Autore: Agostino Quero
Puglia, maltempo: allerta. Temporali domani pomeriggio Meteo, protezione civile: in particolare sulla zona centrosettentrionale della regione
Il dipartimento della protezione civile ha emesso l’allerta per la Puglia, con validità dalle 13 di domani 22 marzo per undici ore. Si prevedono “precipitazioni sparse nella seconda parte della giornata, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, su Puglia centrosettentrionale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati”. Rischio idrogeologico: criticità ordinaria, codice giallo, livello di preallerta per i settori Pugl-A (Gargano e Tremiti), Pugl-B (Tavoliere-bassi bacini del Candelaro, Cercato e Caramelle), Pugl-G (basso Ofanto), Pugl-H (sub-appennino da… Leggi tutto »
Taranto: accusa, certificazioni false per il rilascio di patenti. Sospeso un funzionario della Motorizzazione Indagine: scoperti gli inserimenti di 62 dati non in regola. Sospesa l'abilitazione a un ex titolare di scuola guida di Manduria
Ogni documentazione rilasciata senza che vi fossero i requisiti, fruttava al funzionario pubblico fino a 3800 euro. Con questa accusa il 62enne Michele D’Ippolito, residente a Villa Castelli, è stato sospeso dal suo lavoro alla Motorizzazione civile di Taranto. Sospesa anche l’abilitazione a un ex titolare di scuola guida di Manduria, il 48enne Massimiliano Greco.
Secondo l’accusa, il sistema era stato congegnato per l’ottenimento di patenti e di certificati di qualificazione del conducente (Cqc) senza che ve ne fossero i… Leggi tutto »
Scandalo ferrovie sud est: Asso-consum, esposto alla procura della Repubblica "Situazione a dir poco grave, in dieci anni accumulati 311 milioni di euro di debiti e 1400 contenziosi. Incarichi a parenti, contratti, sprechi, compensi per i dirigenti"
Di seguito un comunicato di Asso-consum:
L’Asso-consum, associazione per la difesa dei consumatori degli utenti e dei cittadini, componente CNCU, si pronuncia in merito alla relazione elaborata dall’agenzia di consulenza Deloitte sul caso delle Ferrovie Sud-Est. Le 103 pagine del documento dell’agenzia depositato presso il ministero delle Infrastrutture fanno emergere una situazione a dir poco grave: negli ultimi dieci anni Ferrovie Sud est ha accumulato 311 milioni di debiti e 1400 contenziosi. La causa: incarichi ai parenti, contratti, sprechi, compensi… Leggi tutto »
Strada statale 172 Martina Franca-Locorotondo chiusa: e ora non passa proprio più nessuno Notificato ai sindaci il provvedimento di estensione del sequestro: divieto anche per frontisti e mezzi di soccorso. Oggi vertice fra i due primi cittadini, "pronti a chiedere lo stato di calamità"
Stamani, lavori in corso al depuratore di Martina Franca. Squadra Aqp impegnata per tentare di dare almeno una soluzione temporanea, ovviamente con quella definitiva che deve essere realizzata nel più breve tempo. Stamani, anche, estensione del sequestro della strada statale 172 Martina Franca-Locorotondo: non passa più nessuno. Chissà se per favorire i lavori in corso o se per un aggravamento della situazione. Il sindaco di Locorotondo fa subito capire di non averla presa bene.
Dal sindaco di Locorotondo, Tommaso Scatigna:… Leggi tutto »
Taranto: “l’Ilva deve restituire 818mila euro al Comune”, eurodeputata scrive al prefetto D'Amato: per la pulizia straordinaria delle strade fra il 2012 e il 2014
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo:
“L’Ilva deve al Comune di Taranto oltre 818mila euro come risarcimento per la pulizia straordinaria delle strade tra il 2012 e il 2014, così come imposto dal riesame dell’AIA. Uno stesso risarcimento lo attende il Comune di Statte, che nonostante i nostri solleciti, non ci ha mai risposto in merito. Chiediamo al Prefetto di intervenire affinché queste risorse ritornino alla collettività al più presto”. Lo dice l’eurodeputata del… Leggi tutto »
Asl Taranto: protesta dei lavoratori Sanitaservice Rischiano il posto per un'ipotesi di irregolarità nelle assunzioni
Rischiano il posto, come tutti i loro colleghi nella regione, perché le assunzioni forse discendono da una procedura non regolare. Così i lavoratori Sanitaservice di Taranto, stamani, protestano davanti alla sede dell’Asl. La loro stabilizzazione ha permesso di effettuare servizi anche con un buon grado di soddisfazione dell’utenza e ora però sono in pericolo di rimanere senza lavoro.
… Leggi tutto »
Martina Franca: Cgil, per il depuratore “né sciacalli né signori del no” Attacco al sindaco: "non può apostrofare cittadini, organizzazioni, stampa con epiteti che risultano fortemente offensivi, lesivi e persino intimidatori"
Stamani, zona del depuratore di Martina Franca, al lavoro la squadra Aqp. L’acquedotto pugliese impegnato a rimuovere i liquami e valutare la situazione. C’è da rimettere in sesto un impianto che, causa sversamento liquami, ha originato pure la chiusura della strada statale 172 nell’intero tratto per Locorotondo.
Il problema di base non è la strada: è il depuratore. La Cgil locale torna a ribadirlo ed evidenzia che non si fanno sconti, su come debbano essere messe a posto le cose.… Leggi tutto »
Giornata nazionale di commemorazione delle vittime di mafia Manifestazione a Messina, "Ponti di memoria e luoghi d'impegno". A Martina Franca, mercoledì, ospite Giuseppe Scelsi
Di seguito un comunicato diffuso dall’amministrazione comunale di Martina Franca:
Il 21 marzo 2016 si ricordano in tutta l’Italia le vittime innocenti delle mafie su proposta dell’Associazione Libera di don Luigi Ciotti.
Quest’anno la manifestazione centrale si svolge a Messina sul tema “Ponti di Memoria e Luoghi di Impegno” con seminari, iniziative culturali, approfondimenti storici e con gli impegni concreti per arginare e sconfiggere il fenomeno mafioso.
Nel 2014 nella nostra città, che ospitò don Luigi Ciotti, su impulso dell’Amministrazione… Leggi tutto »

***Incidente in Spagna, le vittime italiane sono sette*** Indagato l'autista del pullman che ieri all'alba, sull'autostrada Valencia-Barcellona, è finito nella corsia opposta scontrandosi con un camion. Tredici studentesse Erasmus morte
A mezzogiorno, un minuto di silenzio in Spagna. Nella foto la manifestazione di Madrid.
Le sette vittime italiane: Elisa Valent, Elena Maestrini, Lucrezia Borghi, Serena Saracino (avrebbe compiuto 23 anni lunedì prossimo), Francesca Bonelli studentessa genovese 24enne ed Elisa Scarascia Mugnozza, romana. Da ieri si sapeva che è deceduta Valentina Gallo, 22enne fiorentina. Le vittime italiane nell’incidente di Tarragona sono otto. Indagato l’autista del pullman che trasportava studenti Erasmus di 19 nazionalità: il veicolo è finito nella corsia opposta scontradosi… Leggi tutto »
Tir carico di acciaio Ilva di Taranto finisce fuori strada a Poggiorsini SUlla provinciale per Spinazzola, in prossimità di una doppia curva
Un tir con un carico di lastre di acciaio Ilva, prodotto al siderurgico di Taranto, è finito fuori strada, Incidente sulla provinciale Poggiorsini-Spinazzola. Il conducente del mezzo è rimasto illeso. Ha perso il controllo del tir in un tratto di doppia curva con una conetta. Vigili del fuoco al lavoro per recuperare la motrice dell’autoarticolato e il carico.… Leggi tutto »
Scandalo ferrovie sud est: il ministro, atti alla magistratura sulla gestione del tarantino Luigi Fiorillo Delrio: veniva fatto il contrario dell'attenzione all'utenza, si dava attenzione agli amici con i soldi pubblici
Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio: “abbiamo svolto l’indagine amministrativa. Ora la magistratura farà la sua parte”. Perché gli atti riguardanti le ferrovie sud est andranno alla magistratura, che appunto sarà chiamata a fare la sua parte per venire a capo dello scandalo. Amministrazione ordinaria, con l’amministratore unico Luigi Fiorillo, tarantino, inevitabilmente destinato a finire al centro dell’indagine. Un buco da trecento milioni di euro circa, quello evidenziato nella relazione del commissario straordinario Fse, Andrea Viero. Ciò… Leggi tutto »
Cerignola: tentata rapina in gioielleria a Matera, cinque arrestati Tutti pluripregiudicati
Cinque arrestati in un’operazione della polizia. Manette scattate all’alba nei confronti di pluripregiudicati di Cerignola, accusati di avere tentato, di recente, una rapina in gioielleria a Matera.… Leggi tutto »
Sette ragazze italiane morte nell’incidente in Spagna Ieri all'alba la sciagura. Il pullman conduceva da Valencia a Barcellona, dopo avere visto lo spettacolo delle luminarie di Scorrano, gli studenti Erasmus: tutte donne le 13 vittime
Sette ragazze italiane, fra le 13 morte nell’incidente di ieri all’alba. Sono 28 i feriti. Una delle vittime, Valentina Gallo, studentessa all’università di Firenze. Altre dell’ateneo di Torino. Non ci sono ancora dettagli sulle identità delle vittime peraltro: le autorità locali vogliono completare le procedure prima dell’elenco ufficiale. Il pullman conduceva gli studenti Erasmus (di 19 nazionalità) da Valencia a Barcellona, dopo avere assistito allo spettacolo di luminarie che fra l’altro ha posto all’evidenza mondiale, una volta ancora, lo spettacolo… Leggi tutto »
Frequenze tv, rischio chiusura per emittenti della Puglia Interrogazione al ministro dello Sviluppo economico
Di Nino Sangerardi:
Verso lo spegnimento delle tv locali d’Apulia? Una possibilità reale visto che l’on. Dario Ginefra (Pd) e altri 13 parlamentari di diversi gruppi politici, hanno presentato un’interrogazione al ministro dello Sviluppo economico. Stanti le delibere e i decreti ministeriali lo scenario sarebbe oltremodo gravoso per moltissime emittenti italiane.
A giudizio degli interroganti la notevole riduzione delle frequenze determinerebbe la chiusura delle tv.
Per la Puglia le frequenze rimanenti sarebbero 6, con quelle aggiuntive potrebbero diventare 9.
Gli… Leggi tutto »
Foggia: il nuovo centro stile Samanta Russo Voluto nel capoluogo dauno dalla stessa stilista di origine pugliese
Di seguito il comunicato:
Il nuovo CentroStile SAMANTARUSSO a Foggia, Progetto fortemente voluto dalla stessa Stilista d’origini pugliesi, formato da un agguerrito gruppo di giovani talenti che stabiliranno il proprio Quartier Generale nella stessa città della storica antica sede produttiva, sarà dunque il nuovo cuore vivo e pulsante dell’Azienda stessa, tratto distintivo d’un Brand che ha avuto, soprattutto negli ultimi anni, vetrine e riconoscimenti d’assoluta eccellenza nell’Alta Moda italiana ed estera, soprattutto russa.
Il CentroStile del Brand riportato in vita… Leggi tutto »
Lecce-Catanzaro Calcio legapro girone C, stasera il posticipo
Il Lecce affronta il Catanzaro nel posticipo (tv Raisport1 ore 20) del lunedì sera. Una partita, quella in programma al “Via del Mare”, di estrema importanza per i giallorossi salentini che devono battere i giallorissi calabresi per tenersi a un’incollatura dai giallorossi campani del Benevento che capeggiano la classifica di legapro girone C di calcio. Ieri Fidelis Andria-Monopoli 0-0 e Martina-Casertana 1-1, sabato Foggia-Ischia 4-2.… Leggi tutto »
Poggio Imperiale: Maria Giuseppa Robucci, 113 anni È la donna più anziana di Puglia, terza d'Italia
Festa a Poggio Imperiale per i 113 anni di Maria Giuseppa Robucci. Nata il 20 marzo 1903 è la donna più anziana di Puglia, terza d’Italia.
(foto home page: fonte foggiatoday.it)… Leggi tutto »
Incidente in Spagna, ministero degli Esteri: almeno sette italiani morti Un bus con a bordo studenti Erasmus si è scontrato con un camion in autostrada Valencia-Barcellona all'alba. Tredici morti, 28 feriti. Fermato l'autista: forse un colpo di sonno all'origine della sciagura. Renzi: cuore spezzato per le giovani vittime
Erano andati a vedere queste luminarie, la meraviglia delle luminarie di Scorrano soprattutto. A Valencia, spettacolo delle Fallas. Erano di ritorno da Valencia a Barcellona, all’alba. Il pullman, in autostrada, ha causato e subìto il disastro. Tredici morti e 28 feriti, bilancio ancora parziale. Inizialmente non si parlava di vittime italiane, in serata il nostro ministero degli Esteri ha diffuso la notizia della morte di almeno sette nostri connazionali. Studenti Erasmus, come tutti gli occupanti di quel pullman. L’autista è… Leggi tutto »