rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: Taranto

lopane

Martina Franca: questa sarebbe l’igiene pubblica. Il cambio del pannolino di un bimbo, fra due sedie dell’ufficio Asl Taranto, l'organizzazione del servizio va cambiata immediatamente. E scusandovi con i cittadini

IMG 20180112 WA0012
Ufficio igiene pubblica, Martina Franca. Fa capo all’Asl Taranto. Vaccinazioni. I bambini vengono cambiati, dai genitori, in altri uffici di quella sede, perché non c’è uno spazio adeguato di attesa. La riservatezza va a farsi benedire. Così come l’igiene. Esempio, di stamani: nella foto, il cambio del pannolino di un bimbo. Deve avvenire fra due sedie, in un locale dove si trovano altre persone, al lavoro. Naturalmente, uno dei due pannolini in questione è sporco. L’ufficio igiene pubblica, che va… Leggi tutto »

Ilva di Taranto: altro incidente sul lavoro, cadono morsetti. Operai illesi Ieri anche l'incendio nella discarica del siderurgico, con un caporeparto ustionato

ilva
La denuncia è del sindacato Usb. Caduta di morsetti, all’acciaieria 2 dell’Ilva di Taranto. Morsetti che sono di evidente pericolo. Sfiorati alcuni operai di aziende dell’indotto, dunque in maniera fortuita non ci sono state conseguenze per i lavoratori. Sempre ieri, esplosione nella discarica del siderurgico tarantino: caporeparto leggermente ustionato.… Leggi tutto »



Martina Franca: perché? Una scuola elementare ha le inferriate di sicurezza alle finestre, un'altra no. Taranto: scuola chiusa oggi, disinfestazione per pericolo scabbia

martina scuole vetri
Una mamma espone questo problema. La scuola “Giovanni XXIII” di Martina Franca ha le inferriate all’esterno delle finestre. Dispositivi di sicurezza, anche e soprattutto per i bambini. La scuola “Chiarelli”, sempre a Martina Franca, non ha quelle inferriate. Perché?, chiede la donna. Già, perché? A Taranto, oggi, la scuola “Lorenzini” oggi chiusa. Disinfestazione, viene riferito da mamme. Pericolo scabbia.  … Leggi tutto »




Ilva di Taranto, incendio nella discarica: operaio ustionato Incidente stamani

ilva
Discarica all’interno del siderurgico di Taranto. Stamani un’esplosione e per l’incendio, un caporeparto è rimasto lievemente ustionato. Reparto gestione rottami ferrosi.… Leggi tutto »

taras

Martina Franca: il palo pericolante viene rimosso oggi La strada è di competenza della Provincia di Taranto, al corrente della situazione da almeno un anno. Senza averla risolta

IMG 20180110 131919
Il palo pericolante, viene detto da fonti comunali, viene rimosso in giornata. La segnalazione di pericolo da parte della signora di Martina Franca, dunque, ha trovato un riscontro (del resto doveroso) da parte dell’ente locale. Che peraltro si era già mosso per segnalare il rischio a chi avrebbe dovuto occuparsi realmente della questione: la Provincia di Taranto, titolare della strada. Messa al corrente della situazione da almeno un anno. Senza esiti.… Leggi tutto »




L’avvocato di Talsano ucciso a Taranto da un’auto pirata: appello del figlio della vittima al guidatore, si vada a costituire Il sessantenne venne investito sabato sera, ieri il decesso

IMG 20171231 075602
Il figlio di Cosimo Colletta, in una drammatica intervista al tgr Rai: l’automobilista che è scappato vada a costituirsi. Lo faccia per noi e per lui. Il sessantenne avvocato residente a Talsano è morto ieri, al “Santissima Annunziata” di Taranto, dopo tre giorni in coma. Era stato investito sabato sera: era con la famiglia, stava andando a messa. Parcheggiata l’auto, era sceso per aprire lo sportello posteriore e far scendere il figlio. È stato travolto dall’auto pirata. Nel suo appello,… Leggi tutto »




Taranto: militare della Marina morto per esposizione all’amianto, risarcimento ai familiari di una vittima del dovere Sentenza, il cancro uccise l'uomo

sentenza 1
Un risarcimento per i familiari. Seentenza in tribunale a Taranto, per il decesso di un militare della Marina. Morì di cancro, causato da esposizione all’amianto sulle navi, il sottufficiale, nel 2007. I familiari percepiranno settecentomila, oltre a 1600 euro mensili.… Leggi tutto »

Brindisi: grave carenza di sangue al “Perrino” e negli altri ospedali della provincia Comunicazione Asl. Dai giorni scorsi, emergenza anche a Taranto e in provincia

cavia umana commesso 3
Di seguito un comunicato diffuso dall’Asl Brindisi: Il Centro Trasfusionale di Brindisi comunica la situazione di grave carenza di sangue nell’Ospedale Perrino e negli altri ospedali della provincia e lancia un appello ai donatori. Serve sangue di tutti i gruppi. Invitiamo chiunque sia nelle condizioni di donare a presentarsi presso il Centro Trasfusionale dell’Ospedale Perrino già a partire dal pomeriggio di oggi. Per donare è necessario avere età compresa tra i 18 ed i 65 anni, peso maggiore di 50… Leggi tutto »

Caso Ilva: Genitori tarantini, il nuovo manifesto. È per il lavoro in salute, contro “la (s)ragion di Stato” Da oggi per due settimane sulle fioriere pubblicitarie della città

26168239 10214602376763782 1818518610566050414 n
Dai Genitori tarantini: Da oggi e per due settimane, il nuovo manifesto dei Genitori tarantini apparirà sulle fioriere pubblicitarie di tutti i quartieri di Taranto. “Costruiamo una comunità che dica NO alla strage per la Sragion di Stato. Nessun passo indietro”. Questa è la frase che richiama alle proprie responsabilità il Governo della nazione, da sempre disattento ed incurante della salute dei cittadini, dell’ambiente e del futuro di Taranto. La frase pone l’accento anche sull’ormai smarrito senso di “comunità” da… Leggi tutto »

Ilva di Taranto: lo smaltimento dei fanghi nelle mani della ‘ndrangheta? Indagine antimafia L'inchiesta che ha portato ieri all'arresto di 169 persone fra la Calabria e altre regioni, nonché la Germania

dia1
Ieri i 169 arresti. Operazione dei carabinieri, contrasto a un’organizzazione della ‘ndrangheta. Arresti fra Calabria e altre regioni d’Italia nonché in Germania. Non in Puglia. Ma. Francesco Tallarico, uno degli arrestati, intercettato: una ditta di Crotone, facente capo all’organizzazione criminale, si era aggiudicata il lavoro di smaltimento dei fanghi dallo stabilimento Ilva di Taranto. Dodici viaggi al giorno.… Leggi tutto »

Taranto: si cerca chi abbia investito e ucciso Domenico Colletta Il sessantenne morto ieri in ospedale. Sabato era stato travolto da un'auto pirata in via Dante

IMG 20171231 075602
Dopo tre giorni in coma, Domenico Colletta è morto ieri. In ospedale, al “Santissima Annunziata” di Taranto. Nella città ionica era stato investito, la sera dell’Epifania. In via Dante. Da un’auto il cui conducente è scappato, senza prestare soccorso. Adesso le forze dell’ordine, che già da sabato erano alla ricerca, devono scovare l’autore dell’omicidio stradale. Immagini di videosorveglianza se ve ne siano, testimonianze se ve ne siano, tutto ciò che sia utile e necessario per il lavoro degli investigatori.… Leggi tutto »

Taranto: morto Salvatore Colletta, il 60enne che era stato investito da un’auto pirata Falciato sabato in via Dante, il decesso oggi al "Santissima Annunziata"

IMG 20171231 075602
Sabato, in strada, il sessantenne è stato travolto. Il conducente dell’auto non si è fermato per prestare soccorso. Adesso si tratta, a rigore di logica, di omicidio. Perché Salvatore Colletta, l’uomo di 60 anni investito in via Dante, a Taranto, oggi è morto, in.ospedale, il “Santissima Annunziata”.… Leggi tutto »

Ilva: tar, decisione sul ricorso il 6 marzo Regione Puglia, in consiglio niente voto sull'ordine del giorno finalizzato a ritirare l'impugnazione contro il decreto del governo

sentenza 1
La giornata campale di oggi è rinviata. Di un paio di mesi. Al tar di Lecce, nessuna decisione di merito sul ricorso presentato da Regione Puglia e Comune di Taranto contro il decreto Ilva del governo. Decisione del giudice amministrativo, fissata per il 6 marzo. Due giorni dopo le elezioni. In consiglio regionale, discussione e niente voto sull’ordine del giorno presentato da Sinistra italiana e finalizzato al ritiro del ricorso. L’ora x del caso Ilva non è oggi.… Leggi tutto »

Ilva: il Codacons chiede l’evacuazione del rione Tamburi di Taranto Anche un nuovo sequestro degli impianti del siderurgico. Ricorso al presidente della Repubblica

ilva
Carlo Rienzi, responsabile del Cidacons: chiederemo l’evacuazione del riobe Tamburi e la sistemazione dei cittadini in altre zone. Chiederemo un nuovo sequestro degli impianti del siderurgico di Taranto. In una conferenza stampa, Rienzi ha parlato del ricorso straordinario al capo dello Stato. Tutto ciò perché chi ha incassato miliardi deve pagare, per l’ambientalizzazione. I cittadini non possono vivere in queste condizioni. Il rione Tamburi, secondo stime, è abitato da circa diciottomila persone. Stralcio del comunicato Codacons: Ricorso straordinario al Consiglio… Leggi tutto »

Taranto: grave emergenza sangue Orari di apertura del centro trasfusionale per il mese di gennaio

cavia umana commesso 3
La carenza, che è generalizzata, riguarda in particolare i gruppi 0 e B. Non interessa solo Taranto ma l’intera provincia. Da un messaggio sul social network, relativo al capoluogo ionico: A causa di una GRAVE CARENZA DI SANGUE il centro trasfusionale di Taranto sarà aperto dalle ore 7.30 alle 11.30 e dalle 14.30 alle 17.00, per tutto il mese di Gennaio. Condivida e DONI chi può.… Leggi tutto »

Ilva: ricorso al Tar e consiglio regionale, oggi. Seduta rischiosa per Emiliano In aula consiliare viene discusso l'ordine del giorno presentato da Sinistra italiana

consiglio regionale
La Regione Puglia, in un documento di 18 pagine e 22 articoli, ha la controproposta al governo. Tema: l’Ilva, Accordo di programma al posto del protocollo di intesa. Priorità: decarbonizzazione. Parchi minerari da coprire, totale risistemazione dell’altoforno 5, altre importanti misure di tutela ambientale, caratterizzano il documento regionale che in queste ore viene rivisto nei dettagli, prima dell’invio al governo. I ministri Calenda e De Vincenti avevano proposto, appunto, un protocollo d’intesa, con previsione di accelerare fortemente i tempi per… Leggi tutto »

Gasolio sporco: l’emergenza non è solo a Taranto e nel Salento, finisce in un’interrogazione parlamentare Il deputato lucano Cosimo Latronico al ministro dello Sviluppo economico: si faccia chiarezza sulla distribuzione, maggiore rigore nel controllo della filiera

IMG 20180104 220311
Il parlamento ha terminato la diciassettesima legislatura ma un deputato presenta un’interrogazione. Si tratta di Cosimo Latronico, lucano. Interviene sul tema del gasolio sporco che, da un paio di settimane, mette in crisi centinaia di automobilisti. Danni da centinaia o migliaia di euro, per le vetture. Dalla raffineria Eni di Taranto si è fatto sapere che il carburante consegnato è nel rispetto dei requisiti di qualità ma i problemi ci sono stati. Enormi. Non solo nel tarantino e nel Salento… Leggi tutto »

Ilva: tutti contro tutti Si aggiunge ora M5S: esposto contro il dissequestro

ilva
Poche cose sono divisive (parola in auge da qualche anno, in politica) come l’Ilva. Il dilemma “o mangi o respiri” è irrisolto, da decenni. Nelle ultime settimane, scontro: Regione Puglia-Comune di Taranto da una parte, governo da un’altra. Al centro del dibattito, un ricorso contro il decreto governativo Ilva da parte dei due enti locali. Senonché, tra le forze politiche e sociali, c’è chi sta da una parte, chi dall’altra. E ci sono anche le interpretazioni ulteriormente diverse, del fatto.… Leggi tutto »

Taranto: morto il 55enne fruttivendolo Carlo Terrasi, caduto in mar Piccolo con il motocarro Dopo l'incidente, il recupero del corpo e il tentativo vano di rianimazione

IMG 20180108 WA0004
È morto Carlo Terrasi, 55enne fruttivendolo tarantino, l’uomo caduto in mar Piccolo a Taranto. Dopo essere finito in acqua per la caduta in mare del motocarro, il recupero del corpo era stato effettuato da alcuni pescatori che hanno assistito all’accaduto poco oltre il ponte girevole a margine della discesa Vasto. Intervenuti anche i sommozzatori dei pompieri. Il tentativo di rianimazione da parte degli operatori del 118 è stato vano. In quel tratto non ci sono barriere efficaci tra la sede… Leggi tutto »

Taranto: incidente, motocarro cade in mar Piccolo. Tentativi disperati di rianimare un uomo Stamattina

Screenshot 2018 01 08 08 06 12
Non lontano dal ponte girevole di Taranto, discesa Vasto. L’uomo a bordo del motocarro è finito in mar Piccolo. Recuperato da alcuni pescatori. Intervento anche dei sommozzatori dei pompieri, il massaggio cardiaco è praticato come altre procedure dagli operatori del servizio di emergenza 118 nel disperato tentativo di salvare l’uomo. Aggiornamento a questo link: Taranto: morto il 55enne fruttivendolo Carlo Terrasi, caduto in mar Piccolo con il motocarro Dopo l’incidente, il recupero del corpo e il tentativo vano di rianimazioneLeggi tutto »