Martina Franca: cessata l’emergenza migranti (per oggi) chiuso il centro
Il sindaco di Martina Franca con un’ordinanza del pomeriggio ha deciso la chiusura del centro operativo comunale (Coc) che era stato allestito ieri data la presenza di 71 migranti.
Di seguito in formato pdf l’ordinanza del sindaco:
ordinanzachiusuracocaprile2015… Leggi tutto »
Lupi nel tarantino, emergenza: le organizzazioni degli agricoltori scrivono all’assessore regionale
Di seguito un comunicato congiunto delle organizzazioni Cia, Confagricoltura e Copagri Puglia:
Lupi, cinghiali e, ora, anche storni. Le organizzazioni agricole chiedono alla Regione Puglia di risolvere l’emergenza dei danni causati dalla fauna selvatica. Un problema che, dopo mesi di segnalazioni e attacchi da parte di branchi di lupi, si arricchisce di nuovi “capitoli”; investendo non solo la provincia di Taranto, per la quale a suo tempo erano state denunciate le criticità registrate nell’agro di Martina Franca e Crispiano, ma… Leggi tutto »
Strage di Ustica: Corte d’appello civile di Palermo, rigettato il ricorso dei ministeri Lo Stato venne condannato, nel 2011 in primo grado, a risarcire con oltre cento milioni di euro i 42 familiari di 17 vittime
Quattro anni fa, in primo grado, lo Stato venne condannato a risarcire 42 familiari di 17 vittime della strage di Ustica, con oltre cento milioni di euro complessivi. I ministeri della Difesa e dei Trasporti si opposero alla sentenza di primo grado. Il ricorso dei ministeri è stato rigettato dalla Corte d’appello civile di Palermo. Confermato dunque, quanto sentenziato in primo grado quando venne stabilito che l’abbattimento del Dc9 Itavia Bologna-Palermo, la sera del 27 giugno 1980, fu causato da… Leggi tutto »
Francesco Boccia: quello di Google di fatto è un monopolio Il deputato pugliese, presidente della commissione Bilancio della Camera, commenta le due indagini aperte dell'antitrust dell'Unione europea: il colosso di internet rischia una milta da 6 miliardi di euro
“Come ci si aspettava l’Antitrust Ue ha aperto, oggi, due indagini formali contro Google. E ancora una volta la domanda è sempre la stessa: perché la politica deve sempre aspettare le inchieste e le sanzioni?” Francesco Boccia, deputato pugliese, presidente della commissione Bilancio della Camera, commenta le due indagini formali aperte dall’antitrust dell’Unione europea nei confronti del colosso di internet che ora rischia una multa da sei miliardi di euro. Secondo Boccia “è ormai evidente a tutti lo strapotere che,… Leggi tutto »
Squinzano: distacco di intonaco a scuola, nella palestra consegnata tre mesi fa Nella notte
Scuola “Don Bosco” di Squinzano. Scuola elementare. Nella notte, dal muro della palestra, si sono staccati frammenti di intonaco. Dopo il caso grave e clamoroso della scuola di Ostuni, dunque, non si ferma la serie di episodi con l’edilizia scolastica che fa parlare di sé in tema di cronaca. Non è successo niente nella palestra perché, appunto, non c’erano persone. La replica è stata rischiata, rispetto a Ostuni. Come a Ostuni, la struttura era stata rimessa a nuovo da poco… Leggi tutto »
Galatina: arrestato imprenditore, accuse di stalking e violenza sessuale su una ex dipendente Il cinquantenne è ai domiciliari
La donna è stata incoraggiata a denunciare, dal centro “Renato Fonte”. E ha denunciato. Così oggi a Galatina, l’imprenditore cinquantenne, G.P. le sue iniziali (non disponendo noi dell’identità per esteso) è stato arrestato. Si trova ai domiciliari. Accuse nei suoi confronti: stalking e violenza sessuale, nei confronti della ex dipendente.… Leggi tutto »
Brindisi: Shoah, domani “Il maestro” Ricorrenza ebraica con una manifestazione culturale
Giorno della Shoah e dell’Eroismo, domani per gli ebrei. Quello che nel calendario ebraico sarà il 27 nissan 5775, ovvero domani 16 aprile 2015, si celebra la ricorrenza e a Brindisi sarà fatto, tra l’altro, con una manifestazione culturare: la presentazione del libro “Il maestro”. Organizzazione del centro ebraico di cultura “Hanoresh Dorot”.… Leggi tutto »

Martina Franca: Area popolare sulla vicenda dei migranti allontanatisi, “chi ne risponde?”

Di seguito un comunicato diffuso da Giovanni Fumarola, Area popolare-Martina Franca:
Senza contestare lo spirito di accoglienza che contraddistingue la nostra terra, la “fuga” dal campo d’accoglienza dei 59 immigrati giunti a Martina Franca per delega del Prefetto di Taranto, evidenzia come la scorsa notte nel sistema locale organizzativo ci sia stata una grande falla. Il Ministero dell’Interno e le prefetture nazionali danno direttive precise anche sulla sicurezza, quindi nella nostra città la responsabilità di tale deficit organizzativo deve ricercarsi… Leggi tutto »
Migranti: Martina Franca, in 58 spariscono nella notte Da ieri sera, nel centro accoglienza allestito nel foro boario si trovavano in 71: ne sono rimasti 13
La notizia è stata pubblicata dal giornale telematico extramagazine.eu con la citazione di quanto affermato dal responsabile della Misericordia. Dalla scorsa notte, di 58 dei 71 ospitati nel centro accoglienza migranti al foro boario di Martina Franca, non c’è traccia. Arrivati ieri sera, quasi tutti andati via. Poiché la questione, si intuirà con una certa facilità, oltre a essere di solidarietà umana riveste anche un carattere di sicurezza, per loro e anche per gli italiani (chi sono i 58?) come… Leggi tutto »
Brindisi: niente appalto per la trasmissione tv dei consigli comunali Le concorrenti, secondo il Comune, hanno problemi: i titolari di Studio 100 hanno omesso di citare una sentenza passata in giudicato, per Trcb "gravi irregolarità fiscali"
L’appalto da cinquantamila euro per i servizi informativi del Comune di Brindisi non va a nessuno. Le emittenti locali che si erano presentate sono state ritenute non in possesso dei titoli per ottenere il lavoro: Jet srl alla quale fa capo Studio 100, in sede di partecipazione al bando non ha presentato il certificato del casellario giudiziale. Sollecitati a farlo, i responsabili dell’azienda controllante l’emittente di Statte, hanno presentato la documentazione da cui emerge “la sussistenza di sentenze passate in… Leggi tutto »
Xylella: in corso l’incontro a Bruxelles fra europarlamentari pugliesi e Vendola
Da tweet e foto di Paolo De Castro:
Al parlamento europeo incontro su Xylella con Vendola, Pittella, Blasi, Sannino, Gentile, Nardoni… Leggi tutto »
Puglia, elezioni regionali e caos Forza Italia: oggi incontro Fitto-Vitali-Rossi-Romani-Matteoli Fra le speranze di una svolta e le quasi certezze di un contenzioso
Il luogo non è dettagliato ma un incontro oggi è in programma. Faccia a faccia, Raffaele Fitto e Luigi Vitali. Incontro e chissà che non vada a finire in scontro, in realtà. Non ci saranno soltanto loro due ma anche la senatrice Rossi, un’altra che con Fitto non ha un rapporto esattamente idilliaco, e poi Paolo Romani e Altero Matteoli, possibili pontieri. La Puglia e il caos interno al partito, sono le questioni-chiave in programma nel vertice odierno, con Fitto… Leggi tutto »
Pordenone: uccide moglie e figlia di 7 anni con un’accetta, poi chiama la polizia Altro assassinio nella città friulana dopo quello del pugliese Trifone Ragone e della sua compagna, la siciliana Teresa Costanza
Pordenone, città friulana che da alcune settimane è terribilmente al centro della cronaca nera. La scorsa notte, intorno alle 3, un uomo, italiano secondo le ricostruzioni, ha ucciso la moglie e la figlia, una bimba di 7 anni. Lo ha fatto con un’accetta. Poi ha chiamato la polizia.
Pordenone, che c’entra molto da vicino con la Puglia: è ancora irrisolto l’altro episodio gravissimo di cronaca nera, il duplice omicidio di quattro settimane fa, di sera davanti al palasport. In auto… Leggi tutto »
Xylella: oggi a Bruxelles vertice fra europarlamentari pugliesi e Vendola Convocato dal presidente della Regione Puglia. D'Amato (M5S): il piano Silletti va fermato immediatamente perché prevede l'impiego su larga scala di insetticidi
Oggi a Bruxelles si incontrano il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, e tutti gli europarlamentari pugliesi. Vertice richiesto proprio da Vendola che vuole cercare una strada, dal punto di vista politico, che sia credibile in un panomara di cose incredibili, legate alla xylella che devasta gli ulivi salentini. Fra ritardi, scelte discutibili e discusse, la percezione chiara che chiunque ha, rispetto alla xylella, è quella di un sistema politico-tecnico intento a procedere allo sbando e con terribili conseguenze per… Leggi tutto »