Tag: treno
Ferrovie sud est, più di un anno ancora per avere una situazione normale. Ma potranno occorrere tre anni, per alcune zone della Puglia La terribile situazione di quell'azienda al centro del confronto fra governatore pugliese e amministratore delegato Fs
Cari viaggiatori delle ferrovie sud est, scordatevi di avere qualcosa di meglio della situazione attuale, prima della fine del 2018. Sempre che orbitiate nell’anello di Bari. Perché se utenti del servizio in altre zone della rete, potranno occorrere anche tre anni.
Questo è il senso dell’esito del confronto, durato quattro ore ieri a Roma, fra il governatore della Puglia e l’amministratore delegato del gruppo Ferrovie dello Stato. Si è parlato, in generale, del sistema dei trasporti nella regione ma l’emergenza… Leggi tutto »
Treno Torino-Lecce, quattro ore di ritardo Intercity notte fermo a Termoli per cinque ore causa guasto al locomotore
Ancora un calvario per i viaggiatori salentini imbarcati sui treni delle Ferrovie dello Stato. Ritardo di quasi quattro ore per l’Intercity notte partito da Torino dalle 20.20. L’arrivo era previsto alle 8.52 a Lecce ma un guasto al locomotore ha condizionato la marcia del convoglio.
Tamponato il guasto, a Foggia è stato cambiato il locomotore per permettere al treno di arrivare a destinazione. A bordo famiglie, turisti e viaggiatori molto provati dal viaggio. Alcuni hanno scelto di cambiare treno e… Leggi tutto »
Ferrovie sud est: il sindaco di Martina Franca, ora è necessario il confronto con la gestione commissariale dell’azienda Dopo le continue lamentele dell'utenza per treni soppressi, anche causa mancanza di pezzi di ricambio
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca:
Apprendiamo dalle segnalazioni di alcuni cittadini, peraltro riportate dagli organi di stampa, che ieri si sono registrate gravi disfunzioni ferroviarie (treni soppressi senza preavviso, convogli fermi per guasti improvvisi) nelle tratte Martina Franca-Lecce, Martina Franca-Bari, Martina Franca – Taranto e Putignano – Bari via Casamassima.
Ci stiamo occupando, dal giorno dell’insediamento, delle problematiche relative ai convogli ferroviari e, dopo aver incontrato i Sindaci dei Comuni interessati dalle Ferrovie del… Leggi tutto »
Strage ferroviaria Corato-Andria, un anno fa. Morirono 23 persone Alle 11,06 del 12 luglio 2016 lo scontro frontale, due treni ridotti in ferraglia sul binario unico
Linea ferroviaria Bari nord. Alle 11,06 del 12 luglio 2016 due treni si scontrarono frontalmente, sul binario unico. Ventitre morti, cinquanta feriti sulla Corato-Andria.
Dalle 11,06 ad Andria bandiere a mezz’asta e interruzione di tutte le attività pubbliche.
A Corato saranno suonati 23 rintocchi di campane, da ciascuna chiesa.
I familiari delle vittime, in una commemorazione privata, alle 11,06 saranno esattamente sul posto della strage ferroviaria.
Nel pomeriggio, alle 17,30 intitolazione della piazza della stazione di Corato alle vittime della… Leggi tutto »
Trasporti: oggi lo sciopero nazionale. Bus, tram, metro: si rischia il giovedì nero Puglia: nel pomeriggio vertice fra i sindaci del territorio, indetto dal primo cittadino di Martina Franca per aprire la vertenza con le ferrovie sud est
Sciopero nazionale nel settore del trasporto pubblico. Bus, tram e metro a rischio di giovedì nero oggi. Modalità diverse dell’agitazione, indetta da diverse sigle, variabili da città a città e nella capitale, ad esempio, si accumuleranno varie agitazioni per arrivare praticamente da mattina a notte (salvo qualche fascia libera nel pomeriggio). In altre città, stop di quattro ore. Prima di decidere di utilizzare i mezzi pubblici, dunque, bene consultare le varie aziende del trasporto.
In tema di trasporti, oggi al… Leggi tutto »
Il sindaco di Martina Franca apre la vertenza del territorio con le ferrovie sud est Appena rieletto, Franco Ancona scrive ai colleghi di Taranto, Statte, Crispiano, Locorotondo, Alberobello, Putignano, Noci, Castellana Grotte, Conversano, Rutigliano, Noicattaro, Capurso e Triggiano: li invita a un incontro il 6 luglio per varare una proposta complessiva all'azienda in fase di piano industriale
Giusto il tempo di indossare la fascia tricolore. Franco Ancona, nuovamente eletto sindaco di Martina Franca, apre di fatto la vertenza del territorio nei confronti delle ferrovie sud est.
Salvata dal fallimento per il rotto della cuffia, l’azienda del trasporto è passata nel novero delle Ferrovie dello Stato, con prospettiva di cospicui investmenti al fine del rilancio. Senonché il piano industriale che a breve-medio termine andrà messo a punto, non può non tenere conto dei territori, è il ragionamento del… Leggi tutto »
Turismo sostenibile: Trenitalia punta sulla Divisione regionale Iacono: "crediamo che possa aiutarci a rilanciare questo Paese"
Di seguito il comunicato:
Trenitalia punta sulla Divisione Regionale per incentivare il turismo sostenibile e socializzante col treno che inquina meno e costa meno. E’ quanto ha dichiarato Orazio Iacono, direttore della Divisione Passeggeri Regionale di Trenitalia ai microfoni di Radio Punto Sud intervistato dal giornalista Daniele Priori, ideatore e conduttore di “Viaggi e Miraggi in Fm” a margine della firma dell’accordo tra Trenitalia e l’Associazione Europea delle Vie Francigene sancito nei giorni scorsi a Roma.
“In Emilia Romagna abbiamo… Leggi tutto »
Vacanze: il treno delle arti e delle civiltà, in Francia Sncf, "un giro del mondo per immagini dedicato alle popolazioni dei cinque continenti". Quattrocento opere, cinquemila pannelli
Di seguito un comunicato dei responsabili:
Il treno che collega tra loro le zone de l’Ile de France di Parigi, per tutta l’Estate si “traveste” da “MUSEO QUAI BRANLY – JACQUES CHIRAC, portando con sé un giro del mondo per immagini dedicato alle popolazioni dei cinque continenti
Prende il via il progetto congiunto frutto della partnership tra SNCF e lo storico museo di Parigi, che sale a bordo di un treno della linea e della RER per offrire ai… Leggi tutto »
Corto circuito a Roma Termini, caos-treni nazionale Forti ritardi dalla sera
Serata di caos per il trasporto ferroviario italiano. Forti ritardi per i convogli da tutta Italia da e verso Roma, dunque il problema riguarda anche la Puglia. Intorno alle otto e mezza, il corto circuito che ha provocato il blocco a Roma Termini è stato risolto. Ma smaltire i ritardi accumulatisi, è questione di diverse ore.… Leggi tutto »
Foggia-Roma, tre ore: collegamento diretto in treno. Partenza alle 5,22 Trenitalia ha ufficializzato l'istituzione della corsa di alta velocità, al via tra qualche settimana
Il treno diretto di alta velocità Foghia-Roma diventa realtà. L’annh bcio è di Trenitalia: tre ore, con partenza dal capoluogo dauno dalle 5,22. Corsa operativa fra circa tre settimane.
Di seguito il comunicato di Raffaele Piemontese, assessore regionale della Puglia:
“Poter finalmente arrivare a Roma alle 8:30 e non a mezza mattinata è la vittoria del buonsenso e dei bisogni reali delle persone”. L’assessore regionale al Bilancio, Raffaele Piemontese, commenta così l’ufficializzazione del nuovo Foggia-Roma che, tra poco più di… Leggi tutto »
Ferrovie sud est, mancano i treni: soppresse varie corse. Adelfia: la sbarra del passaggio a livello si incastra nello specchietto del pullman Inizio di giornata all'insegna degli annullamenti: niente Martina Franca-Taranto delle 6,46 né delle 7,35. Niente Martina Franca-Lecce delle 5,54
Altro che azienda nuova del gruppo Fs. Una persona, sconsolata, osserva ciò che accade stamani, proprio all’inizio della giornata, con le ferrovie sud est. Niente treno Martina Franca-Lecce delle 5,54. Niente Martina Franca-Taranto delle 6,46. Niente Martina Franca-Taranto delle 7,35. Naturalmente, i convogli nel senso contrario, a loro volta, soppressi.
Mancano treni. E per il Lecce-Martina Franca delle 9,50 ci sono, sin dall’alba, preoccupazioni riguardo allo svolgimento della corsa.
Viene segnalato anche, all’inizio della mattinata, che nella zona di Adelfia… Leggi tutto »
Cavo elettrico caduto, ripristinata la circolazione dei treni sulla linea Lecce-Martina Franca Dppo sei ore di lavoro. Il blocco fra Cisternino e Ceglie Messapica
I lavori sono durati circa sei ore. Dall’alba a mezzogiorno. Il cavo elettrico rimasto sospeso a mezz’aria, a intralciare il binario sulla linea Lecce-Martina Franca delle ferrovie sud est, non è più un problema. Il vento, probabile causa dell’accaduto. Blocco della circolazione dei treni fra Cisternino e Ceglie Messapica, sin dal primo convoglio della giornata, partito alle 4,26 da Lecce.… Leggi tutto »
Cade un cavo elettrico, il treno Lecce-Martina Franca bloccato tra Ceglie Messapica e Cisternino Il convoglio delle ferrovie sud est era partito alle 4,26. intervento dei vigili del fuoco
Vigili del fuoco di Ostuni impegnati, dall’alba. Devono rimettere in sicurezza l’area e consentire al treno sulla linea Lecce-Martina Franca, delle ferrovie sud est, di terminare la corsa. Il treno partito da Lecce alle 4,26 bloccato fra Ceglie Messapica e Cisternino.
Convoglio partito alle 5,06 dalla valle d’Itria e tornato indietro, a Cisternino. Tutto ciò, causa cavo elettrico caduto e rimasto a mezz’aria.
Quasi certamente per il maltempo: si fa risalire, nelle iniziali stime, l’accaduto, a pioggia e vento e… Leggi tutto »
Ruvo di Puglia: camion trancia il cavo e si ribalta sui binari al passaggio a livello Ferrotramviaria, traffico bloccato nella zona
Il camion trasportava una gru che ha agganciato il cavo. Quello che (nel linguaggio tecnico) delimita la sagoma del passaggio a livello. Il camion si è così ribaltato sui binari. Incidente ferroviario a Ruvo di Puglia, fortunatamente senza conseguenze pet le persone. Il conducente e l’altro occupante dell’automezzo praticamente illesi, il treno proveniente da Terlizzi fermato in tempo. Trafguco bloccato sulla linea di Ferrotramviaria.… Leggi tutto »
Linea Foggia-Termoli, si rompe il binario (unico): Primo Maggio da incubo in treno Ritardi fino a quattro ore
Intorno alle sette di sera, la circolazione è tornata normale. In tante ore precedenti, è stato un Primo Maggio pazzesco per i viaggiatori. Tratto ferroviario Foggia-Termoli, nella parte molisana fra Campomarino e Chieuti: guasto al binario. Unico. I ritardi hanno raggiunto anche le quattro ore. Gravati dai disagi, nove frecciabianca e tre intercity, mentre un treno regionale è stato soppresso.… Leggi tutto »
Furto di cavi in rame fra Cisternino e Ceglie Messapica, giornata difficile per chi viaggia in treno In media i ritardi sono di un quarto d'ora
Centoventi metri di cavi in rame. Furto nella notte, lungo il tratto ferroviario fra Cisternino e Ceglie Messapuca. Danno di ventimila euro e gravi disagi all’utenza, oggi, con titardi nella zona che sono, in media, di un quarto d’ora. Peraltro, a proposito di lentezza, stamani il treno partito da Lecce alle cinque meno un quarto, è arrivato a Martina Franca dopo 3 ore e 24 minuti.… Leggi tutto »
Disastro ferroviario Andria-Corato: la sottosegretaria Boschi firma il provvedimento per i risarcimenti da dieci milioni di euro Il 12 luglio scorso, nello scontro fra due treni, morirono 23 persone
Risarcimenti per dieci milioni di euro complessivi. Lo Stato eroga gli stanziamenti e, terminato l’iter procedurale, la sottosegretaria alla presidenza del Consiglio, Maria Elena Boschi, ha firmato il provvedimento. “Niente potrà compensare la loro sofferenza ma almeno avranno, come promesso, un segnale concreto e tangibile della vicinanza dello Stato” dice. Il 12 luglio, lo scontro fra due treni sulla linea Andria-Corato, fece 23 morti e decine di feriti.… Leggi tutto »