Martina Franca: fra i turisti una star mondiale della radio, Annie Nightingale della Bbc Radio One. La dj britannica è in onda da quarant'anni con il suo programma, con immutato successo di pubblico
A Martina Franca, tra i turisti del periodo, anche una star mondiale della radio. Annie Nightingale, per chi si occupa di radio, è un monumento, è una dj di punta di Radio One della Bbc. Cioè, l’emittente pubblica di riferimento nel mondo. Annie Nightingale ha comprato gli occhiali da sole, era in compagnia di alcune amiche italiane e tutte hanno chiesto al commerciante dove fosse possibile mangiare, considerato anche che l’ospite britannica è vegetariana. Un giro per il centro storico… Leggi tutto »
Martina Franca: that’s Martina
Malcostume, è proprio un malcostume. A Martina Franca non si riesce proprio ad eliminarlo. Un caso è clamoroso: transenna, in piazza D’Angiò, ovvero davanti al comando della polizia municipale. Transenna con lo stemma della città e, attaccata con dovizia, la locandina di una manifestazione. E nessuno ha preso provvedimenti. That’s Martina.
Ancora: qualcuno spieghi questa. Palazzo ducale, totem pubblicitario. Da un mese circa è lì. A che titolo? Palazzo ducale è anche il palazzo istituzionale della città. La pubblicità che… Leggi tutto »
Il boss della sacra corona unita, detenuto in regime di 41 bis, diventa papà Armando Libergolis è in carcere a Viterbo. Procreazione assistita
Arriva la cicogna. Grazie alla procreazione assistita si risolvono anche i casi più impensabili, di diventare genitori. Armando Libergolis, boss della sacra corona unita che è detenuto nel carcere di Viterbo in regime di 41 bis (ovvero, tutte le limitazioni sono aggravate per i mafiosi) è diventato papà. Come sia possibile la paternità, per uno che è in carcere in quelle condizioni e da ben più di nove mesi, una bella domandona. Se non fosse che grazie al suo legale,… Leggi tutto »
Ilva: gli stipendi sì, i premi no Colosso siderurgico in crisi. Oggi accreditati gli emolumenti di giugno
Il commissario Ilva, Piero Gnudi, ha praticamente benedetto il decreto del governo. Fortuna che ci sia stato, altrimenti non sarebbe stato possibile pagare gli stipendi.
Oggi, per i circa undicimila dipendenti diretti dell’Ilva, gli stipendi sono accreditati. Però i premi di produzione non ci sono. Erano previsti con la mensilità di giugno e sarebbero stati una sorta di quattordicesima mensilità.
Per gli incentivi ripassare e senza tanto lamentarsi perché, ha fatto chiaramente intendere il commissario, è andata già bene che… Leggi tutto »
Martina Franca: raccolta differenziata dei rifiuti, da oggi tornano gli ecopunti I cassoni per il conferimento di carta e vetro: tutte le zone e i giorni di conferimento
Di seguito un comunicato diffuso dall’amministrazione comunale di Martina Franca:
Tornano in città da lunedì 14 luglio gli ecopunti per il conferimento di carta e vetro.
Si tratta di particolari cassoni che si trovano ogni giorno in un punto diverso della città: il lunedì in via Mottola angolo via della Resistenza; il martedì in zona Carmine nei pressi del plesso scolastico Battaglini; il giovedì in via Orazio Flacco vicino all’antenna Telecom; il venerdì in via Giuseppe Fanelli nel quartiere Fabbrica… Leggi tutto »
Taranto: catena umana in riva al mare per dire no a Tempa Rossa
Molte centinaia di persone stamattina a Taranto, in riva al mare. Non lontano dalla raffineria Eni. Hanno detto no, anche loro, formando una catena umana, al progetto Tempa Rossa, ovvero quello che prevede la costruzione di due nuovi depositi di carburante Eni, per stoccare gli idrocarburi estratti nell’impianto lucano di Tempa Rossa.
Il territorio tarantino, già enormemente danneggiato sul piano ambientale, non sopporterebbe un nuovo simile insediamento, è il motivo della protesta, che ha un sostegno politico anche bipartisan, in… Leggi tutto »
Puglia: maltempo possibile anche lunedì Allerta meteo della protezione civile
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia l’allerta meteo, con validità dalla prossima mezzanotte e per 24 ore. Dunque, per l’intera giornata di lunedì 14 luglio si prevedono “precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati”.… Leggi tutto »

Fitto scrive a Berlusconi: noi per le riforme "Inaccettabile che Renzi si permetta di ridicolizzare qualcuno dei nostri solo perché la pensa diversamente"
Caro presidente, mi fa piacere dirti pubblicamente quello che ti ho detto giovedì. Raffaele Fitto, l’eurodeputato pugliese ed ex ministro, scrive al leader di Forza Italia ed ex premier, Silvio Berlusconi. Dice, Fitto: noi non siamo contro le riforme ma ci sono due ordini di questioni fondamentali: i contenuti delle riforme proposte e la fretta.
“Sembriamo ipnotizzati da Renzi”, sostiene Fitto, “non è accettabile che nel silenzio del nostro partito Renzi si permetta di ridicolizzare alcuni nostri senatori solo perché… Leggi tutto »
Ilva: le casse sono vuote. Lo ha detto il commissario Gnudi "Senza il decreto non sarebbe stato possibile pagare gli stipendi"
Le casse dell’Ilva sono vuote e “senza il decreto non sarebbe stato possibile pagare gli stipendi”. Il decreto è quello del governo, di metà settimana. In un’intervista al Corriere della Sera, il commissario del colosso siderurgico, Piero Gnudi, annuncia che la prossima settimana inizieranno gli incontri con le banche per un finanziamento ponte.… Leggi tutto »
Un indiano prenota tutti i resort a cinque stelle della zona di Fasano-Savelletri: si sposa Nella mappa dei turisti stranieri, la Puglia è terra di matrimoni
Il Corriere della Sera ha pubblicato un articolo, nell’edizione odierna, in cui è anche diffusa la mappa del turismo con le scelte degli stranieri verso l’Italia. Ci sono Roma, Milano, Firenze e soprattutto il Veneto in cima alle preferenze. Per sposarsi la Puglia è, però, davanti a tutti.
Stando alle articoliste Carlotta Lombardo ed Elena Tebano. da quel matrimonio di Justin Timberlake, di due anni fa, a Borgo Egnazia (una festa da cinque milioni di euro, ottanta invitati) è ormai… Leggi tutto »
Omicidio Pignatale: le perplessità e la rabbia per D’Aggiano in libertà L'ingegnere di Taranto sgozzato a Faggiano da un condannato per tentato omicidio con le stesse modalità
La perplessità è sorta subito, ieri mattina. Quando era stato detto, in sede di conferenza stampa nella sede del comando provinciale dei carabinieri a Taranto, che Cosimo D’Aggiano era in affidamento ai servizi sociali. In quel modo, stava scontando l’ultimo periodo della pena inflittagli per il tentato omicidio di una prostituta nigeriana, vicenda risalente al febbraio 2009. Cosimo D’Aggiano, con un precedente del genere, con le stesse modalità, stavolta ha ucciso. Ha ammesso l’omicidio di Cataldo Pignatale, 43 anni, ingegnere… Leggi tutto »
Foggia: attentato dinamitardo nella notte a un panificio. C’erano i fornai dentro Illesi. Danneggiato anche un appartamento al piano superiore
A Foggia, in nottata, si è sentito un boato, verso l’una. Era lo scoppio dell’ordigno fatto esplodere, da ignoti, contro il panificio “Il mulino” in via Nicola Parisi, in una zona centrale, quella settecentesca, della città. C’erano anche alcuni fornai al lavoro e per una circostanza fortuita e fortunata non hanno riportato conseguenze. L’esplosione è stata talmente forte da avere danneggiato, oltre alla saracinesca all’ingressodel panificio, anche un’abitazione al piano superiore, in particolare la facciata in marmo.… Leggi tutto »
I carabinieri compiono duecento anni L'Arma fondata il 13 luglio 1814. Oggi cerimonie e lavoro. Nella giornata del derby mondiale dei papi, per il nostro Paese l'evento è il bicentenario della Benemerita
Il 13 luglio 1814, a Torino, nacque il Corpo che oggi è quello dei carabinieri italiani. Venne istituito dal re Vittorio Emanuele I, al rientro dall’esilio in Sardegna. Il modello era quello della gendarmeria francese con compiti civili e militari. Nascevano così i carabinieri reali.
Oggi, dunque, sono due secoli dalla fondazione dell’Arma dei Carabinieri. In ogni angolo d’Italia, Puglia compresa naturalmente, si festeggia e, cerimonie a parte, lo si fa nella maniera meglio conosciuta e imprescindibile: continuando a lavorare… Leggi tutto »
Kyenge: salvare le persone un dovere, l’accoglienza una scelta politica La deputata europea ieri a Martina Franca e Polignano a Mare
Cecile Kyenge, ex ministro per l’Integrazione e ora parlamentare europea, ha parlato di migrazione ieri pomeriggio a Martina Franca. In un convegno (foto) al quale ha preso parte anche il console albanese a Bari, Dreda, si è parlato di migranti, dell’integrazione e una parte di rilievo non poteva che spettare all’attualità. A Mare Nostrum, anche. “Salvare le persone un dovere, l’accoglienza è una scelta politica” dice l’ex ministro che fa riferimento alla necessità di non lasciare sola l’Italia, da parte… Leggi tutto »