Tag: lavoro
Esce dal lavoro, dipendente di Telenorba stroncata da un malore Margherita Nasuto, 60 anni, è morta in ospedale a Conversano. Stava tornando a casa, a Castellana Grotte
Aveva terminato il turno di lavoro. Stava tornando a casa in auto, da Conversano a Castellana Grotte. Proprio in macchina il malore fatale, notato da un collega che era in un’altra auto. Chiamati i soccorsi, ricovero al punto di primo intervento di Conversano ma per la 60enne Margherita Nasuto, dipendente amministrativa di Telenorba, non c’è stato nulla da fare.
La notizia è riportata da Il quotidiano italiano-Bari.… Leggi tutto »
Natale Chiarelli, 29enne di Mottola morto sul lavoro: quattro indagati per omicidio colposo La procura di Taranto: due ufficiali e un sottufficiale della Marina militare e un ingegnere accusati. Il decesso a bordo del sommergibile Gazzana, nell'autunno 2016
Natale Chiarelli, dipendente delle Officine Jolly, stava lavorando a bordo del sommergibile Gazzana. Sommergibile che si trovava in rada di mar Piccolo, a Taranto, per manutenzione. Era il 6 ottobre 2016: l’operaio, colto da malore, morì. Questa la prima versione dei fatti. La procura di Taranto, peraltro, aprì un’inchiesta: ora ci sono quattro indagati per omicidio colposo. Si tratta di due ufficiali e un sottufficiale della Marina militare e un ingegnere. L’ipotesi di accusa: non un malore ma una scarica… Leggi tutto »
Brindisi: troppo rumore, controllato un locale di intrattenimento. Sei lavoratori di cui uno in nero Nell'ispezione impegnati in venti. Controllati circa sessanta avventori: rinvenuti alcuni grammi di droga
Di seguito un comunicato diffuso dai carabinieri:
I Carabinieri di Brindisi, unitamente al personale del locale Ispettorato del Lavoro, i Cinofili della Guardia di Finanza di Brindisi, della Polizia locale di Brindisi e del servizio ARPA del posto, hanno effettuato un controllo in un locale di intrattenimento del centro cittadino, riscontrando violazioni dei limiti acustici.
Il controllo nel locale di intrattenimento ha visto impegnati complessivamente 20 uomini, tra Carabinieri, personale del locale Ispettorato del Lavoro, Cinofili della Guardia di Finanza,… Leggi tutto »
Martina Franca: ufficio del giudice di pace, i dipendenti distaccati dal Comune rimandano indietro le accuse E spunta un documento che rende ancora più paradossale la situazione: richiesta di permesso per partecipare al corso di aggiornamento, autorizzazione dopo due settimane. Quando non serviva più
I dipendenti distaccati dal Comune di Martina Franca all’ufficio del giudice di pace non ci stanno. Né a farsi dare degli incompetenti né, soprattutto, dei fannulloni. Il presidente del tribunale di Taranto, con una lettera al ministro della Giustizia (missiva finalizzata a far chiudere l’ufficio) li indica anche come persone che si rifiutano di accendere i computer, sul posto di lavoro. E loro scrivono, in risposta, di stravolgimento della realtà. Non si terranno le affermazioni nei loro confronti. Ricordano, ad… Leggi tutto »
Brindisi: lavoro nero o irregolare, problemi in dieci aziende su 11 controllate Contestate violazioni penali e amministrative
Di seguito un comunicato diffuso dai carabinieri:
I Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Brindisi, a conclusione degli accertamenti ispettivi finalizzati a contrastare il lavoro sommerso e irregolare, nonché la verifica del rispetto della specifica normativa, hanno deferito in stato di libertà nove persone in qualità di rappresentanti, titolari o amministratori di aziende, ritenuti responsabili, a vario titolo, delle violazioni contemplate dal Testo Unico in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Al termine delle… Leggi tutto »
Pensioni dei dipendenti pubblici, Corte dei Conti della Puglia: collegamento alla retribuzione Sportello dei diritti: "giustizia è fatta" sull'adeguamento
Di seguito il comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti:
Giustizia è fatta nei confronti degli ex dipendenti pubblici che si vedono sostanzialmente bloccata la pensione per l’assenza di meccanismi legislativi automatici che la adeguino almeno allo stipendio di quelli in servizio con conseguente progressiva perdita di potere d’acquisto man mano che passa il tempo dalla fine del rapporto di lavoro. In tale ottica appare di fondamentale importanza per gli effetti che potrà avere, l’importante sentenza della Corte dei Conti della… Leggi tutto »
Aggressione ad Andrea Lumino: la solidarietà al sindacalista dall’associazione partigiani Sezione Anpi di Martina Franca
Di seguito il comunicato diffuso da Anpi-sezione di Martina Franca:
Apprendiamo da fonti sindacali che il segretario provinciale SLC di Taranto, Andrea Lumino, è
stato aggredito e pesantemente minacciato al termine di un’intervista televisiva rilasciata a Rai 3, nella
quale denunciava le condizioni di sfruttamento dei lavoratori all’interno di un call center illegale.
Come Anpi di Martina Franca esprimiamo vicinanza e solidarietà a Lumino e alla Cgil e
condanniamo con forza questo clima intimidatorio ad opera di individui senza scrupoli… Leggi tutto »
Pompieri: “un contratto che offende la dignità della persona” e “prima ci chiamano eroi, poi ci trattano come lavoratori di serie B” Sindacato di base Usb-vigili del fuoco sul rinnovo: rischiamo la pelle, ci fanno fare la fame
Di seguito il comunicato diffuso dal sindacato Usb-vigili del fuoco:
“Prendi i soldi e stai zitto, per i diritti vedremo più in là”. Ecco il sunto di quello che stanno proponendo ai vigili del fuoco dopo anni di attesa per un contratto che tarda ancora ad arrivare. La politica vuol distribuire questi quattro “spiccioli” sperando che arrivino prima delle elezioni del 4 marzo, mentre per le vere esigenze della categoria non ha il minimo interesse.
Il nostro lavoro è rischiare… Leggi tutto »

Ilva: “non posso credere che ci sia un rischio”, dice Gentiloni Il presidente del Consiglio, intervistato a "Uno mattina", parla di "una delle zone più inquinate al mondo". Dialogo e accortezza ma non faremo scappare gli investitori. Ieri la dura reazione del sindaco di Taranto alla risposta quasi del tutto negativa del governo sull'accordo di programma
“Non posso credere ci sia un rischio per Ilva. Capisco e rispetto il punto di vista del presidente della Puglia, del sindaco di Taranto: lo interpreto come il tentativo legittimo di ottenere le condizioni migliori”. Stralcio di dichiarazione di Paolo Gentiloni, rilanciata dall’agenzia Ansa. Continua il premier: a fronte del tentativo legittimo di Emiliano e Melucci “un investimento che da un lato salva dieci-quindicimila posti di lavoro e dall’altro investe tantissimo per bonificare una delle zone più inquinate al mondo”.… Leggi tutto »
Ilva: il sindaco di Taranto si appella al presidente della Repubblica e oggi non va al vertice istituzionale Ieri incontro al ministero dello Sviluppo economico, presenti i sindacati
Ormai non c’è legittimazione politica. Questo il ragionamento fatto da Rinaldo Melucci che, perciò, oggi non va al tavolo istituzionale. Riunione in prefettura, presente il ministro Claudio Devincenti. Il sindaco di Taranto, piuttosto, si appella al presidente della Repubblica, dopo che il governo ha rimandato indietro (a Comune di Taranto e Regione Puglia) la proposta di accordo di programma sull’Ilva. Affida il futuro della città a Mattarella, il primo cittadino del capoluogo ionico.
Ieri, in tema di Ilva, incontro specifico… Leggi tutto »
Ilva di Taranto: fuoriuscita di acciaio fondente dalla colata continua 4 Altra situazione di estremo rischio nel siderurgico
È accaduto ieri. Colata continua 4 del siderurgico di Taranto. Si è verificata una fuoriuscita di acciaio fondente, a livello di cascata proprio, con una situazione di enorme rischio per i lavoratori. Denuncia sindacale per ciò che è avvenuto nello stabilimento Ilva.
Di seguito il comunicato diffuso da Usb, unione sindacale di base:
Ieri, domenica 28 gennaio, un altro incidente ha colpito l’Ilva di Taranto. Fortunatamente anche questa volta senza conseguenze per i lavoratori. Il fatto è accaduto in colata… Leggi tutto »
Polizia, “costretti a firmare un contratto vergognoso” Durissimo attacco al governo da alcuni sindacati
Di seguito il comunicato Ugl-fp polizia, Coisp, Consap:
Se l’offesa alla dignità pprofessionale dei poliziotti fosse reato, stanotte molti sarebbero stati gli attori a doverne rispondere. Purtroppo, in perfetta linea col periodo carnevalesco, se non fosse per la serietà dell’evento, si è appena conclusa la carnevalata del rinnovo contrattuale economico del Comparto Sicurezza e Difesa. Cosi, dopo nove anni di blocco contrattuale e perdita del potere d’acquisto, al di là dei fantasiosi e roboanti incrementi stipendiali sbandierati ad arte dai… Leggi tutto »
Castellaneta, “La riorganizzazione aziendale” per la formazione di 15 dipendenti di imprese agricole Confederazione italiana agricoltori e Foragri
Di seguito un comunicato diffuso da Cia, confederazione italiana agricoltura:
Sono 15 i dipendenti di imprese agricole del territorio di Castellaneta che hanno concluso con successo il corso di formazione denominato “La Riorganizzazione Aziendale”. Il corso, della durata di 24 ore, è stato incentrato su tematiche riguardanti l’organizzazione del sistema produttivo, anche in funzione dell’utilizzo delle attrezzature e dei macchinari e della tutela della salute delle persone. Il fine è stato quello di migliorare le performance dei lavoratori coinvolti nel… Leggi tutto »
Cerignola: il sindaco, non provate a farvi raccomandare perché di sicuro non avreste il posto Videomessaggio di Franco Metta in relazione ai concorsi indetti dal Comune
Chi si fa raccomandare ammette in maniera implicita di essere un incapace per il posto. Chi vuole diventare dipendente del Comune di Cerignola, ha detto il sindaco Franco Metta nel suo più recente videomessaggio alla cittadinanza, non provi a farsi raccomandare perché altrimenti, di sicuro, non avrebbe il posto di lavoro al Comune. Fra ruoli tecnici e amministrativi, una ventina di posti a concorso da parte di quell’amministrazione comunale.… Leggi tutto »
Brindisi, vertenza Gse: sindacati contro La difficile vertenza, quattro sigle contestano la Uilm
Di seguito un comunicato diffuso di Fismic-Fiom-Fim-Ugl:
Gentilissima Segreteria UILM Brindisi spesso le Vostre interpretazioni personali e faziose devono necessariamente fare i conti con la realtà e con quelli che sono i documenti e i verbali ufficiali che le parti producono. Per documenti e verbali ufficiali naturalmente non intendiamo i post su Facebook, gli sms (intrisi di falsità) che inviate alle maestranze o ancora gli articoli che vengono pubblicati su giornaletti riprodotti in cantina. Nel ricordarVi che noi siamo responsabili… Leggi tutto »
Puglia, agricoltura: giornate di lavoro aumentate del 3 per cento, “tassazione più alta d’Europa” Coldiretti, rapporto: 15,7 milioni nel 2016 rispetto alle 14,6 di tre anni prima
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
In Puglia in 3 anni sono aumentate, secondo i dati contenuti nel ‘Libro bianco sul lavoro’ elaborato da Coldiretti Puglia, del 7 percento le giornate di lavoro, passate da 14,6 milioni del 2014 a 15,7 milioni del 2016, mentre il numero delle aziende assuntrici di manodopera è aumentato di 182 unità.
“Ciò dimostra che – ha spiegato Responsabile Nazionale Lavoro e Relazioni Sindacali di Coldiretti, Romano Magrini – l’agricoltura nel Mezzogiorno è… Leggi tutto »
Ilva: “ancora rinvii, cresce l’esasperazione” D'Alò (Fim-Cisl): trattativa che non riparte, interventi per la copertura dei parchi ancora iniziati. Nel mezzo ci siamo noi, lavoratori e cittadini
Di seguito un comunicato diffuso dal sindacato Fim-Cisl:
Mentre la trattativa ILVA registra ulteriori rinvii e ritardi, cresce l’esasperazione dei lavoratori diretti e soprattutto delle ditte dell’appalto. I primi a casa da tempo, gli altri che anche nell’ultimo mese hanno avuto l’amara sorpresa di non ricevere la retribuzione o di percepire – nonostante già creditori nei confronti delle imprese – un ulteriore “acconto” per il lavoro prestato, che si aggira intorno a soli 600 euro. Non da meno registriamo l’aumento… Leggi tutto »
Agricoltura in Puglia, lavoro: è il settore maggiormente in crescita Aumento del 5,1 per cento. Coldiretti, presentazione del rapporto riferito al periodo 2013-2016
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
Con un balzo del 5,1% nelle ore lavorate è l’agricoltura a far registrare la maggiore crescita tra tutti i settori produttivi nel periodo fra il 2013 e il 2016. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti del Rapporto sul mercato del Lavoro messo a punto da ministero del Lavoro, Istat, Inps, Inail e Anpal che registra una crescita del 2,3% delle ore lavorate nel complesso dell’economia. Si tratta – sottolinea la… Leggi tutto »