Tag: lavoro
Contrasto al lavoro nero, controlli nel brindisino: denunciati due imprenditori Verificata l'attività di 25 aziende
Di seguito un comunicato diffuso dai carabinieri:
Lo sfruttamento del lavoro è un odioso fenomeno sempre più diffuso che si caratterizza per le patologiche manifestazioni delle relazioni di lavoro e che viene agevolato dalla condizione di disagio e/o vulnerabilità di una delle parti del rapporto, frequentemente, ma non esclusivamente, migrante e/o proveniente da diverse Nazioni. L’emersione di queste forme di lavoro forzato o di grave sfruttamento lavorativo è ardua per la vulnerabilità e il timore delle vittime, nonché per la… Leggi tutto »
Il lavoro che tutti sognano. Ferrero cerca 90 assaggiatori di Nutella Nessuna esperienza specifica
L’azienda del Piemonte non e specificata, nell’annuncio di lavoro. Né il nome del prodotto da assaggiare. Ma trattandosi di quel prodotto descritto così specificamente gli “indizi” sono chiari praticamente a tutta la stampa italiana.
Il lavoro sognato da tutti: assaggiatore di Nutella. Se ne cercano novanta, non devono avere specifica esperienza ma devono avere dimestichezza con il computer e non devono patire allergie. Due giorni alla settimana per un paio d’ore ciascuno, l’impegno.
… Leggi tutto »
Ilva: Di Maio, da Arcelor Mittal proposte migliorative dal punto di vista ambientale. Sull’occupazione ancora non ci siamo Confronto con il gruppo che ha presentato una nuova proposta per l'acquisizione
“Arcelor Mittal ha presentato una controproposta che dal punto di vista ambientale fa un passo in avanti, ma sull’occupazione la situazione ancora non è soddisfacente e va ulteriormente approfondita”.
Lo ha detto il ministro Luigi Di Maio al termine del confronto con i rappresentanti del gruppo che si è aggiudicato l’Ilva.
In tema di aggiudicazione peraltro, lo stesso Di Maio ieri ha annunciato l’avvio della procedura per un eventuale avvio del procedimento di annullamento in autotutela.… Leggi tutto »
Ginosa: infopoint per lavoratori romeni Flai-Cgil
Di seguito un comunicato diffuso da Flai-Cgil:
Quattro giorni di incontri, assemblee, attività di informazione nelle campagne. E’questo l’obiettivo della campagna della Flai Cgil Nazionale #ancoraincampo in programma a Taranto dal 24 al 27 luglio, giorni durante i quali autorità istituzionali e rappresentanti sindacali della Romania, della Bulgaria e del sindacato Macedone con la Flai di Taranto daranno continuità ed implementeranno il percorso di collaborazione che la categoria del capoluogo jonico ha avviato con diversi sindacati Europei del settore agricoltura… Leggi tutto »
Ilva, Arcelor Mittal: aumentiamo impegni su occupati e tutela ambientale. Fim-Cisl: rendere concreta la disponibilità Il sindacato: riaprire il tavolo ministeriale
Arcelor Mittal, con una nota, dice di aderire in sostanza alle richieste dei commissari Ilva. Maggiore impegno sul numero di occupati e in tema di tutela ambientale.
Di seguito la dichiarazione di Valerio D’Alò, responsabile interprovinciale Fim-Cisl:
Apprendiamo positivamente l’apertura odierna mostrata da ArcelorMittal – attraverso un comunicato stampa – sulla vertenza Ilva.
Auspichiamo che questo segnale, di accettare tutte le richieste sostanziali di ulteriori impegni (come richiesto ora dal Governo e come richiesto dal sindacato dal primo giorno di… Leggi tutto »
Fca: condizioni di Sergio Marchionne peggiorate, non può più lavorare. Non sarà il tarantino Alfredo Altavilla il nuovo amministratore delegato Designato Mike Manley
Non sarà il 54enne tarantino Alfredo Altavilla il nuovo amministratore delegato di Fca, Fiat Chrysler automobiles. È stato designato il britannico Mike Manley, dal consiglio di amministrazione convocato d’urgenza per sostituire Sergio Marchionne. Le cui condizioni, riferisce un comunicato Fca, sono repentinamente e inaspettatamente peggiorate dopo l’operazione alla spalla alla quale era stato sottoposto. Peggioramento tale da non potere riprendere, Marchionne, l’attività lavorativa.
(foto home page: fonte it.wikipedia.org)… Leggi tutto »
Taranto: cartomante per il call center, lo sfruttamento da sette centesimi al minuto La storia di una lavoratrice che si è rivolta al sindacato
Di seguito il comunicato Slc-Cgil:
«Non ho mai preso in giro nessuno, ho semplicemente letto le carte dicendo con molto tatto quello che riuscivo a decifrare. Quello che ho capito è che in realtà la gente aveva solo bisogno di parlare con qualcuno. Anche coloro che si mostravano sicuri, in realtà, cercavano nelle carte certezze sul lavoro, sulla salute e soprattutto sull’amore». La chiameremo Alessandra, con il nome femminile che le piace più di tutti. È una delle donne che… Leggi tutto »
Caporalato: “basta campagne denigratorie senza frontiere” Coldiretti Puglia
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
“Ogni anno in questo periodo viene innescata ad orologeria la campagna denigratoria contro l’agricoltura e l’agroalimentare di Puglia che, da testimonial dell’economia regionale e addirittura leve di attrazione turistica, divengono d’un tratto bacini di criminalità e crudeltà ad opera di imprenditori schiavisti. Negare l’esistenza del lavoro nero e del caporalato in Italia sarebbe un reato, ma sciorinare numeri su fenomeni illeciti e, quindi, occulti, affermando che centina di migliaia di lavoratori sono… Leggi tutto »
Otranto: esplode cucina di un agriturismo, dipendente 36enne ricoverata in prognosi riservata Al "Perrino" di Brindisi, per le ustioni
La cucina dell’agriturismo è esplosa forse per un problema elettrico. Accaduto a Otranto, a tarda sera. A causa dello scoppio una 36enne, dipendente della struttura, ha riportato ustioni tali da essere ricoverata in prognosi riservata al “Perrino” di Brindisi.… Leggi tutto »
Conversano: schiacciato dall’autocompattatore dei rifiuti, morto il conducente Incidente sul lavoro all'alba
Incidente mortale sul lavoro a Conversano. Accaduto all’alba. Il 54enne Michele Lorusso, conducente di un camion autocompattatore dei rifiuti, stando a prime ricostruzioni, era sceso per sistemare i contatti della batteria dell’automezzo che, camminando, lo ha schiacciato. Per estrarre il corpo del lavoratore dell’azienda Falzarano è stato necessario l’intervento di un altro mezzo. Inutile ogni soccorso per Michele Lorusso. Indagano i carabinieri.
… Leggi tutto »
Grottaglie: iniziativa in ricordo di Paola Clemente La bracciante morta tre anni fa mentre lavorava. Pd: contrasto al caporalato
Di seguito un comunicato diffuso dal Pd di Grottaglie:
A due anni dall’emanazione della legge contro il caporalato, la 199 del 2016, nata dopo la morte della bracciante agricola di San Giorgio Jonico, Paola Clemente, avvenuta il 13 luglio del 2015 nelle campagne di Andria, il Partito Democratico di Grottaglie organizza un iniziativa pubblica per non allentare l’attenzione sul problema.
Dal titolo “Ricordando Paola Clemente – Contrasto al caporalato e a ogni sfruttamento in agricoltura (legge 199/2016)”, l’iniziativa si terrà… Leggi tutto »
Tecnomessapia annuncia la chiusura, dal 25 luglio per i 148 lavoratori licenziamento collettivo Altra crisi occupazionale in Puglia, stavolta riguarda il brindisino
Di seguito il comunicato Fim-Cisl:
Tecnomessapia – l’azienda che svolge attività di fuori-scalo per l’elicottero A109 Grand di Agusta Westland, oltre a quelle dei ricondizionamenti strutturali per le manutenzioni degli elicotteri e di pronto intervento nelle basi militari a supporto dell’Agusta – decide di chiudere, mettendo in discussione il futuro dei 148 dipendenti.
È quanto emerso nell’incontro odierno tenutosi a Bari, presso la sede dell’assessorato regionale al Lavoro di via Corigliano.
Tecnomessapia, attraverso Confindustria Brindisi, ha comunicato che tutte le… Leggi tutto »
Ilva di Taranto: cinque intossicati, “conferma del perdurante clima di precarietà” Denuncia dei sindacati
Di seguito il comunicato:
Quello che è accaduto ieri in Acciaieria 1 nello stabilimento ILVA di Taranto, per fortuna senza esiti nefasti, è però la conferma del perdurante clima di precarietà attorno ai lavoratori più deboli della catena produttiva legata al siderurgico. Per questa ragione, in attesa che la stessa ILVA faccia ulteriori accertamenti circa l’emissione di monossido di carbonio all’interno dell’impianto in fermata programmata, chiederemo alla ditta dell’appalto per cui lavorano in somministrazione i cinque operai intossicati, di fornirsi… Leggi tutto »
Lecce: accusati di assenteismo, nove sospesi dal servizio Oltre quattromila immagini per documentare le contestazioni. Lupiae: sbigottiti
Di seguito un comunicato diffuso dalla Guardia di finanza:
Al termine di complesse indagini coordinate dalla locale Procura della Repubblica e svolte dalla Guardia di Finanza della stessa città, è stata eseguita una ordinanza di interdizione dall’esercizio di un pubblico ufficio nei confronti di nove dipendenti in servizio presso il Comune di Lecce e presso la Lupaie Servizi Spa, società in house dello stesso Ente. Le indagini condotte su delega della locale Autorità Giudiziaria dai finanzieri del Nucleo di Polizia… Leggi tutto »
Ilva di Taranto: cinque operai intossicati Intervenuti con una ditta dell'appalto. Ricoverati per accertamenti
Accaduto nonostante avessero le tute e gli altri dispositivi.
Cinque operai della ditta Ecologica, intervenuta con l’appalto Ilva, sono stati ricoverati per accertamenti medici presso le strutture sanitarie locali. A far scattare l’allarme è stato il loro malore accusato fuori dall’impianto dell’altoforno Afo1, attualmente fermo per pulizie.
notizia tratta da tgnorba… Leggi tutto »
Ilva: Di Maio inoltra all’anticorruzione la segnalazione di Emiliano Nella sua lettera con cui segnalava presunte irregolarità legate all'assegnazione ad Arcelor Mittal il governatore pugliese prospettava l'interessamento dell'Autorità presieduta da Cantone
Il ministro dello Sviluppo economico e del Lavoro ha inoltrato all’Autorità nazionale anticorruzione la lettera del presidente della Regione Puglia.
Proprio Michele Emiliano, nella sua missiva a Luigi Di Maio, aveva prospettato l’opportunità di interessare della vicenda l’Autorità presieduta da Raffaele Cantone.
Emiliano ritiene che vi siano irregolarità nell’assegnazione dell’Ilva ad Arcelor Mittal.… Leggi tutto »
Ilva, “nulla di nuovo per fortuna e purtroppo” Fim-Cisl
Di seguito la dichiarazione di Valerio D’Alò, segretario interprovinciale Fim-Cisl:
Ieri nell’incontro con Ilva nulla di nuovo, per fortuna e purtroppo. Dopo l’insistenza sindacale, affinché non si aggravasse la Cassa integrazione con nuove fermate d’impianti a seguito della proroga, l’azienda ha confermato lo stesso assetto di marcia degli ultimi tre mesi, così come annunciato dal ministro Luigi Di Maio nell’incontro del 9 luglio scorso.
Bene, ci viene da pensare – ma non del tutto – perché se da un lato… Leggi tutto »
Un punto del parco da dedicare all’operaio che rispettava rigorosamente il bene comune La richiesta di un gruppo di cittadini per commemorare Angelo Muraglia, morto domenica a Martina Franca
Angelo Muraglia non era il pezzo grosso al quale arruffianarsi per cercare chissà quale privilegio o simile. Era un operaio. Umile. E instancabile. Per questo, alla sua morte avvenuta l’altro ieri all’alba, un gruppo di persone ha immediatamente sentito la necessità di promuovere un’iniziativa: venga dedicato ad Angelo Muraglia un punto del parco Pianelle oppure un punto del parco Ortolini di Martina Franca. Perché? Esempio, Ortolini: una foresta inarrivabile nella sua zona più interna e impraticabile per quanto era in… Leggi tutto »





