna Grecia” Ricerca scientifica in campo ambientale: stamani il convegno
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari:
Il PON (Programma Operativo Nazionale) “Magna Grecia”, finanziato dalla Commissione europea, ha sostenuto economicamente l’attività di potenziamento della ricerca scientifica e della formazione del Politecnico di Bari e dell’Università “Aldo Moro” su Taranto in ambito ambientale, con riferimento alle strutture scientifiche e di ricerca del Polo Scientifico Tecnologico “Magna Grecia”.
L’obiettivo del progetto Magna Grecia infatti, è stato infatti quello di potenziare il sistema universitario (POLIBA, UNIBA, sede di Taranto) secondo… Leggi tutto »
Napoli, viene giù il soffitto negli uffici della questura. Era già successo a Caserta Sindacato di polizia Coisp: salvi per miracolo
Di seguito un comunicato diffuso dal sindacato di polizia Coisp della Campania:
“Tagli ai costi, contenimento della spesa, abbattimento dei costi gestione, spending review……. siamo stufi di tutto ciò ” – Sono queste le prime parole di Giuseppe Raimondi, Segretario Regionale del Coisp, sindacato indipendente della Polizia di Stato che prosegue : ” Ieri abbiamo assistito all’ennesimo miracolo quando il crollo di una parte della controsoffittatura all’interno di un posto di Polizia della Questura di Napoli non ha, per poco,… Leggi tutto »
Canosa di Puglia: scambio di neonati 26 anni fa, chiesto alla Regione Puglia risarcimento di nove milioni di euro Una donna presenta la richiesta più alta di sempre in Italia per casi del genere
Nel 1989, una bimba venne data a una famiglia, l’altra a un’altra famiglia. Ma non erano le famiglie giuste. Ora, fatte le ricerche e gli esami, compreso quello del dna, una donna di Canosa di Puglia, una ventiseienne appunto, vuole un risarcimento: non venne data, dai responsabili ospedalieri, ai suoi genitori. Un errore per il quale la donna chiede un risarcimento, alla Regione Puglia, di nove milioni di euro. In Italia qualche disgraziato precedente c’è ma una richiesta così alta… Leggi tutto »
Morte di Marianna Brigida due anni fa a Martina Franca e altri reati: cinque condannati, un assolto Corte d'assise di Taranto, sentenza di primo grado. Altri due condannati per reati minori, nell'ambito dello stesso processo
Domenico D’Aversa, 23 anni di reclusione; richiesta del pubblico ministero, 23 anni e 6 mesi (caso-Brigida e altri reati, come la rapina violenta a un anziano).
Giuseppe Montanaro, 21 anni; richiesta 21 anni e 6 mesi (caso-Brigida e altri reati).
Andrea Luprano, 20 anni; richiesta 18 anni e 6 mesi (caso-Brigida e altri reati).
Pierpaolo Calella, 16 anni; confermata la richiesta (caso Brigida).
Francesco Scarcia, assolto; richiesta 16 anni (caso Brigida).
Mattia Cardone, 16 anni; confermata la richiesta (caso Brigida).… Leggi tutto »
Migranti: i prefetti si sono arrabbiati. “Stanchi di fare i capri espiatori” Se il sistema della sicurezza ha retto, sostengono, loro hanno avuto meriti determinanti
Se il sistema di sicurezza, in questa fase di continua emergenza, ha sostanzialmente retto si deve anche (se non soprattutto) a noi. Lo dicono i prefetti che si dicono stanchi di fare i capri espiatori nell’emergenza migranti. Esempio: il prefetto di Treviso sarà rimosso, come annunciato dal ministro dell’Interno, dopo i disordini dei giorni scorsi. “Ci tuteleremo in tutte le sedi” dicono i capi delle prefetture italiane. Che si sono arrabbiati e ora dicono basta.… Leggi tutto »
Castellaneta Marina: controlli sugli scontrini, il verbale e un po’di protesta In serata in una rivendita di generi alimentari
Il militare in borghese è intento a estendere il verbale. La Guardia di finanza, a Castellaneta Marina, ha svolto un servizio di controllo in serata per verificare la correttezza nella pratica degli scontrini. Nel caso specifico, relativo alla foto, lo scontrino non c’era.
Chi ha assistito alla fase della contestazione e della verbalizzazione ha peraltro verificato che nei confronti dei militari in borghese, anche da parte di clienti presenti nell’esercizio commerciale stagionale (esercenti di Laterza) c’è stata un po’di protesta.… Leggi tutto »
Ilva: incidente nel reparto cokeria del siderurgico di Taranto, ferito l’operaio Ivan Bissante Schiacciamento del bacino a causa della caduta di una tubatura
Dipendente della ditta Giove, dell’appalto, l’operaio Ivan Bissante è rimasto ferito per lo schiacciamento del bacino. Accaduto all’Ilva di Taranto. La caduda di una tubatura, all’origine dell’incidente sul lavoro.… Leggi tutto »