Tag: lavoro
Sciopero nazionale fino a stasera Treni, personale del Gruppo FS, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord. Altri settori coinvolti. Scioperano anche i giornalisti
Sciopero di 24 ore dei giornalisti italiani per il rinnovo del contratto collettivo nazionale.
NoiNotizie sostiene l’agitazione dei giornalisti. Dalle 7,30 fino a sera informazione ridotta.
Dalle 21 di ieri per 24 ore è in corso lo sciopero nazionale indetto da vari sindacati di base: Cub, Usb, Sgb, Cobas e Usi-Cit. Il settore dei trasporti (treni e aerei principalmente) quello della sanità e quello della scuola possono avere ripercussioni. L’agitazione è in opposizione alla manovra 2026.
—–
Di seguito la… Leggi tutto »
Ex Ilva: oggi il vertice al ministero, due sindacati non partecipano Fiom Cgil e Uilm vogliono il ritiro del piano presentato nelle scorse settimane
Usb e Fim Cisl presenti, Fiom Cgil e Uilm no. All’incontro di oggi pomeriggio, convocato dal ministro delle Imprese Adolfo Urso, sulla situazione critica dell’ex Ilva, i due sindacati che hanno scelto di non esserci hanno motivato con la necessità di superamento, da parte del governo, del piano presentato l’11 novembre. “Un piano di chiusura”, sostengono le organizzazioni.
Al ministero oggi una prima parte dell’incontro dedicata agli stabilimenti di Acciaierie d’Italia in amministrazione straordinaria, insediati al nord. Poi il vertice… Leggi tutto »
Regione Basilicata, ricostituire il comitato di distretto per la crisi del mobile imbottito Pensare alla ripresa produttiva
Di Nino Sangerardi:
“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la Legge regionale 1/2001 è di tre anni. Pertanto è necessario procedere all’avvio delle procedure per il relativo rinnovo. L’impegno è di farlo in tempi brevi”.
Parole dell’assessore allo Sviluppo Economico della Regione Basilicata, Francesco Cupparo, sottolineando che in questa momento… Leggi tutto »
Treni: sciopero nazionale Personale del Gruppo FS, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord: fino a domani sera
Di seguito la comunicazione di Trenitalia:
Dalle ore 21:00 di giovedì 27 alle ore 21:00 di venerdì 28 novembre 2025, i treni possono subire cancellazioni o variazioni, per uno sciopero nazionale del personale del Gruppo FS, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord.
Per i treni a media e lunga percorrenza, i treni garantiti sono consultabili al seguente link
Treni della lunga percorrenza garantiti in caso di sciopero.
Per il trasporto Regionale di Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord sono garantiti i… Leggi tutto »
Siderurgico di Taranto: riavviato il convertitore 1 di Acciaieria 2 Acciaierie d'Italia in amministrazione straordinaria
Di seguito un comunicato diffuso da Acciaierie d’Italia in amministrazione straordinaria:
Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria comunica che ieri è stato riavviato il convertitore 1 di Acciaieria 2, che era stato fermato lo scorso 14 Novembre intorno alle ore 18:00, in applicazione delle procedure di sicurezza, a seguito del danneggiamento della parte bassa della cappa mobile (skirt).
Le attività di ripristino manutentivo del convertitore sono state eseguite, come previsto, in circa sei giorni e hanno consentito al loro termine, lo… Leggi tutto »
Era di Turi l’autotrasportatore morto in incidente sul lavoro in Liguria Ieri
Caricate le olive era in procinto di tornare dall’imperiese alla Puglia, il 56enne Francesco Ventrella, ieri. L’autotrasportatore di Turi, stando a ricostruzioni dell’accaduto, è stato però travolto dal rimorchio che stava tentando di agganciare al suo camion. È morto sul colpo. L’incidente sul lavoro è accaduto nel cortile dell’oleificio di Lucinasco.… Leggi tutto »
Puglia: oltre 23mila aziende agricole guidate da donne Coldiretti
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
Sono oltre 23mila le aziende agricole guidate da donne in Puglia, una forza che sta ridisegnando in chiave innovativa l’economia regionale, spinta da un protagonismo femminile che merita nuove misure di sostegno, incentivi, riconoscimenti e un rafforzamento concreto della parità di genere. È quanto emerge da un’analisi di Coldiretti Puglia su dati Unioncamere, diffusa in occasione del seminario formativo “Seminando rispetto: le imprese che cambiano la cultura della parità di genere”, aspettando… Leggi tutto »
Puglia, autostrada: chiusure notturne da stasera Lavori
Di seguito alcuni comunicati diffusi da Autostrade:
Sulla A16 Napoli-Canosa, per consentire lavori di riqualifica delle barriere di sicurezza, sarà chiusa la stazione di Candela, in entrata verso Canosa/A14 Bologna-Taranto, nei seguenti giorni e orari:
-dalle 22:00 di lunedì 24 alle 6:00 di martedì 25 novembre;
-nelle due notti di mercoledì 26 e giovedì 27 novembre, con orario 22:00-6:00.
In alternativa si consiglia di entrare alla stazione di Cerignola ovest.
—–
Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di installazione degli… Leggi tutto »
Puglia, elezioni regionali: si vota Oggi dalle 7 alle 23, domani dalle 7 alle 15. A seguire lo scrutinio. Più di tre milioni e mezzo di elettori AGGIORNAMENTI IN TEMPO REALE. Taranto: autisti impegnati nelle elezioni, possibili disagi per il trasporto urbano
Alle 7 seggi aperti, fino alle 23. Poi dalle 7 alle 15 domani. In Puglia per eleggere il nuovo presidente della Regione e i nuovi cinquanta consiglieri regionali che saranno in carica per i prossimi cinque anni. Gli elettori sono 3527187 (popolazione residente 3866443, dato del 30 giugno scorso).
A chiusura delle operazioni di voto, domani pomeriggio, lo spoglio delle schede.
Elezioni regionali, con le stesse modalità, anche in Campania e Veneto.
Aggiornamenti in tempo reale su www.noinotizie.it
—–
Di… Leggi tutto »
Fisioterapisti pugliesi: appello ai candidati Ofi
Di seguito il comunicato:
In Puglia risiedono quasi 3,9 milioni di persone: si stima che oltre 830mila adulti soffrano di patologie muscolo-scheletriche e, ogni anno, si registrino tra 7.800 e 11.700 nuovi ictus. E poi oltre 4mila fratture al femore annuali, generalmente negli over 65, che rappresentano la quota principale dei costi legati alle fratture da fragilità – circa 30 milioni su 42 complessivi – e costituiscono una delle principali cause di disabilità e mortalità nella popolazione geriatrica regionale. «Sono… Leggi tutto »
Ex Ilva: il ministro convoca i sindacati per il 28 novembre Ieri giornata campale a Taranto per lo sciopero e il blocco stradale. Nuovo decreto del governo
Ieri a Taranto è stata una giornata campale, notte scorsa compresa. Sciopero dei lavoratori ex Ilva, blocco dei tratti di strada statale 7 e statale 100, agitazione fino alle 7 odierne. Ha indotto il governo, ieri stesso, a dare luogo ad una seduta straordinaria del consiglio dei ministri con varo di un decreto che però non varia la sostanza della questione. Il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, ha convocato per il 28 novembre i sindacati. Inizialmente aveva indetto un tavolo… Leggi tutto »
Bisceglie: incidente sul lavoro, morto 26enne In serata
L’uomo era impegnato a manovrare un muletto nel frantoio in cui lavorava. Per cause da dettagliare il mezzo si è ribaltato e lo ha travolto. Il 26enne è deceduto sul colpo. Incidente mortale sul lavoro, questa sera a Bisceglie.
… Leggi tutto »
Taranto, ex Ilva: protesta dei lavoratori, statali bloccate Andrà avanti fino a domani mattina. Bitetti scrive a MeloniCoConsiglio dei ministri straordinario
I tratti di strada statale 100 e strada statale 7 sono bloccati. Da stamattina, per la protesta dei lavoratori ex Ilva, a Taranto è questa la situazione. Il sindaco di Taranto, Piero Bitetti, ha scritto allea presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, per chiederle di arrivare a Taranto e dire ai lavoratori come stanno le cose. Programmata per oggi una seduta straordinaria del Consiglio dei ministri.
… Leggi tutto »
Ex Ilva: siderurgico di Taranto, oggi assemblee dei lavoratori. Verso lo sciopero Acciaierie d'Italia in amministrazione straordinaria: non è previsto alcun aumento del numero di lavoratori in cassa integrazione. In città anche l'emergenza Cittadella della Carità
Quella dell’ex Ilva non è l’unica emergenza lavorativa a Taranto. È molto grave la situazione dei dipendenti della Cittadella della Carità che a quanto sembra non riesce a venire fuori dalla situazione di crisi. I lavoratori lamentano il mancato pagamento degli ultimi tre stipendi. Anche oggi iniziative sindacali.
Alle 7 il via alle assemblee dei lavoratori nel siderurgico di Taranto. I sindacati, unitariamente, hanno proclamato lo sciopero in tutti gli stabilimenti di Acciaierie d’Italia in amministrazione straordinaria, dopo la rottura… Leggi tutto »
Martina Franca: lavori, oggi senz’acqua per dieci ore in alcune zone Aqp
Di seguito un comunicato diffuso da Acquedotto pugliese:
Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato di Martina Franca (TA). I lavori riguardano il risanamento delle idriche.
Per consentire l’esecuzione dei lavori, sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica il 20 novembre 2025 nelle seguenti vie:
Strada Statale 172;
Via Madonna Piccola;
Via Madonna del Pozzo;
Contrada Rossini;
Contrada San Paolo;
Strada villaggio turistico Zona G.
La sospensione avrà la durata di 10 ore, a partire… Leggi tutto »
Ex Ilva: oggi sciopero dopo la rottura sindacati-governo Le organizzazioni: piano di chiusura
Sciopero di 24 ore, assemblee nei luoghi di lavoro. Lo sciopero di oggi in tutti gli stabilimenti siderurgici ex Ilva, fra cui il più importante è quello di Taranto, è stato proclamato ieri dai sindacati che hanno rotto la trattativa con il governo. In sostanza le organizzazioni ritengono quello presentato loro dal ministro delle Imprese, Adolfo Urso, un piano che porta alla chiusura, con cassa integrazione per tutti i lavoratori da marzo. Per le dimensioni del siderurgico tarantino e il… Leggi tutto »
Ex Ilva: sindacati-governo, rottura. Sciopero da domani Palombella: ora abbiamo la certezza, da marzo tutti in cassa integrazione
Rocco Palombella, Uilm, ha detto che i dubbi sono diventati, oggi, certezze. E che se da gennaio in cassa integrazione vanno 6000 lavoratori, da marzo la cassa integrazione riguarda tutti.
I sindacati, convocati oggi dal ministro delle Imprese, Adolfo Urso, per riprendere la trattativa interrotta sulle prospettive dell’ex Ilva, hanno interrotto definitivamente il dialogo. Sciopero immediato: ventiquattro ore, da domani, con assemblee negli stabilimenti. Il più importante dei quali è quello di Taranto.
I sindacati hanno chiesto che prenda in… Leggi tutto »
Ex Ilva: oggi nuovo incontro ministro-sindacati Dopo la rottura della trattativa
La settimana scorsa i sindacati interruppero la trattativa del governo. Oggi il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, prova a riaprirla. Ha infatti convocato per oggi appunto un nuovo incontro per valutare la situazione dell’ex Ilva che è in una crisi senza precedenti La settimana scorsa Urso comunicò ai rappresentanti sindacali che da gennaio saranno 6000 i cassintegrati, cosa che appunto ha portato all’interruzione del confronto.
… Leggi tutto »
Puglia, autostrada: chiusure notturne da stasera Lavori
Di seguito alcuni comunicati diffusi da Autostrade:
Sulla A16 Napoli-Canosa, per consentire lavori di riqualifica delle barriere di sicurezza e di pavimentazione, nelle tre notti di lunedì 17, martedì 18 e mercoledì 19 novembre, con orario 22:00-6:00, sarà chiuso il tratto compreso tra Cerignola ovest e Candela, verso Napoli.
Contestualmente, sarà chiusa l’area di servizio “Ofanto nord”, situata nel suddetto tratto.
In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria a Cerignola ovest, percorrere la SP143 dell’Ofanto verso Cerignola, alle porte della città svoltare… Leggi tutto »
Carcere di Foggia: droga e telefoni trasportati dal drone, rocambolesco sequestro nella notte Sappe: meno detenuti, più agenti
“L’ultimo sequestro è avvenuto questa notte grazie alla sagacia ed alla professionalità dell’Ispettore responsabile della sicurezza che, appena avvisato dell’avvistamento di un drone che viaggiava per portare materiale proibito all’interno del carcere, faceva immediatamente scattare la procedura che in questi casi prevede da una parte l’individuazione della sezione detentiva ove tale apparecchio era diretto, e dall’altro l’immediata partenza di un’auto per cercare di bloccare chi pilotava il drone. La reazione immediata della polizia penitenziaria ha spaventato chi aveva organizzato questo… Leggi tutto »





