Taranto: oggi esposta l’auto di Giovanni Falcone In questura
Dalle 10 in questura a Taranto, l’esposizione. Fino al pomeriggio sarà possibile visitare, nella sede di via Scoglio del Tonno, la carcassa della Fiat Croma a bordo della quale, il 23 maggio 1992, era Giovanni Falcone, con Francesca Morbillo. Nella strage di Capaci morirono anche gli uomini di scorta: Vito Schifani, Rocco Di Cillo e Antonio Montinaro, questi utlimi due pugliesi. Proprio la sorella e la vedova di Montinaro, Matilde e Anna, sono promotrici dell’inuziativa di portare in Puglia l’auto… Leggi tutto »
Aeroporti di Puglia, cosa rischia La mancata erogazione del contributo per Ryanair da parte della Regione Puglia provoca un buco da quindici milioni di euro
Aeroporti di Puglia rischia di fallire? Proprio nell’anno dei migliori risultati in termini di traffico passeggeri. E in procinto della stagione più importante, quella turistica. Proprio al turismo è in qualche modo legato il problema.
La Regione Puglia, per anni, ha erogato un contributo per Ryanair. La compagnia irlandese rappresenta la maggioranza del traffico aereo per gli scali pugliesi. Ma il contributo regionale è a carico del settore turismo o del settore trasporti? Poiché si è posta il problema anche… Leggi tutto »
Foggia, ancora un attentato dinamitardo: bomba contro un negozio di giocattoli A tarda sera l'ordigno contro la saracinesca di Marvin
Indagini in corso a Foggia per l’attentato dinamitardo di ieri a tarda sera. Una bomba piazzata per danneggiare (come è realmente accaduto) la saracinesca di un negozio di giocattoli, Marvin.
… Leggi tutto »
Terremoto: dopo quelli vicino a Pietrelcina, nella notte la scossa a San Giovanni Rotondo. Magnitudo 2,1 Sisma alle 2,13
Nei giorni scorsi, per sei volte in tre ore dall’alba per una mattinata intera, scosse di terremoto nel beneventano. Epicentro non lontano da Pietrelcina, paese natale di Francesco Forgione, padre Pio. Ora, figurarsi se quanto accade nel cuore della terra si dedichi a queste cose, però… nella notte appena trascorsa, alle 2,13 sisma di magnitudo 2,1. Epicentro nel foggiano. A San Giovanni Rotondo. Profondità 16 chilometri.
(immagine: fonte ingv.it)… Leggi tutto »
Brindisi: quattro anni fa la morte di Melissa Bassi. Andava a scuola, fu uccisa da un’esplosione Dell'attentato alla Morvillo Falcone è stato ritenuto colpevole Giovanni Vantaggiato. Oggi commemorazioni e intitolazioni
Quattro anni fa, il 19 maggio 2012, con le sue amiche era in procinto di entrare a scuola. Poco prima delle otto. Melissa Bassi, però, alla “Morvillo Falcone” di Brindisi non entrò mai più perché si trovò, proprio in quel momento, nel punto dell’esplosione di una bombola. Altre compagne di scuola rimasero ferite, alcune gravemente e con conseguenze tuttora presenti. Melissa Bassi morì, vittima di un attentato compiuto secondo le risultanze processuali, da Giovanni Vantaggiato, un sessantenne salentino che voleva… Leggi tutto »
Carpino: “a mangiare bene si impara a scuola” Progetto alimentazione
|
||
|

Martano: il Comune a scuola di accessibilità Prima volta in Italia, oggi
Di seguito il comunicato diffuso da Poiesis:
Per la prima volta in Italia un’amministrazione comunale va a scuola di accessibilità, giovedì 19 maggio alle ore 10 nella Sala consiliare di Martano (Le) per una lezione di due ore a cura dell’associazione Poiesis. A sedere sui banchi l’intera Giunta, i consiglieri, i dirigenti e i tecnici del Comune di Martano per un programma che spazia dalle definizioni generali, al quadro normativo/sociale/culturale ed economico di riferimento, ai dati e alle tecniche, passando… Leggi tutto »
Grottaglie: oggi si presenta il progetto “Lavoro agricolo sociale” Associazione "Beni comuni"
Di seguito un comunicato degli organizzatori:
Creare concrete opportunità di lavoro con l’agricoltura, la più antica forma di economia del territorio, reinterpretandola in una innovativa forma sociale, quella dell’agricoltura organica e rigenerativa.
Questo è il cammino che da alcuni sta realizzando con successo l’Associazione di volontariato “Beni Comuni” di Grottaglie, che da oggi si sviluppa ulteriormente andando a interessare anche altri numerosi comuni della provincia jonica grazie al Progetto sperimentale “Lavoro Agricolo Sociale”.
Elaborato e presentato dalle progettiste Maria Teresa… Leggi tutto »
Asso della grammatica: vince la “Tattoli-De Gasperi” di Corato Fra le scuole primarie. L'istituto comprensivo di San Vito dei Normanni arriva terzo nella competizione riservata alle scuole secondarie di primo grado, vince una scuola calabrese
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Ben 510 alunni di tutte le scuole italiane si sono sfidati sui quiz realizzati da Formac Educational e dall’Università di Catania per lo strumento di didattica ludica “Chi è l’asso? La grammatica è un gioco”
Una sfida a colpi di verbi e aggettivi, un gioco da tavolo creato specificatamente per l’apprendimento della grammatica italiana nelle scuole secondarie di ogni ordine e grado con quiz di grammatica italiana e relative soluzioni sulla morfologia, sulla… Leggi tutto »
Patto per la Puglia: da Foggia “bene il fondo di rotazione” Marasco plaude alla scelta di Michele Emiliano, sostegno per "le amministrazioni pubbliche nelle attività di progettazione"
Di seguito un comunicato diffuso da Augusto Marasco, consigliere comunale di Foggia:
«È molto importante che il presidente Michele Emiliano abbia confermato il suo impegno per alimentare un fondo di rotazione che sostenga le amministrazioni pubbliche nelle attività di progettazione». Lo ha dichiarato l’ex candidato sindaco del centrosinistra a Foggia, Augusto Marasco, che sin dal 2012 aveva focalizzato questa necessità «tra le più decisive per ambire a ottenere finanziamenti sulle progettualità strategiche, inevitabilmente più costose sin dalle fasi degli studi… Leggi tutto »
Ceglie Messapica: consiglio comunale, “La bussola” accusa Cambiano le geometri maggioranza-opposizione?
Di seguito in formato pdf il comunicato diffuso da Angelo Gasparro, movimento “La bussola”:
COMUNICATO STAMPA CONSIGLIO COMUNALE18052016
… Leggi tutto »
Xylella: dalla tavola rotonda di Bari “una via sostenibile per salvare gli ulivi è possibile” Il dibattito fra esperti, il presidente della Regione Puglia, il consigliere regionale e l'eurodeputata
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo:
“Una via sostenibile per salvare gli ulivi è possibile. Lo dicono studi e ricerche condotti in tutta Europa. Lo chiedono regioni come la Corsica e la Provenza, colpite anch’esse dalla Xylella. Ora Italia e Ue si impegnino ad allargare il campo della ricerca. Servono più investimenti su questo fronte. E serve una maggiore interazione tra le ricerche condotte in Puglia e quelle di altri centri europei. Mi riferisco… Leggi tutto »
Valle d’Itria: si inaugura il percorso di audioguide per i richiedenti asilo Percorso dell'acquedotto, stamattina
Di seguito il comunicato diffuso dall’associazione Salam:
Giovedi 19 Maggio alle ore 11.30, nei pressi della nuova sede del GAL Valle d’Itria ubicata in Contrada Figazzano – dove ha inizio il tratto attrezzato e già fruibile della Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese – alla presenza dell’Amministrazione Comunale di Martina Franca, saranno simbolicamente apposti i primi pannelli culturali segnaletici realizzati dall’associazione Salam ONG nell’ambito del progetto destinato agli ospiti del locale SPRAR (Sistema di Protezione per Rifugiati Politici e Richiedenti Asilo) e denominato… Leggi tutto »
Cisternino: “L’alba di un nuovo giorno”, stasera lo spettacolo teatrale per le donazioni di organi Organizzato da "Lo sportello di Mattia": in memoria di Mattia Tagliente, 24enne di Martina Franca morto tre anni fa in conseguenza di un incidente stradale
Di seguito il comunicato degli organizzatori:
Giovedì 19 Maggio, alle 21.00 presso il Teatro “Paolo Grassi” di Cisternino, andrà in scena lo spettacolo “L’alba di un nuovo giorno”, scritto da Roberta Romito, Valentina Colucci e Carlo Dilonardo, organizzato dall’associazione “Lo Sportello di Mattia”, da sempre impegnata nella diffusione della cultura della Donazione degli Organi e nella promozione dello sportello di consulenza filosofica e counseling esistenziale e patrocinato dal Centro Regionale Trapianti.
Con le attrici e gli attori de “Lo Sportello… Leggi tutto »
La macchina di Giovanni Falcone è a Taranto per l’esposizione di domani. Oggi esposta a Mottola Sabato a masseria Canali
La macchina di Giovanni Falcone è a Taranto, trasferita da Mottola a bordo di un carro attrezzi dopo l’esposizione di oggi. Nel capoluogo ionico, domani, la vettura saltata in aria nella strage di Capaci del 23 maggio 1992, sarà visitabile in questura.
Sabato, esposizione a masseria Canali, territorio di Mesagne: una masseria confiscata alla malavita organizzata di stampo mafioso, la sacra corona unita.… Leggi tutto »
Calcio legapro: Lecce-Foggia, andata semifinale playoff domenica alle 18. Da oggi prevendita: a gonfie vele Playout: sabato alle 16 in programma Ischia-Monopoli e Martina-Melfi. Il sindaco di Martina Franca: sostenere la squadra. I tifosi organizzati: il Martina ha bisogno di tutti
Da oggi a Lecce e Foggia, le rivendite sono prese d’assalto. Sono in distribuzione i biglietti per la partita del “Via del Mare”, partita di andata della semifinale dei playoff di legapro di calcio (arbitro Piccinini di Forlì). La gara si giocherà alle 18 di domenica 22 maggio. Ritorno a Foggia domenica 29 maggio. La vincente andrà in finale con la vincente di Pordenone-Pisa. Al termine dei playoff sarà stabilita la quarta promossa in serie B, con Cittadella, Spal e… Leggi tutto »