rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: provincia

Brindisi e provincia, bilancio dei controlli per un ferragosto sicuro Carabinieri: arresti e denunce fra droga, alcool, armi e violazioni al Codice della strada

brindisi controlli
Di seguito un comunicato diffuso dai carabinieri: Nell’ambito del potenziamento dei servizi di controllo del territorio disposto per il periodo estivo, il Comando Provinciale Carabinieri di Brindisi ha effettuato una vasta operazione preventiva nel corso della notte di Ferragosto. I controlli si sono concentrati presso le più note località balneari, nonché lungo le arterie in prossimità dei principali locali di intrattenimento e luoghi di ritrovo. Tramite una fitta rete di posti di controllo i Carabinieri hanno monitorato – anche mediante… Leggi tutto »



Marina di Ginosa: stasera “Quello che i pugliesi non sanno”, il libro di Nino Sangerardi Leggi, delibere, appalti, parcelle, incarichi eccetera

QUELLO CHE I PUGLIESI NON SANNOdibattito a Marina di Ginosa
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori del dibattito: Il libro del giornalista Nino Sangerardi–QUELLO CHE I PUGLIESI NON SANNO–è uno spaccato di Leggi, delibere, appalti, parcelle, incarichi, benefit, manifestazioni, emolumenti in capo a Giunta e Consiglio regionale, Provincia e Comune di Bari, società e agenzie riconducibili alla Regione Puglia. Senza l’informazione sui meccanismi legislativi e burocratici non è facile comprendere la micro e mega fisica del potere di governo o gestione dell’Ente pubblico. Sangerardi, in 250 pagine, svolge racconti… Leggi tutto »



Mare della Puglia minacciato dall’alga tossica Dati Arpa delle ultime settimane, allerta al livello massimo, allarme rosso. Colpita in particolare la zona di Brindisi, superato il livello di attenzione anche nel barese e nel leccese

mare
Emergenza alga tossica sulla costa pugliese. L’Ostreopsis ovata, conosciuta come alga tossica, torna in Puglia, rilevata in quantità massiccia su tutto il litorale da Bari e Lecce. Ma il dato allarmante è che sta avanzando, complice il cambiamento climatico e la tropicalizzazione dei nostri mari. L’Arpa (Agenzia regionale protezione ambientale) ha comunicato i dati del monitoraggio relativi alle ultime due settimane di luglio, dai quali risulta una concentrazione elevata, tanto da far scattare il livello massimo di allerta, quello rosso.… Leggi tutto »




Taranto: protesta dei migranti Vogliono carte di identità e tessere sanitarie, sit-in dinanzi al Comune e in prefettura

protesta migranti taranto 1
Affiancati da esponenti Slai-Cobas, vari migranti hanno protestato a Taranto. Dinanzi a palazzo di città il sit-in, quindi verso la prefettura. La richiesta è quella di carte di identità e tessere sanitarie. Nei giorni e nelle settimane scorse, sbarcati migliaia di migranti nella città ionica: molti sono andati via ma molti altri sono rimasti.… Leggi tutto »

taras

Liceo Paisiello di Taranto, tre milioni di euro per salvarlo. Ci pensano ministero, Regione e Provincia Stanziamento una tantum in attesa della statalizzazione

sede giunta regione puglia
Tre milioni di euro complessivi, stanziamento una tantum. Così, per gli anni 2015 e 2016, il liceo Paisiello può continuare a vivere in attesa della statalizzazione di quella scuola musicale che ha sede a Taranto. I fondi per il Paisiello arrivano da ministero dell’Istruzione, Provincia di Taranto e Regione Puglia, che ne dà notizia.… Leggi tutto »




Lucera: quasi nullatenente solo formalmente, la Guardia di finanza gli sequestra beni per 3,3 milioni di euro Taranto e provincia: operazione anticontraffazione, centinaia di capi sequestrati

finanza 1
I militari della tenenza di Lucera della Guardia di finanza hanno sequestrato beni per 3,3 milioni di euro riconducibili, secondo l’accusa, a un 57enne. Questi, sempre secondo l’accusa, figura quasi nullatenente ma per “un ventennio di attività illecite, grazie ad una serie di fallimenti fraudolenti di società da lui amministrate ma formalmente intestate a prestanomi” ha messo su un “vero e proprio tesoro”. Al fisco e ai creditori, secondo l’accusa, deve nove milioni di euro. A Taranto e in alcune… Leggi tutto »




Province: la Corte dei conti, non ci sono soldi e sono a rischio i servizi “di primaria importanza” Problema nazionale, evidenziato anche nell'incontro di alcuni giorni fa tra i presidenti delle amministrazioni provinciali pugliesi e Michele Emiliano

palazzo della provincia di Lecce
Nella relazione sulla finanza locale, la Corte dei conti lancia un allarme in più rispetto alla situazione delle province. Non ci sono risorse, in condizioni del genere sono a rischio “servizi di primaria importanza”. Esempio: è vero, oggi fa un caldo allucinante e nessuno ci pensa ma il prossimo inverno, potrebbe essere concretamente in pericolo il riscaldamento nelle scuole. Un esempio fra tanti. La riforma, piuttosto confusa e ancora non completa, del sistema della province, per ora provoca un sacco… Leggi tutto »

Brindisi: conferimento dei rifiuti, verso un ritorno alla normalità Incontro fra le amministrazioni componenti l'organismo di gestione. Ritiro delle azioni legali avviate

discarica
L’intenzione è quella di ripartire, dopo un periodo di enormi difficoltà, il più possibile in maniera tranquilla. Così, Nubile srl e il Comune di San Pietro Vernotico, per esempio, faranno un passo indietro rispetto alle iniziative giudiziarie avviate. L’incontro fra le amministrazioni comunali della provincia di Brindisi, per chiarire la vicenda del conferimento dei rifiuti in discarica, va verso un ritorno alla normalità, dunque. Da pugliatv.com: L’assemblea dei sindaci ha preso atto del lavoro svolto e pur nelle diversità di… Leggi tutto »

Taranto: lavoratori Isolaverde protestano in strada, sulla statale 106 Presidio nel pomeriggio. Ritenute insufficienti le prospettive che giungono dalle dichiarazioni del presidente della Regione Puglia

disoccupati 1
Alcune decine di dipendenti di Isolaverde, nel tardo pomeriggio, si sono piazzati sulla carreggiata stradale della statale 106, alle porte di Taranto. La protesta dei lavoratori della multiservizi facente capo alla Provincia di Taranto ora riguarda il fatto che, ottenuta dal presidente della Regione Puglia una dichiarazione che prelude ad una rimodulazione degli interventi, ritengono insufficienti i novecentomila euro che sarebbero a disposizione. Sono circa 260 lavoratori, non prendono lo stipendio da quattro mesi e non intravedono una soluzione sistematica… Leggi tutto »

Taranto: Isolaverde, alcuni operai iniziano lo sciopero della fame Barricati in una struttura abbandonata sulla statale 106

disoccupati 1
Alcuni operai sono barricati in una struttura abbandonata sulla statale 106, territorio di Taranto. Si tratta di lavoratori che fanno capo a Isolaverde, la società di fatto in liquidazione, da parte della Provincia di Taranto che ne è titolare. I lavoratori hanno cominciato lo sciopero della fame. Si tratta di una nuova protesta per richiamare l’attenzione sul caso che vede circa 260 lavoratori avere di fronte un futuro senza lavoro.… Leggi tutto »

Taranto: vertenza Isolaverde, lavoratore minaccia di buttarsi dal palazzo della Provincia Società che fa capo dell'ente, prospettive nere per i dipendenti

isolaverde minaccia buttarsi
La vertenza di Isolaverde, stamattina, ha preso questa piega. La protesta dei lavoratori vede uno di loro minacciare di gettarsi nel vuoto, dal palazzo della Provincia di Taranto, che è anche palazzo della prefettura. Isolaverde, società partecipata dell’amministrazione provinciale tarantina, è praticamente alla liquidazione e per circa 260 lavoratori le prospettive sono quelle di rimanere a spasso. Anche perché, di progetti spesso teorizzati, finora c’è solo, appunto, la teoria.… Leggi tutto »

Gioia del Colle, sequestrate undici tonnellate di cozze e alici. Carico diretto in provincia di Taranto Secondo la Guardia di finanza mancava la documentazione di tracciabilità. Il mezzo era partito da Bari

cozze alici finanza
Un carico di cozze e alici, superiore alle undici tonnellate, è stato sequestrato dalla Guardia di finanza nel territorio di Gioa del colle. Era nello scompartimento frigo di un autocarro partito da Bari e diretto in provincia di Taranto, senza documentazione di tracciabilità del prodotto, stando alla motivazione del sequestro. Leggi tutto »

Taranto calcio: passa il tempo “senza essere arrivati a una soluzione”, lamenta il delegato provinciale allo sport Domanda di ripescaggio per la legapro, "il dovere di dare risposte"

taranto calcio
Di seguito un comunicato diffuso da Filippo Illiano, delegato allo Sport della Provincia di Taranto e consigliere comunale tarantino: Il frenetico passare delle ore senza essere arrivati a una soluzione per presentare alla Fondazione Taras un gruppo societario solido e garante della domanda di ripescaggio in Lega Pro impone a tutti assunzione di responsabilità e il dovere di dare risposte ai tifosi che seguono con apprensione gli avvenimenti e l’altalena di notizie e smentite. Nelle ultime settimane ho cercato di… Leggi tutto »

I lupi arrivano nel brindisino: attaccate aziende Confederazione italiana agricoltori lancia l'allarme al prefetto, al presidente della Provincia e al sindaco di Ostuni. Lettera a Emiliano

lupo
Di seguito un comunicato diffuso dalla Confederazione italiana agricoltori (Cia): In provincia di Brindisi a provocare danni e preoccupazione, oltre agli storni – che in ogni annata agraria determinano danni per milioni di euro agli olivicoltori – ora ci si mettono anche i lupi. Il problema legato alla presenza di lupi nelle campagne che attaccano allevamenti si è spostato, infatti, anche nella provincia di Brindisi. A segnalarlo nei giorni scorsi con una nota inviata al Prefetto di Brindisi Nicola Prete,… Leggi tutto »

Centrale a carbone di Cerano: fino a 44 morti in un anno fra le province di Taranto, Brindisi e Lecce Secondo uno studio di ricercatori Cnr. L'Enel smentisce

brindisi
Uno studio di ricercatori Cnr attribuisce agli inquinanti prodotti dalla centrale a carbone di Cerano decine di morti ogni anno. Per l’esattezza, fino a 44 decessi annui nel territorio compreso fra le province di Brindisi, Lecce e Taranto. Il percolato secondario, stando a Marco Cervino, Emilio Gianicolo e Cristina Mangia, ha questi effetti letali. L’Enel, titolare della centrale, dice che le cose non stanno così come descritto dai tre del Cnr: non c’è pericolo per la salute, secondo l’Enel che… Leggi tutto »

Brindisi: rifiuti, si continua con Nubile Conferimento: confermato dall'organismo gestionale l'accordo con il gestore della discarica di Autigno. Prescrizioni e commissione formata da sindaci

discarica
Brindisi e gli altri Comuni della provincia, raggruppati nell’organismo di gestione (Oga) continuano il loro rapporto con Nubile srl, gestore della discarica di Autigno. Questa la decisione presa in assemblea dei sindaci. Ci sono, peraltro, delle prescrizioni: fine del contenzioso fra gestore e Comuni, mantenimento dei livelli occupazionali e avvio del processo di ristrutturazione (revamping) dell’impianto di combustibile da rifiuti. Istituita una commissione per la verifica del mantenimento dei contenuti dell’intesa: ne fanno parte i sindaci di Brindisi, Fasano e… Leggi tutto »

Taranto: convocato il consiglio provinciale. Il caso Isolaverde all’ordine del giorno Prima convocazione il 6; seconda, il giorno successivo. Crisi: stamattina iniziativa Filcams-Cgil ionica, presente la segretaria nazionale di settore

disoccupati 1
Il presidente del consiglio provinciale di Taranto, Martino Tamburrano, ha convocato l’assemblea per il 6 luglio (prima convocazione; l’eventuale seconda è fissata per il giorno successivo). All’ordine del giorno, fra gli altri punti, il caso Isolaverde, con l’attività della società facente capo all’ente, di fatto bloccata nella sua attività, causa mancanza di denaro. A rischio, praticamente divenuto una certezza ormai, 260 posti di lavoro. Di seguito un comunicato diffuso dal sindacato Filcams-Cgil di Taranto: La crisi del sistema industriale locale… Leggi tutto »

Taranto: Isolaverde, la fine Conferenza stampa del presidente dell'amministrazione provinciale. I sindacati chiedono il dissesto della Provincia. Call center: non solo Teleperformance. A Molfetta la protesta dei dipendenti Exprivia contro l'ipotesi di 160 esuberi

lavoratori isolaverde
Decretata la fine di fatto, per Isolaverde, partecipata della Provincia di Taranto. Non ci sono prospettive di futuro lavorativo per 260 persone. Il presidente dell’amministrazione provinciale, Martino Tamburrano, ha tenuto una conferenza stampa. Le prospettive per i lavoratori sono queste: ,obilità,  licenziamento  collettivo,  accompagnamento alla pensione per una quarantina.  I sindacati chiedono la dichiarazione di dissesto della Provincia di Taranto. Questo, sulla base di dichiarazioni di Tamburrano durante la conferenza stampa: Isolaverde, dice il presidente, è la punta dell’iceberg a… Leggi tutto »

Lecce: mononucleosi, casi segnalati in provincia

sportello dei diritti
Di seguito un comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti: Diverse segnalazioni in provincia di Lecce di quella che è nota come “la malattia del bacio o dei fidanzati” anche se, a dire il vero, la mononucleosi può colpire chiunque, grandi e bambini. Non tutti, infatti, sanno che si tratta di una patologia infettiva contagiosa che si contrae attraverso le vie respiratorie o con lo scambio di saliva. Il virus responsabile è denominato Epstein Barr (EBV) e circola in modo diffuso… Leggi tutto »

Taranto: innovazione tecnologica per il sociale, il progetto Saracen Il robot per bambini autistici: oggi convegno di presentazione

saracen provincia taranto
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori dell’iniziativa: Venerdì 19 giugno 2015, alle ore 17:00, presso il Salone di Rappresentanza del Palazzo della Provincia di Taranto, avrà luogo il meeting: “L’innovazione tecnologica per il sociale”, durante il quale sarà presentato il progetto Saracen, anagramma di Socially Assistive Robots Autistic Children EducatioN, una start up che si propone come ausilio alle terapie per la cura di bambini affetti da disturbi dello spettro dell’autismo attraverso l’utilizzo di robot programmati ad hoc. In… Leggi tutto »