Tag: Italia
Istituto nazionale previdenza giornalisti italiani: report della Corte dei Conti Esercizio 2021
Di Nino Sangerardi:
“La richiamata disciplina normativa ha posto in capo all’INPGI l’onere di provvedere, entro il 31.01.2023, alla modifica dello Statuto e regolamenti al fine di adeguare l’assetto organizzativo dell’Istituto alla rinnovata funzione. Stante la perdurante inerzia dell’INPGI, in data 31.03.2023, con decreto di Ministero Lavoro e Ministero Finanze è stato nominato Commissario ad acta l’attuale presidente del Collegio sindacale dell’Ente, con il compito di sottoporre un testo, entro 90 giorni dalla nomina, ai Ministeri vigilanti. Al momento della… Leggi tutto »
Tex Willer, “Il mio amico Hutch”: l’amicizia come valore assoluto Recensione sull'attesissimo cartonato
Di Romano Pesavento:
È presente dall’8 dicembre in edicola e libreria il cartonato “Tex Willer. Il mio amico Hutch”, edizioni Bonelli, sceneggiatura di Giorgio Giusfredi, disegni Fabio Valdambrini con copertina di Massimo Carnevale.
Il volume è racchiuso in uno “scrigno” di carta “invecchiata”, che restituisce tutta l’atmosfera della frontiera e dell’avventura robusta on the road, con pochi fronzoli e molta sostanza, in perfetto accordo con i bei colori ambrati del tramonto su cui si stagliano i cavalli galoppanti di Tex… Leggi tutto »
Incidente tra frecciarossa Lecce-Venezia e treno regionale in Romagna: anche nella notte sospeso il traffico ferroviario Faenza-Forlì, circolazione tornata regolare sulla rete dell’alta velocità Scontro ieri sera: disagi anche per i collegamenti riguardanti la Puglia, in particolare intercity da/per il Salento
L’incidente ferroviario in provincia di Ravenna è stato un tamponamento. Scontro tra il frecciarossa Lecce-Venezia delle 12,57 ed un treno regionale giunto da dietro. Si è verificato intorno alle otto di ieri sera, per cause da dettagliare. Inizialmente la stima era di diciassette feriti ma nel corso delle ore il bilancio si è fatto meno grave: sei contusi, il ferito più grave ricoverato nell’ospedale di Cesena per trauma cranico. Circa cinquecento persone a bordo dei due convogli complessivamente. Trenitalia ha… Leggi tutto »
Lecce: quinto posto in Italia per crescita di valore aggiunto delle costruzioni Aforisma
Di seguito un comunicato diffuso da Aforisma:
L’edilizia è il settore che è cresciuto di più e resta uno dei principali traini dell’economia provinciale, regionale e nazionale. È quanto emerge dal nuovo studio condotto dall’Osservatorio economico Aforisma, diretto da Davide Stasi, che ha preso come riferimento il valore aggiunto suddiviso per branca di attività economica. «Questo indicatore – spiega Stasi – può considerarsi un valido parametro per poter misurare l’andamento dell’economia».
In particolare, a Lecce e provincia, nel 2022, il… Leggi tutto »
Maltempo: allerta in varie zone del sud Italia. Puglia, codice giallo per temporali e vento fino a burrasca Protezione civile, previsioni meteo
Allerta per temporali oggi in varie regioni del sud Italia (immagine home page tratta da schema del dipartimento della protezione civile). Compresa la Puglia.
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia l’allerta con validità dalle 8 per dodici ore. Si fa riferimento a “precipitazioni: da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati deboli, fino a localmente moderati. Venti: da forti a burrasca nord-orientali su tutto il territorio regionale, con locali intensificazioni… Leggi tutto »
Lavoratori call center: nel passaggio dal mercato tutelato al mercato libero fine delle garanzie Sindacati pugliesi, protesta nei confronti del governo: a rischio anche operatori di Taranto e Molfetta
“Il passaggio parlamentare, con cui il Governo ha appena varato il DL Energia, ha cancellato il famoso articolo 36 Ter del DL Lavoro dello scorso Maggio con cui si garantiva la continuità occupazionale dei lavoratori dei call center nel passaggio dal Mercato Tutelato al Mercato Libero.” Inizia così il documento unitario firmato dai responsabili pugliesi di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl tlc. Contestato il governo che ha cancellato “questa norma di civiltà” e di fatto, tra i circa… Leggi tutto »
Minacce online ed altri comportamenti criminali nel web contro le donne in aumento rispetto all’anno scorso Polizia postale
Stralcio da agenparl.eu:
I dati rilevati a livello nazionale nei primi dieci mesi del 2023 non sono rassicuranti: sono 826 icasi di violenza di genere online contro le donne gestiti dalla Polizia Postale, condotte cibernetiche con cui in molti casi persone vicine alla cerchia di fiducia della donna cercano di invadere, contaminare e minacciare il suo mondo, controllandone ogni singolo aspetto. È
imponendo controllo psicologico, come nello stalking e nelle molestie sui socialnetwork, che si realizzano aggressioni che, pur non… Leggi tutto »
Incendio nell’ospedale di Tivoli: alcuni morti Evacuate oltre 150 persone
Per una delle vittime da valutare se sia deceduta a causa dell’incendio o prima del rogo. Gli altri deceduti erano ultraottantenni ricoverati nelle stanze all’ultimo piano. I degenti al momento dell’incendio erano complessivamente 174.
Tweet dei vigili del fuoco (ore 5,25):
Tivoli (Roma), intervento dei vigili del fuoco dalle 23 di ieri per un incendio nell’ospedale San Giovanni Evangelista. Evacuata la struttura, anche con l’ausilio delle autoscale. Sono 4 le vittime accertate. Fiamme spente, operazioni in corso… Leggi tutto »

Turista 53enne trovata morta in albergo in provincia di La Spezia. Ipotesi di femminicidio con arma da taglio. Fermato il marito Intervento dei carabinieri
Rossella Cominotti, con il marito, era da alcuni giorni nell’albergo in una frazione di Mattarana, provincia di La Spezia. Stamattina il corpo esanime della turista italiana 53enne, originaria del cremonese, è stato rinvenuto in camera dalla donna delle pulizie. Il corpo presenta segni di arma da taglio. Si teme un femminicidio a coltellate dunque, non escludendo altre ipotesi. Il marito Alfredo Zenucchi, 57 anni, non era in albergo al momento del rinvenimento ed i militari lo hanno cercato per informarlo… Leggi tutto »
Anche in Puglia le stelle di Natale per aiutare gli ammalati di leucemia Ail, nelle piazze di tutta Italia da oggi a domenica
Di seguito la comunicazione Ail:
Per i pazienti ematologici ci sono stelle che fioriscono anche nei momenti più difficili, sono le Stelle di Natale AIL.
https://www.ail.it/ail-eventi-e-news/ail-manifestazioni/stelle-di-natale-ail?gad_source=1&gclid=CjwKCAiAmsurBhBvEiwA6e-WPAYKFZL6oIHN31K5Aih54-6YGwJWR6hl0Rfnow4CUl-rm_vg3o_ufxoCr78QAvD_BwE
… Leggi tutto »
Chi vuole fare ancora l’avvocato? Lecce: numero di iscritti all’esame quasi dimezzato rispetto a due anni fa A livello nazionale sono circa diecimila rispetto agli oltre sedicimila del 2022
Il 12 dicembre, con una formula variata rispetto al passato, si svolgerà l’esame nazionale per l’accesso alla professione di avvocato. La prova riguarda diritto e procedura civile, penale ed amministrativo. Nei giorni scorsi i presidenti della commissioni d’esame, una per ogni corte d’Appello, si sono riuniti a Roma con il presidente della commissione centrale ed i vertici del ministero della Giustizia per l’organizzazione dell’esame. In Puglia la questione riguarda due corti d’Appello (Bari e Lecce) con due commissioni e relative… Leggi tutto »
Cabina di regia Pnrr: Fitto, tavolo tecnico con le Regioni. Le preoccupazioni di Emiliano Ieri la riunione
Di seguito un comunicato diffuso dal ministro Raffaele Fitto:
Costruire insieme con le Regioni il provvedimento che andrà a regolare la riforma della politica di coesione, inserita come milestone all’interno del PNRR: questo il tema al centro della seconda riunione (ieri, ndr.) della Cabina di regia, convocata e presieduta dal Ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di coesione e il PNRR, Raffaele Fitto nella sala Verde di palazzo Chigi, alla presenza del Ministro per gli Affari regionali… Leggi tutto »
Comunità energetiche rinnovabili: impulso europeo da 5,7 miliardi di euro "Il cambiamento parte da qui"
Di seguito il comunicato:
Le Comunità Energetiche Rinnovabili stanno diventando rapidamente una realtà consolidata in Europa, con un impulso notevole dovuto ai recenti sviluppi legislativi e tecnologici. Si tratta di un fenomeno che affonda le radici agli inizi del XX secolo, ma che ha visto una rinascita significativa negli ultimi decenni.
Queste comunità, gruppi di cittadini o imprese che condividono e producono energia rinnovabile, stanno guadagnando terreno grazie a politiche di incentivazione che promuovono una gestione dell’energia più democratica… Leggi tutto »
Lecce: il Natale all’abbazia di Santa Maria di Cerrate Iniziative da domani
Di seguito un comunicato diffuso dal fondo ambiente italiano:
Natale nei Beni FAI è l’occasione per conoscere storie e racconti ambientati in luoghi speciali, che si tramandano di generazione in generazione, e per condividere l’incanto di paesaggi e dimore nella magia dell’atmosfera natalizia. Un momento per riunire famiglia e affetti all’insegna di esperienze inedite, alla scoperta di presepi dalle antiche tradizioni, mercatini dentro le mura di un castello medioevale, concerti di musica a cappella e scritture amanuensi in un’abbazia millenaria,… Leggi tutto »
“The sweet survivor” del pugliese Antonio Di Lorenzo esce anche in vinile Musica
Di seguito il comunicato:
La musica torna a girare. Fino a poco tempo fa settore di nicchia, negli ultimi anni in costante crescita, il mercato del vinile gode di ottima salute. Dopo anni di crisi, questo formato ha registrato una forte crescita nelle vendite e nella produzione, grazie all’interesse di appassionati, collezionisti e nostalgici. Il vinile offre un’esperienza di ascolto unica, che valorizza la qualità del suono e il fascino dell’oggetto, facendolo diventare quasi un feticcio. Anche le grandi case… Leggi tutto »
Acciaierie d’Italia: le cose si complicano (ancora). Assemblea dei soci, nuovo appuntamento lunedì: anzi il 22 Servono tantissimi soldi e c'è pochissimo tempo
Arcelor Mittal ha sottoposto all’assemblea dei soci un documento che Invitalia deve valutare e che dunque deve valutare il governo. L’assemblea dei soci di Acciaierie d’Italia, per ora, ha deciso di rinviare una decisione. Prossimo appuntamento inizialmente prospettato per lunedì 11 dicembre poi fissato a venerdì 22 dicembre.
La questione dell’ex Ilva e, principalmente, del siderurgico di Taranto, è incentrata sulla ricapitalizzazione: così, lo stabilimento tarantino ha prospettive di andare avanti davvero ridotte. La ricapitalizzazione non è però ciò a… Leggi tutto »
Canto lirico italiano patrimonio immateriale dell’umanità: grande giorno, anche per Martina Franca Festival della Valle d'Itria, da mezzo secolo una delle più importanti manifestazioni
L’immagine si riferisce alla serata inaugurale d festival della Valle d’Itria lo scorso luglio. Le parole (che sarebbero perfettamente calzanti anche oggi) dell’opera di Rossini. Canto lirico italiano.
Ecco, da oggi il canto lirico italiano è ufficialmente, per decisione dell’Unesco, patrimonio immateriale dell’umanità. Proclamato tale per acclamazione dal comitato riunito in Botswana.
La cosa ha una sua importanza specifica, dunque, anche in Puglia perché da mezzo secolo il festival della Valle d’Itria è fra le più significative rassegne italiane ed… Leggi tutto »
Malattie croniche per oltre sei pensionati su dieci in Italia, oltre otto su dieci al sud Cna su condizioni di non autosufficienza
Di seguito un comunicato diffuso da Cna:
Il 63% dei pensionati soffre di almeno una malattia cronica, o non è autosufficiente, con punte dell’82,9% al Sud. E per fare fronte a esami e screening, solo nell’ultimo anno, il 67,9% si è rivolto a strutture di cura private attingendo al proprio portafoglio per pagare le spese, con picchi dell‘81,4% nel Lazio e del 75,6% in Liguria. Ma solo il 7,4% possiede una assicurazione sanitaria integrativa. E’ quanto emerge dall’indagine dell’Osservatorio… Leggi tutto »
Biagio Tagliente: venerdì in tv la storia del poliziotto eroe di Martina Franca che salvò una bambina VIDEO Raitre
Eroi civili. Fra questi, insignito nei mesi scorsi con l’onorificenza del presidente della Repubblica, un poliziotto di Martina Franca.
Un documentario che andrà in onda venerdì 8 dicembre alle 20,15 su Raitre descriverà, con la voce di Veronica Pivetti, la figura di Biagio Tagliente. Ferito in una sparatoria a Taranto, in viale Magna Grecia, ma anche protagonista del salvataggio di una bambina che in casa aveva accusato un grave malore.
Stralcio del comunicato della presidenza della Repubblica riferito al conferimento… Leggi tutto »