rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: Taranto

festabombetta

Virtus Francavilla Fontana-Taranto, il derby di serie D è la partita del giorno Calcio: in legapro girone C si giocano Catanzaro-Foggia, Lecce-Juve Stabia e Paganese-Martina

pallone2015 16 campo
Tre partite con squadre pugliesi impegnate oggi, per la legapro girone C di calcio. Catanzaro-Foggia e Lecce-Juve Stabia alle 15, Paganese-Martina alle 17,30. Ieri Monopoli sconfitto in casa, 0-1 con l’Akragas. Domani sera Matera-Fidelis Andria. Ma il clou è in serie D, oggi. SERIE D girone H ventunesima giornata ore 14,30 Az Picerno-Marcianise Bisceglie-Serpentara Fondi-Pomigliano Gallipoli-San Severo Isola Liri-Nardò Manfredonia-Francavilla sul Sinni ore 15,30 Torrecuso-Potenza Turris-Aprilia Virtus Francavilla Fontana-Taranto ore 15… Leggi tutto »



Provincia di Taranto: “ente che va eliminato”, da Martina Franca altre critiche dopo l’emergenza-neve Il movimento IdeaLista: aspettiamo ancora la visita del presidente

martina mottola neve 19 gennaio 2016
Di seguito un comunicato del movimento IdeaLista di Martina Franca: “Ancora una volta, se mai c’era bisogno, abbiamo avuto la conferma del nulla da parte dell’Ente Provincia e di come lo Stato si trascini un carrozzone chiamato ANAS. Il non servizio offerto da questi due enti sulle strade di loro competenza, nell’occasione delle nevicata dei giorni scorsi, confermano il tutto. IdeaLista attende ancora con ansia la visita del presidente Tamburrano il quale disse in una intervista che avrebbe voluto lui… Leggi tutto »



Ilva: Confindustria e sindacati confederali, possibili clamorose azioni di protesta dopo il 10 febbraio Il termine del bando per la presentazione di offerte di acquisto

ilva
Di Vito Piepoli: Il consiglio direttivo della sezione metalmeccanica di Confindustria Taranto ha incontrato i segretari di Fim, Fiom e Uilm, per discutere delle problematiche Ilva. L’Ilva è attualmente in una situazione drammatica che rischia di esplodere se non si adotteranno a breve, azioni anche di carattere straordinario per scongiurare il tracollo della fabbrica, dei lavoratori, dell’indotto, della città e della provincia. E’ questa, in breve, la valutazione emersa dall’incontro tenuto in Confindustria. Alla presenza del presidente Vincenzo Cesareo, il… Leggi tutto »




Taranto: soppressa la sovrintendenza ai beni archeologici Liviano: tristezza infinita. Firmato dal ministro Franceschini il decreto di soppressione

sovrintendenze
Tweet di Gianni Liviano, consigliere regionale della Puglia, tarantino: Il MINISTRO FRANCESCHINI HA FIRMATO OGGI IL DECRETO DI SOPPRESSIONE DELLA NOSTRA SOPRINTENDENZA… TRISTEZZA INFINITA Stralcio della comunicazione del ministero per i Beni e le Attività culturali: Il nuovo assetto del ministero presentato dal ministro Franceschini prevede la creazione delle ‘Soprintendenze Archeologia, Belle Arti e Paesaggio’. Con questo intervento aumentano i presidi di tutela sul territorio nazionale, che, proprio per l’archeologia, passano dalle attuali 17 Soprintendenze Archeologiche alle nuove 39 soprintendenze… Leggi tutto »

taras

Statte: incendiata l’auto di un dirigente del Pd provinciale di Taranto Intimidazione la scorsa notte. A Luciano De Gregorio la solidarietà del capogruppo Pd in consiglio regionale della Puglia, Michele Mazzarano, e dei vertici provinciali CoR

pompieri notte
Di seguito il comunicato diffuso da Michele Mazzarano, capogruppo Pd in consiglio regionale della Puglia e, a seguire, il comunicato congiunto di Gianfranco Chiarelli e Renato Perrini, rispettivamente coordinatore e vicecoordinatore provinciale per Taranto dei Conservatori e riformisti: “Esprimo la mia solidarietà personale e la mia vicinanza politica a Luciano De Gregorio per il vile gesto intimidatorio subito la scorsa notte”. Lo dichiara il Capogruppo del Pd alla Regione, Michele Mazzarano, sulla vicenda notturna dell’incendio dell’auto di Luciano De Gregorio,… Leggi tutto »




***Ilva di Taranto: sequestrata l’area vetreria del piazzale mezzi*** Ieri nell'area un'esplosione. Operai feriti: prognosi fra i cinque giorni e le tre settimane

ilva
Dopo l’esplosione con quattro operai feriti (e successivamente dimessi dall’ospedale) oggi al siderurgico di Taranto è stata sequestrata l’area vetreria del piazzale mezzi. L’azienda ha comunicato ai sindacati che per due degli operai, ustionati, la prognosi è di venti giorni; per gli altri due, contusi, la prognosi è di tre settimane e di cinque giorni.… Leggi tutto »




Partita Ilva, “la resa dei conti nel cuore malato dell’industria italiana” L'inchiesta di pagina99 sul colosso siderurgico, i rapporti con Bruxelles, Taranto

partita ilva
Secondo pagina99, quella riguardante l’Ilva è “la resa dei conti nel cuore malato dell’industria italiana”. Di seguito il link per accedere all’edizione di pagina99we che si occupa del caso “Partita Ilva”: http://www.pagina99.it/2016/01/22/partita-ilva-il-nuovo-numero-di-pagina99/Leggi tutto »

Ilva: i commissari chiedono due miliardi di euro di risarcimento ai Riva Lucida determinazione per svuotare le casse, sostiene la gestione commissariale

ilva
Lucida determinazione per svuotare le casse dell’Ilva. I commissari del colosso siderurgico chiedono due miliardi di euro agli eredi Riva e hanno presentato, al riguardo, un’istanza al tribunale civile di Milano. La tesi dei commissari: invece di impiegare, negli anni scorsi, i soldi per il necessario risanamento ambientale e per rendere efficiente lo stabilimento di Taranto, i Riva hanno deviato verso le casse di famiglia il denaro.… Leggi tutto »

Ilva di Taranto: esplosione, quattro feriti Forse per un corto circuito ha preso fuoco in un armadietto a disposizione dei dipendenti una macchinetta del caffè originando lo scoppio

ilva
In una palazzina del siderurgico Ilva di Taranto, palazzina a disposizione dei dipendenti, lo scoppio. A causa probabilmente di un corto circuito si è incendiata una macchinetta del caffè che si trovava in un armadietto. Le scintille hanno poi causato l’esplosione di alcune bombolette spray e il botto ha raggiunto livelli tali da provocare il ferimento di quattro persone, due delle quali ricoverate al “Santissima Annunziata” con ustioni di secondo grado e le altre investite da oggetti e frammenti.… Leggi tutto »

Ilva di Taranto: incidente, si rompe tubatura e la soda caustica finisce negli occhi di un operaio Portato in infermeria dopo essere stato investito dal getto del prodotto chimico

ilva
Un operaio dell’Ilva di Taranto è finito stamani in infermeria dello stabilimento siderurgico, per il bruciore agli occhi provocato dal getto di soda caustica. Il prodotto chimico ha praticamente investito il lavoratore, a causa della rottura di una tubazione nell’impianto desolforazione del reparto sottoprodotti.… Leggi tutto »

Grottaglie: mafia, confisca di beni da quattro milioni e mezzo di euro A padre e figlio accusati di furto, rapina, estorsione: bloccati appezzamenti di terreno, fabbricati, aziende, automezzi

finanza taranto
Di seguito la comunicazione della Guardia di finanza: Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Taranto hanno eseguito un decreto di confisca di 4 fabbricati, 9 appezzamenti di terreno, del patrimonio di 2 aziende e relative quote societarie, 12 automezzi, per un valore complessivo di 4 milioni e mezzo di euro, sequestrati preventivamente nel mese di marzo 2015. Il provvedimento di confisca emesso dal Tribunale di Taranto su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di Lecce è l’epilogo di un’attività condotta… Leggi tutto »

Taranto: “Partecipazione è cambiamento”, nuovo movimento politico Oggi la presentazione: ci sono il consigliere regionale, il consigliere provinciale, alcuni ex sindaci, ex consiglieri comunali, un ex assessore provinciale, il sindacalista, operatori culturali e sociali

taranto partecipazione è cambiamento
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Partecipazione è cambiamento. È questo il nome del nuovo movimento politico, la cui presentazione alla città avverrà venerdì 22 gennaio, alle ore 18, nel salone della Provincia. L’  obiettivo è quello di colmare il vuoto lasciato da chi, da una parte, tende ad interpretare l’impegno politico come un semplice accumulo di poltrone e di potere, e da chi, dall’altra, si affida alla politica urlata e populista. Un movimento che tra le sue fila… Leggi tutto »

Taranto: oggi al convegno si presenta il sistema per dragare i fondali inquinati Facoltà di giurisprudenza, "Bonifica di siti contaminati e tecnologie di risanamento ambientale"

rifiuti mari piccolo
Di seguito un comunicato diffuso da Giga free: Nell’ambito del Convegno di Studio “Bonifica di siti contaminati e tecnologie di risanamento ambientale”, organizzato dal CNR presso la Facoltà di Giurisprudenza di Taranto Venerdì 22 gennaio, sarà presentata dal Prof. Giuliano Gabbani, Docente di Scienze della Terra dell’Università di Firenze, e Davide Benedetti, Decomar spa, una fondamentale innovazione tecnologica di dragaggio per la bonifica di fondali marino – costieri, portuali, fluviali e dei bacini idrici. La società toscana del dragaggio 2.0 … Leggi tutto »

Taranto: anche gli elicotteri della Guardia di finanza per la tutela dell’ambiente Protocollo d'intesa tra Fiamme gialle e commissario straordinario per la bonifica

taranto ginanza dallalto
Di seguito la comunicazione della Guardia di finanza: Inizia oggi 21 gennaio un nuovo capitolo della missione del Commissario Straordinario, che si basa su un rapporto più stretto e più forte di collaborazione di Reparti Aeronavali e Terrestri della Guardia di Finanza della regione Puglia. Infatti , la Dott.ssa Vera Corbelli in qualità di Commissario Straordinario ed il Generale di Divisione Giuseppe Vicanolo Comandante Regionale della G. di F. hanno stipulato un protocollo d’intesa programmatico che ha per obbiettivo la… Leggi tutto »

Ilva: indagine formale nei confronti dell’Italia per ipotesi di aiuti di Stato, il comunicato ufficiale Commissione europea

ilva
Di seguito il comunicato della Commissione europea: La Commissione europea ha avviato un’indagine approfondita per stabilire se il sostegno dato dallo Stato italiano alle acciaierie ILVA rispetti la normativa UE sugli aiuti di Stato. Nell’indagine la Commissione vaglierà in particolare se l’accesso agevolato al finanziamento accordato all’ILVA per ammodernare lo stabilimento di Taranto conferisca all’azienda un vantaggio indebito precluso ai concorrenti. Data l’urgenza di decontaminare il sito ILVA di Taranto, la decisione della Commissione prevede inoltre garanzie che consentono all’Italia… Leggi tutto »

Ilva: “le imprese straniere si preoccupano che possa tornare sul mercato”, dice il ministro dell’Economia Padoan: abbiamo messo risorse per il risanamento, dall'Unione europea non procedura di infrazione ma richiesta di chiarimenti che è atto dovuto

ilva
“Le imprese straniere si preoccupano che l’Ilva possa tornare sul mercato”. Lo ha detto il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, Il quale ribadisce il punto di vista del governo, le risorse impiegate sono ai fini del risanamento e poi si è favorito il passaggio in mano privata, il prima possibile, del colosso siderurgico. In quanto all’indagine formale della Commissione europea per ipotesi di aiuti di Stato, “non è procedura di infrazione ma richiesta di chiarimenti, che è un atto dovuto”.… Leggi tutto »

Ilva: gruppo Amenduni fa causa al governo Articolo del Sole 24 ore

ilva
Di seguito il link per accedere all’articolo del Sole 24 ore: http://mobile.ilsole24ore.com/solemobile/main/art/impresa-e-territori/2016-01-21/il-gruppo-amenduni-fa-causa-governo-063755.shtml?uuid=ACroxOECLeggi tutto »

Taranto: concorso per tre ginecologi, sparisce un questionario. In 18 fanno denuncia Nei giorni scorsi la prova indetta dall'Asl, 72 candidati

asl taranto11
Nei giorni scorsi si è svolta la prova indetta dall’Asl Taranto. Concorso per tre ginecologi, 72 candidati. Solo che, è il senso della denuncia sottoscritta da 18 candidati e presentata ai carabinieri, è sparito un questionario. Naturalmente è scoppiato il caos.… Leggi tutto »

Autorità portuali: in Puglia sono due, a Bari e Taranto Il governo non ha tenuto conto delle richieste di Brindisi

porti
Le autorità portuali, in Italia, sono 15. Così ha deciso ieri il governo, aggiungendo un’autorità a quelle originariamente previste (ciò a cui si riferisce l’immagine) dunque. Aggiunta Bari, alle altre. Così la Puglia è l’unica regione italiana ad avere due organismi del genere in Italia, secondo quanto stabilito dal Consiglio dei ministri. Inizialmente sarebbe stata una sola, l’autorità portuale pugliese: Taranto. Poi nel capoluogo pugliese hanno alzato la voce e hanno ottenuto il loro risultato. Piuttosto, è stata completamente snobbata… Leggi tutto »

Taranto: Camera penale, confermato lo sciopero degli avvocati dal 25 al 29 gennaio Prendiamo atto delle decisioni degli altri e andiamo avanti

toga
La Camera penale di Taranto prende atto delle decisioni assunte dalle rappresentanze del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Taranto e di alcune associazioni forense, rispettandole  doverosamente, come si conviene in un consesso civile e, soprattutto, tra colleghi che condividono quotidianamente le medesime problematiche, per le quali, pur con ogni legittima diversa valutazione, andrebbe ricercata ogni possibile convergenza, attraverso un necessario confronto. I penalisti di Taranto confermano la propria decisione di astenersi da ogni attività, con ovvia esclusione delle eventuali emergenze,… Leggi tutto »