Tag: lavoro
Ferrovie sud est: niente stipendio per i circa 1300 dipendenti L'azienda: solo un problema tecnico. I lavoratori però sono preoccupati e i sindacati interrompono una trattativa fino all'accredito delle somme
Niente stipendi, ieri, per i dipendenti delle Ferrovie sud est. Una cosa che preoccupa enormemente i circa 1300 lavoratori, vista l’aria che tira nell’azienda commissariata e con un buco da circa trecento milioni di euro. Azienda che ieri ha rassicurato i lavoratori: solo un problema tecnico ha causato il mancato accredito delle somme. I sindacati, per fare intendere quali siano le preoccupazioni, hanno interrotto una trattativa su una vertenza con l’azienda: fino al pagamento degli stipendi non si sottoscrivono accordi.… Leggi tutto »
Taranto: Vestas, “garantire i lavoratori” "Far luce su problemi come l'eccessivo uso di interinali con contratti a breve termine"
Di seguito un comunicato di Fim-Cisl:
“In questi giorni come FIM CISL abbiamo inviato una richiesta d’incontro all’azienda per far luce su problemi come l’eccessivo uso di lavoratori interinali con contratti con scadenze a breve termine, l’assenza di inquadramento professionale e le modalità operative adottate in alcune zone come rifinitura e verniciatura che – riferisce CASTRONUOVO, operatore territoriale FIM – presentato a nostro dire diverse lacune. A tutt’oggi non abbiamo ricevuto risposta ma continuiamo a chiedere un confronto con la… Leggi tutto »
“I voucher hanno alimentato il precariato e gli infortuni sul lavoro” Sportello dei diritti
Di seguito un comunicato dello Sportello dei diritti, che ha sede nazionale a Lecce:
In Italia sempre più persone vengono pagate in voucher anche per retribuire il lavoro continuativo. Un boom grazie al Jobs Act che ne ha semplificato di molto l’uso in quanto non sono previsti controlli né limiti. Basta andare dal tabaccaio, o in un ufficio postale e con 10 euro, comprensivi di assicurazione e versamento previdenziale, ti compri le prestazioni che ti servono, non regolamentate da un… Leggi tutto »
Taranto: Isolaverde, “nessuno scarichi le responsabilità” Consigliere regionale: dopo il licenziamento di tutti i 215 dipendenti "si pensi subito a ricollocare i lavoratori"
Di seguito un comunicato diffuso da Renato Perrini, consigliere regionale della Puglia:
La gara a scaricare le responsabilità sulla vicenda Isolaverde vede tutti i partecipanti perdenti. E’ bene chiarire che la causa principale del licenziamento di 215 lavoratori della società in house della provincia va individuata nella scellerata riforma Delrio, che ha solo tolto risorse agli Enti intermedi, penalizzando lavoratori e cittadini a cui vengono a mancare servizi essenziali. Va però anche aggiunto che le garanzie che in questi mesi… Leggi tutto »
Taranto: Isolaverde, tutti licenziati. Provvedimento reso esecutivo Era stato sospeso nei mesi scorsi, non è intervenuta nessuna soluzione
Esecutività alla procedura. I 215 di Isolaverde, società che fa capo alla Provincia di Taranto, sono dunque licenziati. Il provvedimento era stato sospeso nei mesi scorsi, nella speranza che si desse una soluzione alternativa o almeno temporanera alla vertenza. Soluzione che non è arrivata. La società ha dunque reso esecutiva la procedura.
(foto home page: protesta di un gruppo di lavoratori Isolaverde, repertorio)… Leggi tutto »
Puglia, donne licenziate per la maternità: al raddoppio negli ultimi sette anni Nel 71 per cento dei casi, donne inattive o scoraggiate o che lavorano in nero
Conferenza stampa dell’europarlamentare Elena Gentile, dell’assessore regionale pugliese Leonardo Leo e della consigliera regionale di parità, Serenella Molendini. Si è fatto il punto della situazione-lavoro femminile in Puglia. Un salto all’indietro veramente molto grave, quello descritto: rispetto al 2009 è praticamente raddoppiato il numero delle donne costrette a dare le dimissioni dopo avere partorito. Ancora: nel 71 per cento dei casi, donne scoraggiate o inattive o che subiscono il lavoro nero. I tre esponenti istituzionli hanno detto del rapporto con… Leggi tutto »
Eni: 430 lavoratori del centro oli di Viggiano in cassa integrazione Conseguenza del blocco all'impianto. Sindacati: timori per i tremila lavoratori dell'indotto. Anche per Taranto
L’Eni ha avviato le pratiche per la cassa integrazione, riguardo a 430 lavoratori del centro oli di Viggiano. La decisione della magistratura di Potenza, di mantenere bloccato in parte l’impianto, fa supporre un progressivo blocco dell’intero centro. I sindacati esprimono preoccupazioni per i tremila lavoratori dell’indotto. C’è anche la raffineria di Taranto, al centro dell’attenzione, perché quanto estratto in Basilicata finisce nell’impianto ionico. Anche se la materia prima da raffinare, viene prospettato, sarà trasportata con navi alla raffineria tarantina, che… Leggi tutto »

Martina Franca: incidente sul lavoro, operaio cade da un piano all’altro del palazzo. Ha rischiato un volo di 15 metri Trasportato in ospedale, non sarebbe in gravi condizioni
Di quel palazzo è in rifacimento la facciata esterna. Le misure di sicurezza, sin dai giorni di preparazione dell’opera, sono state adottate, a quanto sembra. Stamani l’incidente sul lavoro: un operaio è caduto scivolando, praticamente, da un piano a quello sottostante. Trasportato in ospedale, le condizioni non sarebbero gravi: forti contusioni agli arti sinistri. Sul posto i poliziotti e il personale dell’ispettorato del lavoro. L’incidente è accaduto al quinto piano, dunque l’uomo si è salvato da un salto nel vuoto… Leggi tutto »
Taranto: operai Isolaverde sul tetto del palazzo della Provincia Ancora una protesta dei lavoratori. Da un anno sono senza stipendi
Protesta di un gruppo di lavoratori Isolaverde, stamani. Gli operai si sono piazzati sul tetto del palazzo del governo, sede dell’amministrazione provinciale di Taranto. Ci sono 231 lavoratori senza stipendi da un anno e la prospettiva del licenziamento, per quei dipendenti della società facente capo alla Provincia di Taranto, è sempre concreta, al di là delle proroghe dei termini.
Di seguito una comunicazione diffusa da lavoratori Isolaverde:
In questi giorni si sta consumando il drammatico epilogo della vicenda legata a… Leggi tutto »
Il papa all’Angelus parla dei lavoratori dei call center: la dignità della persona prima degli interessi particolari Francesco, in piazza San Pietro, ha descritto soprattutto il viaggio di ieri a Lesbo
La situazione dei call center vede Taranto sede di una filiale del colosso internazionale e anche sede di altre realtà. Non senza problemi, talvolta di autentico sfruttamento denunciato dalle rappresentanze dei lavoratori. Non a pochi tarantini, dunque, le parole del papa, oggi, sono risuonate con partecipazione specifica. Il papa oggi ha parlato, durante l’Angelus, dei call center: un saluto a chi è occupato in quel settore e un ammonimento, “la dignità della persona prima degli interessi particolari”. Proprio le cose… Leggi tutto »
Taranto: con Viggiano verso il blocco totale, ripercussioni per la raffineria Eni La materia prima estratta dal centro oli lucano viene portata all'impianto della città ionica
L’Eni, con il sequestro confermato di due vasche del centro oli di Viggiano e dell’impianto di reiniezione di Montemurro, ha fatto subito sapere che ricorrerà in Cassazione. Altrettanto immediatamente ha fatto sapere che l’impianto lucano, nelle condizioni attuali, sarà portato verso il blocco totale. Ripercussioni per la raffineria Eni di Taranto, perché i 75mila barili giornalieri che vengono estratti in Basilicata, sono destinati all’impianto tarantino. I lavoratori, anche dell’indotto, vivono dunque giornate di preoccupazione perché il loro futuro, anche molto… Leggi tutto »
Francavilla Fontana: caporalato, arrestati madre e figlio. Obbligo di dimora per un terzo indagato Accusa: concorso in intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro pluriaggravati
I dettagli dell’operazione in una conferenza stampa programmata in mattinata a Brindisi, procura della Repubblica. Di seguito il comunicato diffuso dai carabinieri:
Dalle prime ore della mattinata, i Carabinieri di Brindisi stanno dando esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare, emessa dal GIP del Tribunale di Brindisi su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti di 3 indagati ritenuti responsabili di concorso in intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro pluriaggravati, il cosiddetto “caporalato”. Per due… Leggi tutto »
Lavoratori Isolaverde, lettera aperta ai cittadini della provincia di Taranto: “scusate” E giù tutta la serie di problemi che subiscono, a partire dall'essere senza stipendio da un anno per arrivare alla prospettiva di licenziamento. Domani sit-in
Di seguito il testo della lettera aperta che i lavoratori di Isolaverde, società partecipata della Provincia di Taranto, hanno scritto ai cittadini del territorio:
Scusate. Sì, vogliamo iniziare cosi, scusate.
Scusate se abbiamo alzato la voce, scusate se ci siamo arrampicati e dormito sui tetti, se abbiamo intralciato e anche bloccato il traffico con i nostri cortei. Se abbiamo riempito i notiziari con le nostre proteste. Se abbiamo dormito, mangiato e vissuto 40 giorni in una chiesa, la nostra chiesa.… Leggi tutto »
Appalto Alenia: “scelte imprenditoriali incomprensibili” Fim Cisl Taranto-Brindisi sulla prospettiva di rimanere disoccupati per circa settanta lavoratori Tecnomessapia
Di seguito un comunicato diffuso dal sindacato Fim Cisl:
La notizia dei circa 70 lavoratori di Tecnomessapia che rimarranno senza lavoro, fa alzare la mira sulle scelte adottate nelle ditte esterne operanti in Alenia.
«Da circa un anno – dichiara il segretario generale della Fim-Cisl Taranto Brindisi, Valerio D’Alò – era noto che, per tenuta dei costi e scelte infelici di una precedente gestione, Finmeccanica avrebbe internalizzato alcune attività. Nonostante questo, negli ultimi mesi, sono state effettuate operazioni del tutto… Leggi tutto »
Ilva di Taranto: incidente, operaio ferito al volto e al petto dalla catena del treno nastri Ricoverato in ospedale
Un operaio dell’Ilva di Taranto, capoturno, è rimasto ferito in un incidente sul lavoro nel siderurgico tarantino. Stando elle prime informazioni in possesso dei sindacati, una catena della cesoia del finitore, al treno nastri 2, si è sganciata e lo ha colpito al volto e al petto. L’uomo è ricoverato in ospedale, al Santissima Annunziata. In corso un incontro fra azienda e rappresentanze dei lavoratori per valutare la situazione e ricostruire con esattezza la dinamica dell’accaduto. Da valutare se l’uomo… Leggi tutto »
Taranto: amianto nella nave militare, Fiom-Cgil “sospendere subito i lavori di manutenzione” Esposto del sindacato
Nave Espero è in manutenzione nell’arsenale militare di Taranto. Però sono state trovate tracce considerevoli di amianto nella nave della Marina e così il sindacato Fiom-Cgil chiede che si sospendano immediatamente i lavori. Esposto del sindacato alla magistratura.
(foto: nave Espero a Malaga, fonte wikipedia.org)
… Leggi tutto »
Call center: Almaviva, 2988 licenziamenti Formalizzata la procedura per le sedi di Palermo, Roma e Napoli
Di seguito un comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti che ha sede nazionale a Lecce:
Licenziamento collettivo per quasi 3000 persone di AlmavivA, leader italiano nell’Information Technology. Questa mattina è stata infatti formalizzata la procedura di licenziamento collettivo per 2988 lavoratori dei call center: 1670 a Palermo, 918 a Roma e 400 a Napoli, hanno reso noto i sindacati. Il piano di riorganizzazione di Alamaviva “è diretto al necessario obiettivo di garantire condizioni di equilibrio industriale e di avviare, nel… Leggi tutto »