rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: sentenza

festabombetta

Martina Franca, Valle d’Itria: antenna 5G, “il Tar dà ragione al comitato” Tre Tornesi

Screenshot 20240708 182347
Di seguito un comunicato diffuso dal comitato Tre Tornesi: La sentenza accoglie il ricorso presentato dal Comitato Tre Tornesi in merito alla installazione del sistema radio in Valle D’Itria, ritenendola non rispettosa dei criteri di priorità nella scelta dei luoghi. Ciò significa che il Tribunale amministrativo ha riaffermato l’autorità e la competenza delle Amministrazioni locali nell’individuare le aree idonee per l’insediamento di quel tipo di impianti.  Scelta che in questo caso era stata delegata all’installatore privato. Il Comitato, difeso dall’avvocato… Leggi tutto »



Bari e città metropolitana: operazione antimafia, 41 ordini di carcerazione Condanne definitive per complessivi 266 anni di reclusione

noinotizie
Carabinieri e polizia notificano in queste ore i provvedimenti della Corte d’appello di Bari, ufficio esecuzioni penali. Sono 41 ordini di carcerazione, conseguenza di condanne definitive per complessivi 266 anni di reclusione. Riguardano reati vari, di tipo mafioso, commessi tra il 2015 e il 2020 da affiliati al clan Strisciuglio in vari quartieri di Bari e a Conversano, Palo del Colle e Rutigliano. Contestati a vario titolo: associazione di tipo mafioso armata, estorsione, detenzione e porto illegale di armi, minacce,… Leggi tutto »



Accusa, segregata la convivente: condannato a sei anni di reclusione dal tribunale di Taranto Primo grado

tribunale taranto bomba
Secondo l’accusa l’uomo, 57enne di Martina Franca, teneva segregata in casa la compagna originaria di Taranto. Perfino dei pezzi di carta infilati nelle fessure delle finestre per capire se la donna le avesse aperte in sua assenza. Oppure altre gravi vessazioni e violenze fisiche. Tutto ciò secondo la contestazione. Il tribunale di Taranto in composizione collegiale presieduta dalla giudice Loredana Galasso ha condannato in primo grado l’uomo a sei anni di reclusione oltre al pagamento delle spese processuali, condannandolo inoltre… Leggi tutto »




Processo a Matera, prosciolto De Bonis Presidente Granosalus

ON. SAVERIO DE BONIS
Di Nino Sangerardi: Il Tribunale di Matera, nella persona del Giudice Dr. Colucci, ha pronunciato sentenza di assoluzione con formula piena – “perchè il fatto non sussiste” – nei confronti dell’ On. Saverio De Bonis, presidente dell’ Associazione Granosalus, difeso dall’ Avv. Giampiero Milone e Avv Pierluigi Diso, e di altri due giornalisti dr Morelli e dr Trimarchi, difesi dall’ Avv Roberto Zigari e dall’ Avv.ta Giada Almirati, nel procedimento che li vedeva imputati per presunta diffamazione. I fatti avevano… Leggi tutto »

taras

Bari: esposizione all’amianto, dalla sentenza la rendita mensile per un 82enne Aveva lavorato 31 anni come assistente tecnico in Telecom Italia nella sede di via Caldarola

noinotizie
Di seguito un comunicato diffuso dall’Osservatorio nazionale amianto: Dopo 31 anni di servizio come assistente tecnico in Telecom Italia della sede di Bari in Via Caldarola, il Sig. F.V., oggi 82enne, ha ottenuto dal Tribunale del Lavoro di Bari il riconoscimento della malattia professionale da esposizione all’amianto, con condanna dell’INAIL alla corresponsione della rendita mensile. Una decisione importante che restituisce giustizia a un uomo colpito da placche pleuriche calcifiche bilaterali, contratte dopo anni trascorsi in ambienti contaminati, privi di strumenti… Leggi tutto »




Esposizione all’amianto: militare tarantino morto, risarcimento di 600mila euro ai familiari Tar del Friuli-Venezia Giulia

noinotizie
Di seguito il comunicato: Dopo anni di attesa e dolore, arriva un riconoscimento di verità e giustizia per la famiglia del 1° Maresciallo tarantino Luogotenente della Marina Militare, stroncato a soli 63 anni da un mesotelioma pleurico causato dall’esposizione prolungata all’amianto durante il servizio. Il Tribunale Amministrativo Regionale del Friuli Venezia Giulia ha condannato il Ministero della Difesa al pagamento di 600mila euro ai familiari, attualmente residenti a Trieste, a titolo di risarcimento per i danni Leggi tutto »




Taranto, condannato per abusi sulla 12enne fidanzata del figlio: docenti, “contrasto alla cultura della prevaricazione sessuale” Cnddu

Screenshot 20250511 050145
Di seguito un comunicato diffuso dal coordinamento nazionale docenti delle discipline dei diritti umani: Il CNDDU condanna con fermezza l’atroce abuso su minore avvenuto a Taranto: serve un’educazione sistemica ai diritti umani e all’affettività sin dalla scuola primaria Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani esprime profonda indignazione e sdegno per l’episodio di inaudita gravità riportato dagli organi di stampa, riguardante un 47enne farmacista tarantino, condannato a 6 anni e 8 mesi di reclusione per violenza sessuale aggravata… Leggi tutto »

Non fu violenza sessuale ad Ostuni: cadute le accuse al regista Paul Haggis Il canadese 72enne prosciolto

noinotizie
Di seguito il comunicato: Il regista Paul Haggis è stato prosciolto da ogni accusa. È stata infatti disposta dal gip di Brindisi l’archiviazione dell’inchiesta costata 14 giorni di arresti domiciliari nel 2022 al regista canadese e premio Oscar, Paul Haggis, 72 anni. Non furono mai consumati rapporti sessuali senza consenso nel B&B di Ostuni (in provincia di Brindisi) dove soggiornò a giugno di tre anni fa con una donna inglese di 28 anni, alla vigilia dell’Allora Fest. Cadute le accuse… Leggi tutto »

Centro riabilitativo di Ceglie Messapica dai privati alla sanità pubblica: legittima la legge regionale Corte Costituzionale

IMG 20200504 203303
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia: Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano e il capo dell’Avvocatura Regionale, Rossana Lanza comunicano che “la Corte Costituzionale, con sentenza n. 57  depositata oggi (ndr.), ha ritenuto legittima la Legge regionale pugliese n. 21 del 2024, che ha disposto il passaggio della gestione del Centro riabilitativo di Ceglie  Messapica dai privati alla sanità pubblica. E’ stato quindi smentito l’impianto difensivo della Presidenza del Consiglio, che accusava  la Regione Puglia di violare… Leggi tutto »

Lavoratore di Molfetta morto nel 2020: vittima del dovere, sentenza definitiva Deceduto a causa dell'amianto

LEONARDO MICHELE MINERVINI
Di seguito il comunicato: È diventata definitiva la sentenza del Tribunale di Trani che ha condannato il Ministero della Difesa al riconoscimento dello status di vittima del dovere per Leonardo Michele Minervini, deceduto il 10 febbraio 2020 a causa di un mesotelioma pleurico causato dall’esposizione all’amianto. Minervini, originario di Molfetta, ha prestato servizio nella Marina Militare come radiotelegrafista dal 13 luglio 1962 al 31 luglio 1964 a bordo delle navi Albatros e Corvetta Alcione. È proprio durante questo periodo che … Leggi tutto »

Sentenza storica: anche le persone singole possono adottare minori stranieri in situazione di abbandono Corte Costituzionale

noinotizie
Di seguito un comunicato diffuso dalla Corte Costituzionale: Anche le persone singole possono adottare minori stranieri in situazione di abbandono. È quanto si legge nella sentenza numero 33, depositata oggi, con cui la Corte costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l’articolo 29-bis, comma 1, della legge numero 184 del 1983, nella parte in cui non include le persone singole fra coloro che possono adottare un minore straniero residente all’estero. La Corte, chiamata a pronunciarsi sulla disciplina dell’adozione internazionale che non include… Leggi tutto »

Ethan tornato in Italia con la mamma, l’inchiesta della procura di Lecce Il bambino era stato portato in America dal padre mentre la famiglia era in vacanza nel Salento

noinotizie
Padre, madre e figlio erano in vacanza nel Salento. Il padre americano portò in California il bambino di un anno. La mamma italiana, di Sorrento, denunciò la sottrazione del minore. La procura di Lecce aprì un’inchiesta. Il tribunale di Los Angeles, nei giorni scorsi, ha sentenziato che il bambino dovesse tornare in Italia con la madre che dunque è andata a riprendersi il figlio e ieri Ethan e la mamma sono arrivati all’aeroporto napoletano di Capodichino, accolti dai nonni materni… Leggi tutto »

Matino, la sala giochi sarebbe troppo vicina ad una struttura sanitaria: ricorso respinto Tar Lecce

noinotizie
Di seguito un comunicato diffuso da Agipro: Il Tribunale Amministrativo per la Puglia – Lecce (Sezione Terza) ha respinto il ricorso di una ditta che aveva richiesto l’autorizzazione per aprire una sala giochi presso il Comune di Matino. L’immobile scelto per ospitare l’attività, difatti, scrive Agipronews, supera i limiti minimi (250 metri) di distanza da luoghi sensibili, nella fattispecie una struttura sanitaria. La ditta ricorrente aveva presentato un primo ricorso nel 2020 contro il Comune di Matino, per richiedere l’annullamento… Leggi tutto »

Arrivati a Bari i 43 migranti riportati in Italia dall’Albania La Corte d'Appello di Roma non ha convalidato il trasferimento

Screenshot 20250201 200749
Sono arrivati in serata. Erano a bordo di una motovedetta della Guardia costiera (immagine tratta da tweet di Elena Elefante) i 43 uomini, migranti da Bangladesh ed Egitto, che per decisione del governo italiano erano stati mandati dall’Italia ad un campo appositamente costruito in Albania. La Corte d’Appello di Roma non ha convalidato tale trasferimento demandando alla Corte di Giustizia europea una decisione definitiva sulla normativa del governo italiano. Per le 43 persone è stato un andirivieni in mare Adriatico,… Leggi tutto »

Referendum: quello sull’autonomia differenziata inammissibile, altri cinque ammissibili Corte Costituzionale, oggi il nuovo presidente

noinotizie
Di seguito un comunicato diffuso dalla Corte Costituzionale di cui oggi viene eletto il nuovo presidente: La Corte costituzionale ha deciso in camera di consiglio il giudizio sull’ammissibilità della richiesta di referendum abrogativo denominata “Legge 26 giugno 2024, n. 86, Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione: abrogazione totale”. In attesa del deposito della sentenza, l’Ufficio comunicazione e stampa fa sapere che la Corte ha ritenuto inammissibile il quesito… Leggi tutto »

Operaio del foggiano morì per mesotelioma: tribunale di Roma, Rfi dovrà risarcire Per oltre un milione di euro

binario
Di seguito un comunicato diffuso da Osservatorio dell’amianto: Un esito giudiziario “apripista” di grande rilevanza, quello Rocco A., esposto all’amianto mentre era alle dipendenze di RFI (Rete Ferroviaria Italia) presso le Officine Grandi Riparazioni di Foggia, deceduto per un mesotelioma epitelioide.  Il Tribunale di Roma ha emesso una ulteriore condanna che determina una liquidazione del danno da lutto di circa 850mila euro, oltre interessi, per le sofferenze subite dalla vedova e, che nel frattempo è deceduta, e dai due figli… Leggi tutto »

Revocata l’interdittiva a carico dell’impresa Cobar Tribunale di Salerno

noinotizie
Di seguito il comunicato: Il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Salerno ha revocato la misura cautelare che era stata emessa nei confronti dell’impresa di costruzioni Cobar. Viene meno, quindi,  la misura interdittiva del divieto a contrattare con la pubblica amministrazione applicata in un primo tempo alla società edile, leader, tra l’altro, nel recupero e nella riqualificazione di immobili storici di elevato valore culturale e architettonico. Secondo il dispositivo, infatti, Cobar si è opportunamente dotata di nuovi modelli… Leggi tutto »

Respinto dalla Corte europea il ricorso di Sabrina Misseri e Cosima Serrano Condannate all'ergastolo per l'assassinio di Sarah Scazzi

noinotizie
La Corte europea dei diritti dell’uomo, con sede a Strasburgo, ha dichiarato inammissibile il ricorso. È stato rivelato durante la trasmissione tv “Quarto grado” ieri sera. Sabrina Misseri e Cosima Serrano avevano presentato ricorso contro le condanne all’ergastolo per entrambe, per l’assassinio di Sarah Scazzi nel 2010 ad Avetrana. Le due donne detenute nel carcere di Taranto, mamma e figlia, rispettivamente zia e cugina della vittima, si erano dichiarate innocenti a differenza di Michele Misseri, marito di Cosima e padre… Leggi tutto »

Condotta abusiva in proprietà agricola: il tribunale dà ragione alla cittadina di Martina Franca Ieri il pronunciamento

noinotizie
Cinque anni fa una cittadina del territorio di Martina Franca fece ricorso al tribunale contro l’invasione da parte del consorzio di bonifica. La condotta considerata abusiva nel terreno di proprietà della donna aveva causato, secondo la ricorrente, aveva provocato danni alle sue coltivazioni. Il consorzio di bonifica aveva respinto queste contestazioni. Dal 2019 a ieri, nel frattempo, era stata proposta una transazione inizialmente accettata dal consorzio che però poi decise diversamente. Il tribunale di Taranto ieri ha ritenuto fondata la… Leggi tutto »

Migranti: arrivati nella notte a Brindisi i sette riportati indietro dall’Albania Dopo la sospensiva del tribunale di Roma

Screenshot 20241111 191241
Il pingpong continua. Pingpong di persone. Degli otto trasferiti dall’Italia all’Albania uno era stato riportato indietro qualche ora dopo l’arrivo nel Paese delle aquile, per ragioni di salute. Gli altri sette sono arrivati nella notte a Brindisi dopo che il tribunale di Roma ha sospeso il provvedimento di trasferimento rimettendosi ad una decisione della Corte di giustizia europea. Il tribunale romano ha anche evidenziato l’articolo 13 della Costituzione, praticamente una detenzione immotivata. I sette migranti portati in Albania erano poi… Leggi tutto »