Tag: Lecce
Beneficenza: 16600 euro per il reparto oncologico pediatrico dell’ospedale “Vito Fazzi” di Lecce Raccolti con la manifestazione in memoria di Angelo, dodicenne di Manduria stroncato da cancro al cervello
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Ammonta a 16.600 euro la straordinaria somma raccolta in occasione della festa dedicata al piccolo Angelo, il bimbo di Manduria stroncato qualche mese fa, ad appena 12 anni, da un feroce cancro al cervello, che si è svolta a Tenute Emèra, la cantina di Claudio Quarta a Marina di Lizzano, in provincia di Taranto.
Un grandissimo successo, con oltre mille partecipanti fra adulti e bambini: una bellissima festa della solidarietà per sostenere il… Leggi tutto »
Lecce: cartellone estivo, cento eventi per la capitale italiana della cultura Presentato dal sindaco Paolo Perrone
Presentato dal sindaco di Lecce, Paolo Perrone, il cartellone estivo del capoluogo salentino. Un impegno da un milione di euro, cento eventi svariati dei quali di assoluto valore. Di seguito la parte di programma che va da stasera in poi (alcuni appuntamenti si sono già tenuti):
23 luglio Teatro romano Ass.ne Cult. Nany Music presenta Note di un viaggio di e con Pino Ingrosso
23 luglio Teatini Centro Studi Protopapa presenta Le parole della memoria: Gruppo teatrale Epidauro in Parienti…serpenti… Leggi tutto »
Lecce: forse è morto di caldo. Professore 68enne trovato cadavere in casa. Allarme lanciato da uno studente Il ragazzo doveva andare a ripetizione di matematica da Alessandro Ventura ma si è insospettito perché nessuno rispondeva al campanello
Lo studente doveva andare a ripetizione di matematica da Alessandro Ventura, stamani. Nessuno però rispondeva, al campanello dell’abitazione del professore. Così lo studente ha chiesto ai vicini di approfondire, con lui, quello che era un mistero. Allertate le forze dell’ordine, si è scoperto che il professore di matematica di Lecce, 68 anni, era morto. Il corpo senza vita trovato proprio nell’abitazione. I rilievi medici delle prossime ore dovrebbero chiarire il dubbio, facendolo forse diventare certezza, di un malore per il… Leggi tutto »
Lecce: boc, condannati in appello un ex assessore comunale e un ex dirigente Per De Leo quattro anni e tre mesi, per Naccarelli quattro anni e mezzo. Risarcimento di un milione di euro al Comune
Condannati anche in appello. Nel processo di secondo grado per gli incentivi concessi dal Comune di Lecce per i boc (buoni obbligazionari comunali) quattro anni e tre mesi a Ennio De Leo, ex assessore comunale al Bilancio, e quattro anni e mezzo a Giuseppe Naccarelli, ex dirigente del settore. Ovvero, un anno in meno per Naccarelli, rispetto al primo grado, e due mesi in meno per De Leo rispetto al primo grado, ciò per intervenuta prescrizione in merito a due… Leggi tutto »
Migranti: tribunale di Lecce, le spese dei minori stranieri non sono a carico del Comune in cui sbarcano Al Comune di Gagliano del Capo una comunità lucana aveva chiesto il pagamento di rette per oltre centomila euro. La sentenza dà ragione all'ente salentino
Le spese dei minori stranieri non sono a carico dei Comuni dove sbarcano. E’ questa la decisione del dott. Sergio Memmo del Tribunale di Lecce che ha accolto la tesi del Comune di Gagliano del Capo, difeso dall’avv. Pietro Quinto. Una Comunità di accoglienza per minori con sede nella provincia di Potenza aveva chiesto al Tribunale la condanna del Comune di Gagliano del Capo al pagamento di oltre 100.000 euro per le rette di mantenimento di minori ospitati. I minori,… Leggi tutto »
Ilva di Taranto: procuratore generale di Lecce, “massima urgenza per l’altoforno 2” Vertice con il capo della procura della città ionica
“Ho chiesto la massima urgenza: ognuno di noi ha espresso il proprio orientamento per un provvedimento che, sebbene spetti alla Procura di Taranto, sarà adottato con la convergenza piena di tutti per andare incontro a quelle che sono le due esigenze primarie: il diritto alla salute e il mantenimento del posto di lavoro”. Giuseppe Vignola, procuratore generale di Lecce, al termine dell’incontro con il procuratore Franco Sebastio, di Taranto, ha rilasciato questa dichiarazione riportata dall’agenzia Ansa.… Leggi tutto »
Nardò: ricevuti dal sindaco i familiari del bracciante morto di caldo Arrivati da Caltanissetta, avranno una dimora messa a disposizione dal Comune salentino. Tre indagati dalla procura di Lecce per omicidio colposo
La moglie e i due figli del lavoratore sudanese Abdullah Mohammed, morto lunedì mentre era impegnato nella raccolta dei pomodori in un campo tra Nardò e Avetrana, sono giunti questa mattina a Nardò, provenienti da Caltanissetta, città dove risiedono. Durante la loro permanenza a Nardò, alloggeranno in una dimora messa a loro disposizione dall’amministrazione comunale. Il sindaco di Nardò Marcello Risi, appresi dalla stampa i primi sviluppi dell’inchiesta, è orientato alla costituzione di parte civile del comune. Risi ha incontrato… Leggi tutto »
Ilva: oggi a Lecce il vertice in procura generale per l’altoforno 2 del siderurgico di Taranto Bonifica Mar piccolo, Legambiente critica il commissario Corbelli: in due anni non è stato fatto niente
La guerra fra procura di Taranto e governo/azienda sull’altoforno 2 dell’Ilva deve finire. Sembra questo lo spirito dell’incontro odierno a Lecce, in procura generale, presente la procura della Repubblica di Taranto. Verrà valutato se, alla luce del decreto legge delle settimane scorse, per l’altoforno del siderurgico tarantino possa essere concessa la facoltà d’uso.
Inquinamento a Taranto e bonifica ambientale: Legambiente attacca il commissario Vera Corbelli e quella che viene considerata una generale inerzia, in concreto, per il risanamento di Mar… Leggi tutto »

Lecce: il ministro per le Politiche agricole firma il decreto per lo stato di calamità da xylella, 11 milioni di euro per l’emergenza Maurizio Martina, con Vytenis Andriukaitis, Michele Emiliano e Giuseppe Silletti al vertice nel capoluogo salentino
Maurizio Martina, ministro per le Politiche agricole, ha firmato la declaratoria di stato di calamità causa xylella. Riguarda le province di Brindisi e Lecce e prevede stanziamenti da undici milioni di euro complessivi per la fase di emergenza, tali da risarcire gli agricoltori danneggiati dalla “peste” degli ulivi.
Martina partecipa con Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, Vytenis Andriukaitis, commissario dell’Unione europea alla Salute, e Giuseppe Silletti, commissario per l’emergenza-xylella, al vertice ncl capoluogo salentino. Incontri con le istituzioni locali… Leggi tutto »
Lecce: xylella, commissario Ue, “ulivo simbolo di pace” e “costruttivo dialogo con Michele Emiliano” Vytenis Andriukaitis, vertice con il presidente della Regione Puglia, il ministro, le istituzioni locali e gli operatori
Il commissario dell’Unione europea per la Salute, Vytenis Andriukaitis, tiene in queste ore a Lecce il vertice sull’emergenza-xylella. In attesa degli esiti definitivi, un tweet di Andriukaitis: “Olive symbol of peace needs to blossom Puglia. Knowledge & science-based approach to solve Xylella please Efsa-Eu”. Insomma, l’importanza dell’ulivo e della sua salvezza deriva anche da queste parole: simbolo di pace. Ancora, Andriukaitis: “Constructive dialogue with Michele Emiliano, Maurizio Martina on fighting Xylella – I want to be… Leggi tutto »
Lecce: florovivaisti in strada, “siamo al verde”. Oggi la visita del commissario Ue per il caso-xylella Giunti da tutto il Salento per la manifestazione di protesta
“Siamo al verde”, scritto su magliette con sfondo bianco. I florovivaisti del Salento protestano così, stamani a Lecce, in occasione della visita del commissario dell’Unione europea per la Salute, Andriukaitis. La manifestazione sta creando anche disagi al traffico ma non è questo il tema centrale della giornata. Oggi a Lecce, con il commissario Ue, anche il ministro per le Politiche agricole Martina, il presidente della Regione Puglia (Emiliano) e il commissario per l’emergenza-xylella, Silletti, incontrano le istituzioni locali e gli… Leggi tutto »
Il treno Milano-Lecce si blocca nel bolognese per il caldo: pomeriggio da incubo per i passeggeri, arrivo in nottata Il treno Salerno-Torino in ritardo, a tarda sera a Roma Tiburtina: proteste per i disservizi
Bloccato sui binari, chiuso, senza aria condizionata, alle due del pomeriggio. A Lavino, nel bolognese, è iniziata la domenica da incubo per i viaggiatori del treno Milano-Lecce, un frecciabianca. A destinazione, quella del capoluogo salentino, l’arrivo dopo mezzanotte, con circa quattro ore di ritardo. Per circa mezz’ora, causa le alte temperature che hanno mandato in tilt le apparecchiature del convoglio, il treno è rimasto completamente fermo e isolato. Quando sono state allertate le strutture di controllo del traffico, bloccata la… Leggi tutto »
“Guardate come muore un settantenne di Lecce”, il senzatetto lancia un appello alla città Vive in un furgone malridotto
“Guardate come rischia di morire un cittadino 70enne di Lecce”. Lo dice Ugo Mennuni, senzatetto, a leccesette.it che ne descrive ancora una volta l’appello. L’ennesimo, lanciato dal furgone vecchio e malandato, come Ugo, parcheggiato nella via intitolata al papa. Oggi un caldo insopportabile, e lui lì, praticamente senza protezione dal sole. Lancia un appello: alle istituzioni e al resto della città. Lo fa attraverso leccesette.it e raccogliamo questo appello anche noi. Chi può faccia qualcosa. “Che qualcuno si ricordi di… Leggi tutto »
Annullata la cartella della tassa rifiuti da quasi 98mila euro per un albergo di Gallipoli Provvedimento della commissione tributaria provinciale di Lecce
Di seguito un comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti:
Anche oggi segnaliamo la recentissima sentenza n. 2564/15, con la quale i giudici tributari di Lecce hanno totalmente annullato la cartella esattoriale TARSU anno 2011 di € 97.781,88 notificata alla Caroli Hotels S.r.l. di Gallipoli su ricorso predisposto dall’avvocato Maurizio Villani.L’annullamento della succitata cartella esattoriale è stato determinato dal fatto che il Comune di Gallipoli non aveva impugnato la sentenza per l’anno 2004, con la quale i giudici tributari avevano stabilito… Leggi tutto »
Lecce: niente acqua, a secco i rubinetti “in numerosi quartieri” Sportello dei diritti: campanello d'allarme"se si pensa che ancora non si è raggiunto il picco delle presente turistiche"
Con quebruttina sto caldo, aprire il rubinetto e verificare che non esce acqua. Così è successo a Lecce, a non poca gente, secondo quanto descrive Giovanni D’Agata, presidente dello Sportello dei diritti, nel comunicato di seguito:
Numerosi cittadini residenti a Lecce nella giornata di ieri ci hanno segnalato che, in particolare, nel corso della serata dai rubinetti non usciva una goccia d’acqua. L’anomalia avrebbe riguardato numerosi quartieri, dai Salesiani al rione San Pio, intorno alle ore 19 e le 21,… Leggi tutto »
Il dipendente ladro di merendine deve essere assunto di nuovo. Anche se condannato Corte di Cassazione
Di seguito, dallo Sportello dei diritti che ha sede nazionale a Lecce:
E’ il clamoroso risultato di una battaglia legale che si è conclusa in Cassazione dove i giudici hanno ritenuto sproporzionato la sanzione espulsiva ai dipendenti del supermarket sorpresi a mangiare merendine, gelato e a bere succhi di frutta sottratti dalle scorte del supermercato senza permesso, consumandoli all’interno dell’attività. A niente valsero le spiegazioni del dipendente e con lui i quattro colleghi in turno. Ma l’azienda cooperativa considerò questo… Leggi tutto »
Lecce: avvocatessa chiede il rinvio dell’udienza per fare la chemioterapia, il giudice lo nega Episodio denunciato dall'Ordine degli avvocati salentino
Nei giorni precedenti l’udienza, l’avvocatessa aveva chiesto il rinvio. Avrebbe dovuto trovarsi, com’è poi accaduto, in ospedale, il giorno dell’udienza: dunque ne aveva chiesto il rinvio, causa chemioterapia. Inoltrata alla prima sezione di Corte d’appello civile di Lecce l’istanza, l’avvocatessa 44enne si è vista arrivare la risposta: no. E ha denunciato la cosa all’Ordine degli avvocati. L’Ordine professionale, a sua volta, ha denunciato l’episodio.… Leggi tutto »