Tag: presidente
Martina Franca: insediato il consiglio comunale Elezione del presidente dell'assemblea e verifica delle condizioni di incompatibilità all'ordine del giorno della prima seduta
Il sindaco Gianfranco Palmisano ha giurato, Giovanni Basta è stato eletto presidente del consiglio comunale di Martina Franca. La prima seduta dell’assise ha anche sciolto, ma solo formalmente, la questione delle incompatibilità di alcuni consiglieri.
La spiegazione di quanto accaduto con la convocazione della seduta non svolta otto giorni fa, infatti, è stata specificamemte evitata dal segretario generale. Ma è accaduto. Le incompatibilità, quel giorno, c’erano e non sono state contestate e, non facendo i nomi di chi ne era… Leggi tutto »
Erdogan mette d’accordo russi ed ucraini: venti milioni di tonnellate di grano lasciano Odessa, oggi l’accordo Invasione: Zelenski ringrazia Draghi per il sostegno
Oggi viene firmato ad Istanbul l’accordo fra le due parti in conflitto. Russia ed Ucraina, con la Turchia che ospita la firma dell’intesa, sbloccano l’invio al resto del mondo di venti milioni di tonnellate di grano dal porto di Odessa. In realtà non era l’Ucraina a bloccare l’esportazione quanto l’invasione russa a condizionarla.
Il presidente ucraino Zelenski ha ringraziato l’italiano Draghi per il sostegno incessante all’Ucraina in questi cinque mesi.… Leggi tutto »
Il presidente della Repubblica ha sciolto le Camere: elezioni politiche anticipate il 25 settembre Dopo la crisi di governo senza vie di uscita
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha sciolto il parlamento. Si andrà ad elezioni politiche anticipate il 25 settembre.
Alle 16,30 il colloquio al Quirinale con la presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati.
Alle 17 quello con il presidente della Camera, Roberto Fico.
Quindi il decreto di scioglimento delle Camere, controfirmato dal presidente del Consiglio, Mario Draghi.
Alle 18 la riunione del Consiglio dei ministri per ratificare la decisione del capo dello Stato.
A seguire colloquio al Quirinale fra… Leggi tutto »
Draghi si è dimesso Lungo applauso e breve comunicazione alla Camera poi dal presidente della Repubblica. Forza Italia: via anche Brunetta. La salentina Soave Alemanno da M5S a Iv
Alla Camera un lungo applauso per Mario Draghi. Il presidente del Consiglio ha comunicato che sarebbe andato dal presidente della Repubblica.
Quindi il colloquio al Quirinale fra Sergio Mattarella e Mario Draghi, che ha comunicato le sue dimissioni irrevocabili.
Prossimi passaggi: i presidenti delle Camere al Quirinale. Maria Elisabetta Alberta Casellati (Senato) alle 16,30 e Roberto Fico (Camera) alle 17. Quindi da parte del presidente della Repubblica il pressoché certo scioglimento dei due rami del parlamento. Si va dunque verso… Leggi tutto »
Draghi oggi alla Camera, verso le dimissioni e le elezioni politiche anticipate Crisi di governo
Chissà com’è, del tutto casualmente, hanno staccato la spina tutti amici o non nemici, chi prima chi dopo, di Putin e della Russia. Berlusconi, Salvini, Conte. Del tutto fortuitamente è accaduto ciò, naturalmente. Comunque, in una maniera incredibile, l’Italia “grazie” al suo Senato si permette una crisi di governo in un periodo cruciale per portare avanti il Pnrr e completare il programma di governo di unità nazionale. Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, dopo l’insoddisfacente e drammatica giornata a Palazzo… Leggi tutto »
Draghi in parlamento, la crisi è arrivata al bivio decisivo Il presidente del Consiglio prima al Senato
Alle nove e mezza le comunicazioni del presidente del Consiglio al Senato. Dibattito, poi voto. Domani alla Camera.
Mario Draghi ha ricevuto, in questi giorni, tante attestazioni dalla società italiana perché rimanga a capo del governo. Se siano state decisive a dissuaderlo dalla volontà di mollare sarà questione delle prossime ore. Sarà ovviamente decisivo l’atteggiamento dei partiy6.
… Leggi tutto »
Italia-Algeria, vertice: Draghi guida la delegazione, più forniture di gas ed altri accordi VIDEO Nella capitale nordafricana
Il presidente del Consiglio ad Algeri.… Leggi tutto »
Mattarella non ha accolto le dimissioni di Draghi che mercoledì andrà al parlamento Crisi di governo
Il presidente della Repubblica ha respinto le dimissioni del presidente del Consiglio. Lo ha rinviato al parlamento per verificare l’esistenza di una maggioranza a sostegno del governo. Mario Draghi si presenterà alle Camere mercoledì 20 luglio.
… Leggi tutto »

Draghi: dimissioni Annunciate in Consiglio dei ministri per stasera
Non ci sono più le condizioni per andare avanti. Mario Draghi anmuncia in Consiglio dei ministri, per stasera, le dimissioni da presidente del Consiglio.
Di seguito in formato immagine la comunicazione del presidente del Consiglio ai ministri:
Aggiornamento qui:
Mattarella non ha accolto le dimissioni di Draghi che mercoledì andrà al parlamento Crisi di governo
… Leggi tutto »
Disastro ferroviario Andria-Corato, sei anni fa Il 12 luglio nello scontro frontale fra due treni morirono 23 persone
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
“La Puglia ricorda oggi le 23 vittime del disastro ferroviario tra Andria e Corato e si stringe alle famiglie e alle comunità colpite da questa tragedia. Uniti nel ricordo, nell’impegno e nel desiderio di giustizia e verità”. Sono le parole del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano a sei anni dal disastro ferroviario nel quale hanno perso la vita 23 persone e molte altre sono rimaste ferite.… Leggi tutto »
Montalbano di Fasano: protezione civile, inaugurato il presidio logistico operativo territoriale Uno dei cinque in Puglia
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha inaugurato il Presidio logistico operativo territoriale (PLOT) di Protezione Civile di Montalbano di Fasano (Br) in via Teano 39, nel quale saranno operativi i volontari del Coordinamento provinciale di Protezione Civile. Sono intervenuti anche il presidente del Comitato regionale di Protezione Civile, Maurizio Bruno, il sindaco di Fasano, Francesco Zaccaria, il dirigente di Sezione regionale della Protezione Civile, Nicola Lopane, e il presidente del… Leggi tutto »
La risoluzione pro-Ucraina, lo strappo in M5S: Di Maio fonda “Insieme per il futuro” Invasione russa: ripercussioni politiche nel nostro Paese
La Russia che da 117 giorni invade l’Ucraina ha anche minacciato il mondo, ieri. Pronto il missile che supera ogni sistema di difesa, esistente e futuro, secondo i russi.
La vicenda ucraina ieri ha riguardato il Senato italiano che ha dato via libera ad una risoluzione per sostegno, anche in termini di armamenti, a chi si difende. La relazione del presidente del Consiglio è stata approvata. Frizioni soprattutto nel movimento 5 stelle con il ministro degli Esteri che lascia quel… Leggi tutto »
Puglia, agricoltura: caldo torrido, stop al lavoro nelle ore centrali ORDINANZA In vigore fino ad agosto
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
In vista della terza ondata di caldo prevista in Puglia nei prossimi giorni, con picchi fino a 43 gradi, il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha emanato l’ordinanza n.258 avente ad oggetto “Attività lavorativa nel settore agricolo in condizioni di esposizione prolungata al sole – ordinanza contingibile ed urgente per motivi di igiene e sanità pubblica”.
L’ordinanza dispone che: è vietato il lavoro in condizioni di esposizione prolungata al sole, dalle… Leggi tutto »
Celle San Vito lo ha invitato, Macron ha risposto Lettera dalla presidenza francese
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Celle San Vito:
“Ho ricevuto l’invito per presenziare alla cerimonia di inaugurazione della statua raffigurante Carlo I D’Angiò. Vi ringrazio calorosamente”. Con queste parole, il presidente della Francia, Emmanuel Macron, tramite una missiva scritta dal suo capo di Gabinetto, Brice Blondel, ha risposto all’invito inviatogli dalla sindaca di Celle di San Vito per partecipare all’inaugurazione della statua di Carlo I D’Angiò. L’evento, che si terrà il prossimo 23 luglio, fa parte della… Leggi tutto »
“Vogliamo l’Ucraina nell’Unione europea” Invasione russa
Vogliamo l’Ucraina nell’Unione europea. Lo ha detto a conclusione della visita con gli altri presidenti Macron e Scholz, il nostro presidente del Consiglio, Mario Draghi, a, Kiev.
Il presidente ucraino Zelenski parla di necessità di missili per contrastare i tremila missili al giorno di chi attacca immobili e infrastrutture.… Leggi tutto »
Rifiuti, nel foggiano difficoltà di conferimento: “va assolutamente scongiurata” l’emergenza Il presidente della Provincia
Di seguito un comunicato diffuso dall’amministrazione provinciale di Foggia:
“I disagi che stanno incontrando tantissimi Comuni della Capitanata nel conferimento dei rifiuti presso l’impianto TBM di Foggia rischiano di trasformarsi in un’emergenza che va assolutamente scongiurata, tanto più con le elevatissime temperature che si stanno registrando e con l’approssimarsi dell’estate.
La sospensione del conferimento dei rifiuti nell’impianto di Foggia, disposta da Amiu Puglia SpA, merita un urgente approfondimento che porti ad una soluzione immediata.
Non si può attendere ancora, determinando… Leggi tutto »
Draghi a Kiev con Macron e Scholz Invasione russa dell'Ucraina
Ultimo tratto per Kiev in treno. Il nostro presidente del Consiglio, insieme al cancelliere tedesco ed al presidente francese, è oggi in Ucraina per incontrare il presidente Zelenski e vedere sul campo, nei limiti del possibile, cosa è la devastazione conseguenza dell’invasione russa, con uccisioni e bombardamenti che vanno avanti da 113 giorni.
Draghi, Macron e Scholz sono arrivati nella capitale ucraina intorno alle otto e mezza ora italiana.
… Leggi tutto »
Mosca apre all’iniziativa del Vaticano. Draghi forse a Kiev giovedì Invasione russa dell'Ucraina
Militari ucraini bloccati dai russi a Severodonetsk. Quella zona dell’Ucraina fa registrare, ormai da settimane, i conflitti più cruenti, nell’ambito dei 111 giorni dall’invasione russa.
Mosca apre ad un’iniziativa di mediazione del Vaticano, con il papa instancabile nei suoi messaggi alla ricerca della pace e perché cessino le armi ed intenzionato appunto ad azioni concrete. Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, sarà forse a Kiev giovedì con gli altri leader Scholz e Macron.… Leggi tutto »
Festa della Repubblica Il 2 giugno 1946 il referendum
Il 2 giugno 1946, con il referendum, gli italiani scelsero la Repubblica. Si celebra oggi il 76/mo anniversario di quella ricorrenza, con il Paese che uscì dalla catastrofica seconda guerra mondiale scegliendo di svoltare, dopo 85 anni di monarchia.
Ieri il presidente della Repubblica, nella festa con il concerto al Quirinale (esclusi gli ambasciatori di Russia e Bielorussia) ha rimarcato il ruolo dell’Italia in questa fase delicatissima per il mondo: essere in prima fila per la fine del conflitto. Con… Leggi tutto »