Tag: Puglia
Margherita di Savoia: le saline a un passo dal diventare straniere Il secondo impianto per grandezza nel mondo è nel mirino di austriaci e francesi
Di Nino Sangerardi:
Cambia la proprietà in capo alle saline di Margherita di Savoia? Sembra di sì.
Interessati alla compravendita i tre gruppi europei più importanti del settore: Salin Austria, Sudsalz e Groupe Salins. Quest’ultimo–produce 4 milioni di tonnellate di sale all’anno negli impianti di Francia, Senegal, Spagna, Tunisia e Italia (Rozzano, provincia di Milano)–avrebbe scelto la banca d’affari Mediobanca per sondare l’acquisizione di Atisale spa, società che possiede le saline, controllata da Salapia Sale spa.
Non florida la situazione… Leggi tutto »
Gli insegnanti precari pugliesi che hanno scelto l’assunzione sono 6040 Rinunce: circa il 30 per cento
Sono 6040 gli insegnanti precari pugliesi che hanno scelto la precarietà della vita (almeno per il momento) rispetto alla precarietà del lavoro. Hanno aderito dunque alla buona scuola, optando per la mobilità straordinaria e il posto fisso. Scadenza domande, il 14 agosto: in tutta Italia, poco più di 73mila hanno scelto l’assunzione a tempo indeterminato. Se in Puglia (dati ufficiali del ministero dell’Istruzione) sono stati in 6040, vuol dire che circa il 30 per cento rappresenta, nella regione, la rinuncia… Leggi tutto »
Puglia: allerta meteo fino a stasera, possibili temporali. Ieri tromba d’aria a Taranto, nella zona dell’Ilva In Salento il vento ha abbattuto pali della luce e divelto ombrelloni e cabine
Possibili temporali fino a stasera, codice giallo in tema di rischio idrogeologico. Livello di preallerta, dunque, per tutta la Puglia. Il dipartimento della protezione civile ha emesso l’allerta una volta ancora. Il finesettimana, nel frattempo, si è concluso come era iniziato: pioggia, tanta, e grandine, e vento, soprattutto sul Salento. Ieri, in particolare la zona ionica fra Torre Lapillo e Sant’Isidoro, flagellata dal vento, con pali della luce, cabine e ombrelloni spazzati via. Più su, costa adriatica brindisina fra Ostuni… Leggi tutto »
Stop alla pesca in Adriatico fino a Bari, poi toccherà a Brindisi e allo Ionio Per il ripopolamento del mare
Per favorire il ripopolamento del mare, scatta il fermo pesca in Adriatico nel tratto fra Pesaro e Bari. Si era partiti con il tratto fra Trieste e Rimini. La zona nord della Puglia sarà interessata per sei settimane al fermo biologico, fino al 27 settembre. Invece, dal 19 settembre toccherà al tratto di mare da Brindisi allo Ionio al Tirreno (Sicilia e Sardegna decidono autonomamente). Coldiretti comunica il fermo pesca e lo sottolinea in modo anche polemico: è praticamente lo… Leggi tutto »
Puglia: maltempo, allerta meteo. Possibili temporali fino a domani sera Protezione civile
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia l’allerta meteo con validità dalle 20 per 24 ore. Si prevedono “precipitazioni isolate anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati generalmente deboli”. Rischio idrogeologico: criticità ordinaria, codice giallo, livello di preallerta per l’intera regione.… Leggi tutto »
Maltempo: Salento, “arriva la tempesta” Altro pomeriggio con la pioggia in Puglia. Fulmine su un trullo, ieri a Castellana Grotte: stazionarie le condizioni della maestra 47enne in coma
Segnalazione dal Salento: “arriva la tempesta”. Foto relativa a Santa Maria al Bagno. Il weekend di ferragosto si conclude con un pomeriggio all’insegna della pioggia, qua e là sulla Puglia, e con le condizioni minacciose di scrosci considerevoli.
La drammatica vicenda di ieri, in una zona di campagna fra Castellana Grotte e Putignano: è in condizioni stazionarie, ancora in coma, Emma Loliva, maestra 47enne ricoverata al “Di Venere” di Bari. C’è ottimismo, non è sostanzialmente da considerarsi a rischio della… Leggi tutto »
Apulia film commission, quello che è stato finanziato e quello che è stato escluso Ok 13 fra serie tv, lungometraggi e cortometraggi, altre 35 proposte ammesse ma non finanziate, ko 6 proposte fra cui "La vita è una puttana (e poi muori", "Gramsci" e "Il pugilatore di Taranto"
Di Nino Sangerardi:
E’ stata approvata la graduatoria provvisoria di films, lungometraggi e cortometraggi, serie Tv, documentari che hanno partecipato all’Avviso di Apulia film fund. Quest’ultimo ideato e gestito dalla Fondazione Apulia film commission, partecipata da Regione Puglia e 32 pubbliche amministrazioni.
In palio un milione e quattrocentomila euro, rivenienti dal fondo europeo sviluppo e coesione 2007-2013. Per fare? Aiutare le produzioni cinematografiche e audiovisive che ”… utilizzano il territorio pugliese quale set”.
Strano, altre Regioni europee o città (come… Leggi tutto »
Mare della Puglia, dov’è pulito e dove no. Goletta Verde: emergenza abusi edilizi In ambito nazionale i dati contrastano con le rilevazioni diffuse da fonti ministeriali
La mappa di Goletta Verde in merito allo stato di salute di mari e altri corsi d’acqua italiani è molto colorata di rosso. Ovvero, fortemente inquinato. Non fa eccezione la Puglia, con i territori di Taranto e Brindisi, e in parte della costiera garganica, alle prese con l’iquinamento (del resto l’Ilva e altri emittenti di sostanze inquinanti, non è che non si conoscano). Poi, la costiera adriatica risulta sostanzialmente colorata di verde mentre la fascia ionica va, complessivamente, un po’peggio.… Leggi tutto »
Puglia: allerta meteo fino a stasera, possibili temporali e grandinate. Codice arancione per il foggiano Maltempo, ieri molti danni e una donna in coma per un fulmine (un carabiniere in servizio a Taranto salvato dalla catenina al collo). Se ne sono abbattuti più di diecimila sulla regione. Pioggia: rinviato a domani il Palio di Siena
L’allerta meteo della protezione civile ha validità fino alle 20. Livello di attenzione, codice arancione e criticità moderata, per il foggiano, in quanto a rischio idrogeologico. Anche il resto della regione, peraltro, sarà gravato, secondo le previsioni, da temporali anche di forte intensità e locali grandinate. Quantitativi cumulati anche elevati. I danni del maltempo sono già stati notevoli ieri pomeriggio: grandinate e nubifragi dal Gargano al Salento, con Ostuni e Fasano prese di mira in particolare, e il sud barese… Leggi tutto »

Puglia: maltempo, allerta meteo. Possibili temporali e grandinate fino a domani sera Dipartimento della protezione civile: rovesci di forte intensità, quantitativi cumulati anche elevati specie sulle zone costiere. Oggi pomeriggio nubifragi e grandine sul brindisino. Incendi: bosco a fuoco a Monte Sant'Angelo, intervento aereo
Aggiornamento a questo link:
https://www.noinotizie.it/15-08-2015/fulmine-colpisce-un-trullo-donna-in-coma-14-feriti/
Nel primo pomeriggio, nubifragi su Fasano e Ostuni e rispettive zone costiere. Grandine, anche in altre zone della provincia e maltempo che non ha risparmiato il capoluogo. Temporali intensi registrati anche sulla provincia barese, da Modugno a Locorotondo.
Il dipartimento della protezione civile ha emesso due messaggi di allerta meteo per la Puglia.
Il primo, con validità fino alla mezzanotte: si prevedono “precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati deboli”.… Leggi tutto »
Puglia: meteo, per ferragosto mattina soleggiata e peggioramento dal pomeriggio con possibili temporali Nuvole e pioggia prima sulle zone interne. Domani temporali anche intensi
Mattina con il sole, pomeriggio con le prime nuvole. Con il passare delle ore, fino a sera dunque, il ferragosto in Puglia farà poi registrare i primi temporali, inizialmente sulle zone interne di Salento, tarantino e Murge. Domani ulteriore peggioramento secondo le previsioni, con temporali anche intensi, a partire dalle zone centrosettentrionali della regione.… Leggi tutto »
Puglia, la peggiore per i cani abbandonati ad agosto Dati Aidaa: in ambito nazionale c'è una diminuzione di abbandoni
L’anno scorso, nei primi dieci giorni di agosto, furono 902 le segnalazioni di cani abbandonate. Secondo i dati dell’associazione di tutela degli animali Aidaa, quest’anno, stesso periodo del 2014, le segnalazioni sono state 604 con una diminuzione percentuale di abbandoni segnalata, del 33 per cento. La regione che si è comportata peggio, in tema di abbandono di cani, all’inizio di questo mese, è stata la Puglia: 221 segnalazioni. Segue la Sicilia con 166. Fra le città, Roma con 54 segnalazioni… Leggi tutto »
Falso pane di Altamura venduto in supermercati di quattro regioni, accusa della Forestale Ispezioni e sequestri in Puglia, Calabria, Molise e Campania
Secondo i militari del Corpo forestale dello Stato, il pane di Altamura venduto in supermercati di Puglia, Calabria, Molise e Campania era a denominazione di origine protetta (dop) ma falso. Mancato rispetto del disciplinare, per un pane di semola da non considerarsi pane di Altamura.
Per questo, ispezioni e sequestri hanno avuto luogo nelle quattro regioni: denunciato il rappresentante legale della catena di supermercati.… Leggi tutto »
Ilva: secondo Michele Emiliano inquina più di prima Il presidente della Regione Puglia smentisce l'azienda (che parla di benefici dopo i lavori all'altoforno 1 del siderurgico di Taranto) e preannuncia interessamento a breve della magistratura
L’amministrazione straordinaria dell’Ilva parla di benefici di carattere ambientale ed energetico, con la sistemazione dell’altoforno 1 del siderurgico di Taranto riavviato nei giorni scorsi.
Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, dice esattamente il contrario: l’Ilva inquina più di prima. E preannuncia un interessamento, a breve. della magistratura. E anche del governo, con l’inoltro dei dati Arpa, agenzia regionale di prevenzione ambientale, dati secondo i quali, stando a Emiliano, i livelli di inquinamento si sono rialzati.… Leggi tutto »
Puglia: maltempo. Allerta meteo, possibili temporali anche oggi. Livello di attenzione per Salento e tarantino Ieri danni dal Gargano al sud della regione. In Calabria l'alluvione nel cosentino: conta dei danni notevolissimi, oggi arriva il ministro
Il caso limite di queste ore è quello della Calabria. Una bomba d’acqua, ieri, ha provocato danni e disagi enormi e la notte è stata molto difficile per abitanti del cosentino e turisti. Oggi in zona arriva il ministro Gian Luca Galletti, lo stato di calamità è una prospettiva scontata.
In quanto alla Puglia, l’allerta meteo con validità fino alle 14 fa riferimento al codice arancione, per il rischio idrogeologico, riferito al Salento e ai bacini del Lato e del… Leggi tutto »
Migranti: Nunzio Galantino, il pugliese segretario della Cei, “governo del tutto assente” Non basta salvarli dal mare per mettersi la coscirnza a posto. Salvini: Galantino ha rotto le scatole?
Nunzio Galantino, monsignore, strettissimo collaboratore del papa. Segretario generale della Cei, conferenza episcopale italiana, ha rilasciato un’intervista a Famiglia Cristiana. Tema: politiche per l’immigrazione. Il monsignore pugliese ha detto, al riguardo, che “il governo è del tutto assente”. Dice, Galantino, che non basta salvare i migranti per sentirsi con la coscienza a posto. In quanto alle polemiche su eventuali guadagni della Cei sui profughi, Galantino le bolla come “fanfaronate oa osteria”. Il prelato sostiene che non pochi vescovi ospitano immigrati… Leggi tutto »
Puglia: maltempo, allerta meteo. Temporali anche di forte intensità fino a domani pomeriggio Rischio idrogeologico: ancora criticità arancione per Salento e tarantino
Il dipartimento della protezione civile ha emesso l’allerta meteo con validità dalle 20 per 18 ore. Si prevedono “precipitazioni isolate, anche a caratter di rovescio o temporale, su Puglia centro-meridionale con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati. I fenomeni potrebbero generare rovesci di forte intensità, accompagnati da frequente attività elettrica, forti raffiche di vento e locali grandinate”. Rischio idrogeologico: criticità moderata, codice arancione, livello di attenzione, per i settori Pugl-D (Salento) e Pugl-E (bacini del Lato e del Lenne).… Leggi tutto »