Unione europea: le tensioni Renzi-Merkel passano per la Puglia Gas, bloccato il progetto South Stream (approdo nel Salento) adesso la Germania vuole il raddoppio del North Stream
Ci sono le sanzioni alla Russia? Allora è incoerente puntare al raddoppio del North Stream. Cioè, il flusso dal nord, di gas nel territorio dell’Unione europea. Cioè, soprattutto la Germania. Incoerente, questo, soprattutto perché dall’Unione europea, per il motivo delle sanzioni, è arrivato lo stop al South Stream, il flusso dal sud. Quello dell’approdo nel Salento, insomma.
Le tensioni fra il presidente del Consiglio italiano, Matteo Renzi, e la cancelliera tedesca Angela Merkel, nel Consiglio dell’Unione europea di giovedì e… Leggi tutto »
Puglia: rifiuti, i Comuni ricicloni sono 20. Rapporto Legambiente: ancora una volta Rutigliano al primo posto Seguono Motta Montecorvino, Monteparano, Troia, Casalvecchio di Puglia, Cellamare, Fasano, Crispiano, Chieuti, Canosa di Puglia, Latiano, Sava, Laterza, Primo capoluogo, Andria
Da Legambiente Puglia, che ha presentato il rapporto 2015:
Nell’ottava edizione di Comuni Ricicloni Puglia 2015 sono 20 i Comuni che ricevono il riconoscimento di Legambiente per aver avviato un modello di gestione dei rifiuti orientato al recupero, con oltre il 65% di raccolta differenziata imposto dalla legge nazionale e raggiunto nel 2014. Anche quest’anno svetta al primo posto della classifica generale il Comune barese di Rutigliano. Nel 2014 il Comune con 18.467 abitanti ha raggiunto una percentuale media di… Leggi tutto »
Martina Franca: Umanesimo della pietra, presentazione della rivista Riflessioni Trentottesimo numero
Di seguito un comunicato del gruppo Umanesimo della pietra:
In collaborazione con l’Assessorato alla Attività Culturali del Comune di Martina Franca sabato 19 dicembre alle ore 19.00 nella Sala Consiliare del Palazzo Ducale verrà presentato dal direttore Domenico Blasi, alla presenza degli autori e dei redattori, il trentottesimo numero (2015) della rivista Riflessioni-Umanesimo della Pietra, della quale s’allega la copertina dell’artista Biagio Magliani.
L’annuario ospita in 164 pagine dieci saggi degli autori di seguito riportati:
Riccardo DI LEVA, Proposta di… Leggi tutto »
Tar Lazio boccia l’Imu agricola “ma la seconda rata è già stata pagata”, la protesta parte da Taranto Confagricoltura, Cia e Copagri: "pasticcio legislativo"
Di seguito un comunicato congiunto di Confagricoltura, Cia e Copagri Taranto:
Il Tar boccia l’Imu agricola, ma la seconda rata è già stata pagata. E’ notizia di queste ore, mentre la Legge di Stabilità percorre l’iter parlamentare e i contribuenti fanno la loro “via crucis” per pagare tasse e imposte. «Nell’infinito groviglio di leggi, regolamenti e sentenze agli agricoltori succede anche questo e non c’è da cantare vittoria» rilevano Confagricoltura Taranto, Cia Taranto e Copagri Taranto, che aggiungono: «Dire che… Leggi tutto »
Michele Emiliano: xylella, il sequestro degli ulivi “una liberazione” L'indagine della procura di Lecce, dieci indagati. Regione Puglia "persona offesa da eventuali reati, parte civile in caso di rinvio a giudizio"
Di seguito la nota diffusa da Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, dopo l’iscrizione di dieci persone nel registro degli indagati dalla procura di Lecce in merito alla vicenda xylella:
La notizia del provvedimento di sequestro da parte della Procura della Repubblica di Lecce è arrivata come una liberazione. Finalmente avremo a disposizione dati tecnici ed investigativi per discutere con l’Unione Europea della strategia finora attuata per contrastare la Xylella, fondata essenzialmente sull’eradicazione di massa di alberi malati e sani.… Leggi tutto »
Trani: 21 indagati, fra cui due ex sindaci, per il caso della discarica che stava per esplodere L'impianto venne sequestrato a metà gennaio
Il 15 gennaio la discarica di Trani venne sequestrata dai carabinieri. Rischia di esplodere. Sarebbe stato un disastro ambientale in piena regola, se non si fosse messa fine al conferimento di rifiuti e se non fosse fatta un’urgente opera di messa in sicurezza, dato il rischio causato dai gas accumulatisi. Questo, stando all’accusa. La procura di Trani, sulla scorta di quel sequestro, ha aperto un’inchiesta: ci sono 21 indagati fra cui gli ex sindaci di Trani, Giuseppe Tarantini e Luigi… Leggi tutto »
Brindisi: rapina in banca. I ladri entrano mentre un’addetta alle pulizie butta l’immondizia Bottino ritenuto ingente nel colpo alla filiale Credem di via Aldo Moro
| Di seguito un comunicato diffuso dai carabinieri: Poco dopo le 17 di oggi due malfattori hanno rapinato la filiale della CREDEM di via A. Moro. I due rapinatori, di cui uno armato di pistola, sono entrati all’interno dell’istituto approfittando del fatto che un’addetta alle pulizie stava portando fuori l’immondizia. Il bottino, ancora da quantificare, dovrebbe essere ingente poiché gli impiegati stavano caricando il bancomat per il fine settimana. Sul posto sono intervenuti gli addetti ai rilievi del Nucleo Investigativo e |
Caporalato: così morì Paola Clemente, lavoratrice di San Giorgio Ionico. “Evidente assenza” di protezione “per il pericolo grave di una vita” Un'accusa senza mezzi termini, nella relazione della commissione parlamentare per il contrasto a quell'attività criminale
“Un’evidente assenza (o peggio, improvvisazione) di qualsiasi misura di primo soccorso, di collegamento con il pronto intervento, di misure di protezione da attivare per il pericolo grave di vita che si profilava per il malore della lavoratrice “. Ancora: una nuova forma “di caporalato” dietro la facciata di “agenzia interinale”. Qieste. riportate da Repubblica, sono alcune delle considerazioni rese pubbliche dalla commissione parlamentare d’inchiesta per il contrasto al caporalato. Si riferiscono alla morte di Paola Clemente, la donna di San… Leggi tutto »
Viaggio nell’arte e nella cultura, fra Napoli e Martina Franca Oggi il convegno: nella località della valle d'Itria presente anche l'assessore alla Cultura del capoluogo campano, Gaetano Daniele
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca:
Venerdì 18 dicembre 2015, alle ore 18.00, nella Biblioteca comunale del Comune di Martina Franca si terrà l’iniziativa “Viaggio nell’arte e nella cultura” tra Napoli e Martina”.
Presenti, il Sindaco, Franco Ancona, l’Assessore alle Attività Culturali del Comune di Martina Franca, Antonio Scialpi, il Rettore della Basilica di San Martino, don Franco Semeraro, il Presidente del Festival della Valle d’Itria, Franco Punzi, il Direttore della Rivista “Umanesimo della pietra”,… Leggi tutto »
Martina Franca: martedì pomeriggio inaugurazione del parcheggio Viale Europa, all'ingresso della città
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca:
Parcheggio di Viale Europa, inaugurazione il 22 dicembre
Martedì 22 dicembre 2015, alle ore 16.00, l’Amministrazione comunale inaugura il Parcheggio di Viale Europa, un’opera a lungo attesa dalla città.
Nel corso dei lavori, iniziati nel marzo 2013 e che hanno visto la presenza di molte maestranze, è stato possibile ampliare il trullo presente nell’area, realizzando i servizi igienici, e recuperare integralmente la lamia con un intervento di ripristino… Leggi tutto »
Ilva di Taranto: Arpa Puglia chiede che venga variato il decreto per assicurare il rispetto delle prescrizioni Si teme che, per come è strutturata la norma, un acquirente privato possa agire senza tenere conto dei requisiti per l'associazione integrata ambientale. Landini (Fiom-Cgil): intervento pubblico necessario per l'Ilva
Maurizio Landini, segretario della Fiom-Cgil, dice che l’intervento pubblico per l’Ilva è necessario. Questo il commento del leader sindacale rispetto all’ipotesi di inchiesta della Commissione europea nei confronti dell’Italia per un’ipotesi di aiuti di Stato. Landini ha parlato dell’Ilva durante una manifestazione a Milano.
A Foggia, in un convegno, Giorgio Assennato, responsabile dell’agenzia regionale di prevenzione ambientale (Arpa) della Puglia, ha reso noto di avere inviato una nota al presidente della commissione Ambiente della Camera dei deputati, Ermete Realacci. Si… Leggi tutto »
Marò: il presidente della Repubblica telefona a Salvatore Girone Mattarella ha assicurato al fuciliere di marina che il Paese e le istituzioni stanno facendo il massimo per risolvere la vicenda che coinvolge anche Latorre
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha avuto un colloquio telefonico con Salvatore Girone. Gli ha fatto gli auguri per le festività natalizie, ha assicurato che il Paese e le istituzioni stanno facendo il massimo per venire a capo della vicenda che coinvolge i due fucilieri di marina pugliesi. Massimiliano Latorre, l’altro marò coinvolto nel contenzioso con l’India, è in Italia per motivi di salute e ha espresso il suo disappunto per l’andamento delle cose, pubblicando un’immagine nera sul profilo… Leggi tutto »
Militari all’estero: Sergio Mattarella, ammirazione e riconoscenza. Ma c’è il caso marò: Latorre, profilo facebook in nero Il presidente della Repubblica oggi in collegamento con i contingenti impegnati nelle missioni internazionali
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha rivolto gli auguri per le festività natalizie ai militari italiani impegnati nelle missioni internazionali. Ha parlato di ammirazione e riconoscenza, nei confronti dei nostri connazionali che si trovano impiegati nei contingenti all’estero.
Militari all’estero, c’è il caso emblematico e complicatissimo, tuttora irrisolto, dei due marò pugliesi: Massimiliano Latorre, il tarantino che si trova in Italia per le sue condizioni di salute, ha esposto su facebook tutto il suo malessere perché, siamo al quarto… Leggi tutto »
Palagiano: droga in macchina. Un chilo di eroina sotto il cruscotto, arrestato 25enne di Catanzaro Guardia di finanza
Di seguito la comunicazione della Guardia di finanza:
Nel corso di un’attività finalizzata al contrasto dei traffici illeciti, una pattuglia di “Baschi Verdi”, con l’ausilio di unità cinofila, procedeva al fermo di un’autovettura sulla S.S. 106, in territorio di Palagiano (TA). Durante le fasi di identificazione, il conducente. B.A., 25enne di Catanzaro, mostrava chiari segni di apprensione inducendo così i militari ad approfondire il controllo. L’entrata in azione del cane antidroga “ZICHI” consentiva il rinvenimento di due panetti di eroina,… Leggi tutto »





