Tag: Taranto
Tennis: Errani-Vinci, campionesse del mondo di doppio femminile La bolognese e la tarantina in vetta alla classifica Itf per il terzo anno consecutivo
Per la terza stagione consecutiva, Sara Errani e Roberta Vinci sono state premiate dall’International Tennis Federation (Itf) come campionesse del mondo di doppio femminile. “Siamo entrambe davvero felici – hanno commentato le “Cichis” – L’obiettivo per il 2015, ora, è difendere i nostri titoli agli Australian Open e a Wimbledon”. Nel singolare, campioni del mondo Itf sono Novak Djokovic e Serena Williams, mentre nel doppio maschile, per l’11/a volta, sono i gemelli statunitensi Bob e Mike Bryan. (ANSA)… Leggi tutto »
Il sindaco di Taranto vuole fare un consiglio comunale a Roma Nei pressi di palazzo Chigi, per protestare contro Tempa Rossa. Chiarelli: daremo battaglia in parlamento
Ippazio Stefàno, sindaco di Taranto, ha scritto al presidente del consiglio comunale. Ha chiesto la convocazione di una seduta urgente del consiglio comunale. Da tenersi, però, non aTaranto ma a Roma, nei pressi di palazzo Chigi, sede del governo. Così Stefàno intende protestare contro la decisione contenuta nella legge di stabilità, che fra l’altro sblocca il progetto Tempa Rossa, quello che convoglierebbe a Taranto il petrolio estratto nella località lucana di Tempa Rossa. Per stoccare il carburante dovrebbero essere costruiti… Leggi tutto »
Agricoltura: opportunità di sviluppo, oggi convegno a Taranto
Di seguito un comunicato diffuso da Confagricoltura Taranto:
Opportunità di sviluppo e finanziamenti per le aziende agricole. Sarà questo il tema dell’ultimo appuntamento dell’anno organizzato da Confagricoltura Taranto per giovedì 18 dicembre 2014 in Camera di Commercio (Sala Monfredi – ore 16.30).
Questa tavola rotonda è l’ennesima occasione per approfondire i temi legati alla Pac 2014-2020 e al Piano di Sviluppo Rurale della Regione Puglia e, al tempo stesso, momento di sintesi tra enti e organizzazioni come Confagricoltura, Camera di… Leggi tutto »
Accordo Ilva-Eni nella notte Non ci sarà il taglio della fornitura di gas al siderurgico di Taranto
Nella notte l’accordo Ilva-Eni. Non ci sarà il taglio della fornitura di gas che l’Eni aveva paventato, per il 27 dicembre in caso di mancato pagamento dell’arretrato e di mancata presentazione di una fidejussione da 250 milioni di euro. La notizia è di una fonte attendibile, il tgnorba. Riprende dunque nell’immediato la produzione a pieno ritmo, che già era stata rallentata nei giorni scorsi. Almeno questa emergenza, dunque, pare superata, per il siderurgico di Taranto.… Leggi tutto »
Pullman tampona autogru. Autista, gamba amputata Grottaglie: tredici feriti, due gravi. Pezzi di lamiera a centinaia di metri
All’autista del pullman, un 39enne di San Donaci, è stata amputata una gamba. Ci sono poi altri dodici feriti, di cui uno, che era seduto in prima fila, è in condizioni gravi. Sono tutti del brindisino, tornavano dal lavoro. Dipendenti dell’Ilva. Sono tutti ricoverati, negli ospedali di Brindisi, Francavilla Fontana, Grottaglie e Taranto. Questo il bilancio dello scontro fra l’autobus e un’autogru. Il pullman della Stp, con una trentina di persone a bordo, ha tamponato in serata il mezzo pesante,… Leggi tutto »
Ilva: il commissario Gnudi, ci sono i soldi per gli stipendi solo fino a fine anno. Il taglio del gas sarebbe una tragedia Audizione parlamentare, conferma che lascia l'incarico dopo sei mesi
Pietro Gnudi, commissario straordinario dell’Ilva, ha descritto in audizione alle commissioni Attività produttive e Ambiente un quadro colorato di un solo colore: il nero. Niente soldi, la liquidità sta letteralmente azzerandosi e ci sono fondi per pagare gli stipendi solo fino a fine anno. Cioè ora. Inoltre, Gnudi definisce una tragedia, l’ipotesi del taglio del gas da parte dell’Eni (presidente Emma Marcegaglia, cioè una che vuole comprare l’Ilva) che rivendica il pagamento delle bollette e che vuole una fidejussione da… Leggi tutto »
Richiamato l’ambasciatore Dopo il no alla libertà provvisoria per i due marò, crisi fra Italia e India. Il parlamentare Chiarelli: si blocchino le missioni italiane all'estero
Il ministro degli Esteri, Paolo Gentiloni, dice che non è una rottura dei rapporti diplomatici con l’India. Però l’avere richiamato per consultazioni l’ambasciatore a Nuova Delhi è un segnale inequivocabile di crisi fra i due Paesi. Il diniego alla libertà provvisoria per i marò pugliesi Salvatore Girone e Massimiliano Latorre, deciso ieri dalla corte suprema indiana, è interpretato un po’ovunque come un ennesimo atto dilatorio, e una beffa, da parte delle autorità asiatiche.
Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare… Leggi tutto »
L’Ilva non paga il gas. L’Eni: vi tagliamo le forniture Tempo fino al 27 dicembre. Un nuovo allarme per la crisi del colosso siderurgico, problemi enormi per gli altiforni: da ieri lo stop a rotazione
Ieri è stata la volta dell’altoforno 2, oggi tocca per 16 ore all’altoforno 5, il più grande. Venerdì sarà la volta dell’altoforno 4, del siderurgico di Taranto. Ci si prepara, con lo stop a rotazione, al taglio, più che eventuale, di fornitura di gas e gasolio, che l’Ilva rischia fortemente, visto che l’Eni ha dato un ultimatum. Se non ci pagate le bollette, niente più forniture. Dunque, il colosso, più che siderurgico ormai di argilla, vive un’altra allarmante situazione, che… Leggi tutto »
Puglia: parlamento regionale dei giovani, Francesco Intini presidente Edoardo Trombettieri segretario. Soddisfazione della federazione degli studenti tarantina
Di seguito un comunicato diffuso dalla federazione degli studenti, coordinamento provinciale di Taranto:
La Federazione degli Studenti Tarantina è orgogliosa e soddisfatta dell’elezione al Parlamento Regionale dei Giovani Puglia del compagno Francesco Intini a Presidente del medesimo e dell’elezione di Edoardo Trombettieri a Segretario dello stesso organo.
Non è solo un’occasione di vanto per l’FdS tarantina, che in meno di un anno di attività è stata capace di essere ampiamente rappresentata nelle istituzioni e nei consigli d’istituto locali e pugliesi,… Leggi tutto »

Ilva: processo “Ambiente svenduto”, accolte le parti civili che chiedono dieci miliardi di euro l’una e dei familiari di due vittime Comune di Taranto, Provincia di Taranto e ministero della Salute vogliono i clamorosi risarcimenti. Accolta anche la costituzione di parte civile di Regione Puglia, Verdi, ambientalisti, sindacati
Wilma Gilli, giudice per l’udienza preliminare, ha accolto le principali istanze di costituzione di parte civile. Dunque, il procedimento di Taranto, quello che vede indagate 49 persone e tre società nel fascicolo “Ambiente svenduto” legato al caso Ilva, vede costituirsi parte civile il ministero dell’Ambiente, il Comune di Taranto, la Provincia di Taranto (che chiedono risarcimenti da dieci miliardi di euro ciascuno) e la Regione Puglia, i Verdi, associazioni ambientaliste, sindacati e i familiari di due operai del siderurgico di… Leggi tutto »
Ilva: “Ambiente svenduto”, riprende l’udienza preliminare Stamattina nuova udienza. Indagati in 49 più tre società. Progetto Tempa Rossa: il sindaco Stefàno chiede un incontro a Renzi
Il sindaco di Taranto, Ippazio Stefàno, ha scritto una lettera a Matteo Renzi. Al presidente del Consiglio, e al ministro dell’Ambiente, Gianluca Galletti, il sindaco tarantino chiede un incontro perché vuole far conoscere al governo le ragioni del territorio, ragioni di contrarietà al progetto Tempa Rossa. Il sindaco non ci sta a vedere scavalcato il territorio con una decisione dall’alto.
Ancora ambiente e grande industria, ma in questo caso il pesantissimo risvolto giudiziario. Riprende stamani l’udienza preliminare per il caso… Leggi tutto »
Risotto con i funghi. Velenosi. Quattro persone in ospedale Padre, madre, figlia e fidanzato. Accaduto nel tarantino. Nel piatto, 13 specialità tossiche
Intossicati e in gravi condizioni. Del resto, dopo la raccolta di funghi in Basilicata, cucinati quei funghi nel risotto, mangiati anche, si è scoperto che nei piatti di padre, madre, figlia e fidanzato ci erano finite tredici specialità di funghi velenoci. Il pranzo di quella famiglia del tarantino, dunque, era buono ma pericolosissimo. Questo induce a ricordare una volta ancora che la raccolta dei funghi deve essere seguita da un consulto con gli specialisti dell’Asl, per verificare se i funghi… Leggi tutto »
Taranto: per l’Ilva, decreto la prossima settimana. Per Tempa Rossa, una norma sblocca l’opera Annuncio di Renzi: provvedimento per il siderurgico e per le bellezze del territorio tarantino
Matteo Renzi, parlando all’assemblea nazionale Pd, ha anche tracciato il quadro riguardante l’Ilva. La prossima settimana, dice il presidente del Consiglio, sarà quella del decreto. Un provvedimento che è per il siderurgico ma si terrà conto delle bellezze di Taranto, dice Renzi.
Intanto, per Tempa Rossa, infrastruttura molto contestata nel territorio, una norma sblocca la realizzazione dell’opera.
Di seguito la notizia di agenzia: Spunta la norma per sbloccare “l’effettiva realizzazione dei progetti per la coltivazione di giacimenti di idrocarburi”, come… Leggi tutto »
Fidelis Andria sempre più su, la capolista supera anche l’ostacolo Cavese Serie D girone H, quindicesima giornata. il derby Gallipoli-Bisceglie favorisce la prima della classe. Taranto, vittoria nel recupero con il San Severo. Il Brindisi ne fa quattro in trasferta
La Fidelis Andria passa in vantaggio con Moscelli al quarto d’ora della ripresa, poi sbaglia un rigore con lo stesso Moscelli a metà del secondo tempo. Lattanzio, però, raddoppia alla mezz’ora e il fatto che Ausiello avesse siglato il gol della Cavese, non ha comunque impedito alla capolista (che al quarto minuto di recupero ha pure segnato il terzo gol con Olcese) di incamerare altri tre punti e consolidare il primato in classifica. Derby pugliese Gallipoli-Bisceglie, infatti, che finendo in… Leggi tutto »
Ilva: domenica di sciopero dopo l’incidente della gru Fino alle 7 di domani incrociano le braccia i lavoratori del reparto Ima in servizio al secondo e al quarto sporgente del porto di Taranto
Domenica di sciopero all’Ilva di Taranto. Incrociano le braccia i lavoratori del reparto Ima, in servizio al secondo e al quarto sporgente del porto. Quarto sporgente, dove alcune sere fa si verificò il clamoroso incidente della gru spezzata in tre, e con due operai che sono vivi per miracolo. Proprio quell’incidente ha provocato l’agitazione, decisa ieri dai dipendenti e che durerà fino alle 7 di domani.
(foto: fonte la rete)… Leggi tutto »
Talsano: “La rosa violata”, oggi la presentazione del libro di Briganti E a Taranto comix "Sfilatinozen"
A Taranto comix, la rassegna del fumetto, si presenta “Sfilatinozen”. Il ricettario umoristico è proposto al pubblico che già, dalle prime comunicazioni relative al lancio di questa pubblicazione, mostra interesse.
A Talsano invece, alle 18 “La rosa violata”, presentazione del libro di Beppe Briganti (locandina di seguito).
… Leggi tutto »
Taranto: no al progetto Cimino Lecce: no alle trivellazioni, i sindaci salentini firmano un documento alla Provincia
A Lecce, nella sede dell’amministrazione provinciale, è stato stilato un documento. I sindaci salentini, con il presidente della Provincia, Antonio Gabellone, hanno firmato la presa di posizione netta: no alle trivellazioni in cerca di petrolio nel mare del Salento. Gli amministratori locali hanno anche sottoscritto un altro documento e riguarda la lotta alla xylella fastidiosa.
A Taranto in consiglio comunale il sindaco Ippazio Stefàno è riuscito a far passare, con molta fatica ma fino alla fine ce l’ha fatta, il… Leggi tutto »
Ilva: la gru spezzata in tre parti, Usb proclama sciopero di 24 ore Ispezione subacquea a margine del quarto sporgente del molo di Taranto dopo l'incidente di ieri sera. Perrini (Forza Italia) "la gru che cade a pezzi è metafora della città"
Oggi è stato compiuto un sopralluogo subacqueo a margine del quarto sporgente del molo di Taranto. Quello in cui ieri sera si è spezzata in tre una gru, un incidente sul lavoro che ha visto miracolosamente illesi i due operai dell’Ilva al lavoro sull’enorme mezzo meccanico. L’ispezione subacquea condotta dalla guardia costiera era finalizzata a verificare le condizioni di sicurezza per la navigazione, dopo l’incidente di ieri.
Il sindacato di base Usb ha proclamato uno sciopero di 24 ore, dopo… Leggi tutto »