Tag: treno
Corato-Andria, da oggi le interruzioni per lo switch-off in vista della riapertura Ferrotramviaria
Di seguito un comunicato diffuso da Ferrotramviaria:
Conclusa positivamente la fase autorizzativa per la riapertura della linea ferroviaria Corato-Andria Sud a seguito del rilascio delle AMIS (Autorizzazioni di Messa in Servizio) da parte di ANSFISA (Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali) per tutti e tre i sottosistemi strutturali INF-ENE-CCS (Infrastruttura, Energia, Segnalamento e Sicurezza), si rende necessaria una fase che tecnicamente si definisce di “Switch Off”: ovvero lo spegnimento dei sottosistemi di Comando… Leggi tutto »
Riapertura della linea ferroviaria Corato-Andria sud: prima alcuni giorni di interruzione da lunedì per lo switch-off Ferrotramviaria
Di seguito un comunicato diffuso da Ferrotramviaria:
Conclusa positivamente la fase autorizzativa per la riapertura della linea ferroviaria Corato-Andria Sud a seguito del rilascio delle AMIS (Autorizzazioni di Messa in Servizio) da parte di ANSFISA (Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali) per tutti e tre i sottosistemi strutturali INF-ENE-CCS (Infrastruttura, Energia, Segnalamento e Sicurezza), si rende necessaria una fase che tecnicamente si definisce di “Switch Off”: ovvero lo spegnimento dei sottosistemi di Comando… Leggi tutto »
Anche in Puglia rete ferroviaria tra le peggiori d’Italia Legambiente
Di Martino Abbracciavento:
Divario negli investimenti nel settore dei trasporti su ferro tra Nord e Sud, è questo quello che emerge nel rapporto Pendolaria 2023 di Legambiente; il rapporto evidenzia inoltre arretratezza dell’Italia rispetto agli altri Paesi d’Europa.
Nel rapporto Pendolaria 2023 di Legambiente trova spazio la classifica delle 10 linee peggiori d’Italia, tra esse: le Ex linee Circumvesuviane, la Roma-Lido e Roma Nord-Viterbo, la Catania- Caltagirone-Gela, a seguire Milano-Mortara, Verona-Rovigo e Rovigo-Chioggia, Genova-Acqui-Asti, Novara- Biella-Santhià, Trento-Bassano Del Grappa, Portomaggiore-Bologna,… Leggi tutto »
Puglia: treno-bus, biglietto unico Abbonanento integrato
Di Martino Abbracciavento:
Arriva in Puglia l’abbonamento unico per viaggiare in tutta la regione con treni e bus.
La giunta Emiliano ha infatti approvato “l’abbonamento integrato”, che autorizza Ferrovie del Gargano Srl, Ferrotramviaria Spa, Ferrovie Appulo Lucane srl, Ferrovie del Sud Est e servizi automobilistici Srl ad adottare una tariffa di abbonamento integrato ferroviario-automobilistico; questa tariffa consentirà con lo stesso abbonamento, di viaggiare sia su tratte ferroviarie, che su tratte con i bus di una stessa società di trasporto.
L’abbonamento… Leggi tutto »
Terremoto, rischio tsunami: in Sicilia, Calabria e Puglia sospesa circolazione dei treni Nelle zone potenzialmente esposte
A causa del terremoto in Turchia dalle 6:30 è allarme tsunami per le regioni meridionali italiane. È sospesa la circolazione dei treni in Sicilia, Calabria e Puglia nelle zone potenzialmente esposte.
Aggiornamento qui:
Cessato l’allarme tsunami Protezione civile
… Leggi tutto »
Il San Valentino di Vico del Gargano nella rivista di Trenitalia La Freccia
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Vico del Gargano:
Migliaia di passeggeri, per tutto il mese di febbraio, potranno conoscere Vico del Gargano e la sua grande Festa di San Valentino grazie a “La Freccia”, il magazine di Trenitalia distribuito gratuitamente a bordo dei treni ad alta velocità di tutta la Penisola.
Nell’edizione di febbraio, il mensile ospita un bellissimo articolo di Osvaldo Bevilacqua, giornalista che si è recato più volte a Vico del Gargano, ambasciatore de “I… Leggi tutto »
Disastro ferroviario Andria-Corato, se ne occupa un libro: “vuoi vedere che alla fine la colpa è degli ulivi?” Accadde nell'estate 2016
Di seguito il comunicato:
Ma di chi è la colpa del violento incidente ferroviario sulla tratta Andria Corato?
Ciao Maria vuoi vedere che alla fine la colpa è degli ulivi?
Facciamo un piccolo ripasso. Il 12 luglio del 2016 sulla tratta ferroviaria Barletta-Bari,tra Andria e Corato, alle ore 11.05, al km.51, si consumò uno dei più dolorosi incidenti ferroviari che la storia ci racconta in cui trovarono la morte ben 23 persone e rimasero ferite 51 persone.
Maria Aloysi è… Leggi tutto »

Brindisi: scontro auto-treno merci, feriti padre e figlio Oggi pomeriggio
Per cause da dettagliare l’incidente nel pomeriggio. Nel tratto di linea ferroviaria in zona industriale un treno merci che procedeva a bassa velocità si è scontrato con un’auto. A bordo della vettura padre e figlio di 68 e 34 anni rimasti feriti, non in pericolo di vita.
… Leggi tutto »
Terremoto: traffico ferroviario sospeso nella zona di Ancona, ripercussioni anche per la Puglia Treni: cancellazioni, limitazioni e ritardi. Scia sismica stamattina: la scossa principale con epicentro in mare Adriatico di magnitudo 5,7
La foto diffusa da Stefano Pagliarini via twitter da riferimento alla stazione di Ancona.
Nella zona del capoluogo marchigiano, per consentire verifiche, è sospesa la circolazione ferroviaria (anche) della linea Adriatica, quella che per le lunghe percorrenze riguarda anche la Puglia. Possibili ripercussioni dunque per il traffico da e per la Puglia in queste ore.
Dal sito internet Trenitalia:
Aggiornamento – ore 8:45
Il traffico permane sospeso tra Rimini e Varano e Falconara Marittima e Jesi, ancora in corso l’intervento… Leggi tutto »
Ferrovie sud est: sindacati, stipendi con importanti premi solo ad alcuni? Paventano un “gravissimo comportamento aziendale” Prima fase della procedura di raffreddamento
Nella nota i firmatari di Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Faisa Cisal evidenziano, fra l’altro, che di soldi pubblici si tratta. In un comunicato successivo anche Usb ha preso posizione sulla questione.
Con gli stipendi in pagamento in questi giorni da parte di Fse, rilevano i rappresentanti delle sigle sindacali, “importanti premi ad personam”. La protesta è per un “gravissimo comportamento aziendale” che sarebbe all’insegna della disparità di trattamento “non supportata da criteri oggettivi”.… Leggi tutto »
Scontro treni Corato-Andria: chieste quindici condanne e revoca della concessione Il 12 luglio 2016 morirono ventitre persone
Di Stefano Inchingolo:
Binario unico della linea ferroviaria Andria-Corato, mattina del 12 luglio 2016. Scontro frontale fra due treni. Un disastro. Ventitre morti, sessanta feriti.
Nel processo in corso, la pubblica accusa ha chiesto condanne a pene comprese tra 6 e 12 anni di reclusione. Chiesta anche un’assooizion nonché, per Ferrotramviaria, la sanzione amministrativa di 1,1 milioni, oltre alla revoca delle autorizzazioni, licenze e concessioni per l’esercizio dell’attività (fra cui il certificato per la sicurezza) per un anno.… Leggi tutto »
Ferrovie sud est: sciopero di quattro ore l’11 novembre Proclamato da varie sigle sindacali
L’11 novembre ci sarà sciopero degli operatori di esercizio Fse. La comunicazione all’azienda è delle scorse ore, da parte di vari sindacati, e riguarda problematiche del personale delle autolinee. L’astensione dal lavoro sarà per quattro ore.
… Leggi tutto »