Tag: Puglia
Puglia: maltempo, allerta meteo. Oggi temporali Dipartimento della protezione civile. Regione Puglia: procedure allertamento TESTO INTEGRALE
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia l’allerta meteo con validità dalle 6 odierne e per 18 ore. Si prevedono “precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale”. Rischio idrogeologico: criticità ordinaria, codice giallo, livello di preallerta, per l’intera regione.
Di seguito in formato pdf scaricabile il provvedimento della Regione Puglia sulle procedure di allertamento in caso di rischio idrogeologico:
procedure_allertamento… Leggi tutto »
Puglia: il movimento 5 stelle vuole la presidenza del consiglio regionale Beppe Grillo sul suo blog rivendica a M5S nelle Regioni ruoli di garanzia. Emiliano vorrebbe coinvolgere con assessorati il movimento
Beppe Grillo, con un intervento sul suo blog, parla del ruolo del movimento 5 stelle nelle Regioni. Siccome M5S è la principale forza di opposizione, è il ragionamento di Grillo, le spettano ruoli di garanzia, come presidenze o vicepresidenze. Beppe Grillo, al riguardo, usa il verbo “esige”. Insomma, o presidenza o vicepresidenza: si tratta di ruoli istituzionali, non politici-gestionali, e così può andare bene.
Caso specifico della Puglia. Fra una dichiarazione al microfono e un tweet c’è un lento avvicinamento… Leggi tutto »
Gasdotto Tap: Michele Emiliano, no al “tubo sotto il sedere della gente” Il presidente della Regione Puglia si esprime contro l'approdo a Melendugno
“La spiaggia di San Foca è talmente bella che l’idea che qualcuno possa stendersi sull’asciugamano con il tubo sotto il sedere scatena la rabbia della gente”. Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, ha detto questo per esprimere la sua contrarietà all’approdo del gasdotto Tap a Melendugno. Si faccia, magari, più in prossimità di siti industriali, se proprio dev’essere.… Leggi tutto »
Savelletri: turismo vip, Regione Puglia, golf e soldi Investimento complessivo superiore ai quattro milioni di euro, la giunta regionale ratifica il progetto del consorzio turistico. Concedibile quasi un milione e mezzo di euro
Di Nino Sangerardi:
La Giunta regionale ratifica il progetto definitivo presentato dal Consorzio turistico Savelletri (Fasano), amministratore unico Luisa Sportelli.
A fronte di un investimento complessivo di 4.260.551,35 euro, l’agevolazione di soldi pubblici concedibile è pari a 1.491.192,97 euro.
Consorzio formato da tre società, a responsabilità limitata, che gestiscono attività turistiche e sportive qualificate extra lusso: Egnathia iniziative turistiche srl, Egnathia Golf Club srl, Iniziative San Domenico srl.
Amministratore unico delle prime due compagini è Antonio De Luca, Luisa Sportelli… Leggi tutto »
Dino Abbascià. “Cavaliere del lavoro” L'economista Francesco Lenoci, vicepresidente dell'associazione pugliesi di Milano, ricorda il presidente morto alcuni giorni fa
Di seguito, il testo inviatoci da Francesco Lenoci, vicepresidente dell’associazione pugliesi di Milano:
Giovedì 11 giugno, mattina, ero a Milanofiori per la firma, con la più grande casa editrice d’Europa, del contratto relativo al mio trentatreesimo libro in materia di finanza aziendale e del contratto relativo al mio trentaquattresimo libro in materia di bilancio.
Alla fine del colloquio, ho invitato il direttore generale agli eventi che mi avrebbero visto protagonista giovedì sera e sabato sera, rispettivamente, l’inaugurazione del Salento Village… Leggi tutto »
Ilva, centrale a carbone, xylella, trivellazioni, “inquinamento criminale”. I frati minori scrivono a Michele Emiliano Iniziativa dei religiosi salentini. Trivellazioni: la giunta regionale tuttora in carica, presidente Nichi Vendola, delibera il ricorso al Tar Lazio contro le autorizzazioni
Secondo i frati minori del Salento, che hanno scritto una lettera a Michele Emiliano presidente della Regione Puglia, ci sono almeno sei situazioni critiche. Da considerarsi autentici crimini, in termini di inquinamento e di disprezzo dell’ambiente: Ilva di Taranto, centrale a carbone di Brindisi, la xylella, il piano “scellerato” delle trivellazioni in mare e le discariche. “Inquinare è un attentato alla vita”, scrivono fra l’altro.
Di seguito un comunicato diffuso dall’ufficio stampa della Regione Puglia:
La Giunta regionale ha approvato… Leggi tutto »
Teleperformance: “Emiliano batta un colpo sul dramma dei lavoratori” dice l’eurodeputata tarantina M5S La vertenza è pericolosamente vicina a un punto di non ritorno, a rischio 2400 persone
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo:
“Quella di Teleperformance è la solita storia: quella di un’azienda che sfrutta fino all’ultimo centesimo incentivi, fondi europei e ammortizzatori sociali. E poi, quando i soldi pubblici dei contribuenti sono finiti, chiude i battenti e se ne va. E’ quello che sta succedendo a Taranto, dove 2.700 persone, tra cui tantissimi giovani, rischiano di restare senza lavoro a partire da luglio. Per il territorio si tratterebbe di una… Leggi tutto »

Da Adelfia l’appello disperato della mamma di Trifone Ragone Telefona a "Chi l'ha visto?" e chiede, in lacrime, che non vada nel dimenticatoio l'assassinio del figlio e della fidanzata di lui, Teresa, tre mesi dopo il duplice omicidio di Pordenone
La signora Eleonora ha chiamato alle undici e mezza di sera. Una chiamata inaspettata, quasi al termine della trasmissione. E in diretta a “Chi l’ha visto?” la signora, quasi immediatamente, dall’altro capo del telefono, da Adelfia, è scoppiata a piangere. Sono passati tre mesi dal duplice omicidio di Pordenone, quello in cui sono stati uccisi, a colpi di pistola, Trifone Ragone, militare pugliese in servizio in Friuli, e la sua fidanzata siciliana, Teresa… Leggi tutto »
Foggia: nubifragio. Decine di interventi dei pompieri. Allagati sottopassaggi e case. Ritardi sulla linea ferroviaria fra Taranto e Brindisi Maltempo: Puglia, allerta meteo anche per domani. Per un nubifragio su Napoli stamattina, costretti ad atterrare a Bari cinque aerei. Nel pomeriggio, il Palermo-Bari è stato costretto a tornare in Sicilia
A Foggia è stato un pomeriggio da tregenda per il nubifragio. Una quarantina di interventi dei pompieri, sottopassaggi allagati, numerose abitazioni anche. Acqua che ha superato abbondantemente il livello dei marciapiedi, in varie zone della città, e il traffico urbano ne ha risentito con gravissimi disagi. In via Lucera, ad esempio, solo nel tardo pomeriggio vi è stata una lenta ripresa di una viabilità definibile normale. Ritardi sulla linea ferroviaria Taranto-Brindisi, causa maltempo, nel pomeriggio.
Puglia: l’allerta meteo è anche… Leggi tutto »
No alle trivellazioni nel mare della Puglia alla ricerca di petrolio: anche Michele Emiliano alla manifestazione Polignano a Mare, il presidente della Regione con il sindaco della località ospitante, altri amministratori pubblici e cittadini. Comitati, lettera ai presidenti di Regione e province e sindaci
Anche Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, ha partecipato all’incontro indetto da Domenico Vitto, sindaco di Polignano a Mare. Nell’aula consiliare di quel Comune c’erano amministratori pubblici di varie zone della Puglia, messa praticamente sotto attacco da una campagna di trivellazioni in mare, Adriatico e Ionio, alla ricerca di petrolio, autorizzate dal governo. La Puglia non ci sta. Emiliano già ieri ha detto che si farà ricorso contro la decisione di autorizzare quelle trivellazioni dannose per ambiente, paesaggio, turismo, pesca.… Leggi tutto »
Regione Puglia-consorzio trasporti aziende pugliesi, causa da cinque milioni di euro Il lodo arbitrale su quello che le aziende ritengono il mancato trasferimento di quote al consorzio
Di Nino Sangerardi:
Si apre il contenzioso tra Regione Puglia e Consorzio trasporti aziende pugliesi .Quest’ultimo, a fronte della convenzione firmata con i responsabili della Regione, lamenta il mancato adeguamento della tariffa prezzi e il non trasferimento al Consorzio di importi monetari relativi ad alcune spese sostenute dalle aziende consorziate.
Quindi il Consorzio ha nominato l’avv. Ignazio Lagrotta, suo rappresentante nel Collegio arbitrale, e invitato la Regione a provvedere alla designazione dell’arbitro di sua spettanza.
Secondo i vertici politici pugliesi… Leggi tutto »
Puglia, contro le trivellazioni in mare alla ricerca di petrolio: manifestazione a Polignano a Mare Interrogazione parlamentare
Annunciata da comitati che si oppongono alle trivellazioni, si svolge oggi a Polignano a Mare una manifestazione. La Puglia dice no alla ricerca di petrolio in mare, in Adriatico come nello Ionio, autorizzata dal ministero dell’Ambiente. Ieri il presidente della Regione, Michele Emiliano, ha detto che saranno impugnate, tali autorizzazioni. C’è anche une petizione online, su change.org e ora arriva un’interrogazione parlamentare, è di Nicola Ciracì, deputato di Ceglie Messapica. Di seguito il testo:
Al Ministro dell’Ambiente tutela del territorio… Leggi tutto »
Teleperformance: da Taranto a Roma per il vertice in Confindustria Ipercoop: ieri vertice, le parti rimangono su posizioni distanti
Vertice in Confindustria, oggi, per la vicenda Teleperformance. Partecipano all’incontro anche i responsabili sindacali dei lavoratori che operano nell’insediamento di Taranto. Il colosso del call center vuole dare luogo a una newco,in cui annoverare gli insediamenti di Taranto e Roma, e conservare l’insediamento di Fiumicino, l’unico dei tre che, secondo l’azienda, produce eirulsati economici positivi. A Taranto rischiano il posto circa 2400 persone fra dipendenti a tempo indeterminato e ingaggiati con contratto a tempo determinato. I sindacati non ci stanno… Leggi tutto »
Regione Puglia: gli stipendi dei consiglieri saranno tagliati, promessa del presidente Michele Emiliano Ufficio centrale regionale: entro pochi giorni la proclamazione degli eletti
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, nell’incontro di ieri con i candidati del centrosinistra al consiglio regionale ha parlato anche di stipendi. Quelli dei consiglieri regionali, nonché di assessori e presidenti di giunta e consiglio regionale, saranno più bassi rispetto a quanto finora accaduto e saranno all’incirca di seimila euro netti, quanto percepiscono cioè i sindaci delle città metropolitane. Emiliano ha promesso tale taglio degli stipendi.
A proposito di consiglieri regionali, per la proclamazione ci sarà da attendere non… Leggi tutto »
Puglia: trivelle in mare per cercare petrolio, il presidente della Regione “impugneremo le autorizzazioni” Michele Emiliano concorde con il suo predecessore Nichi Vendola per contrastare l'ok del governo alle trivellazioni
Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, durante il convegno con i candidati del centrosinistra alle recenti elezioni ha confermato. La Regione impugnerà le autorizzazioni del governo per le ricerche di petrolio in mare con le trivellazioni. Emiliano concorda, in tal senso, con il suo predecessore Nichi Vendola.… Leggi tutto »
Puglia: maltempo, allerta meteo Domani precipitazioni diffuse, temporali e possibili grandinate. Rischio idrogeologico con criticità moderata su gran parte della regione
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia l’allerta meteo con validità dalla prossima mezzanotte per 20 ore, dunque fino alla sera di mercoledì 17 giugno. Si prevedono “precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, forti raffiche di vento e locali grandinate”. Rischio idrogeologico: criticità ordinaria, codice giallo, livello di preallerta, per le zone Pugl-D (Salento) e Pugl-E (bacini del Lato e del Lenne);… Leggi tutto »
Puglia: trivelle in mare per cercare petrolio, ora anche lo Ionio. Un mare di no dalla popolazione Petizione online e proteste. Domani manifestazione
Domani a Polignano a Mare, manifestazione contro le autorizzazioni governative di ricerca di petrolio al largo del mare pugliese. Di seguito un comunicato diffuso dal Forum nazionale H2O e dal movimento No carbone:
Ormai è deriva petrolifera per i mari pugliesi, ora tocca anche allo Ionio (un decreto) con nuovi decreti (due) che riguardano vastissime aree dell’Adriatico! Si allunga a dismisura, infatti, l’elenco dei decreti emanati dal Ministero dell’Ambiente a favore dei petrolieri che vogliono effettuare prospezioni petrolifere con la… Leggi tutto »