Autore: Agostino Quero
Martina Franca: armi, denunciati due fratelli Polizia
Di seguito un comunicato diffuso dalla polizia:
Durante un posto di controllo sulla SS. 172, i poliziotti del Commissariato di Martina Franca hanno fermato una Fiat 600 con due fratelli a bordo.
Dall’esame delle banche dati, è emerso che uno dei due aveva a suo carico numerosi precedenti di Polizia e che la Fiat 600 a bordo della quale viaggiavano era già stata oggetto di un provvedimento di sequestro nello scorso mese di marzo.
Per meglio approfondire il controllo, i… Leggi tutto »
Strada statale 172 Martina Franca-Taranto, “aspettando i turisti delle crociere” Rifiuti, la denuncia di un lettore
Nella foto è descritta la situazione al margine della strada statale 172 Martina Franca-Taranto. A ridosso del tratto Orimini, non lontano dallo svincolo per la masseria Cigliano. “In attesa dei turisti delle crociere” è l’amara ironia del lettore che segnala questa situazione.… Leggi tutto »
Siderurgico di Taranto: sciopero di 24 ore Riguarda anche i lavoratori delle aziende dell'indotto. Proclamato dopo la rottura delle trattative Arcelor Mittal-sindacati sulla cassa integrazione. Oggi vertice al ministero su immunità penale
La foto giunge dalla Feneal-Uil. Testimonianza del fatto che oltre ai metalmeccanici, anche gli altri lavoratori, quelli dell’indotto, partecipano allo sciopero di 24 ore in seno al siderurgico di Taranto.
Otto ore per ciascuno dei tre turni, è il.contenuto dello sciopero indetto dopo la rottura delle trattative fra Arcelor Mittal e sindacati sulla questione della cassa integrazione per 1395 lavoratori. I rappresentanti sindacali avrebbero voluto un leggero rinvio della misura, a dopo la serie di vertici nella sede del ministero… Leggi tutto »
Sei cavalli murgesi arruolati in polizia Destinazione, centro addestramento di Ladispoli
Dalle masserie Vallenza e Sant’Angelo di Piccoli alla polizia di Stato. Sei cavalli murgesi si sono così trasferiti da Martina Franca e Mottola a Ladispoli, centro addestramento cinofili e ippici. Ieri la partenza. Quella dell’impiego istituzionale e con forze dell’ordine è una prospettiva sempre crescente per la prestigiosa razza pugliese.
I sei cavalli: Maximilian di Vallenza (foto in basso), Carlotta Vdm, Mito di Zappone, Giada, Istinto di Montone, Monster di Montone.… Leggi tutto »
Foggia: adolescente aggredito da bambini bulli In un parco alla periferia della città
La denuncia è arrivata dalla mamma del quattordicenne. Si trovava, l’adolescente, in un parco alla periferia di Foggia, con gli amici. Un gruppo di bambini bulli, in età fra gli otto e i dieci anni verosimilmente, ha iniziato a molestare gli adolescenti, fino al lancio di sassi e, dunque, a una vera aggressione. Poi, stando alla denuncia della mamma dell’adolescente, il quattordicenne è stato picchiato dal fratello grande di uno dei bulli, intervenuto sul posto. Indaga la polizia.… Leggi tutto »
Festival internazionale della chitarra “Città di Mottola”, da sabato Ventisettesima edizione, grandi interpreti
Di seguito il comunicato:
Il ritorno del Maestro Leo Brouwer, considerato il più importante compositore vivente di chitarra, musicisti provenienti da tutto il mondo, un progetto internazionale con Mottola selezionata quale unica rappresentante per l’Italia, oltre una settimana di concerti- quasi tutti gratuiti- e lo spettacolo finale con Sarah-Jane Morris e Antonio Forcione, impegnati in un tour mondiale che, per l’Italia, farà tappa solo a Mottola. E poi, oltre alle tradizionali competizioni, un concorso destinato a ragazzi con disabilità e… Leggi tutto »
Bovino-San Giovanni Rotondo, oggi ultima tappa del “Fai Brumotti per l’Italia” Tour di circa 1600 chilometri in bici per l'inviato di "Striscia la notizia"
Di seguito il comunicato:
Giovedì 4 luglio si concluderà a San Giovanni Rotondo (FG) la diciassettesima e ultima tappa di “FAI Brumotti per l’Italia”, un viaggio in bicicletta in diretta social di 17 tappe e 1.600 km che ha visto per il secondo anno consecutivo il campione internazionale e inviato di Striscia la notizia Vittorio Brumotti andare alla scoperta dell’Italia più bella. Un itinerario da Nord a Sud della Penisola, realizzato con il FAI – Fondo Ambiente Italiano di cui… Leggi tutto »
San Vito dei Normanni: “Santu Vitu mia”, rigenerazione urbana Sopralluoghi
Di seguito il comunicato:
Santu Vitu Mia, progetto del Comune di San Vito dei Normanni in collaborazione con il Laboratorio Urbano ExFadda e alcune associazioni del territorio, dà il via a cinque sopralluoghi, aperti alla cittadinanza, agli immobili oggetto del processo di rigenerazione urbana, volto a definire destinazioni d’uso, strumenti e modelli di governance di dieci spazi pubblici in disuso, all’insegna di una rigenerazione urbana intesa anche, e soprattutto, come rigenerazione umana di una comunità. Primo appuntamento questa sera, 4… Leggi tutto »

Bitetto: servizio di igiene urbana, al via la tariffazione puntuale Tarip, oggi presentazione
Di seguito il comunicato:
Al via a Bitetto il sistema informatizzato all’avanguardia di Tariffazione Puntuale messo a punto da Navita, azienda che gestisce il servizio di igiene urbana.
Dopo un anno di sperimentazione il Consiglio comunale, nella seduta del 10 giugno 2019, ha approvato all’unanimità il regolamento sulla tariffazione puntuale. Bitetto è uno dei primissimi comuni in Puglia e in tutto il Sud Italia ad applicare un sistema efficace e innovativo di tariffazione basato su un modello progressivo e premiale.… Leggi tutto »
Ospedale di Martina Franca, “preoccupati per le sorti del reparto di pediatria” IdeaLista
Di seguito un comunicato diffuso da IdeaLista:
“Siamo nuovamente preoccupati per le sorti del reparto di pediatria dell’ospedale di Martina Franca”. Il Movimento IdeaLista in questi anni si è sempre speso a favore della necessità di valorizzare le eccellenze dell’ospedale di Martina Franca, ma soprattutto sulla necessità di tutelare questo fondamentale presidio sanitario con un bacino di utenza che copre, oltre al territorio di Martina Franca, anche la popolazione a cavallo nei tre territori provinciali di Taranto, Bari e Brindisi.… Leggi tutto »
Nel convento di Matera riprese di James Bond 25 Convenzione fra Comune e produzione del film di 007
Di Nino Sangerardi:
“Uso gratuito a scomputo dei lavori”. E’ quanto deciso dal Comune della Città dei Sassi a fronte della richiesta—uso temporaneo del fabbricato di proprietà municipale–inoltrata dalla Lotus Production srl,sede legale Roma. Per fare? Riprese cinematografiche inerenti la sceneggiatura di “James Bond 25”.
L’immobile,scelto per la sua posizione strategica, si trova in via Madonna delle Virtù dentro i Rioni Sassi. Utilizzato dal 26 giugno 2019 all’11 ottobre 2019.
E’ parte del Convento di Santa Lucia e Agata,assegnato dalla… Leggi tutto »
Taranto: novantenne aggredisce la moglie di 80 anni La donna: ho pensato di morire
Il fatto è di particolare violenza. Usato un tubo metallico. Raccontato dal tgnorba nel servizio di Francesco Persiani. L’aggressione in casa risale al 28 giugno, giorno dal quale la ottantenne è ricoverata al “Santissima Annunziata” di Taranto. Al giornalista dive di avere pensato di morire per la violenza con cui il marito, di 90 anni, la stava picchiando prima dell’intervento della polizia. L’anziano è indagato a piede libero.
(foto: Francesco Manfuso)… Leggi tutto »
David Sassoli presidente del parlamento europeo L'esponente Pd designato dai socialdemocratici è stato eletto oggi
Si tratta – diceva Aldo Moro – di vivere il tempo che ci è stato dato con tutte le sue difficoltà.
Si tratta, però, anche di essere coraggiosi e fiduciosi.
Proprio in questo senso accolgo con fiducia e con coraggio la mia elezione a Presidente del Parlamento europeo.
Grazie!
È il primo tweet di David Sassoli, presidente del parlamento europeo. L’assemblea di Strasburgo lo ha eletto oggi. C’è un’Italia autorevole in Europa ed è quella che con l’esponente Pd ottiene… Leggi tutto »
Indagato il procuratore di Taranto: un documento alla procura sbagliata, l’accusa Carlo Maria Capristo deve rispondere di abuso d'ufficio
Quando era procuratore di Trani, invece di inviare un documento alla procura di Milano lo inviò a quella di Siracusa. Con l’accusa di avere commesso questo errore è indagato dalla procura di Messina l’attuale procuratore di Taranto. Già ascoltato dai giudici siciliani, Carlo Maria Capristo che deve rispondere di abuso d’ufficio ribadisce la sua correttezza di comportamento.… Leggi tutto »
Polizze assicurative, contrasto a truffe online: oscurati oltre 220 siti Guardia di finanza
Di seguito un comunicato diffuso dalla Guardia di finanza:
Il Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche della Guardia di Finanza sta eseguendo, in queste ore, provvedimenti di perquisizione locale, informatica e conseguente sequestro nei confronti di persone fisiche responsabili di truffe online, con le quali sono stati raggirati centinaia di cittadini ai quali sono state vendute delle false polizze assicurative. Gli utenti, convinti di sottoscrivere assicurazioni vantaggiose per le proprie autovetture, le proprie case o i propri natanti, si… Leggi tutto »
Siderurgico di Taranto: partite le raccomandate per la cassa integrazione. Domani sciopero Cig di tredici settimane, 1395 lavoratori. Arcelor Mittal-sindacati, trattativa saltata
Domani sciopero di 24 ore, otto per turno. Proclamato dai sindacati dopo l’interruzione della trattativa con Arcelor Mittal sulla questione della cassa integrazione per 1395 lavoratori del siderurgico di Taranto. Il colosso franco-indiano ha già fatto partire le raccomandate per la Cig. Sarà un periodo di tredici settimane.… Leggi tutto »
Il libro possibile, diciottesima edizione del festival. Stasera inaugurazione Polignano a Mare, fino al 6 luglio PROGRAMMA DELLA PRIMA SERATA
Inizia stasera a Polignano a Mare la diciottesima edizione del festival Il libro possibile. Decine di incontri e presentazioni fino a sabato. Il tema dello sbarco sulla luna, nel cinquantesimo anniversario (che cadrà in questo mese) di quel momento storico per l’umanità, è apripista della rassegna. Il programma della prima serata qui.… Leggi tutto »
Coldiretti Puglia sulle dimissioni dell’assessore regionale: speriamo sia la volta buona, gestione disastrosa Di Gioia lascia, Confagricoltura Taranto: la tempesta perfetta
Di seguito il comunicato diffuso da Coldiretti Puglia e a seguire quello di Confagricoltura:
“Ci auguriamo che questa volta le dimissioni di Di Gioia siano reali e non si ripeta il solito teatrino già visto nel passato. E’ stata finalmente accolta la richiesta della Coldiretti Puglia che in solitudine ha chiesto negli ultimi mesi le dimissioni per la palese incapacità dimostrata dall’Assessore regionale all’Agricoltura nell’affrontare l’emergenza Xylella e nella disastrosa gestione delle risorse comunitarie di un PSR ingessato che ha… Leggi tutto »