Tag: governo
Arriva il reddito di inclusione per 400mila famiglie italiane Consiglio dei ministri, varata la misura di contrasto alla povertà
Si passa dai 187 euro mensili a beneficio delle famiglie mononucleari ad un massimo di 485 mensili. Per dodici mesi, per le famiglie in difficoltà: quasi due milioni di persone complessivamente. Il reddito Iss costituirà un parametro per l’assegnazione del reddito di inclusione, misura nazionale di contrasto alla povertà varata oggi con decreto del Consiglio dei ministri. A partire dal gennaio 2018 le erogazioni, domande dall’1 dicembre.
Di seguito lo stralcio del comunicato diffuso dal governo italiano:
Il Consiglio dei… Leggi tutto »
Xylella, Puglia: richiesta di calamità naturale estesa al 2015 e al 2016 ELENCO COMUNI Coldiretti: bene la delibera di giunta regionale, "con la siccità il 50 per cento di olive nel Salento"
Di seguito il comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
“E’ un ulteriore strumento a disposizione delle imprese olivicole la delibera di Giunta regionale con la quale viene richiesto al Ministero delle Politiche Agricole l’estensione della declaratoria di calamità naturale dal 1° agosto 2015 fino al 2017 per i danni causati dalla Xylella fastidiosa, auspicando che siano stati inclusi doviziosamente tutti i territori colpiti. Tra i danni da Xylella e quelli della siccità perdurante, nel Salento si stima una diminuzione del 50%… Leggi tutto »
Attentato terroristico a Barcellona: furgone contro le persone sulla rambla, morti e feriti Ancora una strage in Europa. Molti italiani presenti nella città catalana, verifiche del nostro ministero degli Esteri che non esclude vittime fra i connazionali
Il numero dei morti, nelle varie versioni, varia fra uno e tredici. Ottanta feriti, di cui 15 gravi. Un furgone contro la folla, sulla rambla, a Barcellina, nel pomeriggio. Le strade della città catalana piene di turisti, il terrorista è andato a fare una strage. Nel tardo pomeriggio, stando a ricostruzioni, è stato arrestato. Un maghrebino di origine ma forse nativo di Marsiglia il quale, secondo l’accusa, aveva affittato due furgoni: uno per l’attentato, l’altro per la fuga. L’uomo, secondo… Leggi tutto »
Marco Minniti a Foggia: la risposta dello Stato sarà durissima. Subito 192 uomini di polizia, carabinieri e finanza Il ministro dell'Interno dopo la strage di San Marco in Lamis: tre filoni d'intervento. Comuni e cittadinanza dovranno essere parte attiva nella rivolta morale
Reparto di prevenzione crimine in pianta stabile a San Severo. Da stasera, i primi arrivi di potenziamento degli organici: 192 uomini di polizia, carabinieri e finanza. Devono presidiare il territorio, ci sono anche 24 membri del corpo dei cacciatori di Calabria, uno dei reparti speciali dei carabinieri. Anche strategie investigative e il meglio delle nuove tecnologie.
Il ministro dell’Interno considera “questo quadrante strategico per la sicurezza del Paese”. Marco Minniti ha presieduto a Foggia il comitato nazionale dell’ordine e la… Leggi tutto »
Lucera: il castello rischia il crollo immediato, il sindaco si incatena e fa lo sciopero della fame Antonio Tutolo si appella a capo dello Stato, premier e ministro dei Beni culturali perché ci sia un intervento. Necessario da venti anni
Oggi, davanti al castello, si è incatenato. Per protesta. Per richiamare l’attenzione. Ha pure inviato il suo appello a Mattarella, Gentiloni e Franceschini. Questo è quanto scrive alla cittadinanza Antonio Tutolo, sindaco di Lucera:
Nel 1998 gli uffici del genio civile inviati dal prefetto hanno acclarato un pericolo di crollo immediato. A distanza di 20 anni nessuno è intervenuto, il pericolo di crollo diventa ogni giorno reale.. Aiutateci in questa sacrosanta battaglia… Il castello non è solo il nostro è… Leggi tutto »
Mafia del Gargano, emergenza nazionale. Oggi arriva il ministro dell’Interno Marco Minniti presiede a Foggia il comitato per l'ordine e la sicurezza, dopo la strage di ieri a San Marco in Lamis: uccisi il boss, il cognato e due testimoni dell'agguato
Alle quattro del pomeriggio, il ministero dell’Interno in prefettura a Foggia.
Marco Minniti presiede oggi, nel capoluogo dauno, il comitato nazionale per l’ordine e la sicurezza. Perché con 17 morti ammazzati dall’inizio dell’anno e, in particolare, otto da giugno in poi, con la mafia del Gargano siamo a livello di emergenza nazionale. Il territorio chiede al governo che sia istituita a Foggia la direzione distrettuale antimafia perché così non si va avanti. Ieri, a San Marco in Lamis, nell’agguato sono… Leggi tutto »
Agguato mortale di San Marco in Lamis: domani a Foggia il ministro dell’Interno Marco Minniti presiederà una riunione del comitato nazionale per l'ordine e la sicurezza
Il ministro dell’Interno presiederà donani a Foggia il comitato nazionale per l’ordine e la sicurezza. Decisione scaturita dall’agguato di stamani a San Marco in Lamis, agguato in cui sono morti il boss Mario Luciano Romito, il cognato Matteo De Palma e due contadini condannati dal solo datto di avere assistito all’agguato. Con la presenza di Marco Minniti, viene dunque sancito che la situazione-sicurezzs nel foggiano è emergenza nazionale.… Leggi tutto »
Gasdotto Tap: il governo, si deve andare avanti Prosecuzione dei lavori in Salento, autorizzazione deliberata dal Consiglio dei ministri su proposta del presidente Paolo Gentiloni. Varati anche i provvedimenti per equo compenso degli avvocati, per 58mila assunzioni nella scuola e lo stato di emergenza-siccità per Lazio e Umbria
Di seguito il comunicato della presidenza del Consiglio dei ministri:
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Paolo Gentiloni, a norma dell’articolo 5, comma 2, lett. c)-bis della legge n. 400 del 1988, ha deliberato l’autorizzazione a proseguire le opere inerenti al progetto di realizzazione di un metanodotto di “interconnessione TAP” nella regione Puglia, nel tratto che interessa il territorio di Melendugno (Lecce) fino al nodo di connessione con la rete nazionale gasdotti nel territorio del comune di Brindisi.… Leggi tutto »
Siccità, 11 Regioni verso la richiesta di stato di calamità: fra queste la Puglia Lo ha detto il ministro delle Politiche agricole
“Sono 11 al momento le Regioni che si apprestano a richiedere lo stato di calamità a seguito delle eccezionali avversità atmosferiche: Emilia Romagna, Veneto, Toscana, Marche, Lazio, Molise, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna e Provincia autonoma di Trento. Siamo pronti a rispondere con tempestività, assicurando l’attivazione degli strumenti del fondo di solidarietà nazionale”. Lo ha detto Maurizio Martina, ministro dell’Agricoltura, in audizione in commissione Ambiente della Camera.… Leggi tutto »
Caldo: l’assessore all’Istruzione del Comune di Latiano si appella al ministro, riaprire le scuole ad ottobre Teodora Tiziana Rizzo, che è pedagogista, si rivolge a Valeria Fedeli nell'"interesse superiore del minore"
Fare iniziare l’anno scolastico quindici giorni dopo, vista l’estate che ci sta capitando, non sarebbe male. Anzi, sarebbe tutela dell’interesse superiore del minore. Il caldo record, con un mese di agosto che ha trasformato (anche giugno e luglio, in realtà) l’Italia in un forno, dovesse protrarsi a settembre, sarebbe cosa da stordire. Da qui l’appello della pedagogista Teodora Tiziana Rizzo, che è assessore all’Istruziobe del Comune di Latiano, a Valeria Fedeli, ministro dell’Istruzione: si riaprano ad ottobre, le scuole. La… Leggi tutto »
Stefàno scrive al ministro, norme sulla sicurezza da conmisurare alla realizzazione degli eventi Il senatore salentino a Minniti, la tutela di persone e luoghi imprrscindibile ma stiamo assistendo all'annullamento di tante manifestazioni che non riescono a sostenere i costi
Di seguito un comunicato diffuso dal senatore Dario Stefàno:
“Garantire la sicurezza senza penalizzare i calendari culturali, impulso alla crescita dei territori. L’ “insostenibilità economica della voce sicurezza” – come dichiarano molti organizzatori – ci fa, ahimè, assistere agli annullamenti a catena di eventi pubblici, anche i più rodati, che in molti casi sono motore di sviluppo territoriale. La sicurezza, che va garantita sempre e in ogni luogo, si può coniugare con uno sforzo che riconsideri alcuni effetti delle disposizioni?”… Leggi tutto »
Tecnomessapia, accordo al ministero dello Sviluppo economico: licenziamenti congelati, cassa integrazione e nuova commessa Ciracì, "una prima vittoria per i 177 lavoratori". Stefàno: "piccolo ma significativo traguardo"
Di seguito il comunicato del deputato Nicola Ciracì e, a seguire, il comunicato del senatore Dario Stefàno:
«Il tavolo tecnico di oggi presso il Ministero dello Sviluppo economico segna una prima vittoria per i lavoratori e per chi, con loro, si è battuto per scongiurare 177 licenziamenti dopo la chiusura dei rubinetti da parte di Leonardo Spa (ex Finmeccanica)». Lo dichiara, a caldo, l’On. Nicola Ciracì (Direzione Italia) che ha seguito sin dall’inizio la vertenza Tecnomessapia.
Nel corso dell’incontro, il… Leggi tutto »
Ilva, Arcelor-Mittal conferma quattromila esuberi: è partita a Roma la (difficile) trattativa acquirenti-sindacati E al ministero dello Sviluppo economico, anche il vertice su Tecnomessapia
Ai rappresentanti Usb non è per nulla andata giù l’affermazione degli esponenti Arcelor-Mittal, sul fatto che comunque a lavorare saranno diecimila persone. “Per noi i dipendenti sono 14200” sottolinea Rizzo, Usb. Ci sono trecento lavoratori aderenti a quell’organizzazione, in presidio davanti alla sede del ministero delli Sviluppo economico. All’interno, con la mediazione del ministero, è partita una difficile trattativa fra acquirenti e organizzazioni sindacali, sul futuro dell’Ilva. Prossimo incontro, il 13 settembre.
Nel primo pomeriggio, nella stessa sede ministeriale, via… Leggi tutto »
Puglia, “la xylella continua ad avanzare. Il governo che intende fare?” Interrogazione del deputato Nicola Ciracì
Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare Nicola Ciracì:
L’Italia non è stata capace, finora, di arrestare l’avanzata impetuosa della Xylella Fastidiosa, il batterio killer degli ulivi che sta mettendo in ginocchio l’agricoltura del Mezzogiorno d’Italia. L’Unione europea, in un recente parere motivato, ha ribadito il concetto e concesso due mesi prima di deferire il suo Stato membro alla Corte di Giustizia, con il conseguente rischio di pesanti sanzioni. L’On. Nicola Ciracì (Direzione Italia) ha per questo motivo depositato un’interrogazione… Leggi tutto »
Tecnomessapia: licenziamenti congelati, i margini per i 177 lavoratori sono comunque stretti Vertice al ministero dello Sviluppo economico
Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare Nicola Ciracì:
Si è concluso con un rinvio al prossimo 20 luglio, cioè con un nulla di fatto, il tavolo tecnico di oggi presso il Ministero dello Sviluppo economico, a Roma, sulla vertenza Tecnomessapia Srl. Sono i 177 lavoratori a rischio licenziamento dopo che Leonardo Spa (ex Finmeccanica) ha deciso di estromettere l’impresa, con sede a Ceglie Messapica, dal suo ciclo produttivo. Nel corso dell’incontro, la vice ministra Teresa Bellanova, cegliese d’origine, ha… Leggi tutto »
Migranti: D’Onghia, “necessario riequilibrare la situazione o si rischia di alimentare la tensione sociale” La pugliese sottosegretario all'Istruzione
Di seguito un comunicato diffuso da Angela D’Onghia, sottosegretario al ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca:
“L’accentuarsi negli ultimi giorni dei flussi migratori verso il nostro Paese, mentre la Commissione europea, pur incalzata dal nostro Governo, nicchia, dovrebbe indurre tutti coloro che hanno responsabilità al riguardo ad una seria riflessione in grado di trovare soluzioni che siano concretamente attuabili e coerenti con i valori umani che sono alla base della nostra cultura come dell’intera civiltà europea”.
Così la sottosegretaria al… Leggi tutto »
“La scuola al centro”, 569 progetti finanziati in Puglia Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca: in tutta Italia ok a 4633 programmi
Di seguito un comunicato diffuso da Angela D’Onghia, sottosegretario al ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca:
Più sport, musica, laboratori di lingue, teatro, innovazione digitale. Per un totale di oltre 1 milione di ore di attività aggiuntive da svolgere in orario extra scolastico, di pomeriggio o nei mesi estivi.
Sono disponibili, sul sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, le graduatorie finali del bando “La Scuola al Centro”, lanciato lo scorso autunno per favorire il potenziamento dell’offerta formativa delle… Leggi tutto »
Tecnomessapia: imminenti 177 licenziamenti e “il governo non risponde alle domande” Il caso dell'azienda pugliese: il parlamentare protesta, "qualcuno pregusta un banchetto sui resti dell'azienda?"
Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare Nicola Ciracì:
Rarissime volte, nella storia, è successo che il Governo non si sia presentato in una commissione del Senato o della Camera per rispondere, in maniera più o meno preparata e convincente, alle legittime domande di un deputato.
Il caso più recente oggi, a Montecitorio, dove in commissione Attività produttive né il ministro né “chi per lui” hanno degnato di una risposta sul caso Tecnomessapia, con sede a Ceglie Messapica, l’On. Nicola… Leggi tutto »





