Gallipoli: bomba carta contro l’auto della polizia, tre minorenni denunciati Anche petardi, nelle azioni vandaliche subite anche dai carabinieri e risalenti al mese scorso
Due quindicenni e un sedicenne sono stati denunciati dalla polizia. L’indagine è quella relativa all’esplosione di una bomba carta piazzata contro la vettura dei poliziotti. Accadde un mese fa a Gallipoli. Analogamente, erano stati fatti esplodere anche dei petardi, nel periodo, e le azioni vandaliche avevano preso di mira anche i carabinieri. I tre sono stati riconosciuti anche per l’abbigliamento, sulla base di ricostruzioni di impianti di videosorveglianza. Devono rispondere di varie accuse.
… Leggi tutto »
Puglia, meteo: temperature minime, dal segno meno del foggiano ai dieci gradi di Taranto Protezione civile, allerta maltempo per oggi: nevicate a quota 700-800 metri, vento forte fino a burrasca e mareggiate. Scuole chiuse in alcuni Comuni fra cui, causa mancanza di acqua, Locorotondo (nella regione sono saltati dodicimila contatori). Il governatore della Puglia parla di un mese di stato di emergenza
San Marco in Lamis -2 gradi e Faeto -1,8. Per fare alcuni esempi di località del foggiano, temperature rilevate alle 6 (dati della protezione civile). Una parte del foggiano, quella del subappennino dauno, è ancora gravata qua e là dal segno meno. Pur vero che a Foggia, la minima è di cinque gradi e in altre zone della provincia, si è a distanza rassicurante dallo zero. Alle Tremiti, poi, si superano i nove gradi. La Puglia o, meglio, le Puglie.… Leggi tutto »
Notte nazionale del liceo classico, con l’orgoglio di un’istruzione che non segue la moda Aule aperte da ieri sera in quasi quattrocento istituti italiani, fra cui alcuni pugliesi: alunni, genitori e professori tutti insieme per celebrare la cultura
La moda è in, il lusso (per l’etimologia stessa della parola) è out. La notte nazionale del liceo classico ha rappresentato questo concetto, in 388 scuole italiane ieri fino, appunto, a notte. L’idea venne ai responsabili del liceo classico di Acireale e quella di ieri è stata la terza edizione di un appuntamento che celebra la cultura e un’istituzione scolastica, il liceo classico, che non deve essere considerato inadeguato ai tempi solo perché vi si insegnano materie come greco e… Leggi tutto »
Furgone con studenti a bordo si incendia sulla Gallipoli-Leuca Strada statale 274. Enorme paura, comunque tutti salvi
Si sono salvati in tempo abbandonando il mezzo. Conducente e passeggeri, però, se la sono vista bruttissima quando il Fiat Ducato, alimentato a gpl, ha preso fuoco. Npn lontano da Acquarica del Capo, strada statale 274 Gallipoli-Leuca, verso sud. A bordo, alcuni studenti che frequentano l’istituto nautico di Gallipoli e che, nel pomeriggio, tornavano a casa. Intervenuti i pompieri per venire a capo del rogo.
(foto home page: repertorio)… Leggi tutto »
Ravenna-Molfetta 2-3 Volley maschile serie A, diciannovesima giornata
Nella sesta giornata di ritorno del campionato di pallavolo maschile di serie A, importante risultato esterno per l’Exprivia Molfetta. Nell’anticipo, i pugliesi hanno battuto Ravenna appaiando così in classifica, al nono posto ora, con 20 punti, proprio i romagnoli. Risultato finale: Ravenna-Molfetta 2-3.
… Leggi tutto »
Locorotondo: domani scuole chiuse. Manca l’acqua Ordinanza del sindaco che ha già manifestato all'Acquedotto pugliese i disagi legati alle conseguenze del maltempo
Di seguito il comunicato diffuso dall’ufficio stampa del Comune di Locorotondo:
Manca l’acqua in molte zone di Locorotondo, sia in centro che in campagna, a causa dei danni alla linea di diffusione Aqp procurati dal gelo che ha investito la nostra Regione.
Il sindaco Tommaso Scatigna, in data odierna, ha inviato una lettera di sollecito al direttore generale di Aqp, dott. Nicola Di Donna, per chiedere di intervenire quanto prima anche a Locorotondo dove molti disagi, dovuti alla mancanza di… Leggi tutto »
Lecce: l’ergastolano Fabio Perrone aggredisce due agenti in carcere Nei mesi scorsi fu protagonista di una clamorosa evasione dall'ospedale "Vito Fazzi". L'episodio di violenza accaduto a Messina
Fabio Perrone, dopo la clamorosa evasione dei mesi scorsi, torna a far parlare di sé. L’ergastolano, riacciuffato dopo diversi giorni di fuga, riportato in carcere (e trasferito a Messina) si è reso protagonista, secondo l’accusa, di un’aggressione risalente alle scorse ore. Vittime dell’aggressione, due agenti della polizia penitenziaria.
A Messina, l’ergastolano era stato trasferito per essere nel centro diagnostico del penitenziario, dal carcere di Catanzaro, dov’era recluso dopo che venne arrestato, al termine della fuga ad inizio novembre. Di violenta… Leggi tutto »
Aeroporti di Puglia: entra nel consiglio di amministrazione Beatrice Lucarella, avvocatessa e poliziotta Vicepresidente dei giovani di Confindustria Taranto, va a comporre il cda con Tiziano Onesti e Antonio Vasile
Terzo componente del consiglio di amministrazione di Aeroporti di Puglia, un’avvocatessa e poliziotta. Beatrice Lucarella, di Martina Franca, in servizio alla questura di Roma e vicepresidente dei giovani di Confindustria Taranto (tra gli industriali per l’azienda di famiglia, non da rappresentante legale) è stata scelta, appunto, quale terzo componente del cda di Aeroporti di Puglia. Nell’ambito della polizia, in servizio alla questura di Roma si occupa del contenzioso. In quanto alla professione forense, attualmente non risulta iscritta all’Ordine professionale di… Leggi tutto »
Puglia, maltempo: allerta meteo. Torna la neve dal pomeriggio, a quota 700-800 metri. Vento forte fino a burrasca Protezione civile, previsioni: anche le mareggiate. Rischio idrogeologico, in una zona anche idraulico, con il codice giallo per la parte nord della regione
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia l’allerta con validità dalle 17 odierne per 24 ore. Si prevedono “precipitazioni da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, con quantitativi cumulati da deboli a moderati e possibili nevicate quota 700-900 metri, con apporti al suolo deboli. Incremento livelli idrometrici Fiume Fortore”. Rischio idrogeologico: criticità ordinaria, codice giallo, livello di preallerta per i settori Pugl-B (Tavoliere-bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle), Pugl-G (basso Ofanto), Pugl-H… Leggi tutto »

Neve, Puglia: protezione civile, Mennea “avevamo visto giusto con il progetto Smart” Conferenza stampa del presidente del comitato regionale con il governatore e l'assessore
Di seguito un comunicato diffuso da Ruggiero Mennea, consigliere regionale della Puglia e presidente del comitato regionale di protezione civile:
“La macchina della Protezione civile regionale ha funzionato correttamente in adempimento alle disposizioni di legge e al protocollo previsto dal dipartimento di Protezione civile nazionale”. Lo ha detto Ruggiero Mennea, presidente del comitato permanente di Protezione civile regionale, oggi intervenendo alla conferenza stampa convocata nella sede della Presidenza regionale con il governatore Michele Emiliano e l’assessore alla Protezione civile, Antonio… Leggi tutto »
Ferrovie sud est, inchiesta vagoni d’oro: Cassazione, niente sequestro da 12 milioni di euro La procura di Bari lo aveva disposto a carico dell'ex amministratore unico, del responsabile tecnico e dell'azienda polacca Varsa
Nientesequestro di beni per 12 milioni di euro complessivi a Luigi Fiorillo, Nicola Alfonso e al procuratore generale della Varsa. Nei confronti dell’ex amministratore unico delle ferrovie sud est, del responsabile tecnico e dell’azienda polacca, il pubblico ministero barese Isabella Ginefra aveva opposto ricorso, contro la decisione del Riesame, di diniego al sequestro. La Cassazione, con provvedimento odierno, ha dato torto alla procura di Bari. Il sequestro era stato chiesto e, nei mesi scorsi, operato dalla Guardia di finanza, nell’ambito… Leggi tutto »
Neve in Puglia, danni all’agricoltura: Chiarelli al ministro, “venga nel tarantino” L'intervento di Maurizio Martina è stato chiesto, oltre che dal deputato, da Luigi Perrone, presidente regionale Anci
Il presidente dell’Anci Puglia, Luigi Perrone, ieri in Senato ha sollecitato un intervento diretto del ministro. A Maurizio Martina viene chiesto di dare un concreto e immediato sostegno agli agricoltori pugliesi perché la zootecnia e le colture hanno risentito in maniera drammatica dell’ondata di maltempo dei giorni scorsi.
Di seguito un comunicato diffuso dal deputato Gianfranco Chiarelli:
L’area murgiana del Tarantino (in particolare i Comuni di Ginosa, Castellaneta e Laterza) e la Valle d’Itria sono state tra le zone più… Leggi tutto »
Regione Puglia, piano di riordino ospedaliero: le sedici proposte di modifica presentate da Borraccino Il consigliere esponente di Sinistra italiana parla di "istanze provenienti da operatori del settore, comunità locali, associazioni di categoria e sindacati"
Sedici proposte di modifica al piano di riordino ospedaliero sono state depositate da Cosimo Borraccino, consigliere regionale di Sinistra Italiana e presidente della Commissione consiliare affari generali e personale.
«Si tratta di emendamenti che recepiscono le istanze provenienti da operatori del settore, comunità locali, associazioni di categoria e sindacati con i quali in questi mesi ci siamo costantemente confrontati per cercare di migliorare un provvedimento che, così come è stato adottato in Giunta, è certamente non condivisibile» dichiara Borraccino. Inoltre:… Leggi tutto »
Locorotondo: disagi Acquedotto dopo l’emergenza maltempo, il sindaco scrive al direttore generale Aqp Scatigna: ancora troppe persone sono senza acqua
Dall’ufficio stampa del Comune di Locorotondo, la comunicazione del sindaco Tommaso Scatigna:
Tante le segnalazioni,tantissimi i disagi, troppe persone sono ancora senza acqua. Ho scritto direttamente al l’acquedotto pugliese.
… Leggi tutto »
Taranto: aveva sparato alla ex e su facebook si era dispiaciuto di avere sbagliato mira. Suicida la notte scorsa. Lascia un biglietto: “vittima di un complotto” La donna rimase ferita. L'uomo si è tolto la vita in carcere. Aveva ricevuto online varie critiche e varie attestazioni di solidarietà. Quarto suicidio nelle carceri italiane nei primi dodici giorni dell'anno
Si è ucciso la notte scorsa in carcere a Taranto. Aveva sparato, alcune settimane fa, alla sua ex. Era accaduto a Ginosa Marina. L’uomo, dopo avere sparato ferendo la donna, si era detto dispiaciuto, con messaggio su facebook, per non avere ammazzato la donna. In internet, ci furono varie critiche ma anche varie attestazioni di solidarietà. L’uomo, prima di impiccarsi, ha scritto un biglietto: vittima di un complotto. In Italia è il quarto suicidio in carcere dall’inizio dell’anno. Cioè, fino… Leggi tutto »
Latiano: Alessandra Carteni e il fidanzato Tiziano Leuzzi, premiati per avere ospitato un migrante nel giorno di gelo Il sindaco: orgogliosi di loro
Sabato scorso, a Latiano come in tutta la Puglia, faceva un freddo terribile. Il migrante, che si chiama Friday, era sotto la pensilina della fermata del pullman. Ma per il maltempo, l’autobus non passava e Friday era lì a congelarsi. Con quella temperatura, chissà cosa sarebbe accaduto.
Però si sono accorti di lui due ragazzi: Alessandra Carteni, ventenne studentessa di ingegneria biomedica, e il fidanzato Tiziano Leuzzi, 23enne operaio. Hanno ospitato a casa loro Friday,lo hanno sottratto al freddo che… Leggi tutto »
“Verità sul gruppo Ilva” Taranto, la richiesta di Fiom-Fim-Uilm ai commissari
Di seguito il comunicato congiunto Fiom-Fim-Uilm:
Questa mattina i tre segretari generali territoriali di Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm Uil, rispettivamente Valerio D’Alò, Giuseppe Romano e Antonio Talò, hanno scritto ai commissari dell’Ilva, in merito alla questioni legate alla gestione degli stabilimenti Ilva. Secondo le organizzazioni sindacali dei metalmeccanici all’interno del Gruppo Ilva Spa in A.S. sussistono diversità di gestione e trattamento: da una parte viene annunciato un rituale ammanco di risorse che, a dire dell’attuale gestione commissariale, è… Leggi tutto »
Questo è l’atrio del tribunale di Taranto Da settimane
Giandiego Monteleone, autore della goto, dice: è così da settimane. Taranto, atrio del tribunale.… Leggi tutto »
Cinque anni fa il naufragio della Concordia. Ancora nessun riconoscimento alla memoria dell’eroe di Alberobello Era il 13 gennaio 2012. Giuseppe Girolamo lasciò il suo posto sulla scialuppa di salvataggio a una bambina e morì
Una petizione online, con oltre 110mila firme, avviata dal campano Antonio Nisita. Questa è l’iniziativa presa da molti cittadini italiani perché si conferisca a Giuseppe Girolamo la medaglia d’oro al valore civile, alla memoria.
Giuseppe Girolamo morì nel naufragio della Concordia. Fra tanti anniversari che porta con sé il 13 gennaio (dal brevetto della fisarmonica alla nascita della nazionale italiana di calcio alla prima auto in plastica costruita dalla Ford alla pubblicazione della prima striscia di Topolino) c’è oggi il… Leggi tutto »