rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: sentenza

Tributo 630: Al Bano fa ricorso e vince Il consorzio di bonifica Arneo deve rimborsarlo

noinotizie
Nove anni fa il consorzio di bonifica Arneo emise nei confronti di Casa Carrisi la cartella per il tributo 630. Albano Carrisi contestò quella cartella, fece ricorso. Il giudice tributario di Brindisi: il consorzio dovrà rimborsare 394 euro e qualche centesimo, in più dovrà pagare 800 euro per le spese legali.        … Leggi tutto »

“Finalmente Marco ha due genitori anche per la legge: Francesco e Paolo”, avvocate foggiane ottengono il provvedimento del tribunale dei minori di Milano Il bambino, nato in America a inizio 2023 e portato in Italia dal padre biologico e dal genitore putativo

Screenshot 20251029 110158
Di seguito il comunicato: Marco (nome di fantasia), un bambino di due anni nato attraverso la gestazione per altri, per la legge degli affetti e dell’amore aveva già due genitori. Ora, grazie a una sentenza del Tribunale per i Minorenni di Milano, anche la legge della giustizia gli ha riconosciuto il diritto di avere come genitori coloro che lo hanno prima sognato e aspettato, poi accudito con amore dal giorno in cui è nato. I suoi genitori sono Francesco, padre… Leggi tutto »



Lesina: elezioni comunali, il Tar dispone l’apertura di un’istruttoria Consultazione svolta la scorsa primavera

563465537 122154435464790279 5859427330414990370 n
Di seguito un comunicato diffuso da Lesina Futura: Dopo l’udienza tenutasi il 15 ottobre, il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia – a seguito del ricorso presentato dalla Lista Civica “Lesina Futura” nel giugno 2025 – ha disposto l’apertura di un’istruttoria volta a verificare la regolarità delle operazioni elettorali relative alle consultazioni comunali del 25 e 26 maggio 2025 nel Comune di Lesina. La decisione prevede l’acquisizione di atti e documenti presso la Prefettura, a supporto di un’attenta valutazione tecnica… Leggi tutto »




Ex amministratore unico delle ferrovie sud est condannato a risarcimento: oltre 97 milioni di euro Tribunale di Bari

luigi fiorillo
Dopo la condanna a dieci anni di reclusione perbbancarotta fraudolenta, risalente a un anno e mezzo fa, per Luigi Fiorillo arriva quella al risarcimento. L’ex amministratore unico delle ferrovie sud est dovrà risarcire la compagnia ferroviaria per 97 milioni 230mila euro. Il provvedimento è stato deciso dal tribunale di Bari (ed è dunque opponibile in successivi gradi di giudizio). Nel 2017 si verificò il crac di Fse da 230 milioni di euro. Successivamente la compagnia fu acquisita dalle ferrovie dello… Leggi tutto »

taras

L’ex sindaco di Statte fra i nove condannati Giudice per l'udienza preliminare, processo su intrecci mala-politica: pena più pesante, venti anni di reclusione

noinotizie
Per tutti anche il risarcimento da centomila euro al Comune di Statte, rappresentato nel procedimento dall’avvocato Martino Bruno. Nel processo di Lecce per l’inchiesta su intrecci tra malavita e politica a Statte il giudice per l’udienza preliminare ha oggi sentenziato: Francesco Andrioli, ex sindaco di Statte (fu arrestato quando era in carica) condannato a quattro anni, cinque mesi e dieci giorni di reclusione così come Marianna Simeone, Giorgio Marzella, Giovanni Pulito, Giorgio Simeone e Ivan Orlando. Giulio Modeo condannato a… Leggi tutto »




Fasano: minacciata di morte, ottiene il super affido della figlia Misura stabilita dal tribunale di Brindisi nei confronti del convivente della donna

noinotizie
Il tribunale di Brindisi in composizione monocratica ha emesso il provvedimento inaudita altera parte. La donna, rappresentata dall’avvocato Guglielmo Boccia, ha ottenuto il super affido della figlia minorenne, in seguito al ricorso contenente la specifica richiesta di questa misura. La donna, “in costanza di separazione” riferisce l’avvocato “ha ricevuto una serie di messaggi audio dal suo convivente il quale di lì a poco si sarebbe spostato in Fasano per andare ad ucciderla, ‘ti devo scannare…ti tolgo sulla faccia della terra… Leggi tutto »




Disastro ferroviario Andria-Corato: appello, confermate condanne e assoluzioni Lieve riduzione delle pene. Il 12 luglio 2016 morirono 23 persone

corato incidente feroviario 1
La Corte d’Appello di Bari ha confermato le condanne per Vito Piccarreta (capostazione) e Nicola Lorizzo (capotreno). Per il primo, la pena è di sei anni e tre mesi di reclusione; per il secondo, sei anni e nove mesi. Sentenza per i, disastro ferroviario del 12 luglio 2016 tra Andria e Corato: morirono 23 persone. Per i due condannati le pene sono ridotte, in entrambi i casi, di tre mesi rispetto alla sentenza di primo grado, essendosi prescritto il reato… Leggi tutto »

Bari: Giacomo Olivieri condannato a nove anni di reclusione Mafia-politica, sentenza di primo grado

noinotizie
Giacomo Olivieri, ex consigliere regionale pugliese, è stato condannato in primo grado a nove anni di reclusione. L’accusa ne aveva chiesto dieci. Olivieri è imputato per ipotesi di voto di scambio politico-mafioso: accordi con individui prossimi alla malavita barese per fare eleggere sua moglie Maria Carmen Lorusso al consiglio comunale a Bari nel 2019. Per Giacomo Olivieri, al quale sono state concesse le attenuanti generiche, ènche la condanna per estorsione. Olivieri, non presente in aula alla lettura della sentenza ricorrerà… Leggi tutto »

Esposizione all’amianto e “gravissime patologie”: il tribunale dà ragione a un tarantino ex maresciallo della Marina militare Sentenza

noinotizie
Di seguito il comunicato: Dopo quasi quarant’anni di servizio tra navi, arsenali e basi militari, un ex Primo Maresciallo della Marina Militare ha ottenuto giustizia. Il Tribunale di Bari ha condannato i Ministeri della Difesa e dell’Interno a riconoscergli lo status di vittima del dovere, accertando il legame diretto tra le gravissime patologie che lo hanno colpito e la prolungata esposizione ad amianto durante la carriera. D.T.E. nativo di Taranto e attualmente residente ad Adelfia (Ba), fu arruolato… Leggi tutto »

Martina Franca, appalto rifiuti: respinta sospensiva chiesta da Monteco Discussione nel merito a novembre

palazzo ducale 1
Il gestore del servizio fino a luglio aveva presentato ricorso avverso l’aggiudicazione del nuovo appalto. Oggi in tribunale amministrativo regionale di Lecce è stata rigettata la richiesta di sospensiva mentre il merito del ricorso proposto da Monteco verrà esaminato a novembre. Il servizio rifiuti avviato l’1 agosto a Martina Franca rimane pertanto in piedi con l’attuale gestione.              … Leggi tutto »

Martina Franca, Valle d’Itria: antenna 5G, “il Tar dà ragione al comitato” Tre Tornesi

Screenshot 20240708 182347
Di seguito un comunicato diffuso dal comitato Tre Tornesi: La sentenza accoglie il ricorso presentato dal Comitato Tre Tornesi in merito alla installazione del sistema radio in Valle D’Itria, ritenendola non rispettosa dei criteri di priorità nella scelta dei luoghi. Ciò significa che il Tribunale amministrativo ha riaffermato l’autorità e la competenza delle Amministrazioni locali nell’individuare le aree idonee per l’insediamento di quel tipo di impianti.  Scelta che in questo caso era stata delegata all’installatore privato. Il Comitato, difeso dall’avvocato… Leggi tutto »

Bari e città metropolitana: operazione antimafia, 41 ordini di carcerazione Condanne definitive per complessivi 266 anni di reclusione

noinotizie
Carabinieri e polizia notificano in queste ore i provvedimenti della Corte d’appello di Bari, ufficio esecuzioni penali. Sono 41 ordini di carcerazione, conseguenza di condanne definitive per complessivi 266 anni di reclusione. Riguardano reati vari, di tipo mafioso, commessi tra il 2015 e il 2020 da affiliati al clan Strisciuglio in vari quartieri di Bari e a Conversano, Palo del Colle e Rutigliano. Contestati a vario titolo: associazione di tipo mafioso armata, estorsione, detenzione e porto illegale di armi, minacce,… Leggi tutto »

Accusa, segregata la convivente: condannato a sei anni di reclusione dal tribunale di Taranto Primo grado

tribunale taranto bomba
Secondo l’accusa l’uomo, 57enne di Martina Franca, teneva segregata in casa la compagna originaria di Taranto. Perfino dei pezzi di carta infilati nelle fessure delle finestre per capire se la donna le avesse aperte in sua assenza. Oppure altre gravi vessazioni e violenze fisiche. Tutto ciò secondo la contestazione. Il tribunale di Taranto in composizione collegiale presieduta dalla giudice Loredana Galasso ha condannato in primo grado l’uomo a sei anni di reclusione oltre al pagamento delle spese processuali, condannandolo inoltre… Leggi tutto »

Processo a Matera, prosciolto De Bonis Presidente Granosalus

ON. SAVERIO DE BONIS
Di Nino Sangerardi: Il Tribunale di Matera, nella persona del Giudice Dr. Colucci, ha pronunciato sentenza di assoluzione con formula piena – “perchè il fatto non sussiste” – nei confronti dell’ On. Saverio De Bonis, presidente dell’ Associazione Granosalus, difeso dall’ Avv. Giampiero Milone e Avv Pierluigi Diso, e di altri due giornalisti dr Morelli e dr Trimarchi, difesi dall’ Avv Roberto Zigari e dall’ Avv.ta Giada Almirati, nel procedimento che li vedeva imputati per presunta diffamazione. I fatti avevano… Leggi tutto »

Bari: esposizione all’amianto, dalla sentenza la rendita mensile per un 82enne Aveva lavorato 31 anni come assistente tecnico in Telecom Italia nella sede di via Caldarola

noinotizie
Di seguito un comunicato diffuso dall’Osservatorio nazionale amianto: Dopo 31 anni di servizio come assistente tecnico in Telecom Italia della sede di Bari in Via Caldarola, il Sig. F.V., oggi 82enne, ha ottenuto dal Tribunale del Lavoro di Bari il riconoscimento della malattia professionale da esposizione all’amianto, con condanna dell’INAIL alla corresponsione della rendita mensile. Una decisione importante che restituisce giustizia a un uomo colpito da placche pleuriche calcifiche bilaterali, contratte dopo anni trascorsi in ambienti contaminati, privi di strumenti… Leggi tutto »

Esposizione all’amianto: militare tarantino morto, risarcimento di 600mila euro ai familiari Tar del Friuli-Venezia Giulia

noinotizie
Di seguito il comunicato: Dopo anni di attesa e dolore, arriva un riconoscimento di verità e giustizia per la famiglia del 1° Maresciallo tarantino Luogotenente della Marina Militare, stroncato a soli 63 anni da un mesotelioma pleurico causato dall’esposizione prolungata all’amianto durante il servizio. Il Tribunale Amministrativo Regionale del Friuli Venezia Giulia ha condannato il Ministero della Difesa al pagamento di 600mila euro ai familiari, attualmente residenti a Trieste, a titolo di risarcimento per i danni Leggi tutto »

Taranto, condannato per abusi sulla 12enne fidanzata del figlio: docenti, “contrasto alla cultura della prevaricazione sessuale” Cnddu

Screenshot 20250511 050145
Di seguito un comunicato diffuso dal coordinamento nazionale docenti delle discipline dei diritti umani: Il CNDDU condanna con fermezza l’atroce abuso su minore avvenuto a Taranto: serve un’educazione sistemica ai diritti umani e all’affettività sin dalla scuola primaria Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani esprime profonda indignazione e sdegno per l’episodio di inaudita gravità riportato dagli organi di stampa, riguardante un 47enne farmacista tarantino, condannato a 6 anni e 8 mesi di reclusione per violenza sessuale aggravata… Leggi tutto »

Non fu violenza sessuale ad Ostuni: cadute le accuse al regista Paul Haggis Il canadese 72enne prosciolto

noinotizie
Di seguito il comunicato: Il regista Paul Haggis è stato prosciolto da ogni accusa. È stata infatti disposta dal gip di Brindisi l’archiviazione dell’inchiesta costata 14 giorni di arresti domiciliari nel 2022 al regista canadese e premio Oscar, Paul Haggis, 72 anni. Non furono mai consumati rapporti sessuali senza consenso nel B&B di Ostuni (in provincia di Brindisi) dove soggiornò a giugno di tre anni fa con una donna inglese di 28 anni, alla vigilia dell’Allora Fest. Cadute le accuse… Leggi tutto »

Centro riabilitativo di Ceglie Messapica dai privati alla sanità pubblica: legittima la legge regionale Corte Costituzionale

IMG 20200504 203303
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia: Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano e il capo dell’Avvocatura Regionale, Rossana Lanza comunicano che “la Corte Costituzionale, con sentenza n. 57  depositata oggi (ndr.), ha ritenuto legittima la Legge regionale pugliese n. 21 del 2024, che ha disposto il passaggio della gestione del Centro riabilitativo di Ceglie  Messapica dai privati alla sanità pubblica. E’ stato quindi smentito l’impianto difensivo della Presidenza del Consiglio, che accusava  la Regione Puglia di violare… Leggi tutto »

Lavoratore di Molfetta morto nel 2020: vittima del dovere, sentenza definitiva Deceduto a causa dell'amianto

LEONARDO MICHELE MINERVINI
Di seguito il comunicato: È diventata definitiva la sentenza del Tribunale di Trani che ha condannato il Ministero della Difesa al riconoscimento dello status di vittima del dovere per Leonardo Michele Minervini, deceduto il 10 febbraio 2020 a causa di un mesotelioma pleurico causato dall’esposizione all’amianto. Minervini, originario di Molfetta, ha prestato servizio nella Marina Militare come radiotelegrafista dal 13 luglio 1962 al 31 luglio 1964 a bordo delle navi Albatros e Corvetta Alcione. È proprio durante questo periodo che … Leggi tutto »