Home » Comunicati
Ferrovie sud est: i disagi? Colpa del maltempo Vicenda Atr 220, molto negativa la prima giornata di rimessa in circolazione dei treni nuovi bloccati nei giorni scorsi perché pericolosi. Convogli sovraffollati, viaggiatori che si sono seduti anche in bagno. Moltissime proteste. Il programma di domani
Dunque: una volta è colpa dell’Ustif che d’improvviso blocca 21 treni, o 25 secondo le versioni. Un’altra volta “i disagi sono dovuti al maltempo”. Che, attenzione, ha provocato sconquassi in tutta la Puglia e dunque, anche in questo caso, ci sta.
Ma le ferrovie sud est, si riconoscono un minimo di responsabilità nel disastro organizzativo del servizio di questi giorni? L’utenza è imbufalita. I treni, oggi che Fse aveva classificato come giornata del ripristino dell’attività ferroviaria, erano in ritardo grave,… Read More »
Martina Franca, centro storico: antenna trasmittente sul tetto, per il vento “probabile cedimento del lastrico solare” Martina in movimento: segnalazione al commissario del Comune e al comando provinciale dei vigili del fuoco
Di seguito il comunicato del meetup “Martina in movimento” di Martina Franca:
Il meetup Martina in Movimento – Amici di Beppe Grillo con la presente segnala al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Taranto e al Distaccamento Provinciale di Martina Franca, la presenza, sul lastrico solare di via Tasso n.5 in Martina Franca, di un’infrastruttura di comunicazione elettronica per la quale si suppone non siano state ancora eseguite le dovute prove di carico.
Difatti, da quanto riportato nella… Read More »
Locorotondo: auto incendiate, il sindaco “non mi muovo da Bari se non mi danno risposte e rinforzi” Clamoroso sfogo di Tommaso Scatigna, "rinuncerei al mio porto d'armi pur di averlo/i tra le mani" riferito a chi, da due mesi, brucia le macchine nella località della valle d'Itria. Una quindicina in due mesi
Lo sfogo su facebook del sindaco Tommaso Scatigna è pesantissimo. Risale a sabato. Eccolo, dopo la quindicina di incendi di automobili in due mesi:
È difficile mantenere un profilo istituzionale,difficilissimo! Vorrei poter dire che rinuncerei al mio porto d’armi pur di averlo/i tra le mani. Vorrei poter dire che sogno ogni notte (quel poco che riesco a dormire) di beccarlo/i personalmente. Vorrei poter dire che “gli” stanno addosso ma sarei un bugiardo. Vorrei potervi dire di non avere paura cittadini… Read More »
Maltempo, “Salento devastato dalle piogge”. Angelo Maci (Cantine Due Palme) chiede aiuto alle istituzioni Vigneti, si rischia concretamente "unaperdita di produzione del cinquanta per cento delle uve sui nostri territorio" e per molte aziende si prevede "la perdita totale di produzione"
Di seguito un comunicato diffuso dal Cantine Due Palme:
«Prevedere una perdita di produzione del 50% delle uve sui nostri territori se il tempo non migliora – afferma Angelo Maci – è un rischio che prende sempre più forma. La situazione si palesa sempre più difficile e drammatica e mi auguro che le Istituzioni non ci lascino soli in questo momento terribile per la viticoltura salentina».
È preoccupato Angelo Maci e lo è per tutti i soci di Due Palme… Read More »
Ceglie Messapica: truffa dello specchietto, con questa accusa arrestato 29enne siciliano Guardia di finanza di Udine: scoperta maxi evasione fiscale nel noleggio di auto di lusso. In varie zone d'Italia circolanti macchine con targa tedesca, che non pagano il bollo
Di seguito un comunicato diffuso dai carabinieri e, a seguire, un comunicato della Guardia di finanza:
Domenica mattina, 11 settembre, a Ceglie Messapica FIASCHE’ Giovanni, classe 1987 residente a Noto (SR), mette in atto la cosiddetta “truffa dello specchietto”.
Nel dettaglio, il giovane ha simulato la rottura dello specchietto retrovisore della propria autovettura BMW 118, proprio mentre transitava una Fiat Panda condotta da un libero professionista del luogo, e ha preteso con insistenza da quest’ultimo una somma di denaro a… Read More »
Puglia, maltempo: allerta fino a domani mattina, codice arancione Forti temporali soprattutto sulla fascia ionica
Lecce 189,2; Brindisi 104,4; Bari 102,1. Sono i millimetri di pioggia nell’ultima settimana, stando al calcolo fatto dal meteorologo del tgnorba24. Foggia va oltre i 90 millimetri, Taranto è a 77,4.
“Persistere di precipitazioni, a prevalente carattere di rovescio o temporale specie sui settori Ionici. I fenomeni temporaleschi saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento”. Rischio idrogeologico: criticità moderata, codice arancione, livello di attenzione per l’intera regione. Rischio idraulico: criticità… Read More »
Disastro ferroviario Andria-Corato, due mesi fa. Stamattina la commemorazione Fiera del Levante, iniziativa della protezione civile
Di seguito un comunicato degli organizzatori:
Si terrà il 12 settembre, a partire dalle ore 10, nella Sala 2 del Centro Congressi Fiera del Levante la “Commemorazione del disastro ferroviario del 12 luglio”, avvenuto sulla tratta Andria-Corato della Ferrotramviaria. A organizzarla la sezione di Protezione civile e il comitato permanente di Protezione civile della Regione Puglia. All’incontro parteciperanno il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, l’assessore regionale alla Protezione civile, Antonio Nunziante, il presidente del comitato permanente regionale di Protezione… Read More »
Scuola: oggi inizia anche in vari istituti pugliesi Docenti discipline diritti umani: siano assegnati anche in Puglia i progetti sulla legalità
L’anno scolastico 2016-2017 prende il via, oggi, in varie regioni italiane. Il calendario disposto dalla Regione Puglia fa riferimento al 15 settembre ma, come si sa, nell’autonomia di istituto si può derogare partendo anche qualche giorno prima. O dopo. Anche in Puglia, dunque, squillo di campanella, in varie realtà, oggi. Non peraltro nelle 13 scuole di Francavilla Fontana soggette a messa in sicurezza: lì il via siavrà il 26 settembre. Di seguito un comunicato diffuso dal coordinamento nazionale docenti della… Read More »
Fiera del Levante: oggi Coldiretti presenta il libro bianco del welfare in agricoltura Convegno oggi pomeriggio
Dalle novità anticipate dal Premier Renzi ai provvedimenti disposti dalla Regione Puglia, dai dati sulle pensioni minime alle condizioni di vita nelle aree rurali, saranno i temi al centro, lunedì 12 settembre alle ore 15,00, alla Fiera del Levante (Auditorium 150), del dibatto su ‘Autonomia e Vita indipendente degli Anziani in campagna’, organizzato da Coldiretti Pensionati Puglia.
Nel corso dell’incontro, a cui parteciperanno Angelo Marseglia, Presidente Associazione Regionale Coldiretti Pensionati Puglia, Anna Maria Candela, Dirigente della Sezione Inclusione Sociale… Read More »
Lecce: c’è il nubifragio, impianti di irrigazione accesi Sportello dei diritti, denuncia dello spreco
Di seguito un comunicato diffuso da Giovanni D’Agata, responsabile dello Sportello dei diritti:
Ore 13.30 circa a Lecce. Mentre imperversa il nubifragio, peraltro preannunciato, chiunque passava nelle vicinanze della rotatoria sulla circonvallazione di Lecce nei pressi del centro commerciale “Centrum”, con le vie trasformatesi in torrenti impetuosi, ha potuto assistere al solito spreco: l’impianto d’irrigazione del bel prato che costituisce da tappeto verde con annessa vegetazione tropicale al centro del rondò, continuava ad innaffiare come se nulla accadesse come documentano… Read More »
Puglia: maltempo, allerta. Forti temporali fino a domani notte, soprattutto sul settore ionico Protezione civile, previsioni meteo: codice arancione per l'intera regione e, per parte del foggiano, livello di attenzione anche per il rischio idraulico
Il dipartimento della protezione civile ha emesso il messaggio di allerta per la Puglia, con validità dalle 20 per 24-36 ore. Si prevede il “persistere di precipitazioni, a prevalente carattere di rovescio o temporale specie sui settori Ionici. I fenomeni temporaleschi saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento”. Rischio idrogeologico: criticità moderata, codice arancione, livello di attenzione per l’intera regione. Rischio idraulico: criticità moderata, codice arancione, livello di attenzione per… Read More »
Taranto: convegno sul tema delle adozioni, annunciata una proposta di legge Chiarelli-Marti C'è bisogno di una riforma, sostengono i due parlamentari
Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare Gianfranco Chiarelli:
Nasce dal “combinato disposto” che vede insieme due parlamentari dello stesso gruppo, l’on. Roberto Marti, in veste di genitore adottivo, e l’on. Gianfranco Chiarelli, avvocato e capo gruppo CoR nella Commissione Giustizia della Camera, una proposta di legge che punta a riformare l’attuale normativa sulle adozioni. E’ questo il dato più rilevante emerso da un interessante confronto che si è tenuto sabato 10 settembre a Taranto. Organizzato dal coordinamento provinciale dei… Read More »
Maltempo in Puglia: Ostuni, bomba d’acqua. Coldiretti, è un disastro. La morte dell’agricoltore di San Severo “nostro socio” "Ad avere la peggio la provincia di Foggia con danni alle colture e alle strutture agricole. A Lecce e Taranto si teme per il prosieguo della vendemmia". Allerta della protezione civile, codice arancione fino a stasera
Aggiornamento a questo link:
https://www.noinotizie.it/11-09-2016/puglia-maltempo/
A Ostuni, la furia dell’acqua ha distrutto anche alcuni muri di strutture pubbliche, come la stazione ferroviaria e il cimitero. Un’auto ribaltatasi e finita in mare dopo essere stata trascinata dall’ondata in un canalone. Le spiagge di Rosa Marina e Pilone divorate dal fango. Una famiglia, nell’agro ostunese, rimasta bloccata 24 ore. Non pochi turisti di Rosa Marina saliti sui tetti per salvarsi dall’acqua. Il Salento è rimasto praticamente paralizzato ma la città bianca, litorale… Read More »
Patto per la Puglia ELENCO DELLE OPERE "Progetti proposti sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione nel periodo di programmazione 2014-2020", sottolinea l'assessore regionale Raffaele Piemontese
Di seguito in formato pdf l’elenco, fornito dall’assessore regionale Raffaele Piemontese, dei progetti annoverati nel Patto per la Puglia:
Patto per la Puglia elenco opere… Read More »
Martina Franca: wi-fi disattivato in biblioteca comunale, “solo verifiche tecniche. Il ripristino del servizio è in ritardo, da capire perché” Il chiarimento del commissario dopo la protesta dell'associazione Martina 3
Di seguito una comunicazione della gestione commissariale del Comune di Martina Franca:
Con riferimento ad alcuni articoli apparsi sulla stampa locale circa il mancato funzionamento della rete WiFi presso la Biblioteca Comunale, si informa che si era reso necessario sospendere il servizio in occasione dello svolgimento del Festival della Valle d’Itria al fine di consentire verifiche di natura tecnica.
La sua riattivazione, già prevista per il termine della manifestazione, avverrà alla riapertura delle strutture comunali.
Il Commissario Straordinario disporrà immediati… Read More »
Ferrovie sud est, da lunedì tutto (o quasi) di nuovo normale. “La circolazione ferroviaria ordinaria è ripristinata” Vicenda Atr 220: comunicato ufficiale dell'azienda, alle prese per il terzo giorno con il blocco di 21 treni nuovi considerati pericolosi
Di seguito la comunicazione delle Ferrovie sud est:
FSE comunica che, grazie ai controlli e ulteriori verifiche e interventi effettuati nel corso delle ultime 48 ore, da lunedì 12 settembre la circolazione ferroviaria ordinaria è ripristinata. Pertanto tutte le corse saranno effettuate come da orario generale di servizio senza l’intervento delle sostituzioni su gomma. Tuttavia, in considerazione della situazione eccezionale che si è venuta a creare in seguito al provvedimento dell’USTIF e che permetterà di mettere in circolazione tutti gli… Read More »




