Xylella: il nuovo spot dell’oleificio di Ginosa, “Abbracciamo il Salento” Castria, dopo il video che aveva fatto infuriare Michele Emiliano
Dopo avere fatto arrabbiare di brutto il presidente della Regione Puglia ed avere suscitato l’indignazione social, l’oleificio di Ginosa cambia completamente. Prima era uno spot che invitava a comprare quell’olio perché nel Salento c’è la xylella, adesso l’inserzione pubblicitaria ha questo tema: Abbracciamo il Salento.… Leggi tutto »
Latiano: counselor socioeducativo, oggi un seminario Ascoltare, ascoltarsi – Counseling e ascolto attivo
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Dopo il grande successo dei primi due seminari gratuiti con Edoardo Bracaglia, il Centro di Formazione Sociale For My Azione è pronto ad aprire nuovamente le porte della propria sede per due nuovi appuntamenti di approfondimento per presentare il Corso Triennale di Counselor Socio Educativo.
Gli ultimi due incontri saranno guidati dalle professional counselor Silvia Paradiso e Angela Pietra Blasi.
Mercoledì 25 novembre, dalle 15.00 alle 18.00 nella sede del Centro in piazza… Leggi tutto »
Calcio serie D, coppa Italia: oggi i trentaduesimi di finale. Bisceglie-Taranto e Manfredonia-Isernia Elenco partite e designazioni arbitrali
Partite in programma e designazioni arbitrali:
Bellinzago – Bra: Susanna Carina Vitulano di Livorno
Vado – Chieri: Antonio Borriello di Torre del Greco
Sestri Levante – Rapallobogliasco: Matteo Perissinotto di San Donà di Piave
Massese – Ghivizzano: Edwuart Pashuku di Albano Laziale
Piacenza – Olginatese: Davide Meocci di Siena
Seregno – Caronnese: Vincenzo Catucci di Foggia
Lecco – Oltrepovoghera: Stefano Lorenzini di Castelfranco Veneto
Gozzano – Pergolettese: Valentina Garoffolo di Vibo Valentia
Caravaggio – Ciserano: Giovanni Meloni di Carbonia
V.… Leggi tutto »
Ferrovie sud est, oggi si insedia il consiglio di amministrazione. Presidente Andrea Viero Ieri l'estromissione di Luigi Fiorillo che lascia la guida di Fse dopo 22 anni
Andrea Viero, docente alla Bocconi, è il nuovo presidente. Gli altri due membri sono Angelo Mautone, dirigente ministeriale della direzione trasporto pubblico locale, e Domenico Mariani, esperto in relazioni con le organizzazioni sindacali nei servizi pubblici locali. Questo è il nuovo consiglio di amministrazione delle ferrovie sud est, nominato ieri dopo che l’assemblea riunitasi in seduta straordinaria, sempre ieri pomeriggio ha deciso di rimuovere dall’incarico l’amministratore unico Luigi Fiorillo. Per lui è l’addio alla guida di Fse dopo 22 anni.… Leggi tutto »
Giornata contro la violenza sulle donne: iniziative anche in Puglia. Ieri a Taranto condannato all’ergastolo un 35enne per l’assassinio della convivente In calo i femminicidi al sud, in aumento al nord
Nell’immagine, la locandina della manifestazione in programma oggi pomeriggio a Martina Franca. Non certamente l’unica in Puglia, nell’ambito di una giornata che rammenta, in tutto il Paese, in tutto il mondo, la necessità di contrastare la violenza sulle donne. Siamo ancora, desolatamente, a questo punto: alla necessità di contrasto. Il 25 novembre ricorda il massacro delle tre sorelle Mirabal, da parte del regime dominicano di Rafael Leonidas Trujillo, il 25 novembre 1960.
In Italia in questi giorni si fanno statistiche,… Leggi tutto »
Ferrovie sud est, assemblea straordinaria: via Fiorillo, al suo posto un consiglio di amministrazione Cambio al vertice della rete ferroviaria in difficoltà
Luigi Fiorillo rimosso, nomina immediata di un consiglio amministrazione. L’assemblea straordinaria delle Ferrovie sud est, a Roma, ha preso la decisione che pone fine alla guida dell’amministratore, durata 22 anni.
Fse in difficoltà, sempre più gravi, e ora ne è stato deciso un cambio al vertice, dunque, C’è da rimettere in sesto le casse, che hanno un buco di 242 milioni di euro e il governo ha posto la condizione di un cambio gestionale perché si potesse dare luogo ai… Leggi tutto »
Ilva: Chiarelli, “è mancata e continua a mancare una strategia” Il commento al no dei giudici svizzeri al rientro di 1,2 miliardi di euro in Italia: accolto il ricorso delle figlie di Emilio Riva
Di seguito una dichiarazione del deputato Gianfranco Chiarelli:
I giudici di Bellinzona hanno bloccato il trasferimento dei fondi sequestrati alla famiglia Riva, in Italia dove, secondo quanto previsto dal governo, sarebbero serviti a sostenere i costi per l’ambientalizzazione dello stabilimento Ilva di Taranto.
La restituzione dei fondi, in questa fase del procedimento, “costituirebbe un’espropriazione senza un giudizio penale“; sarebbe questa la motivazione con cui, lo scorso 18 novembre (anche se la notizia si è diffusa solo oggi) i giudici hanno… Leggi tutto »
Ilva: Fim-Cisl, “inaccettabile la decisione del tribunale svizzero” No al rientro in Italia di 1,2 miliardi di euro, accolto il ricorso delle figlie di Emilio Riva
Di seguito una dichiarazione di Marco Bentivogli, segretario nazionale del sindacato Fim-Cisl:
E’ appena giunta la notizia che il tribunale svizzero di Bellinzona ha accolto il ricorso della famiglia Riva contro il rientro in Italia del 1.2mld sequestrati dal Tribunale di Milano.
Questo pronunciamento del Tribunale è inaccettabile. Il 1,2 mld€ sono stati trasferiti illegalmente in Svizzera e vanno riportati celermente alla loro finalità: la bonifica e l’ambientalizzazione dell’Ilva di Taranto. Avevamo ricevuto rassicurazioni anche all’indomani degli accordi Italia Svizzera,… Leggi tutto »
Ilva: no al rientro in Italia di 1,2 miliardi di euro. Accolto ricorso delle figlie di Emilio Riva Dalle autorità svizzere. Un colpo alle prospettive di finanziare il risanamento di Taranto
Le autorità giudiziarie svizzere hanno accolto il ricorso delle eredi di Emilio Riva. I capitali, in Italia, non rientrano. Si tratta di 1,2 miliardi di euro. Fondi che sarebbero serviti, nelle intenzioni del risanamento di Taranto, ad esempio, per finanziare opere importanti. E ora, sperando (dal punto di vista di chi vuole quel rientro di capitali) di potere ricorrere avverso la decisione, nel migliore dei casi si tratterebbe di dovere attendere ancora altro tempo.… Leggi tutto »
Martina Franca: la manifestazione delle polemiche, l’ora delle responsabilità amministrative quando arriva? La Destra: grave superficialità nel concedere così tanto all'organizzazione dell'evento rivelatosi un campionario di "insoddisfazione, rabbia e disagi". Ed è stata una figuraccia nazionale
Figuraccia nazionale per Martina Franca, per colpa di quella manifestazione, di chi l’ha organizzata e di chi l’ha sostenuta. Una comunità incolpevole adesso è finita nel notiziario di Repubblica, ad esempio. La percezione che hanno avuto molti delusissimi e arrabbiatissimi spettatori è stata qualcosa di questo genere: è come se fosse stata promessa loro l’organizzazione della finale di coppa dei campioni di calcio in uno stadio da ottantamila persone, si fossero venduti tutti i biglietti e all’atto pratico, una partita… Leggi tutto »
Copertino: incidente, morto il 56enne Giovanni Tarsi. La sua auto si è schiantata contro un ulivo Alla guida dell'Alfa 156 proveniente da San Pietro in Lama
Giovanni Tarsi, cinquanraseienne di Copertino, è morto stamattina nell’incidente sulla San Pietro in Lama-Copertino. L’impiegato della prefettura di lecce era a bordo della sua Alfa 156 e stava percorrendo il tratto stradale quando, per cause in corso di accertamento (non escluso il manto della strada reso viscido dalla pioggia) la vettura è uscita fuori strada e si è schiantata contro un ulivo.
In nottata si è verificato un altro incidente mortale in Puglia. Di seguito il link per accedere alla… Leggi tutto »
Disabili: in Puglia la “prima realtà in grado di offrire un servizio completo di trasporto”, è a Martina Franca Autonoleggio specializzato in trasferimenti individuali o collettivi
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili dell’iniziativa:
Nasce a Martina Franca la prima realtà in grado di offrire un servizio completo di trasporto in Puglia a tutte le persone affette da disabilità. “Conte Autonoleggio” cerca di rispondere alle esigenze di gente costretta a confrontarsi quotidianamente con mille difficoltà, alle prese con barriere architettoniche e strutture poco funzionali che rendono ostico e impervio qualsiasi spostamento. Ostacoli che il più delle volte vengo sottovalutati, contribuendo a rendere ancora più complessa la… Leggi tutto »
Brindisi: furto di energia elettrica da 126mila euro. Con questa accusa arrestato 41enne Latiano: criminalità organizzata, arrestato Pasquale D'Errico. Il 71enne deve scontare tre anni e mezzo di reclusione
Di seguito alcuni comunicati diffusi dai carabinieri:
All’alba del 24 novembre, i carabinieri della stazione di Latiano hanno eseguito un ordine di esecuzione per la carcerazione emesso dall’Ufficio Esecuzioni Penali della Procura della Repubblica di Brindisi nei confronti di D’ERRICO Pasquale, classe 1944 del posto.
L’uomo, membro di spicco dell’omonima consorteria criminale già noto alle Forze dell’Ordine, deve espiare la pena di 3 anni e 6 mesi di reclusione, poiché riconosciuto responsabile dei reati di associazione per delinquere e furto… Leggi tutto »
Incidente nella notte sulla Martina Franca-Locorotondo: morto Maurizio Leo, 18 anni Oggi l'espianto degli organi, domani i funerali
Incidente intorno a mezzanotte sulla Martina Franca-Locorotondo, strada statale 172. Nel sinistro è deceduto il diciottenne Maurizio Leo, di Martina Franca, studente dell’Itis Majorana. Avrebbe perso il controllo dell’auto, una Opel Corsa, forse anche a causa dell’asfalto reso viscido dalla pioggia. Intervenuti per i rilievi i poliziotti del commissariato di Martina Franca. Autorizzato dai genitori l’espianto di organi, la salma del ragazzo è dunque in ospedale stamani. La notizia si è sparsa in mattinata nella località della valle d’Itria, dove… Leggi tutto »
Nardò: sequestro di beni per 650mila euro Ipotesi, estorsione
Sequestro di beni per 650mila euro a un pregiudicato di Nardò. L’ipotesi di reato nei suoi confronti (con una condanna nel 2010) è quella di estorsione. Il sequestro è stato disposto dalle autorità competenti leccesi.… Leggi tutto »
Lecce: siringhe abbandonate davanti all’asilo Sportello dei diritti: "sono in bella mostra" sul marciapiede in prossimità della scuola
Di seguito un comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti:
Siringhe abbandonate vicino la scuola d’infanzia IV circolo di via Cantobelli a Lecce. Sono ancora i genitori, i residenti e gli stessi ragazzini che si lamentano del fenomeno. Le siringhe sono in bella mostra in appena un metro quadrato di marciapiede in prossimità della scuola, dove solitamente gli studenti sostano all’uscita da scuola in attesa di papà o mamma. Gli stessi genitori rimarcano, segnalando il fenomeno a Giovanni D’Agata, presidente dello… Leggi tutto »





