Tag: Castellaneta
Da Castellaneta a Via Allegri: Gabriele Gravina ha depositato la candidatura alla presidenza Figc Oggi la formalizzazione, il presidente della legapro è in lizza. Situazione complicata in vista delle elezioni del 29 gennaio
A mezzanotte scadrà il termine per presentare le candidature. Alle due e mezza del pomeriggio ha presentato la sua Gabriele Gravina, presidente della legapro.
Il presidente della federcalcio sarà eletto nell’assemblea del 29 gennaio. I candidati sono tre: con il pugliese di Castellaneta che è a capo della serie C, il presidente del sindacato calciatori Damiano Tommasi e il presidente della lega dilettanti, Cosimo Sibilia. In extremis ha preannunciato la sua candidatura Claudio Lotito, presidente della Lazio. In queste condizioni… Leggi tutto »
Castellaneta: assalto a mano armata in masseria, “agricoltura ostaggio della criminalità” Cia Puglia
Di seguito un comunicato diffuso da Cia Puglia:
“Episodi come quello di Castellaneta sono gravissimi: è inaccettabile che la criminalità tenga in ostaggio il presente e il futuro dell’agricoltura”. E’ con queste parole che, Raffaele Carrabba, presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani di Puglia, commenta il gravissimo episodio accaduto nella notte di mercoledì 22 novembre 2017 quando una banda criminale, composta da almeno 5 persone armate di pistole e fucili, ha fatto irruzione in una masseria di Castellaneta, terrorizzando e… Leggi tutto »
Gabriele Gravina: il manager di Castellaneta sfila la serie C dal sostegno a Carlo Tavecchio Domani consiglio federale, il presidente Figc prova a rimanere in sella con un nuovo programma
La serie C, domani, si sfilerà dal sostegno a Carlo Tavecchio. Lo farà attraverso il suo presidente, Gabriele Gravina 64enne di Castellaneta. Il manager pugliese, in interviste di queste ore, spiega come sia il contesto della legapro, a volere un rinnovamento, che deve essere dell’intero sistema calcistico italiano, dopo che si è spenta la luce, con l’eliminazione della nazionale dai mondiali. A Carlo Tavecchio potrebbe, dunque, non bastare presentarsi al consiglio federale di domani, per rimanere in sella. Proporrà un… Leggi tutto »
Strada statale 106, veicolo in fiamme: disagi al traffico Tratto fra Ginosa Marina e Castellaneta Marina, verso Taranto
La comunicazione di servizio riguarda la strada statale 106. Tratto compreso fra Ginosa Marina e Castellaneta Marina. Disagi al traffico, verso Taranto. Auto in fiamme, non si è a conoscenza di eventuali conseguenze per le persone.… Leggi tutto »
Alla Puglia 19 milioni e mezzo di euro per la radioterapia oncologica Vico: fondamentale che i macchinari di ultima generazione siano installati fra Taranto, Grottaglie e Castellaneta
Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare Ludovico Vico:
Grazie all’approvazione dell’emendamento al decreto legge “Coesione sociale” o “Decreto per il Mezzogiorno”, di iniziativa dei deputati Pd Maria Amato, Ludovico Vico e Stefania Covello, sono stati ripartiti i 100 milioni di euro stanziati dalla Presidenza del Consiglio a favore “della riqualificazione e dell’ammodernamento tecnologico dei servizi di radioterapia oncologica di ultima generazione nelle regioni del Sud”.
La Presidenza del Consiglio, in attuazione a quanto disposto dall’emendamento, ha disposto la ripartizione… Leggi tutto »
I quattro ricoverati al “Moscati” di Taranto hanno la malaria. Conferma dalle analisi Braccianti al lavoro in territorio di Ginosa Marina
Le analisi effettuate dagli specialisti in infettivologia del policlinico di Bari confermano: è malaria. I quattro braccianti nordafricani sono ricoverati nel reparto di malattie infettive del “Moscati”, ospedale di Taranto. Al lavoro nei campi in territorio di Ginosa Marina, hanno avvertito i sintomi e, in giorni diversi, si sono presentati in ospedale a Castellaneta. Da lì si è reso necessario il ricovero, appunto, al “Moscati”, per sospetta malaria. Attese le analisi, si è avuta la conferma della malattia.
Aggiornamento a… Leggi tutto »

Mennea: le regole morali del volontariato Il presidente del comitato permanente della protezione civile della Puglia al convegno di Castellaneta Marina
Di seguito un comunicato del gruppo consiliare Pd della Regione Puglia:
“Chi opera nel mondo del volontariato vive la propria esperienza in modo coerente con i valori e i principi che fondano l’agire volontario. Un tale agire assume inevitabilmente una connotazione etica, in quanto si lascia guidare e valutare da un complesso di norme”. Lo ha detto Ruggiero Mennea, consigliere regionale e presidente del comitato permanente della Protezione civile Puglia, intervenendo al convegno su “Etica e professionalità del volontariato” tenutosi… Leggi tutto »
Vaccini: Castellaneta, “continui disservizi” Patronato all'Asl Taranto: trovare soluzioni immediate
Di seguito un comunicato fifgyso dal patronato Inac:
Il patronato INAC-Istituto Nazionale Assistenza ai Cittadini promosso dalla CIA-Agricoltori Italiani segnala continui disservizi presso l’ufficio vaccinazioni della ASL TA di Castellaneta, dovuti a carenza di personale andato in pensione e non sostituito. Nonostante l’abnegazione e la buona volontà di coloro i quali sono attualmente in servizio, poiché vi è un considerevole flusso di utenti, le attese nel corridoio per le mamme e i bambini sono lunghe ed estenuanti. Peraltro, l’ufficio deve… Leggi tutto »
Sacco e Vanzetti, novanta anni fa. Rodolfo Valentino, 91 anni fa Il 23 agosto 1927 vennero ingiustamente giustiziati negli Usa l'anarchico pugliese e quello piemontese. Il divo di Castellaneta, morto di peritonite
Ferdinando Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti. Il primo, pugliese di Torremaggiore, Foggia. Il secondo, piemontese di Villafalletto, nel cuneese. Anarchici.
Il tribunale statunitense, per i due lavoratori italiani che vennero arrestati per un omicidio, li ritenne colpevoli. Li condannò a morte. Vennero giustiziati a Charlestown, il 23 agosto 1927. Sedia elettrica. Un caso storico di ingiustizia, tanto che quaranta anni fa venne proclamata formalmente la loro innocenza, dal governatore del Massachusetts, riconoscendo l’errore della corte americana legato anche al clima… Leggi tutto »
Taranto: al pronto soccorso dell’ospedale “Santissima Annunziata”, attese insostenibili. Anche oltre le dodici ore Non va molto meglio a Castellaneta né a Manduria, mentre il "Moscati" e l'ospedale di Grottaglie vengono depotenziati
Il pronto soccorso del “Santissima Annunziata”, in questi giorni, è stato teatro di quello che è considerato l’assurdo omicidio di un’anziana. Se ne è parlato, dunque, molto.
C’è peraltro una normalità che non è normale per niente. Quella delle attese, nel pronto soccorso di quell’ospedale. Anche dodici ore, anche più. L’altro nosocomio tarantino, il “Moscati” depotenziato. Il “San Marco” di Grottaglie pure. E gli ospedali di Castellaneta e Manduria, nei presìdi di pronto soccorso che accettano anche il codice rosso,… Leggi tutto »
Palagianello: incendio, disagi anche nel traffico autostradale verso Taranto Tratto compreso fra lo svincolo Castellaneta-Mottola e il capoluogo
Dopo quello al canneto di Saturo, un altro nel tarantino. Zona occidentale, nel pomeriggio. Vasta zona boschiva in territorio di Palagianello. L’allerta di cui è riprodotta l’immagine è del Cciss.
Sempre a Taranto, segnalato l’incendio in una villa, zona di Lama.… Leggi tutto »
Taranto, condanna definitiva a otto anni per l’ex giudice Matteo Di Giorgio. Ora il carcere Corte di Cassazione, sentenza nei confronti del pubblico ministero di Castellaneta
Nel 2010 fu arrestato, ai domiciliari. Matteo Di Giorgio, di Castellaneta, faceva il pubblico ministero a Taranto. Lo faceva da fuorilegge. Infatti è stato condannato in via definitiva, a otto anni di carcere, con la sentenza di Cassazione. Fra le altre cose, dispose l’arresto del senatore Rocco Loreto, assolutamente estraneo alle cose che gli venivano contestate. Voleva, da giudice, influire sulla vita politica del suo territorio, Di Giorgio. Finirà in carcere.… Leggi tutto »
Terra delle Gravine, nell’oasi la masseria viene ristrutturata Il parco si estende in un territorio fra 14 Comuni: Ginosa, Laterza, Castellaneta, Mottola, Massafra, Palagiano, Palagianello, Statte, Crispiano, Martina Franca, Montemesola, Grottaglie, San Marzano di San Giuseppe e Villa Castelli
Di seguito un comunicato Wwf:
Una masseria dell’Ottocento abbandonata che viene restaurata per farla ritornare al suo antico splendore, non più per ospitare una comunità agricola, ma per accogliere tanti turisti e amanti della natura intenzionati a visitare il Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine”, il più grande di Puglia
Fino a due anni addietro, ai tanti volontari del WWF “Trulli e Gravine” questo sarebbe sembrato un sogno impossibile, ma per realizzare un sogno a volte servono tanta determinazione, un’ideale… Leggi tutto »
Castellaneta Marina: incendio, in fiamme la pineta Intervento dei vigili del fuoco. Numerosi roghi anche oggi al sud
La comunicazione è del dipartimento nazionale dei vigili del fuoco. A Castellaneta Marina, a fuoco la pineta. Canadair che raccolgono acqua dal mare, per poi scaricarla sul rogo. Una delle situazioni di emergenza più importanti, per i pompieri che, alle due del pomeriggio odierno, contavano 212 interventi contemporanei per incendi di vegetazione in tutta Italia, particolarmente al sud.
In Puglia, fra gli altri roghi, grave quello a Ssnta Cesarea: a fuoco 15 ettari di macchia mediterranea.… Leggi tutto »
“Le campagne di Brindisi, Castellaneta e Palagianello rischiano la sofferenza idrica” Cia Puglia sulla gestione della diga di San Giuliano
Di seguito il comunicato di Cia Puglia:
Le campagne di Ginosa, Castellaneta e Palagianello rischiano lo stato di sofferenza idrica e, a dispetto di quanto sancito dalla convenzione sulla gestione della diga di San Giuliano, alla Puglia non viene ancora assicurata la normale erogazione di acqua, nonostante le reiterate richieste. È la denuncia di CIA-Agricoltori Italiani Puglia che, in data 8 luglio, ha scritto al Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, all’assessore regionale alle Risorse Agroalimentari Leonardo Di Gioia e… Leggi tutto »
Incidente sulla Laterza-Castellaneta: morto Vincenzo Fanelli, 86enne di Taranto. Due feriti La loro auto travolta da un tir. Incidente nel foggiano, morta 88enne
Per cause da definire, il tir ha teavolto la vettura. Tre occupanti l’automobile, due feriti e un morto: l’86enne tarantino Vincenzo Fanelli. Accaduto sulla strada Laterza-Castellaneta.
Traffico deviato dalla strada 89 in territorio di Carpino, nel foggiano. A causa di un incidente per un trattore ribaltato, morta una donna di 88 anni. Ferita la figlia.… Leggi tutto »