rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: governo

Caldo: l’assessore all’Istruzione del Comune di Latiano si appella al ministro, riaprire le scuole ad ottobre Teodora Tiziana Rizzo, che è pedagogista, si rivolge a Valeria Fedeli nell'"interesse superiore del minore"

sole
Fare iniziare l’anno scolastico quindici giorni dopo, vista l’estate che ci sta capitando, non sarebbe male. Anzi, sarebbe tutela dell’interesse superiore del minore. Il caldo record, con un mese di agosto che ha trasformato (anche giugno e luglio, in realtà) l’Italia in un forno, dovesse protrarsi a settembre, sarebbe cosa da stordire. Da qui l’appello della pedagogista Teodora Tiziana Rizzo, che è assessore all’Istruziobe del Comune di Latiano, a Valeria Fedeli, ministro dell’Istruzione: si riaprano ad ottobre, le scuole. La… Leggi tutto »



È in libreria “Sviluppo e Innovazione. Idee esperienze e policy per la competitività del Paese”, il nuovo lavoro di Vito Cozzoli Il barese capo di Gabinetto del ministero dello Sviluppo economico per due anni: "in Italia si è realizzata una svolta, non adeguatamente percepita dall'opinione pubblica"

tmp 25405 libro vito cozzoli1227285073
Di seguito il comunicato: In Italia, in questi ultimi anni, si è realizzata una svolta importante, non adeguatamente percepita dall’opinione pubblica. Nell’ultimo periodo parlare di Industria 4.0 è diventato un must, sembra quasi uno slogan da spendere al di là della congruità dei contenuti portati avanti. La realtà è diversa, e l’impressione di enfasi nasce per il fatto che molti ritwittano l’imperativo senza averlo approfondito e neppure ben capito. La realtà è che, malgrado molti non mostrino di essersene resi… Leggi tutto »



Stefàno scrive al ministro, norme sulla sicurezza da conmisurare alla realizzazione degli eventi Il senatore salentino a Minniti, la tutela di persone e luoghi imprrscindibile ma stiamo assistendo all'annullamento di tante manifestazioni che non riescono a sostenere i costi

dario stefàno
Di seguito un comunicato diffuso dal senatore Dario Stefàno: “Garantire la sicurezza senza penalizzare i calendari culturali, impulso alla crescita dei territori. L’ “insostenibilità economica della voce sicurezza” – come dichiarano molti organizzatori – ci fa, ahimè, assistere agli annullamenti a catena di eventi pubblici, anche i più rodati, che in molti casi sono motore di sviluppo territoriale. La sicurezza, che va garantita sempre e in ogni luogo, si può coniugare con uno sforzo che riconsideri alcuni effetti delle disposizioni?”… Leggi tutto »




Massimo Cassano si dimette, era sottosegretario al Lavoro Il senatore barese segue il ministro Enrico Costa

massimo cassano 1
Massimo Cassano ha formalizzato le sie dimissioni “a far data da oggi”. Finora il senatore barese è stato sottosegertario al Lavoro. Esponente del gruppo di Alfano, da tempo si parla di un suo ritorno in Forza Italia. Nei giorni scorsi aveva lasciato il governo Enrico Costa, che era stato ministro degli Affari regionali.… Leggi tutto »

taras

Tecnomessapia, accordo al ministero dello Sviluppo economico: licenziamenti congelati, cassa integrazione e nuova commessa Ciracì, "una prima vittoria per i 177 lavoratori". Stefàno: "piccolo ma significativo traguardo"

tecnomessapia roma
Di seguito il comunicato del deputato Nicola Ciracì e, a seguire, il comunicato del senatore Dario Stefàno: «Il tavolo tecnico di oggi presso il Ministero dello Sviluppo economico segna una prima vittoria per i lavoratori e per chi, con loro, si è battuto per scongiurare 177 licenziamenti dopo la chiusura dei rubinetti da parte di Leonardo Spa (ex Finmeccanica)». Lo dichiara, a caldo, l’On. Nicola Ciracì (Direzione Italia) che ha seguito sin dall’inizio la vertenza Tecnomessapia.  Nel corso dell’incontro, il… Leggi tutto »




Ilva, Arcelor-Mittal conferma quattromila esuberi: è partita a Roma la (difficile) trattativa acquirenti-sindacati E al ministero dello Sviluppo economico, anche il vertice su Tecnomessapia

ministero sviluppo economico
Ai rappresentanti Usb non è per nulla andata giù l’affermazione degli esponenti Arcelor-Mittal, sul fatto che comunque a lavorare saranno diecimila persone. “Per noi i dipendenti sono 14200” sottolinea Rizzo, Usb. Ci sono trecento lavoratori aderenti a quell’organizzazione, in presidio davanti alla sede del ministero delli Sviluppo economico. All’interno, con la mediazione del ministero, è partita una difficile trattativa fra acquirenti e organizzazioni sindacali, sul futuro dell’Ilva. Prossimo incontro, il 13 settembre. Nel primo pomeriggio, nella stessa sede ministeriale, via… Leggi tutto »




Puglia, “la xylella continua ad avanzare. Il governo che intende fare?” Interrogazione del deputato Nicola Ciracì

torchiarolo ulivi sradicati 1
Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare Nicola Ciracì: L’Italia non è stata capace, finora, di arrestare l’avanzata impetuosa della Xylella Fastidiosa, il batterio killer degli ulivi che sta mettendo in ginocchio l’agricoltura del Mezzogiorno d’Italia. L’Unione europea, in un recente parere motivato, ha ribadito il concetto e concesso due mesi prima di deferire il suo Stato membro alla Corte di Giustizia, con il conseguente rischio di pesanti sanzioni. L’On. Nicola Ciracì (Direzione Italia) ha per questo motivo depositato un’interrogazione… Leggi tutto »

Tecnomessapia: licenziamenti congelati, i margini per i 177 lavoratori sono comunque stretti Vertice al ministero dello Sviluppo economico

ministero sviluppo economico
Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare Nicola Ciracì: Si è concluso con un rinvio al prossimo 20 luglio, cioè con un nulla di fatto, il tavolo tecnico di oggi presso il Ministero dello Sviluppo economico, a Roma, sulla vertenza Tecnomessapia Srl. Sono i 177 lavoratori a rischio licenziamento dopo che Leonardo Spa (ex Finmeccanica) ha deciso di estromettere l’impresa, con sede a Ceglie Messapica, dal suo ciclo produttivo. Nel corso dell’incontro, la vice ministra Teresa Bellanova, cegliese d’origine, ha… Leggi tutto »

Migranti: D’Onghia, “necessario riequilibrare la situazione o si rischia di alimentare la tensione sociale” La pugliese sottosegretario all'Istruzione

angela donghia
Di seguito un comunicato diffuso da Angela D’Onghia, sottosegretario al ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca: “L’accentuarsi negli ultimi giorni dei flussi migratori verso il nostro Paese, mentre la Commissione europea, pur incalzata dal nostro Governo, nicchia, dovrebbe indurre tutti coloro che hanno responsabilità al riguardo ad una seria riflessione in grado di trovare soluzioni che siano concretamente attuabili e coerenti con i valori umani che sono alla base della nostra cultura come dell’intera civiltà europea”. Così la sottosegretaria al… Leggi tutto »

“La scuola al centro”, 569 progetti finanziati in Puglia Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca: in tutta Italia ok a 4633 programmi

angela donghia
Di seguito un comunicato diffuso da Angela D’Onghia, sottosegretario al ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca: Più sport, musica, laboratori di lingue, teatro, innovazione digitale. Per un totale di oltre 1 milione di ore di attività aggiuntive da svolgere in orario extra scolastico, di pomeriggio o nei mesi estivi. Sono disponibili, sul sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, le graduatorie finali del bando “La Scuola al Centro”, lanciato lo scorso autunno per favorire il potenziamento dell’offerta formativa delle… Leggi tutto »

Tecnomessapia: imminenti 177 licenziamenti e “il governo non risponde alle domande” Il caso dell'azienda pugliese: il parlamentare protesta, "qualcuno pregusta un banchetto sui resti dell'azienda?"

nicola ciracì nuova
Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare Nicola Ciracì: Rarissime volte, nella storia, è successo che il Governo non si sia presentato in una commissione del Senato o della Camera per rispondere, in maniera più o meno preparata e convincente, alle legittime domande di un deputato. Il caso più recente oggi, a Montecitorio, dove in commissione Attività produttive né il ministro né “chi per lui” hanno degnato di una risposta sul caso Tecnomessapia, con sede a Ceglie Messapica, l’On. Nicola… Leggi tutto »

Scuola, maturità: da oggi gli esami di Stato D'Onghia: "appuntamento importante per la nuova sfida che attende i nostri giovani"

banchi scuola
Iniziano oggi gli esami di maturità, con la prima prova scritta. Di seguito un comunicato diffuso da Angela D’Onghia, sottosegretario al ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca: “Si tratta di un appuntamento importante per la nuova sfida che attende i nostri giovani prima di inserirsi nel mercato del lavoro”, commenta la sottosegretaria al MIUR, senatrice Angela D’Onghia. “Le competenze acquisite nel corso del ciclo scolastico sono fondamentali per affrontare il futuro sempre più dinamico, competitivo e che richiede altissime specializzazioni. Grande… Leggi tutto »

Ilva: Bentivogli, bene la disponibilità del governo. Ora il confronto Leader Fim-Cisl

IMG 1924
Incontro a Palazzo Chigi tra il premier Paolo Gentiloni, il Ministro Carlo Calenda, il viceministro Teresa Bellanova, i commissari Ilva  e i segretari generale di Fim, Fiom e Uilm sulla vertenza ILVA, allíindomani dellíaggiudicazione del Gruppo siderurgico italiano  alla cordata AM investeco Italy, formata da ArcelorMittal e dal gruppo Marcegaglia, Intesa San Paolo. “Nellíincontro abbiamo chiesto che, avvenuta líaggiudicazione ad AM, il Governo non resti alla finestra: sia parte del negoziato, sostenga le necessità che gli investimenti di AM si… Leggi tutto »

Ilva: incontro governo-sindacati, esuberi in calo ma non basta Da circa 5500 a circa 4200

ilva
L’incontro fra governo e sindacati c’è stato. Il premier stesso vi ha preso parte. Paolo Gentiloni ha rimarcato che l’esecutivo ha giocato al massimo il suo ruolo per le tutele riguardanti occupazione, ambiente e rilancio dell’Ilva. Alle forze sociali prospettata anche la diminuzione degli esuberi, da circa 5500 a circa 4200. Ai rappresentanti dei lavoratori ancora non è sufficiente.… Leggi tutto »

Ilva: il ministro a Taranto, nessuno perderà il lavoro Devincenti, chi non sarà nel siderurgico verrà impiegato per le bonifiche. Domani incontro governo-sindacati

ilva
Fino al 2023 la gestione commissariale dovrà occuparsi delle bonifiche ambientali a Taranto. Chi non sarà nella nuova Ilva, quella di Arcelor Mittal-Marcegaglia, sarà nelle bonifiche. Il ministro Claudio Devincenti, arrivato a sorpresa ieri in prefettura della città ionica, ha detto che nessuno rimarrà a casa, dopo il passaggio dell’Ilva dalla gestione commissariale. Il titolare del dicastero del Mezzogiorno ha fatto il punto, dunque, alla vigilia dell’incontro governo-sindacati, in programma domani. Non ci sono state, peraltro, indicazioni riguardanti le aziende… Leggi tutto »

Ilva ad Arcelor Mittal-Marcegaglia, si passerà a 8480 lavoratori Comunicato ufficiale del ministero dello Sviluppo economico

ministero sviluppo economico
Di seguito il comunicato del ministero dello Sviluppo economico: Il Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda ha firmato oggi il decreto che autorizza i Commissari straordinari del Gruppo Ilva in amministrazione straordinaria a procedere alla aggiudicazione dei complessi aziendali del gruppo Ilva S.p.A ad Am Investco Italy S.r.l, il cui capitale sociale risulta detenuto da ArcelorMittal Italy Holding S.r.l. (51%), ArcelorMittal S.A. (34%) e Marcegaglia Carbon Steel S.p.A. (15%). In conformità a quanto previsto dalle regole di gara, si svolgerà… Leggi tutto »

Scuola: maturità, da oggi online l’elenco dei commissari esterni Rete di scuole in Puglia, Basilicata, Marche e Veneto: giovedì Valeria Fedeli a Martina Franca

ateneo bruni frontale
Da ieri disponibile per gli istituti, da oggi per tutti. Online, al sito del ministero dell’Istruzione, l’elenco dei commissari esterni per l’esame di maturità, che inizierà il 21 giugno. Intanto Valeria Fedeli, ministro dell’Istruzione, sarà in Puglia giovedì. Manifestazione alla scuola “Chiarelli” di Martina Franca, riconoscimento alle scuole pugliesi, lucane, marche e venete che si sono messe in rete per il progetto “Mettiamoci all’opera”.… Leggi tutto »

Ilva ad Arcelor Mittal, è ufficiale Decreto

bando ilva
L’Ilva è stata ceduta ad Arcelor Muttal-Marcegaglia. La cordats che ha il supporto finanziariovdi Intesa San Paolo, oggi ha dalla sua l’atto ufficiale: il decreto ministeriale. Ci sarà ancora l’antitrust europea che dovrà dire la sua, mentre i sindacati contestano i circa seimila esuberi prospettati.… Leggi tutto »

Ilva: il rilancio di Acciaitalia Possibilità esclusa dall'avvocatura dello Stato ma richiesta da parti sociali, istituzioni locali e Regione Puglia soprattutto per evitare gli esuberi

bando ilva
Il rilancio riguarda anche il numero di lavoratori. Subito 9800 sui 14mila circa attuali. Poi, con tecniche produttive innovative, portare a dieci milioni di tonnellate annue di acciaio l’attività, cosa che farebbe rientrare altra forza lavoro ancora. E investimenti iniziali aumentati, nella proposta, a un miliardo 850 milioni di euro. Così il gruppo che fa capo a Jindal prova, in extremis, a soffiare l’Ilva ai concorrenti di Arcelor-Mittal. I rilanci, da escludere per l’avvocatura dello Stato, sono invece auspicati da… Leggi tutto »

Ilva: “cambiare il piano, no ai licenziamenti” I sindacati, dopo il vertice al ministero dello Sviluppo economico

tmp 18797 IMG 20170601 1120381420938667
Di seguito, il comunicato sindacale unitario: Concluso l’incontro questa mattina al Ministero della Sviluppo Economico tra il Ministro Carlo Calenda il viceministro Teresa Bellanova, i commissari e i segreterai generali di Fim, Fiom, Uilm nazionali e territoriali e Cgil Cisl Uil dopo l’incontro di martedì sulle decisioni assunte dai Commissari in merito alla loro valutazione dei Piani delle due cordate. Nel corso dell’incontro abbiamo chiesto di poter proseguire in modo più dettagliato il confronto sui contenuti di merito prima di… Leggi tutto »