Manduria: torna il gran concerto bandistico Dopo anni di inattività
Di seguito il comunicato:
Dopo anni di inattività, torna il Gran Concerto Bandistico “Città di Manduria”.
Artefice dell’ambizioso progetto di ricostituzione e nuovo sviluppo è l’associazione culturale manduriana “Walter Tommasino”, a cui l’ente comunale ha ufficialmente affidato il titolo della blasonata orchestra di fiati e percussioni, fondata nel 1874 (seconda in Puglia per anzianità) e oggi associata ANBIMA (Associazione Nazionale delle Bande Italiane Musicali Autonome).
Il battesimo della nuova formazione avverrà in questi giorni ad Adelfia,… Leggi tutto »
Puglia, maltempo: allerta temporali, codice giallo per il Salento Protezione civile, previsioni meteo
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia l’allerta con validità dalle 8 di domani, 10 novembre, per dodici ore. Si prevedono “precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o breve temporale su Puglia meridionale, con quantitativi cumulati deboli o
puntualmente moderati.” Rischio: secondo lo schema, fonte protezione civile della Puglia.
… Leggi tutto »
Ex Ilva: sindacati, con il governo incontro “disastroso”. Otto ore di sciopero Stamani il confronto
I sindacati hanno considerato “disastroso” il confronto con il governo di stamattina. Hanno proclamato uno sciopero di otto ore. Se Benaglia (Fim-Cisl) rileva che almeno c’è la promessa da parte del governo che lo stabilimento siderurgico di Taranto non chiuderà, per Palombella (Uilm) il confronto è andato peggio delle peggiori aspettative. La Fiom critica duramente Arcelor Mittal.
Otto ore di sciopero in tutti gli stabilimenti Acciaierie d’Italia, protesta proclamata unitariamente.
… Leggi tutto »
Martina Franca: scontro auto-moto, parabrezza rotto per l’impatto con il casco Incidente nel primo pomeriggio
Incidente all’incrocio semaforizzato in pieno centro, nel primo pomeriggio a Martina Franca. Scontro per cause da dettagliare fra un’auto ed uno scooter il cui conducente minorenne è andato a finire con il casco contro il parabrezza della vettura. Il vetro si è rotto. Da dettagliare le condizioni delle persone coinvolte, due feriti.
… Leggi tutto »
Carcere di Foggia: tre detenuti, danni e minacce agli agenti penitenziari. Sappe chiede il commissariamento Al prefetto
“Nei giorni scorsi avevamo lanciato l’ennesimo grido di aiuto all’amministrazione penitenziaria acchè intervenisse con urgenza sul carcere di Foggia, al fine di evitare questo continuo stillicidio di eventi critici. Ciò in quanto i poliziotti penitenziari pur combattendo da anni una battaglia impari poiché abbandonati da un’amministrazione penitenziaria che continua a riempire il carcere come un uovo (siamo a quasi 700 detenuti per 360 posti con un organico ridotto ai minimi termini) non ce la fanno più. Abbiamo chiesto al Capo… Leggi tutto »
Martina Franca: caduta calcinacci, bloccato isolato sul corso principale e traffico in tilt Intervento della polizia locale
Stando a prime ricostruzioni i calcinacci sono caduti colpendo ad un piede una persona. Chiesto l’intervento della polizia locale è stato interdetto il camminamento in un intero isolato, in via Taranto, corso principale di Martina Franca. Un pullman impossibilitato a proseguire e file lunghissime di auto in zona, nel tardo pomeriggio.
… Leggi tutto »
Puglia: “la Toscana non è sola”. Maltempo, oggi zone toscane in allerta arancione Protezione civile, soccorsi alla popolazione dopo l'alluvione
Oggi alcune zone della Toscana sono in allerta meteo arancione per temporali. Si tratta del territorio al nord della regione, fascia costiera.
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
“La Toscana non è sola, ciascuno di noi sta operando con passione e determinazione nella difesa di un luogo identitario per l’Italia”. Così il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, in visita in Toscana dove sono impegnati da due giorni 63 persone, tra volontari della protezione civile pugliese e dipendenti… Leggi tutto »

Ex Ilva: oggi confronto governo-sindacati Dopo la manifestazione dei giorni scorsi
Dopo la manifestazione dei giorni scorsi è il giorno del confronto tra governo e sindacati.
L’esecutivo ha convocato i rappresentanti dei lavoratori riguardo alla situazione di Acciaierie d’Italia, con lo stabilimento siderurgico di Taranto che rappresenta la gran parte del gruppo. Ci sono gravissime incertezze sul futuro produttivo ed occupazionale, i sindacati chiedono un deciso cambiamento rispetto alla situazione attuale.
… Leggi tutto »
Nicoletta Manni: è pugliese la nuova étoile della Scala, annuncio in scena Ieri sera
La nuova étoile del Teatro alla Scala è salentina, di Galatina.
Nicoletta Manni, 32 anni, è stata nominata praticamente in scena, ieri sera. Ovviamente non se lo aspettava e si è commossa. Accaduto al termine di Onegin, in cui interpretava Tatiana, accanto a Roberto Bolle. L’annuncio da parte del sovrintendente Dominique Meyer. Mai prima un annuncio di questo genere in scena.
… Leggi tutto »
Martina Franca: roditore nella via del commercio Il problema riguarda un isolato ma rischia di aggravarsi
Il ratto è stato visto in un’aiuola in tarda mattinata.
Martina Franca, viale della Libertà. Marciapiedi della via del commercio. I negozianti sono ovviamente contrariati e chiedono un intervento per la derattizzazione.
A settembre, in una traversa di quell’isolato, si verificarlo le prime avvisaglie, con ratti che dai tombini cercavano di uscire in strada. Sollecitato l’amministratore di condominio, le successive verifiche avevano portato a confermare il problema. La derattizzazione a cura dell’amministrazione condominiale è ritenuta imminente ma viene chiesto un… Leggi tutto »
Premio “Chiarelli” nel ricordo del fondatore di Nuove proposte culturali Studi giuridici
Si è svolta ieri a Roma la quarantesima edizione del premio per gli studi giuridici “Giuseppe Chiarelli.” La presidente della Corte Costituzionale, Silvana Sciarra, ed i presidenti emeriti Giuliano Amato e Giovanni Maria Flick sono intervenuti, rispettivamente con relazioni e laudatio, alla cerimonia. La presidente della fondazione Nuove proposte culturali ha ricordato in apertura di manifestazione il fondatore, Elio Michele Greco.
… Leggi tutto »
Martina Franca, diciannovesimo secolo Film su Giacomo Leopardi, regia di Sergio Rubini: domani inaccessibile l'ingresso principale del palazzo ducale
Riprese in corso nel centro storico di Martina Franca, stamattina.
Si girano scene del film sulla vita di Giacomo Leopardi con la regia di Sergio Rubini. Piazza Maria Immacolata, la scalinata di San Martino sembrano tornato all’Ottocento. Magari il cellulare due secoli fa non esisteva ma la foto è in una pausa dalla lavorazione.
Domani l’ingresso principale del palazzo ducale sarà inaccessibile perché si effettueranno le riprese. Sarà possibile accedere da ingressi secondari, laterale e sul retro.
Di seguito un… Leggi tutto »
Una vicenda familiare, un processo complicato A Taranto
Una complicata vicenda familiare è andata a finire in tribunale. Il processo iniziato a Taranto una settimana fa riguarda l’accusa nei confronti di un uomo e di una donna, difesi dal legale Guglielmo Boccia di Martina Franca. Sono accusati dalla moglie e dalla figlia dell’uomo. Il pubblico ministero ha subito chiesto la sospensione di una delle due parti offese, per verificarne l’attendibilità della deposizione. Andrà nominato un consulente per effettuare tale verifica. La situazione della donna è caratterizzata dall’essere in… Leggi tutto »
Taranto, stati generali della cultura: territorio, parola e bellezza Oggi
Di seguito il comunicato:
Appuntamento con gli Stati generali della cultura – Territorio, parola e bellezza, giovedì, 9 novembre, presso la Biblioteca Acclavio, in compagnia di Luigi De Luca, autore del libro La cultura non basta – Contro l’industria della cultura, per un’arte di comunità, Edizioni dell’asino.
Un’occasione per riflettere sull’industria culturale, sulla forza delle comunità, sui bisogni dell’essere umano e sui mercati.
Stati generali della cultura – Territorio, parola e bellezza è un processo partecipato e frutto, a… Leggi tutto »
I trulli nell’aeroporto di Osaka: missione della Puglia in Giappone Delegazione della Regione
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
“La Puglia concentra le sue energie sul Giappone per aprire nuove opportunità economiche, commerciali, turistiche e culturali. Pugliapromozione, Dipartimento Sviluppo economico e settore Internazionalizzazione della Regione stanno consolidando le azioni per posizionare la Puglia nel mercato asiatico, una strategia avviata lo scorso giugno a Singapore, che prosegue adesso con la Fiera nazionale Tourism Expo Japan, con la Settimana della cucina italiana nel Mondo, dove nei prossimi giorni avremo un ruolo di primo… Leggi tutto »
Olio e salute in marcia contro i tumori, il contributo di Carlantino Nei giorni scorsi
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Carlantino:
Sono state più di 25mila persone che domenica 29 ottobre hanno partecipato alla 7^ giornata nazionale della “Camminata tra gli olivi” promossa dall’Associazione Nazionale “Città dell’olio”. L’evento si è svolto in 163 comuni italiani presenti in 18 diverse regioni. Fra questi, il comune di Carlantino che ha organizzato l’evento con la collaborazione della locale Pro Loco e dell’associazione “Archeotrekking Occhito”.
L’Associazione Nazionale “Città dell’olio” con una missiva ha voluto ringraziare il… Leggi tutto »
Gli autunni di Terradura: incursioni nel passato per il romanzo di Alessandro Faino Intrecci sentimentali e crescita spirituale
Di seguito il comunicato:
Mariella Capuano non somiglia al lentisco ruvido aggrappato alle balze della
costiera cilentana ma piuttosto alla Primula di Palinuro, bella e inaccessibile. GLI
AUTUNNI DI TERRADURA potrebbe essere tutto qua: l’intera esistenza del protagonista,
Gerardo Savino, a rincorrerla e a farsi rincorrere.
Ma la trama è molto più complicata. GLI AUTUNNI DI TERRADURA è un romanzo
di formazione e di intrecci sentimentali, il percorso di crescita spirituale e di ricerca
di se stesso del protagonista.
È… Leggi tutto »