rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: governo

Mafia, sciolto il consiglio comunale di Sogliano Cavour Decisione del Consiglio dei ministri

palazzo chisi sala consiglio ministri
Stralcio del comunicato relativo alla seduta di Consiglio dei ministri: Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell’interno Matteo Salvini, a norma dell’articolo 143 del Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali (TUEL), ha deliberato lo scioglimento del Consiglio comunale di Sogliano Cavour (Lecce), in ragione delle riscontrate ingerenze da parte della criminalità organizzata.… Leggi tutto »

Ilva: in parlamento e dai sindacati, il governo chiarisca cosa vuole fare realmente Question time, interrogazione Pd e accuse di Lacarra a Di Maio: giri di parole senza dire se l'Ilva chiuda o meno. Consiglio di fabbrica: incontro urgente col ministro o autoconvocazione il 4 luglio

IMG 20180626 213607
Interrogazione parlamentare di esponenti Pd. Si vuole sapere la reale intenzione del governo. Iniziativa esposta in sede di question time alla Camera. Alla risposta del ministro Di Maio ha replicato il deputato democratico Marco Lacarra: dal ministro solo chiacchiere senza dire se chiuda l’Ilva o meno. E se Di Maio dice oggi che deve studiare 23mila pagine di documenti vuol dire che non le ha studiate prima, quando ha votato contro i decreti dei governi Renzi e Gentiloni. E come… Leggi tutto »



Scuola: insegnanti, fine della chiamata diretta Accordo ministero-sindacati. Associazioni nazionale presidi: farà male agli studenti

banchi scuola
Il docente viene assegnato dall’Ufficio scolastico territoriale all’istituto scolastico scelto attraverso la graduatoria e utilizzando i punteggi delle domande di trasferimento. Questo il senso dell’accordo fra ministero dell’Istruzione e sindacati Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola e Gilda. Fine della chiamata diretta, uno dei criteri della Buona scuola in vigore dal 2015. Per i sindacati firmatari si tratta di un provvedimento che rende oggettivo il criterio di arruolamento degli insegnanti, per l’associazione nazionale presidi è un accordo fra le parti… Leggi tutto »




Revocato lo sciopero dei benzinai La e-fattura dovrà partire quando i gestori degli impianti di carburante saranno pronti

pompa di benzina
La e-fattura dovrà partire quando i gestori degli impianti di carburante saranno pronti. Questa decisione del ministro Di Maio ha fatto revocare lo sciopero dei benzinai. L’agitazione era programmata a partire dalle 19 di domani.… Leggi tutto »

taras

Emiliano: con Saviano, contro Salvini Il governatore pugliese interviene sulla dichiarazione del ministro che prospetta di togliere la scorta allo scrittore minacciato dai camorristi

michele emiliano assemblea
Tweet di Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia: Sempre con te Roberto, con rispetto ed affetto. Bisogna combattere per la democrazia contro uno che fa il Ministro dell’Interno solo per preparare la prossima campagna elettorale trascurando i suoi veri doveri.… Leggi tutto »




Bari, udienze nelle tende: niente processi fino al 30 settembre Decreto d'urgenza

IMG 20180528 073402
Il provvedimento ha decorrenza immediata. Dichiarazione del ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede: Avevo promesso che ci avrei messo la faccia e oggi abbiamo emanato un decreto d’urgenza che sospende tutti i processi e i termini processuali, inclusi quelli di prescrizione, da qui fino al 30 settembre: a Bari non avranno bisogno di fare udienze nelle tende, una cosa inaccettabile per una Repubblica democratica… Leggi tutto »




Ilva: incontro col ministro “assolutamente positivo” secondo Confindustria Taranto Dichiarazione di Cesareo

ministero sviluppo economico
Di seguito la dichiarazione di Vincenzo Cesareo, presidente di Confindustria Taranto: E’ stato un incontro di segno assolutamente positivo: ringraziamo il Ministro Di Maio per il tempo dedicatoci, che ci ha consentito di esporre a chiare lettere la situazione di Taranto, della fabbrica e dei suoi dipendenti, dell’ambiente e soprattutto delle nostre imprese. Il favore col quale abbiamo accolto l’invito al confronto al Mise non è stato deluso dall’atteggiamento del Ministro, al quale va dato atto di aver gestito la… Leggi tutto »

Ilva: Arcelor Mittal al ministro, pronti a chiudere la trattativa e iniziare l’1 luglio Di Maio dopo gli incontri: approfondiremo i dossier, la decisione nell'interesse dei tarantini

ministero sviluppo economico
Pronti a partire dall’1 luglio con l’attuazione del piano industriale e ambientale. Lo hanno ribadito i responsabili di Arcelor Mittal nel confronto con il ministro Luigi Di Maio il quale, al termine della serie di incontri, ha detto che saranno approfonditi i dossier nell’interesse dei tarantini. Il codacons ha chiesto, in particolare, di rifare la gara per l’acquisizione del colosso siderurgico. Dunque, dopo il giro di incontri: tutti soddisfatti e tutti speranzosi, e dire che tutti la pensano in maniera… Leggi tutto »

“Avvio immediato delle procedure per la chiusura dell’Ilva” di Taranto Le associazioni al ministro Di Maio

FB IMG 1529465137370
Di seguito il comunicato unitario: Siamo stati ricevuti dal Ministro dello Sviluppo Economico Di Maio sulla spinosa questione Ilva. Abbiamo rappresentato con fermezza e straordinaria unità d’intenti, la voce della città che chiede cambiamento e lo abbiamo fatto con cinque assunti comuni: · Avvio immediato delle procedure di chiusura dell’Ilva; · Tutela del bene prioritario della vita e della salute; · Salvaguardia del reddito dei lavoratori; · Bonifiche interne ed esterne alla fabbrica; · Riconversione economica, ecologica e sociale del… Leggi tutto »

Caso Cucchi, il carabiniere pugliese testimone: “minacciato”. Chiede aiuto a Conte, Di Maio e Salvini Trenta: disponibile ad incontrarlo

noinotizie
La sua testimonianza è stata quella di un carabiniere che ha percepito qualcosa di diverso da un malore, quale causa del decesso. E per quella testimonianza sulla morte di Stefano Cucchi, il carabiniere Riccardo Casamassima, pugliese, dice ora di essere stato minacciato. Chiede aiuto al presidente del Consiglio e ai ministri Di Maio e Salvini. Elisabetta Trenta, ministro della Difesa, si è detta disponibile ad incontrare il carabiniere.… Leggi tutto »

Natuzzi: nuovo piano, 1514 lavoratori per Ginosa, Iesce 1, Iesce 2, Laterza, La Martella e sede centrale di Santeramo in Colle Presentato dall'azienda alla cabina di regia. Per altri 603 un programma di riqualificazione

ministero sviluppo economico
Di seguito un comunicato diffuso da Natuzzi: Natuzzi comunica di aver preso parte alla Cabina di Regia tenutasi oggi a Roma – presso il Ministero dello Sviluppo Economico – alla presenza delle Organizzazioni Sindacali e delle Istituzioni. Durante l’incontro, il Gruppo ha avuto modo di presentare il Piano Industriale Italia che ha il duplice obiettivo del ritorno alla competitività del polo industriale italiano e dell’individuazione di un percorso condiviso per la gestione degli esuberi. Il Piano prevede la specializzazione dei… Leggi tutto »

Ilva e Sangalli Vetro, le vertenze di Taranto e Manfredonia al ministero dello Sviluppo economico Di Maio incontra sindacalisti, sindaco del capoluogo ionico, Arcelor Mittal e associazioni

ministero sviluppo economico
Oggi il giudice si pronuncia sulla Manfredonia vetro, terza e ultima società della Sangalli. Oggi è pure l’ultimo giorno possibile per la firma del rogito notarile da parte di Sisecam, azienda turca che vuole rilevare quella pugliese. Un colosso del settore, Sisecam, che però di fatto non ha un piano industriale. Ed è forte l’interessamento, per la Sangalli di Manfredonia, del fondo Elliott (quello che è sullo sfondo della vicenda economica del Milan, per intendersi). In queste ore cruciali per… Leggi tutto »

Ilva: il ministro convoca il sindaco di Taranto, Arcelor Mittal ed esponenti di associazioni Fra lunedì e martedì gli incontri

ministero sviluppo economico
Luigi Di Maio, ministro dello Sviluppo economico, ha convocato per lunedì pomeriggio Rinaldo Melucci, sindaco di Taranto. La mattina successiva sarà la volta di Arcelor Mittal e martedì pomeriggio il confronto con varie associazioni del territorio tarantino. Non ancora di nostra conoscenza un’eventuale convocazione dei sindacati. La questione al centro degli incontri indetti dal ministro è quella dell’Ilva.… Leggi tutto »

Ilva, “non c’è nulla di cui essere soddisfatti in una proroga della gestione commissariale” Fim-Cisl

ilva taranto da strada
Di seguito il comunicato Fim-Cisl: Da quanto apprendiamo dalla stampa – perché ad oggi non ci sono altre fonti ufficiali di informazione – si preannuncia la possibilità, qualora il nuovo governo e AM trovassero un accordo in questo senso, di una proroga della gestione commissariale per ulteriori 90 giorni. Non ci sarà nulla da gioire, viste le innumerevoli segnalazioni delle Organizzazioni Sindacali su quanto di lacunoso questa gestione ha portato con sé. Lacune dal punto di vista industriale con una… Leggi tutto »

Taranto, il consigliere regionale pugliese risponde al ministro Centinaio ha dichiarato che mai andrebbe in vacanza nella città ionica se non in presenza di Eurodisney

taranto porticciolo molo santeligio
Centinaio è uno che nella passata legislatura parlò di “terroni di merda” e che aveva il sito terronsgohome.it. Ora fa il ministro e, si pensi, il gruppo al quale appartiene è anche apprezzato in maniera crescente dai meridionali, tarantini compresi evidentemente. Poi tenetevele insomma. Il consigliere regionale della Puglia, Gianni Liviano, non se l’è tenuta. Ha scritto a Centinaio, che ora è perfino ministro, una lettera. Di seguito: Mi chiamo Gianni Liviano e sono un cittadino della città di Taranto,… Leggi tutto »

Oggi il giuramento di viceministri e sottosegretari: fra loro il preside brindisino Salvatore Giuliano Palazzo Chigi, alle 13 la cerimonia

salvatore giuliano 1
Oggi il giuramento dei sei viceministri e dei 39 sottosegretari. Fra questi ultimi c’è l’unico pugliese del gruppo, il brindisino Salvatotore Giuliano che in caso di vittoria del movimento 5 stelle alle elezioni, avrebbe fatto il ministro nel governo Di Maio. Ora il preside del “Majorana” è sottosegretario all’Istruzione. Cerimonia di giuramento alle 13, a palazzo Chigi. (foto home page: fonte la rete)… Leggi tutto »

Governo, Consiglio dei ministri: nominati 39 sottosegretari e sei viceministri. Il preside brindisino sottosegretario all’Istruzione Riunione in serata dell'esecutivo presieduto da Giuseppe Conte

palazzo chisi sala consiglio ministri
Salvatore Giuliano, preside del “Majorana” di Brindisi, diventa sottosegretario di Stato. Di seguito un comunicato diffuso dalla presidenza del Consiglio dei ministri: Il Consiglio dei ministri ha nominato 45 Sottosegretari di Stato, nei limiti imposti dalla legge. Di seguito la lista relativa alle nomine: Presidenza del Consiglio dei ministri on. Guido GUIDESI, sen. dott. Vincenzo SANTANGELO, on. Simone VALENTE (Rapporti con il Parlamento e democrazia diretta); on. dott. Mattia FANTINATI (Pubblica amministrazione); on. Stefano BUFFAGNI (Affari regionali e autonomie); on.… Leggi tutto »

Bari: udienze nelle tende, priorità smantellare. Incontro Bonafede-Decaro Pervenute sei offerte per la nuova sede. Possibile decreto per bloccare i termini di prescrizione

IMG 20180528 073402
Al ministero della Giustizia sono pervenute sei offerte. Il ministro Bonafede ha informato il sindaco di Bari, nell’incontro politico svoltosi a Roma per valutare le possibilità di uscita dall’incredibile emergenza della tendopoli per svolgere le udienze penali nel capoluogo pugliese. Antonio Decaro ha detto che seguirà, al vertice politico, un incontro tecnico. Vediamo di che offerte si tratta, ha detto il sindaco. Sul piano della gestione giudiziaria si valuta il decreto, da parte del ministero, per la sospensione dei termini… Leggi tutto »

Bari: udienze nelle tende, oggi il sindaco dal ministro. Sciopero nazionale degli avvocati penalisti Agitazione in programma dal 25 al 27 giugno e manifestazione il 26

IMG 20180528 073402
Il sindaco di Bari convocato per oggi dal ministro della Giustizia. Al centro dell’incontro la vicenda delle udienze nelle tende, dato il rischio di crollo del palazzo di giustizia di via Nazariantz. La vergogna nazionale dell’edilizia giudiziaria barese, che richiede una soluzione di emergenza ma che non può essere costituita dalle tende, è anche il motivo di uno sciopero nazionale, quello indetto dall’Unione Camere penali. Si svolgerà dal 25 al 27 giugno, con manifestazione nazionale il 26. Ci sarà inoltre… Leggi tutto »

Migranti: 629 salvati dalla morte in mare, Salvini pronto a chiudere i porti italiani Il ministro: provvedimento se Malta non dovesse accogliere la nave Aquarius

IMG 20180610 163900
C’è una nave, nel Mediterraneo, in questo pomeriggio a quaranta miglia dalle coste italiane. Aquarius, di Medici senza frontiere, ha a bordo 629 migranti, strappati alla morte in mare. In particolare, secondo le cronache, sono più di duecento, che erano a bordo di un gommone, quelli in situazione di urgenza. A bordo, 123 minori non accompagnati, 11 bambini e 7 donne incinte. Stando a quanto riportato da Repubblica, il ministro dell’Interno ha pronto un diniego di ospitalità nei porti italiani… Leggi tutto »