Ance Puglia, nuovo presidente Gerardo Biancofiore Finora presidente dell'associazione costruttori edili di Foggia
Di seguito il comunicato:
Sarà Gerardo Biancofiore, attuale presidente di ANCE Foggia e del Comitato estero PMI dell’ANCE, a guidare i costruttori pugliesi nei prossimi tre anni. Lo ha decretato il voto unanime del consiglio generale di ANCE Puglia, convergente sul candidato unico Biancofiore che succede a Nicola Delle Donne. Cerignolese, 49 anni, imprenditore nel settore delle costruzioni con Sedir srl, Gerardo Biancofiore si occupa sia nel settore pubblico che in quello privato di costruzioni, infrastrutture, opere complesse e ristrutturazioni… Leggi tutto »
Donazione di organi: Brindisi, “Una scelta in comune”. Adesione ufficializzata dalla sindaca Angela Carluccio con i responsabili dell'Aido
Di seguito un comunicato diffuso da Aido-Brindisi:
Il Comune di Brindisi ha ufficializzato questa mattina la sua adesione a “UNA SCELTA IN COMUNE” campagna di promozione per la donazione di organi, tessuti e cellule, frutto di un accordo di collaborazione tra ANCI e CNT Centro Nazionale Trapianti su sollecitazione del Ministero per la Salute, di concerto e in sintonia con la mission dell’ A.I.D.O. – Associazione Italiana per Donazione di Organi, Tessuti e Cellule.
La sottoscrizione dell’impegno comunale è stata… Leggi tutto »
Disastro ferroviario di Corato: il capostazione di Andria nega la manomissione del registro Vito Piccarreta interrogato: nessuna falsificazione dell'orario di partenza di uno dei tre treni
L’alterazione, ritenuta evidente dagli inquirenti, nel registro della stazione di Andria non è stata opera del capostazione. Questa la dichiarazione, nei contenuti, di Vito Piccarreta, il capostazione andriese che dunque disconosce una falsificazione dell’orario di partenza di uno dei tre treni: erano le 10,58 e nessuna manomissione, sostiene Piccarreta, può essere addebitata a lui. Con il capostazione di Andria, oggi il via agli interrogatori, in procura a Trani, per fare luce sul disastro ferroviario di sei giorni fa a Corato.… Leggi tutto »
Copertino: accusa, corruzione e altri reati. Quattro arrestati fra cui un maresciallo dei vigili urbani Indagato un ex assessore
Reati: in concorso, a vario titolo, corruzione nell’esercizio della funzione e di corruzione per atti contrari ai doveri d’ufficio, abuso d’ufficio, occultamento di atti pubblici autentici, falsità ideologica in atto pubblico aggravato, omissione di atti d’ufficio, furti aggravati in luogo di privata dimora e altri. Sono finiti ai domiciliari in tre, fra cui il maresciallo dei vigili urbani Roberto Pellone, 53enne originario di Napoli in servizio a Gallipoli. In carcere il titolare di un fast food mobile. Gli altri due… Leggi tutto »
Ex vigilante 45enne denunciato per il falso allarme bomba al Bariblu di Triggiano L'uomo, che faceva la guardia giurata, non ha ammesso la telefonata anonima al centro commerciale ecavuato ieri. I carabinieri ne sono invece convinti
Faceva la guardia giurata. Secondo i carabinieri, il 45enne di Triggiano, stavolta, ha fatto proprio il contrario, ovvero la telefonata anonima con cui annunciava la presenza di una bomba al centro commerciale Bariblu di Triggiano. Centro commerciale che per questo motivo, ieri, è stato evacuato salvo poi verificare, da parte degli artificieri, che non c’era nessun ordigno. Stamani Bariblu ha riaperto regolarmente i battenti mentre l’ex vigilante deve rispondere di procurato allarme. L’indagine, secondo gli investigatori, deve peraltro essere approfondita… Leggi tutto »
Rifiuti pericolosi ed ecotossici: avviso di conclusione delle indagini per quattro dirigenti Ilva Accusa nei confronti di direttori dello stabilimento siderurgico di Taranto e dell'azienda in amministrazione straordinaria
Di seguito la comunicazione della Guardia di finanza:
I Finanzieri del Comando Provinciale di Taranto, in forza al Nucleo di Polizia Tributaria del capoluogo, hanno concluso indagini delegate della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Taranto (sotto la direzione del P.M. dr. Lanfranco Marazia), notificando “Avvisi di Conclusione delle Indagini” e “Informazioni di Garanzia” nei confronti di n. 4 direttori pro-tempore dello stabilimento siderurgico di Taranto nonché di ILVA S.p.A. in A.S., già ILVA S.p.A., per reati ambientali riferibili,… Leggi tutto »

Ceglie Messapica, incendiata un’auto nella notte: a rischio anche un palazzo Alcune persone intossicate dal fumo, per una vicenda che potrebbe essere una ritorsione secondo il proprietario della macchina, giovane imprenditore di Martina Franca
L’auto, una New Beatle, è andata completamente distrutta. A rischio di incendiarsi, anche il palazzo a ridosso del quale era parcheggiata la macchina. Accaduto a Ceglie Messapica la notte scorsa. Il proprietario della vettura, un giovane imprenditore di Martina Franca, ipotizza essersi trattato di una ritorsione. Era andato ad accompagnare a casa la fidanzata, si è ritrovato, non da solo, al pronto soccorso, intossicato. Ora chiede che si risalga all’origine, e agli eventuali responsabili, del rogo. Ne ha tutte le… Leggi tutto »
Ferrovie sud est: treni Bari-Martina Franca rischiano il deragliamento, denuncia azienda della manutenzione Disastro ferroviario di Corato: oggi primi interrogatori. Si ipotizza una manomissione del registro
Una società alla quale le ferrovie sud est ha recentemente revocato l’incarico della manutenzione, denuncia una cosa clamorosa. Undici treni Atr dei 27 in servizio sono a rischio deragliamento, in quanto viaggiano con i freni rotti e con le ruote che non hanno il necessario attrito con i binari. L’elenco dei problemi tecnici è descritto in una nota inviata al ministero delle Infrastrutture e alla gestione commissariale delle ferrovie sud est.
Oggi a Trani, intanto, primi interrogatori per il disastro… Leggi tutto »
Conversano: cinque auto distrutte da un incendio nella notte Quasi certa l'origine dolosa
Cinque automobili sono andate distrutte in un incendio la scorsa notte a Conversano. Quasi certa l’origine dolosa del rogo, si ipotizza un attentato.… Leggi tutto »
Trovato al largo delle Canarie il cadavere di Riccardo Marangio, 26enne di Lecce Si trovava a Tenerife quando è stato visto l'ultima volta otto giorni fa, era in difficoltà in acqua
I dubbi sono praticamente nulli, gli esami di medicina legale daranno solo l’ufficialità. Il cadavere recuperato ieri in mare è quello di Riccardo Marangio, 26enne di Lecce (ma residente da molti anni a Roma, con la famiglia). Era nella zona di Tenerife ed era in mare, quando è stato visto l’ultima volta, domenica della scorsa settimana: in acqua, in difficoltà. Al largo delle Canarie il ritrovamento del corpo.
(foto: fonte la rete)… Leggi tutto »
Ilva: dopo la missione degli europarlamentari, la nota del membro della commissione Ambiente Pedicini, esponente M5S: "deputati stranieri increduli di fronte ai dati sulla salute dei tarantini"
Di seguito un comunicato diffuso da Piernicola Pedicini, deputato al parlamento europeo:
Dopo la missione di osservazione della Commissione ambiente del Parlamento europeo all’Ilva di Taranto, il portavoce del M5s Piernicola Pedicini, che faceva parte della delegazione composta da otto europarlamentari, ha scritto una nota in cui fa una disamina finale e racchiude le sue impressioni senza giri di parole o frasi di circostanza.
Ecco il testo integrale:
“Dopo la missione all’Ilva di Taranto, qualcosa di certo la porterò a… Leggi tutto »
Disastro ferroviario di Corato: striscione dei tifosi del Torino, il grazie di Emiliano "Vicini alla Puglia"
Tweet, con foto, di Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia:
Grande cuore granata! Grazie fratelli e sorelle della Maratona… Leggi tutto »
Taranto, ipotesi di corruzione in Marina militare: indagati capitano di fregata e sottufficiale Con due imprenditori. Accusa, pagati cinquantamila euro per carne mai consegnata alla nave Cavour
Sequestro preventivo di beni a carico dei due imprenditori, nell’operazione della Guardia di finanza. Il caso è quello di un’ipotesi di corruzione riguardante un capitano di fregata e un sottufficiale della Marina militare, in servizio a Taranto. Secondo l’accusa, sono stati pagati agli imprenditori cinquantamila euro per una fornitura di carne che non è mai arrivata a destinazione, ovvero la nave Cavour. L’accusa ipotizza che ne abbiano tratto un illecito beneficio anche i due militari. Le identità degli indagati non… Leggi tutto »
Nardò, migranti: la svolta arriva con il nuovo sindaco Mellone, ordinanza con cui si vieta il lavoro nei campi nelle ore di maggior caldo. Allestimento di container, "dal ghetto all'accoglienza"
Eletto da neanche un mese, il sindaco di Nardò ha già dato una svolta. Lotta vera, sul piano politico, allo sfruttamento dei lavoratori nei campi con il divieto, ad esempio, di far lavorare da mezzogiorno per quattro ore, l’estate, perché fa troppo caldo. Poi, un’attenzione concreta ai migranti. Con i provvedimenti descritti di seguito, nel comunicato del portavoce del sindaco di Nardò:
Si compongono con la massima velocità possibile i tasselli per sostituire alla “logica del ghetto” quello della “dignitosa… Leggi tutto »
Calcio a 5, Martina Franca: memorial Morricella, bellissimi momenti di sport ricordando Alessandro Gli organizzatori del torneo ringraziano tutti coloro che hanno partecipato al torneo, vinto dal team di coach Piero Basile
Di Mauro Mari:
Commemorare una persona leale, pura, sincera. Che amava la vita e metteva la propria a disposizione degli altri, a cominciare dalla sua amata famiglia. Che amava lo sport e lo praticava nel modo più autentico, tanto da esserne per tutti oggi un esempio, un simbolo.
Era questo l’intento degli organizzatori del I° Memorial Alessandro Morricella alla vigilia del torneo. e che si è poi tramutato in realtà grazie all’impegno e alla partecipazione di tante persone.
“Ripeteremo certamente… Leggi tutto »