Regione Puglia al salone del libro di Torino Bilancio della presenza
Di Nino Sangerardi:
La Regione Puglia spende 200 mila euro per partecipare all’edizione 2016(12-16 maggio) del Salone internazionale del Libro di Torino. Finanziamento e avvenimenti gestiti da Pugliapromozione guidata dal commissario Paolo Verri,piemontese, nonchè direttore della Fondazione Matera-Basilicata 2019.
Nel Villaggio Puglia “sono stati realizzati 90 eventi seguiti da una media di 20 persone, 200-300 all’incontro Russia e Puglia con il cantante Al Bano”.
Folla in delirio,600 individui, per il cabarettista Zalone alla presentazione del libro “Quo chi? Di cosa… Leggi tutto »
Martina Franca: legittima difesa, raccolta di firme nel finesettimana Iniziativa di un consigliere comunale e della responsabile del comitato genitori
Di seguito la comunicazione:
Vista l’importanza del referendum e la mancata pubblicazione da parte della nostra Amministrazione Antonio Martucci e Daniela Caroli Conserva sabato e domenica daranno la possibilità a tutti i cittadini di poter apporre la propria firma per la petizione relativa al referendum sulla legittima difesa, presso piazza XX Settembre dalle 09:00 alle ore 13:00 e dalle 18:00 alle 21:00.… Leggi tutto »
***Morto Marco Pannella*** Il leader radicale aveva 85 anni
Molte, moltissime conquiste civili, di tutti, sono dovute a lui. Marco Pannella, Giacinto il nome di battesimo, è morto a Roma. Nato a Teramo 85 anni fa, da ieri era ricoverato in una struttura sanitaria e già da ieri non c’erano speranze, i medici avevano dato questo responso. Era malato da tempo e, fino ieri appunto, era riuscito a rimnere in casa, due passi dal Quirinale, dove aveva ricevuto una miriade di persone, dai più importanti esponenti istituzionali ai cittadini… Leggi tutto »
Renzi a Taranto entro il mese prossimo Per parlare di Ilva e inaugurare il secondo piano del MarTa
Il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, sarà a Taranto entro giugno. Lo ha annunciato lui stesso. Presenza nella città ionica per parlare di Ilva e per l’inaugurazione del secondo piano del museo archeologico nazionale.… Leggi tutto »
Michele Placido, ciak a Martina Franca Scene in una gioielleria del centro storico, nella piazza principale
“La cena di Natale”. Ciak a Martina Franca e oggi, nella piazza centrale della località pugliese, protagonista della scena è Michele Placido. Qui fotografato in un momento di pausa.
Piazza Roma, intanto, è trasformata in un set.
… Leggi tutto »
Donato Carrisi diventa produttore di film Lo scrittore pugliese dà vita alla Gavila con tre soci d'eccezione. Sarà la casa del giallo. Presentazione a Cannes
Donato Carrisi, scrittore pugliese (è di Martina Franca) famoso nel mondo, preannunciava da giorni che il 17 maggio sarebbe successo qualcosa. Ha scritto su facebook, poi, ciò che è successo. Lo abbiamo copiato pari pari. Pure la foto. Di seguito:
Il mio bimbo cammina da un giorno, il suo papà a Cannes fonda una società di produzione cinematografica (Gavila) insieme a Colorado Film, con Maurizio Totti (un premio Oscar) e il grandissimo Alessandro Usai (un genio che mi onora della… Leggi tutto »
Sequestro di beni mobili e immobili alla Tradeco. Accusa: frode fiscale Guardia di finanza: operazione nei confronti anche di Giuseppe Calia, legale rappresentante dell'azienda di Altamura. False fatture di sponsorizzazioni sportive per cinque milioni di euro e mancato versamento delle ritenute fiscali di 265 dipendenti
Ritenute fiscali, in quaità di sostituto di imposta, ai dipendenti senza versamento all’erario. Roba da un milione e mezzo di euro, tanto da risultare, in una situazione fiscale-contributiva irregolare, 265 lavoratori da supporre ignari. Ancora: denunciato il legale rappresentante, Giuseppe Calia, per operazioni inesistenti da cinque milioni di euro circa (nel settore delle sponsorizzazioni sportive ad associazioni dilettantistiche locali e nazionali) con indebita detrazione Iva da un milione di euro circa. Con queste accuse, nei confronti della Ttadeco e di… Leggi tutto »

Taranto: oggi esposta l’auto di Giovanni Falcone In questura
Dalle 10 in questura a Taranto, l’esposizione. Fino al pomeriggio sarà possibile visitare, nella sede di via Scoglio del Tonno, la carcassa della Fiat Croma a bordo della quale, il 23 maggio 1992, era Giovanni Falcone, con Francesca Morbillo. Nella strage di Capaci morirono anche gli uomini di scorta: Vito Schifani, Rocco Di Cillo e Antonio Montinaro, questi utlimi due pugliesi. Proprio la sorella e la vedova di Montinaro, Matilde e Anna, sono promotrici dell’inuziativa di portare in Puglia l’auto… Leggi tutto »
Aeroporti di Puglia, cosa rischia La mancata erogazione del contributo per Ryanair da parte della Regione Puglia provoca un buco da quindici milioni di euro
Aeroporti di Puglia rischia di fallire? Proprio nell’anno dei migliori risultati in termini di traffico passeggeri. E in procinto della stagione più importante, quella turistica. Proprio al turismo è in qualche modo legato il problema.
La Regione Puglia, per anni, ha erogato un contributo per Ryanair. La compagnia irlandese rappresenta la maggioranza del traffico aereo per gli scali pugliesi. Ma il contributo regionale è a carico del settore turismo o del settore trasporti? Poiché si è posta il problema anche… Leggi tutto »
Foggia, ancora un attentato dinamitardo: bomba contro un negozio di giocattoli A tarda sera l'ordigno contro la saracinesca di Marvin
Indagini in corso a Foggia per l’attentato dinamitardo di ieri a tarda sera. Una bomba piazzata per danneggiare (come è realmente accaduto) la saracinesca di un negozio di giocattoli, Marvin.
… Leggi tutto »
Terremoto: dopo quelli vicino a Pietrelcina, nella notte la scossa a San Giovanni Rotondo. Magnitudo 2,1 Sisma alle 2,13
Nei giorni scorsi, per sei volte in tre ore dall’alba per una mattinata intera, scosse di terremoto nel beneventano. Epicentro non lontano da Pietrelcina, paese natale di Francesco Forgione, padre Pio. Ora, figurarsi se quanto accade nel cuore della terra si dedichi a queste cose, però… nella notte appena trascorsa, alle 2,13 sisma di magnitudo 2,1. Epicentro nel foggiano. A San Giovanni Rotondo. Profondità 16 chilometri.
(immagine: fonte ingv.it)… Leggi tutto »
Brindisi: quattro anni fa la morte di Melissa Bassi. Andava a scuola, fu uccisa da un’esplosione Dell'attentato alla Morvillo Falcone è stato ritenuto colpevole Giovanni Vantaggiato. Oggi commemorazioni e intitolazioni
Quattro anni fa, il 19 maggio 2012, con le sue amiche era in procinto di entrare a scuola. Poco prima delle otto. Melissa Bassi, però, alla “Morvillo Falcone” di Brindisi non entrò mai più perché si trovò, proprio in quel momento, nel punto dell’esplosione di una bombola. Altre compagne di scuola rimasero ferite, alcune gravemente e con conseguenze tuttora presenti. Melissa Bassi morì, vittima di un attentato compiuto secondo le risultanze processuali, da Giovanni Vantaggiato, un sessantenne salentino che voleva… Leggi tutto »
Carpino: “a mangiare bene si impara a scuola” Progetto alimentazione
|
||
|
Martano: il Comune a scuola di accessibilità Prima volta in Italia, oggi
Di seguito il comunicato diffuso da Poiesis:
Per la prima volta in Italia un’amministrazione comunale va a scuola di accessibilità, giovedì 19 maggio alle ore 10 nella Sala consiliare di Martano (Le) per una lezione di due ore a cura dell’associazione Poiesis. A sedere sui banchi l’intera Giunta, i consiglieri, i dirigenti e i tecnici del Comune di Martano per un programma che spazia dalle definizioni generali, al quadro normativo/sociale/culturale ed economico di riferimento, ai dati e alle tecniche, passando… Leggi tutto »
Grottaglie: oggi si presenta il progetto “Lavoro agricolo sociale” Associazione "Beni comuni"
Di seguito un comunicato degli organizzatori:
Creare concrete opportunità di lavoro con l’agricoltura, la più antica forma di economia del territorio, reinterpretandola in una innovativa forma sociale, quella dell’agricoltura organica e rigenerativa.
Questo è il cammino che da alcuni sta realizzando con successo l’Associazione di volontariato “Beni Comuni” di Grottaglie, che da oggi si sviluppa ulteriormente andando a interessare anche altri numerosi comuni della provincia jonica grazie al Progetto sperimentale “Lavoro Agricolo Sociale”.
Elaborato e presentato dalle progettiste Maria Teresa… Leggi tutto »
Asso della grammatica: vince la “Tattoli-De Gasperi” di Corato Fra le scuole primarie. L'istituto comprensivo di San Vito dei Normanni arriva terzo nella competizione riservata alle scuole secondarie di primo grado, vince una scuola calabrese
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Ben 510 alunni di tutte le scuole italiane si sono sfidati sui quiz realizzati da Formac Educational e dall’Università di Catania per lo strumento di didattica ludica “Chi è l’asso? La grammatica è un gioco”
Una sfida a colpi di verbi e aggettivi, un gioco da tavolo creato specificatamente per l’apprendimento della grammatica italiana nelle scuole secondarie di ogni ordine e grado con quiz di grammatica italiana e relative soluzioni sulla morfologia, sulla… Leggi tutto »