Tag: Taranto
Taranto: Isolaverde, la fine Conferenza stampa del presidente dell'amministrazione provinciale. I sindacati chiedono il dissesto della Provincia. Call center: non solo Teleperformance. A Molfetta la protesta dei dipendenti Exprivia contro l'ipotesi di 160 esuberi
Decretata la fine di fatto, per Isolaverde, partecipata della Provincia di Taranto. Non ci sono prospettive di futuro lavorativo per 260 persone. Il presidente dell’amministrazione provinciale, Martino Tamburrano, ha tenuto una conferenza stampa. Le prospettive per i lavoratori sono queste: ,obilità, licenziamento collettivo, accompagnamento alla pensione per una quarantina. I sindacati chiedono la dichiarazione di dissesto della Provincia di Taranto. Questo, sulla base di dichiarazioni di Tamburrano durante la conferenza stampa: Isolaverde, dice il presidente, è la punta dell’iceberg a… Leggi tutto »
Teleperformance: sesso in cambio di lavoro? La denuncia di una lavoratrice Sarebbe in corso un'indagine a Taranto con interrogatori già effettuati e possibili clamorosi sviluppi
Aggiornamento a questo link:
https://www.noinotizie.it/26-06-2015/teleperformance-infondate-le-notizie-di-denunce-ed-indagini-in-corso-circa-ore-lavoro-o-favori-in-cambio-di-sesso/
—–
Una premessa doverosa: atti ufficiali o formali, al momento, non ne risultano. Almeno a noi, fatte le possibili verifiche nell’ambito del principio di verità putativa, imprescindibile. La notizia in questa sede, dunque, consiste in quanto pubblicato da una lavoratrice. Altra premessa doverosa: fino a prova del contrario, tutti sono innocenti e le patenti di serietà (contenute nello scritto) non spettano a noi e non ci riguardano. E adesso la denuncia.
“Ragazzi il mio reddito… Leggi tutto »
Teleperformance: oggi il vertice, ultima spiaggia. Rischiano il posto 2400 lavoratori di Taranto. Chiarelli: serve intervento strutturale per il settore Convocazione ministeriale per sindacati e azienda del call center. Polizia: oggi manifestazione nazionale Sap. Università: oggi manifestazione nazionale docenti
Oggi a Roma il vertice convocato dal ministero del Lavoro. Devono sedersi al tavolo i sindacati e Teleperformance, colosso del call center. La sede di Fiumicino, dall’azienda, è considerata in modo positivo e non ha problemi: le sedi di Roma e Taranto rischiano grosso. L’azienda, che per esempio ritiene il call center pugliese portare perdite per otto milioni di euro, ha annunciato che di fatto dismette i due insediamenti, della capitale e ionico. A meno che i lavoratori non accettino… Leggi tutto »
Condanna ex senatore Nessa: comunicato dei suoi due legali Chiarelli e Sisto (che sono anche parlamentari) "Divario fra processo e realtà eccessivo e ingiustificato"
Non c’entra con il ruolo professionale ma, da un punto di vista esclusivamente di cronaca, Francesco Paolo Sisto e Gianfranco Chiarelli sono deputati. E sono stati gli avvocati difensori di Lino Nessa, ex senatore, nel processo di primo grado a Taranto, conclusosi con la condanna inflitta a Nessa, tre anni di reclusione, oltre alla pena accessoria di cinque anni di interdizione dai pubblici uffici e al risarcimento alle parti civili, da determinarsi in separata sede. Di seguito il comunicato congiunto… Leggi tutto »
Martina Franca: concessione edilizia, condannato a tre anni l’ex senatore Nessa. Assolto Dell’Anno, ex dirigente dell’ufficio tecnico comunale Sentenza di primo grado al processo di Taranto
Aggiornamento a questo link:
https://www.noinotizie.it/24-06-2015/condanna-ex-senatore-nessa-comunicato-dei-suoi-due-legali-chiarelli-e-sisto-che-sono-anche-parlamentari/
La vicenda risale a dodici anni fa. All’impresa Itacasa di Martina Franca, per realizzare un insediamento edilizio, venne chiesto di pagare una tangente di centomila euro, secondo l’accusa. Destinatario di quei soldi un ex senatore, Lino Nessa, sempre secondo l’accusa. La vicenda giudiziaria è andata avanti e, mentre il coimputato di Nessa, l’ex dirigente dell’ufficio tecnico comunale Camillo Dell’Anno, è stato assolto, Nessa è stato condannato a tre anni di reclusione, oltre a cinque anni… Leggi tutto »
Taranto: il senso civico Martina Franca: un cittadino segnala l'incuria nelle strade dell'agro. Il sindaco parla della valorizzazione del centro storico (dell'agro, nel comunicato, non dice nulla)
Un cittadino ci invia foto relative a quella che definisce “incuria delle strade comunali nell’agro di Martina Franca. La via è la strada vecchia per Locorotondo che passa davanti alla masseria Madonna dell’Arco, la cappella votiva della Madonna dell’Arco, via Sinisi ecc., in piena Valle d’Itria”. La Madonna dell’Arco ha un’edicola votiva (quella all’angolo, nella foto di home page) che dovrebbe essere patrimonio culturale locale e invece è trattata così.… Leggi tutto »
Martina Franca, morte di Marianna Brigida: richieste di condanna, la più alta a 23 anni e mezzo di reclusione Il pubblico ministero Remo Epifani, nel processo in corso a Taranto, ha parlato per sei ore. Condanna richiesta più lieve, 9 mesi a carico di una ragazza per reato minore. Il 21 luglio camera di consiglio
Il pubblico ministero Remo Epifani ha formulato, nel processo di primo grado a Taranto, le richieste di condanna nei confronti degli imputati. I quali sono complessivamente otto, due di essi non rispondono di reati connessi alla morte di Marianna Brigida ma per reati minori. La pena più lieve fra quelle volute dall’accusa, al riguardo, è per Fabiana De Vito: 9 mesi di reclusione. Poi, per reati connessi a un incendio, chiesti due anni e otto mesi di reclusione per Luigi… Leggi tutto »

Taranto: lavoratore Ilva ustionato, condannato a un anno il collega Secondo i giudici si trattò di uno scherzo. Ilva e ipotesi di blocco del siderurgico: Confindustria Taranto, sarebbe la fine
Un lavoratore dell’Ilva si presentò ai soccorritori con ustioni alle gambe e al basso ventre. Però gli indumenti di sicurezza non erano bruciati. Questo inospettì e da lì partì un’indagine, svikuppatasi in un processo. A conclusione del primo grado, condanna di un anno per il collega di lavoro dell’operaio ustionato. I giudici hanno stabilito che non di incidente si trattò ma di scherzo.
Di Ilva si è occupata Confindustria Taranto che in un documento fa capire chiaramente cosa significherebbe il… Leggi tutto »
Nel carcere di Taranto Convenzione per progetti di giustizia riparativa: ora anche nel capoluogo. Già attiva a Crispiano, Martina Franca, Maruggio e San Giorgio Ionico
Nei giorni scorsi, nel foggiano, detenuti protagonisti della pulizia della pineta, a Marina di Lesina. Un importante progetto di riabilitazione sociale di chi si trova in carcere. Ora, una convenzione anche a Taranto, dopo che nella provincia già altri centri hanno dato vita a progetti di giustizia riparativa.
Di Vito Piepoli:
Una convenzione per progetti di giustizia riparativa che coinvolgerà diversi detenuti è stata sottoscritta nel carcere di Taranto. Un’intesa che riguarda una attività di utilità sociale per il territorio… Leggi tutto »
Taranto: Conservatori e riformisti, Fitto ha presentato il movimento Crispiano: convegno sul microcredito e il commercio web, organizza il movimento 5 stelle. Monteiasi: analisi PdcI sul voto
Ieri a Taranto, presentazione dei Conservatori e riformisti. L’eurodeputato Raffaele Fitto,nella città ionica come nei giorni scorsi aveva fatto a Bari e anche in altre città capoluogo, ha commentato i risultati elettorali e illustrato le prospettive del movimento politico del centrodestra.
Di seguito un comunicato diffuso da Ciro Manigrasso, Partito comunista d’Italia, sezione di Monteiasi, e a seguire un comunicato diffuso da Luca Lopomo, M5S di Crispiano:
Questa Assemblea Regionale, a mio avviso deve dibattere due aspetti;
1) Il PARTITO… Leggi tutto »
Di stanza nei porti di Taranto e Brindisi le navi alle quali pensa il Pentagono per schierare i marines Cavour, Garibaldi, San Giorgio, San Marco e San Giusto verrebbero utilizzate come altre unità navali di Paesi alleati per interventi Usa nelle zone calde del mondo
Le navi d’assalto anfibio San Giorgio, San Marco e San Giusto e le portaerei Garibaldi e Cavour (foto: fonte Marina militare). L’Italia, con questo dispositivo navale, ha le caratteristiche migliori per quello che potrebbe essere il programma statunitense: piazzare su navi da guerra di altri Paesi alleati, contingenti fino a 120 marines e quattro convertiplani Osprey V22, che sono velivoli bimotore in grado di funzionare come elicotteri e come aeroplani.
Il quotidiano Usa Today dà queste informazioni aggiungendo che non… Leggi tutto »
Taranto: fra i 914 migranti sbarcati oggi, registrati circa cento casi di scabbia. Tre di malaria Molti casi di patologie tropicali e dermatologiche. Profilassi tempestiva all'arrivo in porto. Alcuni ricoverati
Sbarcati da una nave militare britannica, per i 914 migranti giunti nel porto di Taranto stamani ci sono state idenfitificazioni e accertamenti medici immediati. Da tali accertamenti, secondo il responsabile del 118, stando a una notizia dell’agenzia Ansa, sono circa cento i casi di scabbia riscontrati. Malattie alla pelle in numerosi casi e in svariati altri, malattie tropicali. Per alcuni è stato necessario il ricovero in ospedale. Tre persone sono risultate affette da malaria, altre due da polmonite.… Leggi tutto »
Martina Franca: festa della musica, stasera quattrocento studenti si esibiscono sul sagrato della basilica Progetto Abreu, scuole delle province di Taranto, Brindisi e Lecce
Stasera, sul sagratodella basilica di San Martino, lo spettacolo conclusivo della festa della musica a Martina Franca. Una manifestazione imponente, perché quattrocento bambini e ragazzi, delle scuole di tre province, sono chiamati a dargli corpo. Sono i partecipanti al progetto Abreu di insegnamento della musica nelle scuole: province di Taranto, Brindisi e Lecce.… Leggi tutto »
Migranti: 914 sbarcati a Taranto Da una nave militare britannica. Ci sono 133 donne e 83 minorenni
Salvati nelle ultime ore nel Mediterraneo, sono giunti a Taranto a bordo della nave militare britannica Hms Bulwark. Sono 914 migranti, fra loro 133 donne e 83 minorenni. Solo alcune decine di loro dovrebbero rimanere nel territorio, già organizzato un servizio di bus dal molo San Cataldo del porto tarantino per condurre (dopo tutti gli accertamenti) le persone sbarcate alla stazione ferroviaria e verso altre località.
(foto home page: repertorio)… Leggi tutto »
Migranti: domani previsto lo sbarco a Taranto di circa 900 persone Salvate da unità navale militare britannica
Previsto per le prossime ore, presumibilmente domani, l’arrivo al porto di Taranto una unità navale militare britannica. Porta nella città ionica circa 900 migranti, salvati nel Mediterraneo.
(foto: repertorio)… Leggi tutto »
Teleperformance: azienda, non partecipiamo al vertice al ministero senza ritiro della diffida Due sindacati hanno diffidato il colosso dei call center che ha un insediamento a Taranto, circa 2400 lavoratori a rischio. Incontro a Roma indetto per giovedì prossimo
Le segreterie territoriali di Cgil e Ugl hanno diffidato Teleperformance, accusata sostanzialmente di comportamento antisindacale. L’azienda risponde così: senza ritiro della diffida non ci sediamo al tavolo indetto dal ministero per giovedì prossimo. Ancora: martedì è in programma una riunione straordinaria dei vertici del colosso dei call center: sarà valutato se proseguire con la trattativa o se romperla del tutto.
Teleperformance, nelle scorse settimane, aveva annunciato il sostanziale abbandono dei call center di Taranto e di Roma, che comportano perdite… Leggi tutto »
Puglia: “mi pare una buona idea”, Michele Emiliano risponde alla richiesta di prima riunione della giunta a Taranto Era stata avanzata dal neoeletto consigliere regionale Renato Perrini. Abbiamo chiesto al riguardo il parere al presidente della Regione: il suo tweet
Renato Perrini, eletto al consiglio regionale della Puglia, ha chiesto oggi con un comunicato che Michele Emiliano, presidente della Regione, tenesse la prima riunione della giunta a Taranto (https://www.noinotizie.it/20-06-2015/puglia-perrini-emiliano-tenga-la-prima-riunione-della-giunta-regionale-a-taranto/) . Un territorio che vive una situazione gravissima, deve avere un’attenzione particolare, in un momento assolutamente delicato: Taranto è sull’orlo del baratro.
Abbiamo girato a Michele Emiliano la nota di Perrini, da noi pubblicata. Con un tweet, la risposta di Michele Emiliano:
“mi pare una buona idea”.
Si lavori a concretizzare… Leggi tutto »