Alberobello: “Oggi cucino io”, studenti protagonisti in cucina e sala Stasera
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Alberobello:
In un’ottica di didattica esperienziale, gli studenti dell’IISS “Basile Caramia – Gigante sono stati coinvolti in progetti professionalizzanti curati dai docenti di indirizzo e dall’Associazione Sommelier Italia.
Gli studenti metteranno in pratica le competenze apprese a scuola, simulando un’autentica occasione lavorativa. Il tutto confluirà in una serata che è il prodotto finale dell’applicazione della nuova metodologia “Service Learning: dentro/fuori la scuola” che realizza l’integrazione tra scuola e territorio creando… Leggi tutto »
Candela: podcast “Favole ribelli” Domani la presentazione

Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Si svolgerà a Candela sabato 2 marzo 2024, alle ore 11.00, presso la sede dell’APS L’isola che c’è, in Viale Regina Margherita 9, la presentazione del podcast “Favole Ribelli” e i risultati del progetto “Raccontami una storia”. Il progetto, finanziato dal Centro per il libro e la lettura e dal Ministero della Cultura, ha visto nascere nel corso dell’anno, una rete di partner sui territori delle provincie confinanti di Foggia e Bari, che… Leggi tutto »
Taranto: l’orchestra Tebaide celebra la musica napoletana Il 7 marzo

Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Giovedì 7 marzo, alle 21, al teatro Orfeo di Taranto, l’orchestra sinfonica della Tebaide D’Italia, proporrà lospettacolo musicale “Napulitanà” nel quale, accompagnata dai tenori del trio Caruso, farà rivivere l’atmosfera classica napoletana, attraverso canzoni reinterpretate dal maestro Cosimo Maraglino e il racconto scritto da Raffaella Balestra e interpretato dall’attrice Gisella Carone.
Brani appartenenti alla tradizione musicale partenopea come “’O surdato ‘nnammurato”, “Funiculì funiculà”, “’A vucchella”, scritto da Gabriele D’Annunzio, “’a Tazze e cafè… Leggi tutto »
Puglia, maltempo: allerta temporali, grandine, vento e mareggiate. Codice giallo per la parte centrosettentrionale della regione Protezione civile, previsioni meteo
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia l’allerta con validità dalla prossima mezzanotte per venti ore. Si prevedono “precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale; i fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte
intensità, frequente attività elettrica, possibili grandinate e forti raffiche di vento.
Venti da forti a burrasca dai quadranti meridionali. Possibili mareggiate lungo le coste esposte.” Rischio: secondo lo schema, fonte protezione civile della Puglia.
… Leggi tutto »
È morto Paolo Taviani Aveva 92 anni. Altro lutto nel cinema, la morte di Luis Molteni
Con il fratello Alberto aveva diretto film tra i più belli negli scorsi decenni. Il regista Paolo Taviani è morto all’età di 92 anni.
Deceduto, poche ore prima, l’attore Gianluigi (Luis) Molteni. Era definito il Danny DeVito italiano. Aveva 73 anni.… Leggi tutto »
Morte di Alessandro Morricella: tre condanne e tre assoluzioni Processo a Taranto per l'incidente nel siderurgico, vittima il lavoratore di Martina Franca. Era il 2015
Il 35enne di Martina Franca morì nel giugno di nove anni fa. In conseguenza di un atroce incidente sul lavoro nell’altoforno del siderurgico di Taranto.
Si è concluso il processo di primo grado per la morte di Alessandro Morricella. La giudice Francesca Furio ha condannato a sei anni di reclusione Ruggero Cola, all’epoca direttore dell’impianto. Cinque anni di reclusione ciascuno per Vito Vitale, che era a capo dell’area ghisa, e per il capo area Salvatore Rizzo.
Assolti Massimo Rosini che… Leggi tutto »
Carceri pugliesi: capienza circa 2700 posti, quasi 4500 detenuti Sappe: drammatica situazione
“Lo denunciamo da mesi, tra l’indifferenza dell’amministrazione penitenziaria, che la Puglia è la regione più affollata di detenuti della nazione con un tasso di sovraffollamento medio del 165% (con punte del 90%) circa, a cui fa da contraltare la più bassa percentuale di poliziotti/detenuti presenti della nazione.” Lo rileva il sindacato di polizia penitenziaria Sappe secondo cui politici ed amministrazione “fanno finta di nulla alle richieste di aiuto che giungono dalla Puglia”. Prosegue la nota sindacale: “In tutte le carceri… Leggi tutto »
Camera di commercio di Taranto-Brindisi: eletto presidente Vincenzo Cesareo Insediato il consiglio
Il consiglio camerale della Camera di commercio, industria e artigianato di Taranto-Brindisi si è insediato oggi dopo un periodo di commissariamento. Eletto presidente Vincenzo Cesareo.
… Leggi tutto »

Nas, controlli nel tarantino: sequestri di oltre una tonnellata di alimenti Carabinieri
Di seguito un comunicato diffuso dai carabinieri:
I militari del N.A.S. di Taranto, nel corso di attività ispettive nella provincia condotte insieme a personale dell’ASL locale, hanno disposto la cessazione di un’attività casearia poiché utilizzava acqua per la quale non era in grado di esibire documentazione che ne attestasse l’idoneità al consumo umano. In considerazione di quanto accertato, è stato eseguito il blocco ufficiale di una tonnellata circa di alimenti tra cui formaggi freschi e stagionati. Durante altre attività ispettive,… Leggi tutto »
Puglia: temporali, grandinate, vento e mareggiate. Centro-sud e isole in allerta gialla, Veneto ancora in codice rosso Maltempo: protezione civile, previsioni meteo
Zone del Veneto in allerta rossa, altre come zone dell’Emilia-Romagna in arancione, altre ancora del nord e l’intero Centro-sud Italia in codice giallo oggi. Non fa eccezione la Puglia (immagine di home page tratta da schema diffuso dal dipartimento della protezione civile).
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia l’allerta con validità fino alla prossima mezzanotte. Si fa riferimento a “precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale; i fenomeni saranno accompagnati da… Leggi tutto »
Comune di Olgiate Olona, concorso: viaggio di 16 ore in pullman da Corato. Ritardo di 35 minuti, esclusa Ritorno in Puglia con delusione
La 25enne di Corato si era iscritta al concorso per tre posti indetto dal Comune di Olgiate Olona, provincia di Varese.
La trasferta, per effettuare la prova concorsuale martedì, è iniziata lunedì sera in autobus. Il viaggio è durato sedici ore anziché le tredici previste e la giovane laureata è arrivata alla sede dell’esame alle 9,35 ovvero 35 minuti dopo l’inizio dell’esame e 20 minuti dopo il limite di tolleranza. La 25enne pugliese, che aveva anche provato ad avvisare (la… Leggi tutto »
Martina Franca, nei pressi della basilica nel giorno di allerta maltempo Segnalazione di un cittadino
La segnalazione è di un cittadino. La situazione è pericolosa, nel centro storico di Martina Franca a pochi metri dalla basilica di San Martino. Lo sportello aperto per quell’armadio dell’impianto telefonico rappresenta un pericolo ulteriore in una giornata di allerta maltempo.
… Leggi tutto »
Banche locali e finanza etica: il convegno a Taranto Ieri
Di seguito un comunicato diffuso dalla banca di credito cooperativo di San Marzano di San Giuseppe:
Taranto, 28 febbraio 2024, Il ruolo delle banche locali nella promozione della finanza sostenibile e la profonda coerenza tra i principi e le azioni delle banche di credito cooperativo in ambito ESG con differenze significative rispetto al sistema bancario convenzionale. È stato questo il tema principale dibattuto nell’incontro “Banche Locali e Finanza Etica: sfide e opportunità”, organizzato dalla BCC San Marzano in collaborazione con… Leggi tutto »
Foggia: “Sarò breve” Oggi

Di seguito il comunicato:
“Ho scritto un testamento. Non il mio, visto che grazie al cielo sono ancora in salute, ma di Ennio Rovere, un uomo del quale ho immaginato l’intera vita per poi raccontarla attraverso i lasciti, le beghe famigliari e un’inconsueta e prolissa divisione dei beni. Ma perché proprio un testamento?, vi chiederete. Perché un testamento è la resa dei conti, è forse l’atto più liberatorio dell’intera vita, forse il momento in cui possiamo permetterci di essere noi… Leggi tutto »
Martina Franca: servizio pronto farmaco, convenzione Comune-Croce Rossa Giunta
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca:
La Giunta ha dato l’ok al rinnovo della convenzione fra Comune e Croce Rossa per l’erogazione del servizio “Pronto Farmaco” in favore di anziani non autosufficienti, disabili e altri cittadini in situazioni di indigenza. Con delibera n. 87 del 22 febbraio 2024 ha recepito e approvato la richiesta del Comitato locale di Martina Franca della Croce Rossa Italiana.
Il rinnovo assicurerà per altri due anni (26 marzo 2024-25 marzo 2026)… Leggi tutto »
Cerignola: “Sfruttamento e caporalato in Italia”, il ruolo degli enti locali per prevenzione e contrasto Domani presentazione del libro

Di seguito un comunicato diffuso da Pietra di scarto:
Si svolgerà venerdì 1° Marzo a partire dalle ore 18.30 presso Palazzo Fornari a
Cerignola la presentazione del volume “Sfruttamento e Caporalato in Italia. Il ruolo degli Enti Locali
nella prevenzione e nel contrasto” a cura di Marco Omizzolo, promossa dalla Cooperativa Sociale
“Pietra di Scarto” da sempre attiva su questa tematica.
Sono circa 230.000 i lavoratori e le lavoratrici particolarmente vulnerabili e, quindi, soggetti a
fenomeni di sfruttamento e caporalato,… Leggi tutto »