Autore: Agostino Quero
Brindisi: gestione rifiuti, stamani riunione dei sindaci Dopo la sospensione del certificato antincendio all'impianto Cdr
Oggi i sindaci della provincia di Brindisi si riuniscono nel capoluogo (ore 10) per valutare la situazione. Dopo la sospensione del certificato antincendio all’impianto Cdr, è necessario conferire altrove, ovvero a Massafra. Ciò che comporterà un costo più alto, nel periodo in cui tale sospensione sarà in essere, ovvero fino al ripristino della situazione normale, come scritto dal comando provinciale dei vigili del fuoco.… Leggi tutto »
Modugno: oggi i funerali di tre vittime dell’esplosione nella fabbrica di fuochi d’artificio Bruscella Oggi conferimento incarico per l'autopsia sul corpo di Paola Clemente, bracciante 49enne di San Giorgio Ionico
Alle cinque del pomeriggio, oggi nella chiesa madre, a Modugno i funerali di Michele Bruscella, Vincenzo Bruscella e Vincenzo Armenise. Sono i primi tre funerali dopo l’esplosione nella fabbrica di fuochi di artificio, per la quale sono morte dieci persone. Accadde il 24 luglio. Le operazioni di riconoscimento dei corpi, estremamente complicate, hanno provocato una simile dilatazione dei tempi per potere iniziare i riti funebri.
Oggi, ancora a proposito di morti sul lavoro, conferimento dell’incarico per l’autopsia sul corpo di… Leggi tutto »
Marò: un gioco online dedicato a Salvatore Girone e Massimiliano Latorre Ideato da due italiani
The Tower e Big Round, nel gioco, sono due militari che nella foresta tropicale a feroci assalitori seminudi, nel tentativo di scappare dall’India. Il gioco online si chiama Marò slug ed è stato ideato da due programmatori italiani che lo hanno dedicato ai pugliesi fucilieri di marina Salvatore Girone e Massimiliano Latorre.… Leggi tutto »
Monopoli: stasera lo spettacolo di Enrico Brignano a Sabbiadoro Arena Evolushow 2.0
|
Martina Franca e valle d’Itria: festival del cabaret, festival dei sensi e (con affissione abusiva) villaggio medievale Ricco finesettimana
Finesettimana ricco di appuntamenti in valle d’Itria e, nello specifico, stasera ne iniziano due. A Martina Franca, il festival del cabaret, diciannovesima edizione: nell’atrio del palazzo ducale si sfidano i talenti comici provenienti da tutta Italia, in quella che è una vetrina imprescindibile per chi ha ambizioni di entrare nel contesto della risata nazionale. Finalissima domenica sera.
Prende il via anche il festival dei sensi, settima edizione. A Cisternino, Locorotondo, Martina Franca e Ostuni. Il via a Cisternino. Tema della… Leggi tutto »
Morte della bracciante di San Giorgio Ionico: indagato imprenditore Il titolare dell'azienda agricola "Perrone" di Andria presso cui Paola Clemente lavorava il giorno del malore letale
Secondo indagato per la morte di Paola Clemente, la 49enne di San Giorgio Ionico deceduta il 13 luglio scorso in un vigneto di Andria. Si tratta del titolare dell’azienda agricola andriese “Perrone”, finito nel registro degli indagati della procura di Trani nella prospettiva dell’autopsia sul corpo della donna, con il conferimento dell’incarico previsto per domani. Ieri era stato iscritto nel registro degli indagati l’autista del pullman a bordo del quale Paola Clemente, con altri lavoratori, raggiungeva la zona di campagna… Leggi tutto »
Gargano: terremoto magnitudo 2,6 La scossa poco prima delle due del pomeriggio
La scossa, di magnitudo 2,6 si è verificata alle 13,56- Epicentro fra Vico del Gargano e Peschici. Profondità 35 chilometri.
(immagine: fonte ingv.it)… Leggi tutto »
Migranti: 73 sbarcati a Taranto Arrestati due turchi presunti scafisti
Sono giunti in porto a Taranto, oggi, a bordo di un’imbarcazione militare italiana. Salvati al largo della Libia, i 73 migranti, sono pressoché tutti originari del Corno d’Africa.
Di seguito una comunicazione della Guardia di finanza:
I componenti del Pool anti-immigrazione interforze, voluto dal Procuratore della Repubblica di Lecce Cataldo MOTTA e coordinato dal Comandante del G.I.C.O. della Guardia di Finanza, composto da articolazioni specialistiche delle Forze di Polizia a vocazione spiccatamente investigativa, ossia dal Gruppo Investigazione Criminalità Organizzata della… Leggi tutto »
Ilva di Taranto: Arpa Puglia, un tentativo di delegittimarci Il responsabile dell'agenzia regionale di prevenzione ambientale replica a PeaceLink
Nemico del popolo, Il pifferaio magico; letteratura e musica per spiegare la loro, in qualche modo, rabbia. I responsabili dell’agenzia regionale di prevenzione ambientale Arpa Puglia rispondono così all’associazione PeaceLink che aveva messo in discussione, nei giorni scorsi, gli esiti documentati dall’Arpa in merito alle rilevazioni di inquinamento prodotto dall’Ilva di Taranto. Secondo Arpa Puglia la situazione è regolare, secondo PeaceLink no. Giorgio Assennato, responsabile Arpa, che appunto con i suoi collaboratori dà del Pifferaio magico agli interlocutori in questa… Leggi tutto »
Calcioscommesse: Catania retrocesso in legapro e -12, Teramo e Savona in serie D. Brindisi escluso dalla D Sentenza di primo grado della giustizia sportiva, tribunale nazionale Figc. Possibili ripescaggi, sperano le pugliesi SENTENZA COMPLETA
Il Catania è retrocesso in legapro e partirà da -12. Il Teramo e il Savona sono retrocessi in serie D. La sentenza di primo grado, della giustizia sportiva, pronunciata stamani dal tribunale nazionale della federcalcio, è molto dura nei confronti degli etnei, degli abruzzesi e dei liguri, in riferimento alle inchieste di Catania (partite comprate, secondo l’accusa, dalla società del patron Pulvirenti) e Catanzaro, inchiesta Dirty Soccer della procura calabrese. In merito alla combine su Teramo-Savona, dunque, riconosciuta (in primo… Leggi tutto »
Triggiano: l’assassinio di Giovanni Sblendorio, un clamoroso errore di persona. Arrestati padre e figlio Sono ritenuti responsabili dell'omicidio avvenuto in strada il 16 maggio, in pieno giorno
Giovanni Sblendorio, 34 anni, venne ammazzato in strada il 16 maggio. In pieno giorno. Dopo tre mesi di indagini sono stati arrestati dai carabinieri i presunti responsabili di quell’agguato mortale avvenuto a Triggiano: sono padre e figlio, Tommaso e Nicola Affio, di 50 e 28 anni. Assassinio che fu un errore di persona: i killer sbagliarono bersaglio, doveva essere un 44enne con cui i due avevano dissidi e che in quei frangenti, il 16 maggio, camminava non lontano da Sblendorio.… Leggi tutto »
Martina Franca: è interruzione di pubblico servizio? Tributi: dal 13 agosto è chiuso lo sportello del concessionario
Dal 13 agosto è chiuso lo sportello Soget di Martina Franca. Il concessionario della riscossione dei tributi. Di un servizio pubblico, dunque. Esempio: imposte di pubblicità. Fino a domani quello sportello rimarrà con la saracinesca abbassata. Chi ritiene ciò una interruzione di pubblico servizio ce lo segnala.… Leggi tutto »
Scuola: no all’emigrazione forzata degli insegnanti Ugl: deve essere una scelta
Di seguito un comunicato diffuso dal sindacato Ugl:
L’Ugl sostiene la protesta degli insegnanti che in questi giorni sono in piazza e sulle spiagge italiane non per vacanza ma per affermare il diritto al lavoro. “L’emigrazione non deve essere una forzatura, come vuole il piano di assunzioni previsto dalla Buona Scuola di Renzi, ma una scelta”, dice il segretario generale Ugl Taddeo Albanese. “Per questo appoggiamo la protesta degli insegnanti italiani che in questi giorni vedono messo in discussione il… Leggi tutto »
Lecce: commercianti multati per i bidoncini dei rifiuti fuori dai locali, “ingiustamente vessati” Sportello dei diritti: "Il comando di polizia municipale annulli i verbali elevati senza accertare i motivi del deposito dei rifiuti sulla pubblica via"
Di seguito un comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti:
Altro che toni trionfalistici del Comandante della Polizia Municipale di Lecce dopo aver colpito alcuni commercianti del centro storico “rei” di aver lasciato in strada i bidoncini dei rifiuti dei propri esercizi. Perchè, le multe sarebbero state giuste se l’esercenti avessero incautamente e colpevolmente abbandonato l’immondizia sulla pubblica via ma così non è stato. Preventivamente la Municipale poteva ben accertare che per due giorni, probabilmente a causa del ponte di Ferragosto,… Leggi tutto »
Mafia capitale: anche pugliesi fra i 59 rinviati a giudizio Con Buzzi, Carminati e vari politici, ci sono i vertici della cooperativa La Cascina: Salvatore Menolascina, Carmelo Parabita, Domenico Cammisa e Francesco Ferrara
Anche pugliesi fra i 59 rinviati a giudizio per la vicenda di mafia capitale. Il mondo di mezzo che, secondo l’accusa, aveva in Carminati il manovratore, in Buzzi un altro elemento di vertice, in un consolidato sistema di tangenti a politici bipartisan, il motore per andare avanti e per tenere sotto scacco Roma con importanti propaggini nel resto d’Italia. Anche pugliesi, dunque, fra quelli che sono finiti sotto processo: ci sono i vertici, all’epoca presa in esame, della cooperativa La… Leggi tutto »
Scuola: Michele Emiliano vuole verificare la situazione dei trasferimenti di insegnanti al nord Il presidente della Regione Puglia incontrerà i sindacati il 28 agosto
Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, vuole verificare l’impatto del trasferimento di insegnanti del sud verso il nord Italia. Teme probabilmente, e non è solo, l’impoverimento, anche di condizione sociale, per un sistema scolastico che quest’anno prevederà numerosi cambi di regione: anche seimila insegnanti precari pugliesi faranno verosimilmente le valigie per località non esattamente vicine. Per la verifica che intende compiere, Emiliano ha indetto un incontro con i sindacati: si farà il 28 agosto alle 11 nella sede della presidenza… Leggi tutto »
Morte della bracciante di San Giorgio Ionico: il ministro, “caporalato come la mafia” Maurizio Martina interviene sul decesso di Paola Clemente e sugli altri casi, fra cui la morte del sudanese Mohamed e le condizioni gravi di Arcangelo, in coma
Il ministro per le Politiche agricole, Maurizio Martina, ritiene “il caporalato come la mafia”. E dunque, va combattuto da istituzioni e cittadini alla stregua della lotta alla mafia.
L’intervento del ministro giunge dopo la morte della 49enne Paola Clemente, di San Giorgio Ionico, in un vigneto di Andria; la morte di Mohamed, 47enne sudanese, in campagna nel Salento; le gravi condizioni di Arcangelo, 42enne di San Giorgio Ionico come Paola, e come Paola bracciante nella stessa zona di campagna di… Leggi tutto »
Martina Franca: denunciato 37enne barese. Accusa, ubriaco alla guida ha provocato un incidente Lesioni lievi per i quattro occupanti l'altra vettura
Di seguito il comunicato:
I Carabinieri della Compagnia di Martina Franca hanno denunciato a piede libero un 37enne, barese, per guida in stato di alterazione psicofisica da stupefacenti e omissione di soccorso.
L’uomo, mentre si trovava alla guida della propria autovettura, per cause in corso di accertamento, è entrato in collisione con un’altra autovettura giunta in prossimità di un incrocio a bordo della quale viaggiava un’intera famiglia composta da 4 persone, che a causa del sinistro hanno riportato, fortunatamente, solo… Leggi tutto »





