Tag: lavoro
Ilva di Taranto: stop per due altiforni e un’acciaieria. Tre giorni in totale Da lunedì. Motivo: mancanza di alimentazione attraverso i gas provenienti dagli altiforni
Mancanza di alimentazione attraverso i gas provenienti dagli altiforni. Così l’Ilva di Taranto si ferma un.po’. Tre giorni. Dalle 7 del 18 giugno alle 7 del 19 giugno stipop all’altoforno 2 mentre l’altoforno 4 dalle 7 del 19 giugno alle 19 del 20 giugno. L’acciaieria 2 sarà invece ferma dalle 7 del 18 giugno alle 7 del 19 giugno.
Decisione comunicata dall’azienda ai sindacati.… Leggi tutto »
La commemorazione dell’operaio Ilva morto nell’incidente sul lavoro, la protesta degli imprenditori dell’indotto Ilva A Martina Franca deposizione di fiori per Alessandro Morricella, 35enne deceduto tre anni fa. Fu investito da un getto incandescente di ghisa
Stamani a Martina Franca è stato ricordato Alessandro Morricella. Aveva 35 anni quando morì il 12 giugno 2015, dopo quattro giorni di agonia. Era stato investito da un getto di ghisa incandescente, a circa 700 gradi, mentre stava lavorando. All’Ilva di Taranto.
La drammatica situazione del (e causata dal) siderurgico: la morte sul lavoro.
Ma non solo: anche condizioni lavorative difficili, cosa di cui ha parlato in un convegno a Bari la leader Cgil, Susanna Camusso.
C’è poi chi ha… Leggi tutto »
Alessandro Morricella, 35enne operaio dell’Ilva di Taranto. Morto tre anni fa. Commemorazione a Martina Franca Fu investito da un getto di ghisa incandescente, il decesso dopo quattro giorni di agonia
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca:
Martedì 12 giugno 2018, alle ore 10.00 l’Amministrazione comunale deporrà,presso il monumento dei “Caduti del Lavoro” in Piazza Vittorio Veneto, un mazzo di fiori in ricordo di Alessandro Morricella vittima del lavoro. Il 12 giugno 2018, infatti, ricorre il terzo anno dalla morte dell’operaio 35enne dell’Ilva di Taranto travolto da ghisa liquida alla base dell’altoforno l’8 giugno del 2015 e morto dopo quattro giorni.
Con questo gesto l’Amministrazione Comunale vuole… Leggi tutto »
Ilva di Taranto: Di Maio, deciderò dopo avere sentito le parti. Ma in campagna elettorale i M5S l’hanno detta diversa Il ministro: devo valutare i dossier. E Grillo che parlava di parco giochi? "Opinioni personali"
Magari, a Di Maio, mandate questa. L’ha pubblicata l’eurodeputata tarantina.
Magari, a Di Maio, andate a dire che i molti molti voti presi dal movimento 5 stelle alle elezioni del 4 marzo arrivano, dal territorio tarantino, perché agli elettori è stata prospettata la chiusura dell’Ilva.
Oggi Di Maio dice che deciderà ascoltate le parti. Perché, se n’è accorto pure Di Maio oggi, all’Ilva di Taranto (per esempio) lavora una marea di persone. Diciamo che il ministro, oggi, ha capito la… Leggi tutto »
Turi: inaugurata la foresteria per lavoratori agricoli immigrati Emiliano: Puglia modello di accoglienza legale
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
Il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha inaugurato oggi a Turi, la prima Foresteria in provincia di Bari, per i braccianti agricoli immigrati.
“Questa è una delle foresterie per lavoratori in agricoltura che stiamo realizzando in Puglia – ha detto Emiliano – un modo per consentire alle imprese agricole che hanno bisogno di manodopera, di alloggiare le persone in modo civile, rispettando i loro diritti di lavoratori. Chi è ospitato qui… Leggi tutto »
Martina Franca: dipendente comunale sospeso dal servizio e senza retribuzione per quattro mesi Misura disposta dall'ufficio provvedimenti disciplinari
Il dipendente comunale 12 del Comune di Martina Franca, dall’1 giugno, non va al lavoro. Sospeso dal servizio per quattro mesi. Niente stipendio, per il periodo. Disposto, tutto ciò, dall’ufficio provvedimenti disciplinari. All’origine, il coinvolgimento della magistratura nell’attività del lavoratore dell’ente pubblico.… Leggi tutto »
Ilva: fra azzeramento della giunta comunale di Taranto, insediamento del nuovo governo e trattativa La clamorosa iniziativa del sindaco segna la rottura definitiva con il governatore della Puglia, con opinioni opposte sulle politiche per il colosso siderurgico
AmInvestCo e sindacati potrebbero tornare a incontrarsi martedì per la ripresa della trattativa. Occupazione al centro della parte probematica della vertenza. I sindacati vogliono che se debbano esservi esuberi, siano esclusivamente volontari. Arcelor Mittal punta a diecimila lavoratori sui circa 14mila oggi presenti nel gruppo.
Sul piano politico: ora deve vedersela il nuovo governo, con Luigi Di Maio ministro dello Sviluppo economico e del Lavoro. Per ciò che riguarda Taranto, la cosa deve riguardare anche Barbara Lezzi titolare del dicastero… Leggi tutto »
Il messaggio del lavoratore di Martina Franca, disabile per l’incidente sul lavoro del 2 giugno 1998 Venti anni di sofferenze dopo la caduta dall'impalcatura all'Ilva di Taranto. Un pensiero emozionante, alla moglie
Il 2 giugno1998, Michele Carrieri era al lavoro. All’Ilva di Taranto. Nel giorno di festa. Cadde dall’impalcatura. Da venti anni Michele Carrieri, lavoratore di Martina Franca, è disabile. Ci invia questo scritto:
SONO TRASCORSI 20 LUNGHI ANNI DA QUEL MARTEDÌ 2 GIUGNO 1998, CHE MI HA CAMBIATO LA VITA, DA VIVERE COME UNA PERSONA NORMALE A UNA PERSONA DIVERSAMENTE ABILE. IN TUTTI QUESTI ANNI CI SONO STATI MOMENTI FELICI E MOMENTI DI SOFFERENZE, LA DISABILITÀ SI FA SENTIRE CON TANTI… Leggi tutto »
Ilva: sindacati, “Mittal apra ad una vera trattativa”. Oppure ci saranno “iniziative di lotta” Volantino Fiom-Fim-Uilm-Usb
Di seguito il testo del volantino Fiom-Fim-Uilm-Usb:
In queste ore, all’interno dello stabilimento siderurgico, circolano notizie relative alla volontà da parte di Am Investco di subentrare nella gestione Ilva, a far data dal 1 Luglio 2018, anche in assenza di un accordo sindacale.
Nello specifico circolano voci insistenti per le quali a breve Am Investco dovrebbe dare avvio ad una proposta di assunzione, alle dipendenze dirette della stessa società, attraverso l’invio di un numero imprecisato di lettere
FIM, FIOM, UILM… Leggi tutto »
Contrasto allo sfruttamento del lavoro, operazione delle forze dell’ordine in molte zone d’Italia Tre arrestati, 32 denunciati. Più di un'azienda su tre in condizioni di irregolarità
Tweet della polizia di Stato:
Actionweek con Europol attività di contrasto al fenomeno di sfruttamento lavoro ha interessato varie questure italiane coordinate da Sco con CC e Ispettorati lavoro controllate 615 persone e 82 aziende di cui 30 risultate irregolari, 32 persone denunciate di cui 3 arrestate… Leggi tutto »
Trani: oggi sorteggio per diventare spazzino Sedici posti, 466 candidati: troppi
I candidati al posto di operatore ecologico sono davvero troppi. Così l’azienda ha deciso di procedere con una selezione particolare: il sorteggio. Accade a Trani, per diventare spazzino ci sarà da vincere l’estrazione: 466 in lizza, sedici posti.
Nello chalet della villa comunale il sorteggio. Inizia alle otto.… Leggi tutto »
Taranto: cade la finestra, ferita l’addetta alle pulizie della scuola Sindacato: scuole della provincia abbandonate a loro stesse, da tre anni
Di seguito un comunicato diffuso dal sindacato Filcams-Cgil:
Le scuole della provincia di Taranto abbandonate a loro stesse, da tre anni ormai. Ieri pomeriggio ad un’addetta alle pulizie della scuola Vittorino da Feltre è caduta una finestra mentre svolgeva il proprio lavoro, ferendosi. La situazione è così in tutte le scuole: all’Archimede due bagni sono inagibili da tempo. Non ci sono interventi e la sicurezza degli alunni e degli studenti, dei docenti e di tutto il personale ma anche degli… Leggi tutto »
Nel nord barese due aziende scovate con lavoratori solo in nero Su 175 controlli disposti dal comando regionale Puglia della Guardia di finanza, 191 persone al lavoro senza nessuna certificazione
Di seguito un comunicato diffuso dalla Guardia di finanza:
Nei giorni 22 e 23 maggio u.s. è stato svolto un piano straordinario di interventi finalizzato a prevenire e reprimere il fenomeno del lavoro “nero” ed “irregolare”, nonché le connesse manifestazioni di illegalità. Il piano, disposto dal Comando Regionale Puglia, si colloca nell’ambito della missione istituzionale del contrasto all’illegalità economica e finanziaria, con lo scopo di tutelare il corretto andamento del mercato del lavoro. Complessivamente sono stati eseguiti nr. 175 controlli,… Leggi tutto »
Lavoratori Ilva invadono l’aula, sospesa la seduta di commissione in consiglio comunale di Genova Incertezza sul futuro, in Liguria come a Taranto
Neanche il tempo di cominciare. La seduta di commissione Ilva in consiglio comunale a Genova è stata immediatamente sospesa. Ciò perché vari banchi dei commissari sono stati occupati da lavoratori facenti capo alla Fiom. A nulla è valso, secondo il resoconto di Repubblica, il tentativo di un consigliere comunale e dipendente Ilva, di far desistere gli occupanti.
Dopo la sospensione, l’annullamento della riunione. Sarà seguita un’altra procedura per dare luogo all’incontro istituzionale.
Se a Taranto è un autentico dramma, il… Leggi tutto »
Taranto: stasera fiaccolata per Angelo Fuggiano E per gli altri deceduti come il 28enne, morto nell'incidente sul lavoro di otto giorni fa
Nell’immagine accanto e nel testo di seguito, quanto apparso nel gruppo facebook Sei fu Taranto se… :
Venerdì 25 maggio, la cittadinanza tutta è invitata a partecipare alla fiaccolata per ricordare Angelo Fuggiano e tutte le vittime di omicidio di Stato.
Il raduno avrà inizio alle ore 18:30 a piazzale Democrate (quartiere Tamburi) con partenza prevista alle ore 19 e arrivo in piazza Masaccio, dove ci raccoglieremo e terremo un’assemblea aperta.
Nel rispetto del dolore della famiglia, invitiamo tutti ad… Leggi tutto »
Terlizzi: “ennesimo call center che sfrutta i lavoratori” La denuncia di Nicola Fratoianni
Scrive Nicola Fratoianni, leader di Sinistra italiana:
A Terlizzi, in provincia di Bari, l’ennesimo call center che sfrutta i lavoratori.
Hanno stracciato un contratto buono per i dipendenti firmato appena un anno fa, per imporne un altro molto più duro, con paghe più basse (quasi a cottimo) e senza sufficienti tutele.
Inoltre su 220 dipendenti ne hanno lasciati a casa 190.
La giungla dei contratti firmati da non si capisce bene chi alla fine danneggia sempre chi lavora.
Per altro,… Leggi tutto »
Azienda dell’indotto Ilva di Taranto, sciopero per mancato pagamento degli stipendi Indetto per oggi dal sindacato Feneal Uil
Fra incidenti e mancato pagamento degli stipendi non c’è pace per i lavoratori che fanno capo all’Ilva di Taranto. La questione delle retribuzioni riguarda le aziende dell’indotto. Oggi sciopero in una di queste imprese, la Quadrato. Mancato pagamento degli stipendi di aprile. Sciopero indetto da Feneal Uil. In quell’impresa lavorano circa duecento persone, una metà circa della forza lavoro è costituita da dipendenti con contratto multiservizi.
Quest’ultima fattispecie, fra l’altro, è una forma contrattuale rispetto alla quale le organizzazioni dei… Leggi tutto »





