Tag: presidente
Puglia, maltempo: il presidente della Provincia di Foggia chiede lo stato di calamità "Servono mezzi e poteri straordinari"
Il presidente della Provincia di Foggia, Francesco Miglio, ha chiesto che sia dichiarato lo stato di calamità per il maltempo di questi giorni. Lo ha chiesto alla Regione Puglia, istanza trasmessa anche al dipartimento della protezione civile e al presidente del Consiglio dei ministri. Calamità “per il comprensorio territoriale dell’Ente al fine di fronteggiare con mezzi e poteri straordinari la situazione di grave crisi determinata dalle abbondanti precipitazioni”. La situaxione causa “gravi danni alle sedi stradali di alcune importanti arterie,… Leggi tutto »
Grottaglie: oggi il ministro all’aeroporto per l’investimento con 300 nuovi posti di lavoro Il vicepresidente della Provincia di Brindisi: purché non sia abbinato a trecento licenziamenti
Di seguito un comunicato di Giovanni Barletta, vicepresidente della Provincia di Brindisi:
COMUNICATO STAMPA
In occasione dell’arrivo del ministro alle Infrastrutture e Trasporti, Graziano Delrio, previsto per martedì 15 marzo, all’aeroporto civile di Grottaglie, accompagnato dal Governatore della Puglia, Michele Emiliano, per annunciare importanti e cospicui investimenti di Finmeccanica, ora One Company, in riferimento alla nascita, all’interno dell’aeroporto, di una struttura deputata collaudo dei velivoli a controllo remoto, cioè i droni, è opportuno proporre alcune valutazioni in merito.
Se da… Leggi tutto »
San Donaci, incidente: morta Nadia Pagano, presidente del consiglio comunale Sulla strada per Cellino San Marco ha probabilmente perso il controllo della sua Toyota Yaris
Incidente mortale nel brindisino. Nadia Pagano, presidente del consiglio comunale di San Donaci, vittima del sinistro stradale. Sulla San Donaci-Cellino San Marco, stando a ricostruzioni, la 43enne ha perso il controlli della sua Toyota Yaris, finita contro un ulivo.
… Leggi tutto »
Emiliano: Ilva di Taranto, se non risanata nei tempi previsti pretenderò che sia chiusa Il presidente della Regione Puglia interviene sul caso delle emissioni di diossina
Il responsabile Arpa Puglia, Giorgio Assennato, nel giorno del commiuato è intervenuto sul tema delle emissioni di dissina sall’Ilva di Taranto. Lo ha fatto anche Michele Emiliano, governatore dell!a Puglia: se l’Ilva di Taranto non dovesse essere risanata con il rispetto delle prescrizioni Aia, pretenderò che sia chiusa, ha detto.… Leggi tutto »
Migranti: “la Puglia rischia il collasso” La deputata Vincenza Labriola lancia un nuovo allarme, dopo quello di Michele Emiliano
Di seguito un comunicato diffuso dalla parlamentare Vincenza Labriola, gruppi Misto:
“Oltre centomila migranti potrebbero sbarcare in Puglia nelle prossime settimane, nei prossimi mesi. La chiusura delle frontiere balcaniche sta infatti spostando sul nostro Mezzogiorno, Puglia in primis, un flusso migratorio di dimensioni bibliche. Il ministro Alfano riferisca in Parlamento, spiegando in tal modo agli italiani come l’Esecutivo intenda affrontare un’emergenza epocale, che potrebbe avere effetti devastanti su un territorio già particolarmente provato”, così l’onorevole Vincenza Labriola del gruppo Misto… Leggi tutto »
Premi Leonardo, il presidente della Repubblica consegna anche quello sul lusso accessibile Alla siciliana Cinzia Pinello
Di seguito il comunicato:
Sono stati il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il Presidente del Comitato Leonardo Laura Todini, il Ministro per lo Sviluppo Economico Federica Guidi, il presidente dell’Ice Riccardo Monti e l’amministratore delegato della Nardelli Luxury e direttore creativo di Liu Jo Luxury (www.liujoluxury.it) Bruno Nardelli a consegnare questa mattina al Quirinale il Premio di laurea Liu Jo Luxury in occasione della cerimonia di conferimento dei Premi Leonardo nell’ambito della cerimonia della “Giornata Qualità Italia”.
A ricevere il… Leggi tutto »
Campi Salentina: cittadinanza onoraria a Michele Emiliano Il presidente della Regione Puglia: grande emozione
“Grande emozione ricevere cittadinanza onoraria di Campi Salentina, con Cataldo Motta e il sindaco”. Tweet di Michele Emiliano, al quale è stata conferita, appunto, la cittadinanza onoraria. Presente il procuratore della Repubblica di Lecce.
(foto: tweet Michele Emiliano)… Leggi tutto »
“Andare oltre l’Ilva, Renzi colga la sfida” dice la deputata tarantina Labriola Taranto, diossina: interrogazione del consigliere regionale Perrini al governatore Emiliano
Di seguito un comunicato diffuso da Vincenza Labriola, deputata (gruppo Misto) e a seguire, il testo dell’interrogazione presentata da Renato Perrini, consigliere regionale della Puglia, gruppo Conservatori e riformisti:
“Il destino di una città non può essere legato a doppia mandata a quello di un’azienda che ospita sul proprio territorio, l’Ilva, il cui futuro è per di più già seriamente compromesso. Taranto ha la necessità assoluta di guardare oltre, il governo nazionale deve avere il coraggio di ridisegnare il domani… Leggi tutto »
Regione Puglia e Matera, il sindaco della città lucana contro Paolo Verri De Ruggieri parla di "stravagante arroganza". Il pianificatore culturale ora lavora come commissario nominato da Emiliano
Di Nino Sangerardi:
“C’è la stravagante arroganza di un personaggio che diventa pianificatore di questa città. Non è possibile, tenendo conto della sua incompatibilità per avere un ruolo di promozione turistica in Puglia”. Parole declamate dal sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri (eletto a giugno 2015 con la lista civica Matera 2020), durante la seduta del Consiglio comunale.
Il personaggio citato chi è?
Paolo Verri, torinese, già direttore del Comitato candidatura di Matera a capitale europea della cultura 2019. Confermato… Leggi tutto »

Puglia: nove discariche abusive, a rischio infrazione dell’Unione europea. Il ministro risponde al deputato Emiliano commissaria il ciclo dei rifiuti, nominati i sei sub-commissari
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha commissariato il ciclo dei rifiuti. Ha nominato i sei sub-commissari, uno per provincia. Intanto la Puglia ha un problema urgente (fra gli altri) che è quello delle discariche abusive, nove per la precisione, per cui c’è il rischio di una sanzione dell’Unione europea.
Di Nino Sangerardi:
A Montecitorio si è parlato delle discariche abusive giacenti in Puglia. Il deputato Salvatore Matarrese(Gruppo Scelta Civica) interroga il Governo sulla questione “discariche abusive attive in… Leggi tutto »
Regione Puglia: oggi la giunta si riunisce a Brindisi Palazzo della Provincia
Riunione della giunta regionale pugliese a Brindisi, stamani. Inizio alle 10,30 nella sede della Provincia (i cui uffici rimarranno chiusi al pubblico). Michele Emiliano e il suo esecutivo incontreranno esponenti delle organizzazioni sociali, anche, per valutare la situazione in un territorio in grande difficoltà, a partire dal capoluogo.… Leggi tutto »
Il consiglio regionale della Puglia ha approvato il reddito di dignità Con 31 voti a favore e 9 contrari. I consiglieri M5S hanno abbandonato l'aula durante la seduta. Emiliano: "rivendico il successo" sul ReD
Il consiglio regionale della Puglia ha approvato il reddito di dignità. Il presidente della Regione, Michele Emiliano, ha detto “rivendico il successo” sulla scelta politica di garantire misure di contrasto della povertà e in favore dell’inclusione sociale. La seduta è stata molto tesa, in alcuni tratti, tanto che i consiglieri del gruppo M5S hanno abbandonato l’aula e non hanno partecipato al voto. Il provvedimento è passato con 31 voti a favore e 9 contrari.… Leggi tutto »
Puglia, riordino: appello per l’ospedale di Martina Franca, sottoscritto da otto sindaci Locorotondo, Alberobello, Crispiano, Ceglie Messapica, Villa Castelli, Cisternino, Statte e, ovviamente, Martina Franca
Di seguito il testo dell’appello dei sindaci al presidente della Regione Puglia:
In relazione al Piano di Riordino Sanitario Regionale, i Sindaci dei Comuni firmatari,
premesso
che intorno al Presidio Ospedaliero insistono i Comuni di Locorotondo, Alberobello, Crispiano, Ceglie Messapica, Villa Castelli, Cisternino, Statte;
che serve un territorio diffusamente abitato di circa 800 kmq e che garantisce il diritto alla salute a circa 155.000 persone;
avendo appreso che nel Piano di Riordino Ospedaliero varato dalla Giunta Regionale il data 29… Leggi tutto »
Puglia, riordino: giornata di proteste, apre Copertino e chiude Martina Franca A Canosa di Puglia corteo cittadino in mattinata contro la chiusura dell'ospedale. Il sindaco martinese: Emiliano, ora vieni a spiegarcela
Prima della delibera, proteste. Dopo la delibera, proteste. La giornata, anche questa giornata, legata al riordino ospedaliero, si è articolara fra le manifestazioni dei contrari al provvedimento del presidente della Regione Puglia e della sua giunta. “Onere di legge” ribadisce da tempo Emiliano ma, ad esempio, a Copertino dove stamani, in prima fila a protestare davanti all’ospedale c’era pure il sindaco, la richiesta è quella di verificare i parametri. Perché alcuni servizi per una fascia di popolazione, del Salento nord-occidentale,… Leggi tutto »
Bari: vertice con il ministro dell’Interno su sicurezza e possibile emergenza migranti in Puglia Emiliano: "chiudere il corridoio balcanico, una follia". Criminalità: a Bari militari nelle strade, potenziamento degli organici negli uffici giudiziari
Vertice a Bari, presieduto dal ministro dell’Interno. Angelino Alfano, con i responsabili dei territori in tema di sicurezza pubblica, ha valutato la situazione-criminalità e, ad esempio per Bari, l’operazione “strade sicure”, con i militari in strada, si fa prospettiva quasi immediata. In programma anche un celere potenziamento degli organici negli uffici giudiziari baresi.
In quanto all’emergenza-migranti, la Puglia ha la consapevolezza di vivere da qui a pochi giorni, visto che il territorio balcanico è fatto di chiusure di frontiere (si… Leggi tutto »
Puglia, riordino ospedaliero: manifestazioni a Copertino e Terlizzi L'ospedale di Martina Franca resta così com'è, dice Michele Emiliano
Manifestazione a Copertino in mattinata. Dal Salento una specie di promessa: se dovesse rimanere quello che è il piano di riordino ospedaliero, pronti al ricorso. Manifestazione di protesta a Terlizzi nel pomeriggio: contro la chiusura dell’ospedale, che dovrebbe essere formalizzata, insieme a quelle di altri ospedali, domani con la delibera di giunta regionale della Puglia. A Martina Franca il fine settimana è stato caratterizzato da preoccupazioni di perdita di posizioni, rispetto a Castellaneta e/o Mandyria. Con il tweet che pubblichiamo,… Leggi tutto »
Nato il figlio di Nichi Vendola e del suo compagno Eddy Una donna americana ha dato alla luce il bimbo, Tobia Antonio
Una donna americana ha dato alla luce, in America, al loro figlio. Il bambino di Nichi Vendola, ex presidente della Regione Puglia, e il suo compagno Eddy. Il bimbo si chiama Tobia Antonio Testa. Benvenuto al mondo e auguri a tutti i genitori, i due papà e la mamma naturale. Così come auguri a tutte le neomamme, i neopapà e i neonati.… Leggi tutto »
Puglia, riordino: gli ospedali da chiudere potrebbero diventare 14 Nel tarantino la guerra fra i tre versanti: Castellaneta, Manduria e Martina Franca
Nove, come minimo. Ma si potrebbe arrivare anche a 14 ospedali da chiudere. Non è detto ancora nulla, dunque, dopo l’incontro di ieri al policlinico di Bari fra il presidente della Regione Puglia e i sindaci. Domani la delibera di giunta. Il foggiano e il tarantino rappresentano i casi più spinosi: da rivedere la modulazione dei posti letto, in provincia di Foggia. Invece, in provincia di Taranto, sono Castellaneta, Manduria e Martina Franca a contendersi il titolo (che è sostanziale)… Leggi tutto »
Puglia, ospedali: sindaci contro. Quello di Martina Franca: posizioni campaniliste da Manduria e dall’area occidentale della provincia ionica L'incontro con il presidente della Regione Puglia, al policlinico di Bari. Lunedì la delibera di giunta regionale
Di seguito un comunicato diffuso dall’amministrazione comunale di Martina Franca:
Il Sindaco, Franco Ancona, si è recato a Bari alla presentazione, da parte del Presidente Michele Emiliano, del Piano di Riordino Sanitario regionale disposto alla luce del Decreto Ministeriale 70/2015 e della legge di stabilità di 2016 che prevede la chiusura di 9 ospedali in Puglia, la chiusura o l’accorpamento di alcuni reparti e la riconversione di altri.
Ancona ha ribadito con forza la posizione unitaria già espressa dal… Leggi tutto »