Flashmob degli insegnanti precari: anche da Taranto la partecipazione alla manifestazione online Si è tenuta in varie città d'Italia
Di seguito il comunicato:
L’istruzione è un diritto fondamentale sancito dalla Costituzione italiana, la scuola deve riaprire in sicurezza, dando priorità alla didattica in presenza. A settembre, a ben sei mesi dalla chiusura, non si potrà più parlare di emergenza. La “didattica a distanza” è la didattica dell’emergenza, non è possibile proporla come soluzione per il nuovo anno scolastico 20/21.
Per questo motivo il Comitato “Priorità alla Scuola” ha organizzato per oggi sabato 23 maggio, alle ore 15.30, una mobilitazione… Leggi tutto »
Lecce: movida, cinque denunciati Polizia
Troppa gente in galleria Mazzini, Lecce. Intervento della polizia, intorno a mezzanotte, per rimarcare il divieto di movida. Alcuni, all’arrivo dei poliziotti, hanno reagito in maniera ritenuta eccessiva. Cinque denunciati, in età fra 18 e 22 anni.… Leggi tutto »
Linea Foggia-Potenza: raccoglie lumache vicino ai binari, il treno deve fermarsi. Denunciato 71enne Accaduto nei pressi della stazione di Filiano
In prossimità della stazione di Filiano, linea ferroviaria Foggia-Potenza, il centro operativo compartimentale della Polfer di Bari è stato allertato dal capotreno del regionale Potenza-Melfi.
Segnalata la presenza di una persona anziana, pericolosamente nei pressi dei binari quando non li attraversava, ciò ripetutamente. Il treno è stato costretto a fermarsi e la cosa ha causato ovviamente ritardi e disagi. Si è quindi appurato che si trattava di un 71enne intento a raccogliere lumache. L’uomo è stato denunciato.… Leggi tutto »
Movida, fine settimana di controlli serrati. Emiliano pronto a chiudere Il sindaco di Bari: non considerare untori i più giovani
Il sindaco di Bari: non considerare i ragazzi come untori ma responsabilizzarli. Già ieri sera i controlli più serrati, che tali saranno nel capoluogo e nel resto della Puglia, nella fine settimana.
Il presidente della Regione Puglia ieri aveva detto chiaramente: la movida è vietata, pronto ad un’ordinanza se necessario.… Leggi tutto »
Per il sindaco di San Severo oggi la scorta di decine di primi cittadini del foggiano Nel pomeriggio la manifestazione di solidarietà a Francesco Miglio minacciato
Oggi pomeriggio, un pomeriggio di una commemorazione particolare, a San Severo è ulteriormente particolare. Una,sessantina di sindaci del foggiano in piazza municipio a San Severo per fare simbolicamente da scorta al loro collega Francesco Miglio. Il sindaco di San Severo fu minacciato alcuni giorni orsono dal figlio di un boss mafioso deceduto (poi al sindaco sono arrivate le scuse) e per questo messo sotto scorta per decisione del prefetto di Foggia. Oggi si aggiunge la scorta simbolica degli altri sindaci:… Leggi tutto »
Conversano: tentato incendio di due auto, arrestato 38enne Ritenuto piromane
Di seguito un comunicato diffuso dai carabinieri:
I Carabinieri della Stazione di Conversano (BA) hanno arrestato un 29enne, con l’accusa di incendio doloso, per aver appiccato il fuoco ad un’auto in sosta.
I militari da giorni monitoravano il centro abitato di Conversano, dove, nella notte del 21 maggio scorso, ignoti avevano dato alle fiamme dapprima un autocarro parcheggiato sulla pubblica via, poi, alcune attrezzature agricole, stipate all’interno del cortile di un abitazione poco distante.
Verso la mezzanotte, quindi, i carabinieri… Leggi tutto »
Elezioni: secondo il comitato tecnico scientifico da svolgere a settembre Con mascherine e guanti nei seggi e distanziamento
Si va verso le elezioni (fra cui le regionali in Puglia) a settembre. Il 13 di quel mese, priko turno delle comunali. Due settimane dopo, secondo turno. In una di queste due date, anche elezioni regionali e referendum costituzionale. Il comitato tecnico scientifico ha dato questa indicazione e il governo a breve dovrebbe tenerne conto per l’indizione della consultazione elettorale. Il comitato tecnico scientifico ha anche evidenziato che per contrastare il corona virus i seggi dovranno essere allestiti in modo… Leggi tutto »
Sigarette di contrabbando: sequestro a Taranto Polizia
Di seguito un comunicato diffuso dalla polizia:
Il personale della Sezione Volanti, nel corso delle attività di controllo del territorio nel quartiere Paolo Sesto, ha notato un’autovettura, in apparente stato di abbandono, regolarmente parcheggiata in viale della Liberazione.
Da una prima ispezione esterna dell’abitacolo, gli agenti hanno notato che, all’interno dello stesso era un cartone da cui spuntava una confezione di colore amaranto, verosimilmente una “stecca” di sigarette.
Un ulteriore controllo ha poi permesso di accertare la presenza di altri… Leggi tutto »

Molfetta: il taglio dell’erba nel giardino comunale fa strage di gattini Il sindaco è convinto dell'origine fortuita dell'accaduto ed avvia accertamenti
Erba alta, nel giardino comunale. Da tagliare. Gli addetti hanmo realizzato l’opera.
I volontari dell’associazione Stregatto, in quel giardino pubblico, hanno poi verificato che c’erano gattini morti, quelli di una colonia felina. Denunciato l’accaduto al sindaco di Molfetta, questi, Tommaso Minervini, si è detto addolorato per l’accaduto. È convinto essersi trattato di un.incidente drammatico e causato dall’erba alta che non dava modo di vedere ed ha comunwue avviato un’inchiesta.… Leggi tutto »
Riconversione del secondo sporgente Porto: progetto di Confindustria Taranto
Di seguito un comunicato diffuso da Confindustria Taranto:
Riconvertire il II sporgente del Porto di Taranto per la realizzazione di un Hub agroalimentare: è questo il progetto strategico a cui guarda Confindustria Taranto per creare nuove prospettive e pensare al futuro in chiave propositiva. La ripartenza passa infatti attraverso i nuovi investimenti e nella revisione dell’attuale modello produttivo: è il momento per spingersi verso la riconversione produttiva di Taranto, partendo dalle peculiarità e dalle vocazioni del territorio. Il Porto di… Leggi tutto »
Puglia, “la fauna selvatica conquista le campagne nel post-lockdown” "Decine di segnalazioni da parte di aziende zootecniche e imprese agricole gravemente danneggiate"
Di seguito un comunicato diffuso da Cia Puglia:
Lupi che attaccano gli allevamenti, storni sui campi coltivati, cinghiali capaci di vanificare le semine o di distruggere interi raccolti di legumi: è quanto continua ad accadere in tutta la Puglia, con decine di segnalazioni da parte di aziende zootecniche e imprese agricole gravemente danneggiate. Gli ultimi episodi, per quanto riguarda la Puglia, si sono verificati a macchia di leopardo in ciascuna delle 6 province della regione. La questione della convivenza con… Leggi tutto »
Orsara di Puglia: il valore di un vigile urbano per la comunità, il suo funerale ne è testimonianza Oggi ultimo saluto a Leonardo Gallo, il cordoglio dell'amministrazione comunale
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Orsara di Puglia:
Si svolgeranno oggi, sabato 23 maggio 2020, i funerali per tributare l’ultimo saluto a Leonardo Gallo, agente della Polizia Municipale di Orsara di Puglia. Alla moglie Antonella e ai due figli Lucia Rocchina e Antonio, è stato il sindaco Tommaso Lecce a esprimere il cordoglio dell’intera comunità. “E’ una perdita che ci addolora profondamente”, ha dichiarato il primo cittadino. “Leonardo Gallo era entrato in servizio nella Polizia Municipale oltre… Leggi tutto »
Piano di sviluppo per Taranto: videoconferenza Conte-Turco-Emiliano-Borraccino Nuove opere che saranno finanziate con il contratto interistituzionale Cis
Di seguito un comunicato diffuso da Cosimo Borraccino, assessore regionale della Puglia:
Importante riunione, in videoconferenza, del Tavolo CIS per Taranto, presieduto dal Presidente, Giuseppe Conte, con relazione del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Mario Turco.
La Regione Puglia era rappresentata dal Presidente Michele Emiliano e dal sottoscritto.
Abbiamo definito i nuovi progetti da inserire nel Piano di sviluppo per Taranto:
-la manutenzione del Ponte Girevole, per un importo di 1,9 milioni di euro,
-la trasformazione di una… Leggi tutto »
Puglia, la trincea fragile di Matteo Salvini Dopo l'annuncio della candidatura di Nuccio Altieri alla presidenza della Regione
Di Pietro Andrea Annicelli:
L’annuncio della Lega di voler candidare alla presidenza della Regione Trifone Altieri, detto Nuccio, ha ottenuto tre prevedibili effetti politici: dividere il Centrodestra, rompere la Lega stessa, rilanciare le quotazioni di Michele Emiliano.
Il 2 marzo scorso, cioè due giorni prima del lockdown in Italia, un sondaggio commissionato dal Partito Democratico attribuiva all’attuale governatore quindici punti percentuali in meno di Raffaele Fitto: 32,7% a 47,8%. La coalizione che sostiene il premier Giuseppe Conte candidava alla presidenza… Leggi tutto »
Luoghi del cuore Fai: perché la Circummarpiccolo di Taranto "Scrigno di storia e di storie"
Di Antonio Scialpi:
Dall’alto delle ciminiere del colosso siderurgico di Taranto si ammira la bellezza morfologica dei due seni del Mar Piccolo di Taranto.
E dell’antica strada che li accarezzava.
Un ossimoro.
Bellezza antica.
Bruttezza moderna.
Ma è l’antica bellezza a sovrastare.
La vita sulla morte.
Eh si.
La vita.
La Circumarpiccolo è uno scrigno di storia e di storie.
Storia di paesaggi unici.
Le Murge. Il mare. Il golfo di Taranto fino ai primi massicci lucani.
Storie di pescatori… Leggi tutto »
Martina Franca: spesi quasi quarantamila euro per rimuovere rifiuti buttati illecitamente L'irresponsabilità dei "cittadini" causa danni ambientali ed economici. Dalla Regione Puglia quattro milioni di euro per ripulire le strade provinciali nel territorio regionale
Le “prodezze” di quei “cittadini” che vanno a sporcare il territorio vengono pagate da tutti. In termini ambientali ed economici. Quei circa quarantamila euro, non potevano essere impiegati in buoni pasto, di questi tempi? Invece no: a causa di atteggiamenti irresponsabili e delinquenziali, bisogna spendere quei soldi per rimuovere le porcherie buttate senza alcun ritegno. E senza il coraggio di farsi vedere, manco questa forma di dignità ha certa gentaglia.
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca:… Leggi tutto »
Massafra: il mercato in un’altra zona, “bisogna attendere per fare le cose per bene” Esortazione di un cittadino
Scrive Mino Salvi, delegato Uil Massafra:
Il mercato del martedì non si terrà più su viale Marconi. Il mercato del martedì ripartirà in un’altra zona, non è semplice perché il nostro mercato è enorme, bisogna attendere per fare le cose per bene per la salute dei cittadini, e di rispettare anche il diritto al lavoro per tanti commercianti che da mesi sono fermi per il loro lavoro.… Leggi tutto »
Strage di Capaci, 28 anni fa Nell'attentato mafioso morirono Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Vito Schifani e i pugliesi Antonio Montinaro e Rocco Dicillo. Messaggio del presidente della Repubblica VIDEO
Alle sei del pomeriggio del 23 maggio 1992 l’aereo (volo secretato) con a bordo il giudice antimafia più importante, Giovanni Falcone, e sua moglie Francesca Morvillo, atterrò all’aeroporto di Punta Raisi. Ad attendere i due magistrati, la scorta, in due auto. Il convoglio mosse alla volta di Palermo.
All’altezza di Capaci, in autostrada, una tonnellata di tritolo venne fatta esplodere al passaggio delle macchine. Giovanni Falcone e Francesca Morvillo morirono e con loro gli agenti di scorta Vito Schifani e… Leggi tutto »
Due rientrati dalla Lombardia in Puglia positivi a test corona virus Emiliano: stiamo facendo un vero e proprio lavoro di intelligence. Dal 4 maggio circa quindicimila rientri
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
“Stiamo realizzando un vero e proprio lavoro di intelligence con i nostri dipartimenti di prevenzione Asl. Dal 4 maggio a oggi sono 15mila i pugliesi che sono rientrati da fuori regione per soggiornare in Puglia ai quali abbiamo imposto la quarantena di 14 giorni e l’obbligo di autosegnalazione. Queste persone vengono contattate dalle Asl che svolgono un’azione di sorveglianza attiva nei loro confronti. Grazie a questo lavoro abbiamo individuato due casi positivi… Leggi tutto »