Tag: Taranto
Puglia: maltempo, temporali fino a sera. Allerta arancione per il Salento e il tarantino San Severo allagata ieri, come Fasano. A Novoli 109 millimetri di pioggia, a Monopoli 91. Cancellati 22 treni regionali. Caldo: inservibile l'80 per cento delle cozze di Taranto
Ieri la tromba d’aria a Brindisi, i disagi notevolissimi a Monopoli, con 91 millimetri di pioggia, e Fasano (allagata) ma anche più a nord nel Gargano, a Peschici, a San Severo finita a mollo. Ma il record è di Novoli, 109 millimetri di acqua. A Squinzano una donna è finita con l’auto in un canalone e ha rischiato di annegare. Cancellati, ieri, 22 treni regionali. Invece il Bari-Milano di lunedì sera, causa maltempo nel capoluogo lombardo, è partito con tre… Leggi tutto »
Ilva: Fabio Riva, il tribunale del riesame di Taranto rigetta la richiesta di scarcerazione Imputato nell'inchiesta Ambiente svenduto
Il tribunale del riesame di Taranto ha respinto la richiesta di scarcerazione di Fabio Riva. Il legale dell’imprenditore, Nicola Marseglia, aveva chiesto la scarcerazione del suo assistito che è fra i 47 rinviati a giudizio (in aggiunta a tre società) nel processo Ambiente svenduto, riguardante il presunto disastro ambientale, più svariate altre ipotesi di reato, legato all’attività del siderurgico tarantino Ilva.… Leggi tutto »
Taranto: Arsenale, l’eurodeputata esclusa dalla riunione Rosa D'Amato scrive al sindaco, c'è bisogno di tutti "non solo dei suoi amici"
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo:
“Caro sindaco Stefàno, Taranto ha bisogno di tutti, non solo dei suoi amici”. Con queste parole inizia la lettera che l’eurodeputata tarantina del Movimento 5 Stelle, Rosa D’Amato; ha inviato al sindaco Ippazio Stefàno dopo aver appreso di essere stata esclusa dalla riunione che si è svolta ieri al Palazzo della Città sulle problematiche relative all’Arsenale della Marina Militare. La riunione è stata estesa a organizzazioni sindacali e… Leggi tutto »
Taranto: “L’Isola che vogliamo”, stasera Pinocchio e Colombina cercano “il tesoro di Taras” Associazione Teatro degli Amici
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori della manifestazione:
Domenica 9 Agosto alle ore 21, in via Pentite (alle spalle del Duomo di San Cataldo), l’Associazione il Teatro degli Amici porterà in scena lo spettacolo dal titolo “Pinocchio e Colombina alla ricerca del Tesoro di Taras”.
Continuano le iniziative che l’Associazione sta attuando durante l’Isola che Vogliamo, che come ogni anno offre la possibilità di far confluire migliaia di visitatori nella città vecchia di Taranto. Un appuntamento ormai atteso ogni… Leggi tutto »
Ilva: Conservatori e riformisti, “ora occorre capire le prospettive reali e se c’è un piano industriale” Taranto: conferenza stampa di Chiarelli, Perrini, Cannone e Renna. Esaminato anche il problema dell'indotto
Oggi la conferenza stampa dei Conservatori e riformisti, a Taranto, per fare il punto su Ilva e aziende dell’indotto. Il deputato Gianfranco Chiarelli, il consigliere regionale pugliese Renato Perrini e i consiglieri comunali tarantini Antonio Cannone e Cataldo Renna, hanno esposto il punto di vista di Cr su una situazione che, a loro dire, deve ancora essere ben definita.
Di seguito il comunicato:
La posizione dei Conservatori e Riformisti di Taranto è quella che prevede il mantenimento dell’assetto industriale, conche… Leggi tutto »
Delitto di via Poma: venticinque anni fa l’assassinio di Simonetta Cesaroni. Ancora non si sa chi è stato Il tarantino Pietrino Vanacore, portiere del palazzo romano in cui avvenne il delitto del 7 agosto 1990, fu trovato morto in mare cinque anni e mezzo fa a Torre Ovo
La ventenne Simonetta Cesaroni, segretaria, venne uccisa nel palazzo romano di via Poma, la sera del 7 agosto 1990. Fra le sei e mezza e le otto di sera, suppergiù. Da venticinque anni, l’assassinio di via Poma è uno dei casi più inestricabili nella storia della cronaca nera italiana.
Tre anni fa venne assolto in appello (dopo la condanna in primo grado) l’ex fidanzato della vittima, Raniero Busco, tirato in ballo nel 2007 a causa, secondo l’accusa, di tracce ematiche.… Leggi tutto »
Calcio: sarà discusso l’11 agosto il ricorso del Taranto per l’iscrizione alla legapro La domanda è stata respinta dal consiglio federale
Sarà discusso l’11 agosto il ricorso presentato dal Taranto. Il 4 agosto, il consiglio federale aveva respinto la domanda di iscrizione, per l’esattezza di ripescaggio, alla legapro da parte della società calcistica rossoblu. Società che dunque ha presentato il ricorso al collegio di garanzia dello sport.… Leggi tutto »
Gli Ori di Taranto all’Expo: stamani conferenza stampa L'assessore regionale alla Cultura: suscitare interesse ed emozioni
Cinque pezzi degli Ori di Taranto andranno in esposizione all’Expo di Milano. Stamani in una conferenza stampa l’assessore alla Cultura della Regione Puglia, Gianni Liviano, illustra i dettagli di questa trasferta. Ne comunica i contenuti: “mostrare 5 pezzi degli ori di Taranto all’ Expo ha l’obiettivo di suscitare interessi ed emozioni e di far venire persone a Taranto. Conservare è importante ma dobbiamo anche valorizzare”.… Leggi tutto »

Ilva: riavviato l’altoforno 1 del siderurgico di Taranto Comunicato dell'azienda
“L’impianto riparte con la totalità degli adeguamenti ambientali completati”. Lo comunica l’Ilva, a proposito dell’altoforno 1 del siderurgico di Taranto. Ancora: con altoforno e acciaieria 1 in funzione “la capacità produttiva raggiungerà il 60% del valore massimo, con 17mila tonnellate al giorno e 6 milioni di tonnellate annue, con un impatto occupazionale di oltre 400 persone”. L’altoforno torna in funzione dopo un fermo di 31 mesi.… Leggi tutto »
Taranto: cena in bianco Torre Santa Susanna: Cocomer fest. Grottaglie: sagra della polpetta
A Taranto, cena in bianco, stasera. Si svolge in piazza Immacolata. Da Taranto a Grottaglie, dalla cena per intero alla polpetta. Una sagra vera e propria, quella di Grottaglie, da stasera a domenica, con ospiti musicali di volta in volta. Da Grottaglie a Torre Santa Susanna, dopo la carne la frutta. Dalla polpetta al cocomero. Di seguito il comunicato diffuso dagli organizzatori di Cocomer fest 2015:
Puntuale, come ormai da 5 anni a questa parte,il 6 agosto torna il… Leggi tutto »
Renzi: non permetteremo che l’Ilva chiuda Il presidente del Consiglio commenta il riavvio dell'altoforno 1 al siderurgico di Taranto
Durante la conferenza stampa a chiusura della seduta di Consiglio dei ministri, commento di Matteo Renzi riguardo all’Ilva. Non permetteremo che l’Ilva chiuda, ha detto il premier, valutando la riaccensione dell’altoforno 1 al siderurgico di Taranto. Il governo, anche con la presidenza-Renzi, con numerosi decreti, ha gestito la (ancora) difficilissima situazione del colosso della siderurgia.… Leggi tutto »
Taranto: protesta dei migranti Vogliono carte di identità e tessere sanitarie, sit-in dinanzi al Comune e in prefettura
Affiancati da esponenti Slai-Cobas, vari migranti hanno protestato a Taranto. Dinanzi a palazzo di città il sit-in, quindi verso la prefettura. La richiesta è quella di carte di identità e tessere sanitarie. Nei giorni e nelle settimane scorse, sbarcati migliaia di migranti nella città ionica: molti sono andati via ma molti altri sono rimasti.… Leggi tutto »
Ilva: l’altoforno 1 del siderurgico di Taranto si accende oggi, lo conferma l’azienda Comunicato dei sindacati. I custodi avevano evidenziato che il riavvio è senza autorizzazione
I custodi avevano messo in evidenza che il riavvio dell’altoforno 1, all’Ilva di Taranto, avviene senza autorizzazione. Di seguito un comunicato sindacale:
FIM-FIOM-UILM hanno richiesto incontro specifico alla Direzione Ilva per avere conferma del cronoprogramma su partenza AFO1. L’Azienda, da parte sua, comunica che continuano operazioni propedeutiche all’avvio di AFO1, che partirà effettivamente oggi 06 agosto 2015, intorno alle ore 15,00; la prima colata è prevista nella giornata di domani.
L’Azienda ci informa inoltre che gli enti ispettivi preposti, preso… Leggi tutto »
Ilva: oggi si riaccende l’altoforno 1 del siderurgico di Taranto. Forse. I custodi: senza autorizzazione Azienda: con l'impianto a pieno regime la potenzialità sale al 60 per cento, con la produzione di 17mila tonnellate di acciaio al giorno
Da oggi le operazioni preliminari per il riavvio dell’altoforno 1, al siderurgico Ilva di Taranto. Dopo i lavori di ristrutturazione e ottenute anche certificazioni di carattere internazionale in tema di tutela ambientale ed emissioni, segnala l’azienda, tale riaccensione consentirà di produrre, a pieno regime dell’altoforno, il 60 per cento complessivo delle potenzialità del siderurgico. Siamo, dunque, nell’ordine delle 17mila tonnellate giornaliere di acciaio, dato anche il riavvio dell’acciaieria 1 nei giorni scorsi. Circa quattrocento dipendenti, per la messa in funzione… Leggi tutto »
Liceo Paisiello di Taranto, tre milioni di euro per salvarlo. Ci pensano ministero, Regione e Provincia Stanziamento una tantum in attesa della statalizzazione
Tre milioni di euro complessivi, stanziamento una tantum. Così, per gli anni 2015 e 2016, il liceo Paisiello può continuare a vivere in attesa della statalizzazione di quella scuola musicale che ha sede a Taranto. I fondi per il Paisiello arrivano da ministero dell’Istruzione, Provincia di Taranto e Regione Puglia, che ne dà notizia.… Leggi tutto »
Un condannato per la morte di Marianna Brigida fa ricorso per uscire dal carcere L'11 agosto in tribunale del riesame Mattia Cardone, 16 anni di reclusione in primo grado. Il cadavere dell'anziana fu trovato in casa sua a Martina Franca, nel centro storico; accadde a maggio 2013
L’11 agosto sarà discussa l’impugnazione al tribunale del riesame di Taranto. Uno dei condannati in primo grado per la morte di Marianna Brigida (foto) vuole uscire dal carcere. Del resto, Mattia Cardone era l’unico a piede libero fra i condannati per la morte della 91enne che, secondo i giudici di primo grado, fu uccisa la notte fra il 6 e il 7 maggio 2013, in casa sua ne centro storico di Martina Franca, durante un tentativo di derubarla. Cardone era… Leggi tutto »
Ilva-fallimenti, il decreto convertito in legge Anche al Senato il voto favorevole dopo l'approvazione da parte della Camera
Con 159 voti a favore e 104 contrari il Senato ha dato il via libera (voto di fiducia) al decreto sulle nuove norme fallimentari e per il salvataggio dell’Ilva di Taranto. Dunque, il decreto è convertito in legge, dato che alla Camera vi era stato il primo voto a favore.… Leggi tutto »
Lucera: quasi nullatenente solo formalmente, la Guardia di finanza gli sequestra beni per 3,3 milioni di euro Taranto e provincia: operazione anticontraffazione, centinaia di capi sequestrati
I militari della tenenza di Lucera della Guardia di finanza hanno sequestrato beni per 3,3 milioni di euro riconducibili, secondo l’accusa, a un 57enne. Questi, sempre secondo l’accusa, figura quasi nullatenente ma per “un ventennio di attività illecite, grazie ad una serie di fallimenti fraudolenti di società da lui amministrate ma formalmente intestate a prestanomi” ha messo su un “vero e proprio tesoro”. Al fisco e ai creditori, secondo l’accusa, deve nove milioni di euro.
A Taranto e in alcune… Leggi tutto »
Taranto: Ionian shipping consortium, partenza con il piede giusto Punto di riferimento operativo e culturale per la comunità portuale ionica
Di Vito Piepoli:
Parte col piede giusto lo Ionian Shipping Consortium nel porto di Taranto
Il Consorzio I.S.C. (Ionian Shipping Consortium) ha, proprio grazie alle aperture di clienti come l’Ilva, reinserito al lavoro già una dozzina di addetti qualificati che, a causa delle note vicissitudini portuali degli ultimi mesi, avevano perduto il proprio impiego.
In questi primi mesi di vita, il Consorzio ha proposto interessanti collaborazioni ai principali committenti del porto di Taranto, raccogliendo riscontri assai positivi.
“I grandi committenti… Leggi tutto »