Tag: mafia
“Preoccupante relazione su Foggia”, procuratore nazionale antimafia Cafiero De Raho intervenuto ad un convegno
Federico Cafiero De Raho, procuratore nazionale antimafia, è intervenuto ad un convegno svoltosi a Foggia, organizzato dall’università. Ha parlato di mafia foggiana come emergenza nazionale come emerso alcuni giorni fa dal report semestrale ma non se n’è occupato solo in termini di omicidi quanto di infiltrazioni nel contesto amministrativo pubblico. A questo riguardo Cafiero De Raho ha parlato della situazione di Foggia, Comune commissariato. Nella relazione figurano gli addebiti a quattordici amministratori pubblici buona parte dei quali già in amministrazione… Leggi tutto »
Mafia foggiana emergenza nazionale, in Puglia cambiano le gerarchie dei clan La relazione semestrale Dia
Il fenomeno mafioso nel foggiano è da considerarsi emergenza nazionale, con ciò che accade nel capoluogo e nella zona del Gargano in particolare. “Ricalcando il percorso evolutivo della ‘ndrangheta i clan foggiani si sarebbero mostrati capaci di stare al passo con la modernità, pronti a cogliere e sfruttare le nuove occasioni criminali offerte dalla globalizzazione. In questi termini il fenomeno mafioso foggiano desta maggior allarme sociale tanto da essere considerato dalle istituzioni, soprattutto negli ultimi tempi, un’emergenza nazionale”. È riportato… Leggi tutto »
Assassinio di Giancarlo Siani, 23 settembre 1985 Solo con un giornalismo che parla al cuore umano è possibile sconfiggere la mafia
Di Biagio Maimone:
Per la stragrande maggioranza delle persone la mafia è un’associazione a delinquere. Tuttavia, la parola “mafia” rimanda a molteplici significati, che definiscono l’agire umano per quanto attiene agli aspetti più deteriori che lo connotano, quali la violenza, l’esclusione, il malaffare, il crimine, per permettere il monopolio del potere di alcune persone, in ogni ambito della vita umana.
Si riscontra l’esistenza di una mentalità mafiosa, molto diffusa e radicata, non violenta dal punto di vista fisico, che rappresenta… Leggi tutto »
No allo sblocco di beni confiscati a Totò Riina, la Cassazione dice no al genero “pugliese” Valutata fre le altre cose la fittizia intestazione
Antonino Ciavarello aveva chiesto lo sblocco di beni confiscati a carico di suo suocero, Salvatore Riina. Niente sblocco, decide la Corte di Cassazione rigettando l’istanza del marito di Maria Concetta Riina, famiglia residente per anni a San Pancrazio Salentino.
Due essenzialmente, le motivazioni della corte. Quell’intestazione di beni a Ciavarello, per circa un milione e mezzo di euro, è da considerarsi fittizia ed in realtà riferibili a Riina e l’istante non ha prodotto significativi riferimenti del contrario. Inoltre, il fatto… Leggi tutto »
Anche in Basilicata operazione anticamorra, tredici indagati. Bloccati finanziamenti Covid Guardia di finanza e polizia in varie regioni
Di seguito un comunicato diffuso dalla Guardia di finanza:
La Polizia di Stato e la Guardia di Finanza di Firenze stanno eseguendo nel capoluogo toscano e in alcune
località nelle provincie di Salerno, Prato, Latina, Verona e Potenza, misure cautelari e perquisizioni nei
confronti di 13 indagati nell’ambito di un’operazione di polizia diretta dalla Direzione Distrettuale Antimafia
fiorentina e coordinata dalla Direzione Nazionale Antimafia con la quale è stata fermata l’ascesa di un clan
camorristico e sono stati bloccati finanziamenti… Leggi tutto »
Carmiano e Manfredonia: elezioni comunali il 7 novembre Anche in altri cinque Comuni italiani sciolti per mafia
Il ministero dell’Interno ha indetto per il 7 novembre le elezioni amministrative per sette Comuni i cui organi erano stati sciolti per infiltrazioni mafiose. Si tratta di sette Comuni italiani fra cui Carmiano e Manfredonia. Eventuali ballottaggi dopo due settimane.
… Leggi tutto »
Puglia: prima seduta della commissione regionale antimafia Presieduta da Renato Perrini
Di seguito il comunicato:
“Primo incontro per la Commissione sulla Criminalità pugliese che, con onore, presiedo. Ho sentito e sento la responsabilità di poter davvero dare una mano sul piano politico-legislativo a chi materialmente è deputato a svolgere le indagini. Nessuno vuole sostituirsi, né fare il poliziotto, tutti i componenti della Commissione, infatti, hanno ben chiaro il ruolo della stessa: studiare i fenomeni. Questa volta non partiamo da ‘zero’, abbiamo un lavoro già svolto dalla precedente Commissione, presieduta da Rosa… Leggi tutto »
Germania, sedici della malavita pugliese fra i 770 presunti appartenenti alla criminalità organizzata italiana Risposta del governo ad un'interrogazione dei Verdi: 505 della 'ndrangheta
Sono 770 i presunti malavitosi italiani affiliati a mafia, ‘ndrangheta, camorra, sacra corona unita o altre organizzazioni malavitose pugliesi, identificati in Germania. È la nota ufficiale del governo federale in risposta ad un’istanza dei Verdi.
Dei 770 la stragrande maggioranza viene collegata alla ‘ndrangheta: 505. Secondo il Frankfurter Allgemeine Zeitung la ‘ndrangheta è considerata la più grande e pericolosa organizzazione mafiosa italiana con presenza in particolare, stando al governo tedesco, nei Land del Nord Reno-Westfalia, in Baviera e in Assia.… Leggi tutto »
Raffaele Imperiale, arrestato a Dubai uno dei sei latitanti più pericolosi d’Italia Guardia di finanza e polizia
Di seguito un comunicato diffuso dalla Guardia di finanza:
È stato tratto in arresto a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, lo scorso 4 agosto, il narcotrafficante Raffaele IMPERIALE, considerato uno dei latitanti più pericolosi e da tempo protagonista di massimo livello del traffico internazionale di stupefacenti e del riciclaggio di denaro.
L’arresto è avvenuto nell’ambito di indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Napoli e condotte dal GICO di Napoli e dalla Squadra Mobile della Questura di Napoli, con il… Leggi tutto »
Brindisi: oggi il ricordo di Mauro Maniglio, vittima innocente di mafia Libera
Di seguito un comunicato diffuso da Libera Brindisi:
Il 13 agosto il Presidio di Brindisi, dedicato ai finanzieri Antonio Sottile e Alberto De Falco, dell’Associazione nazionale “Libera – Associazioni, Nomi e Numeri contro le mafie“, per il quinto anno organizza un’iniziativa pubblica ed aperta alla cittadinanza in memoria di Mauro Maniglio, vittima innocente della mafia, con inizio alle ore 19.00 presso il parco a lui intitolato nel quartiere Bozzano di Brindisi.
L’evento, che si terrà nel rispetto delle norme per… Leggi tutto »
Strage di San Marco in Lamis, ieri quattro anni Morti due innocenti nella guerra di mafia garganica
Di Michele Vigilante:
Decorsi ieri i quattro anni dalla strage che ha colpito la comunità di San Marco in Lamis il 9 agosto del 2017. Il crudele episodio che nei pressi della stazione ferroviaria ha visto freddare quattro persone tra cui: un boss della mafia garganica, il boss Mario Luciano Romito, suo fratello Matteo De Palma e due agricoltori innocenti, i compianti Aurelio e Luigi Luciani che si sono trovati in quel momento nei pressi del luogo e coinvolti nel… Leggi tutto »
Omicidio a Vieste nel 2018: operazione antimafia, arresto Faida del Gargano: oggi il quarto anniversario della strage di San Marco in Lamis
Di seguito un comunicato diffuso dai carabinieri:
Nell’anniversario del “quadruplice omicidio di San Marco in Lamis”, avvenuto il 9 agosto 2017, quando, tra gli altri, persero la vita gli innocenti fratelli Luigi ed Aurelio LUCIANI, i Carabinieri del Nucleo Investigativo di Foggia e personale della Squadra Mobile della Questura di Foggia
hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal G.I.P. del Tribunale di Bari nei confronti di IANNOLI Giovanni, classe 1986, ritenuto responsabile dell’omicidio di
FABBIANO Antonio, classe… Leggi tutto »