Tag: governo
Ilva, il ministro “ricorso al Tar surreale” Calenda sull'iniziativa del Comune di Taranto. Scuole chiuse ai Tamburi, stamani assemblea spontanea di genitori
Stamani, assemblea spontanea di genitori dacanti alla scuola “Grazia Deledda”. Taranto, rione Tamburi. La chiusura delle scuole nel rione, causa il vento sporco dell’inquinamento, evidenzia la necessità di ulteriori misure a tutela della salute perché in concreto, finora, si sta a zero. Nuova assemblea, programmata per lunedì alle 17, in piazza Masaccio.
Tweet del ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda:
Tre miliardi di investimenti industriali, ambientali e bonifiche, 400 milioni per parchi e istituzioni locali ricorrono al Tar per far… Leggi tutto »
Questo è un libro per le scuole elementari: migranti chiamati clandestini. Interrogazione del senatore salentino Dario Stefàno: malcelato approccio di fondo di stampo razzista. E chiede l'intervento del ministro
Di seguito un comunicato diffuso dal senatore Dario Stefàno:
“Siamo dinanzi a un testo che mette in evidenza un giudizio di parte che mal cela un approccio di fondo di stampo razzista. Serve un accertamento urgente da parte del ministero perchè la funzione propria a questi testi è volta a formare i futuri cittadini del nostro Paese”. A chiederlo, attraverso un’interrogazione indirizzata al ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedelì, è il senatore Dario Stefàno, presidente della Giunta Elezioni… Leggi tutto »
Ilva: il ministero dello Sviluppo economico fa ripartire la trattativa, sindacati “sia senza vincoli né condizioni precostituite” Usb: sciopero il 31 ottobre
Usb, unione sindacale di base, indice per il 31 ottobre lo sciopero. Riguarda l’Ilva.
Di seguito un comunicato Fiom, Fim, Uilm:
Dopo il rinvio dell’incontro del 9 ottobre deciso dal Ministro Carlo Calenda, abbiamo ricevuto nella tarda serata di ieri la comunicazione, da parte dei Commissari straordinari di Ilva e dei rappresentanti di AM InvestCo Italy, con cui si invitano le Organizzazioni sindacali a partecipare ad un nuovo incontro presso il Ministero dello Sviluppo Economico.
Anche questa volta le Organizzazioni… Leggi tutto »
Pavoncelli bis, è realtà. Dopo 37 anni Il completamento della galleria che convoglierà l'acqua da Caposele alla Puglia
Oggi è andato giù l’ultimo frammento e la Pavoncelli bis, dopo 37 anni, è realtà. La galleria non serve alle automobili ma a potenziare l’approvvigionamento idrico di Puglia e parte della Basilicata, opera fondamentale per.la gestione futura di Acquedotto pugliese. Le acque di Caposele vengono convogliate, nel condotto del diametro di tre metri e mezzo, dall’avellinese al foggiano ed entrano nella rete di Aqp. Alla cerimonia per l’ultimazione della galleria hanno preso parte, fra gli altri, il ministro delle Infrastrutture,… Leggi tutto »
Sicurezza ferroviaria, 115 milioni di euro per la Puglia INTERVENTI PREVISTI Complessivamente, 237 milioni di euro per sette regioni
Gli investimenti complessivi sono di 237 milioni di euro. Lo comunica li ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio. Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
“La messa in sicurezza della rete ferroviaria è una priorità della Regione Puglia. Con questo investimento possiamo dire di avere completato la messa in sicurezza di tutta la rete ferroviaria pugliese. Avevamo preso un impegno e lo stiamo mantenendo. Adesso bisogna agire rapidamente e non perdere tempo”.
Con queste parole il presidente… Leggi tutto »
Ilva: Taranto, finito lo sciopero. Oggi il consiglio di fabbrica Sindacati, bene il ministro dello Sviluppo economico per avere annullato il confronto di ieri: sulle retribuzioni non si tratta. Ora da rivedere la questione-esuberi
Terminato lo sciopero, oggi è il giorno del consiglio di fabbrica. Al siderurgico di Taranto si valutano le evoluzioni della vicenda Ilva, con l’iniziativa del ministro dello Sviluppo economico: annullata la riunione, la trattativa con gli acquirenti non parte neanche se si ipotizzi di intaccare i livelli retributivi. Nell’assemblea dei lavoratori, oggi, viene valutata la situazione-esuberi che, se per il ministro Calenda, è l’oggetto vero della trattativa con AmInvestCo, per le organizzazioni dei lavoratori è senza trattativa, anch’essa. Il consiglio… Leggi tutto »
Ilva, salta il vertice al ministero dello Sviluppo economico Calenda: non ci sono le condizioni, sulle retribuzioni non c'è trattativa. AmInvestCo riveda le sue posizioni. Gli acquirenti: sconcertati. In corso lo sciopero di 24 ore: fra i lavoratori, il sindaco di Taranto VIDEO
Il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, dice: non ci sono le condizioni. Così è saltata la riunione, fra acquirenti e sindacati, al ministero dello Sviluppo economico. Le parti si sono messe muro contro muro, i sindacati hanno dato una risposta durissima alla prospettiva di quattromila esuberi: no. Calenda chiede ad Am InvestCo di rivedere la posizione. Sulle retribuzioni non si tratta, dice il ministro. Nessuna diminuzione. Sui tagli, la trattativa deve essere per ridurli. I rappresentanti di Am InvestCo… Leggi tutto »
Ilva, quattromila esuberi: Bellanova, “nessun lavoratore rimarrà senza tutele” La pugliese viceministro dello Sviluppo economico
“Il governo ribadisce che al termine del confronto nessun lavoratore rimarrà senza tutele reddituali e occupazionali. Mi auguro che lunedì si avvii una trattativa che porti a una intesa soddisfacente in tempi rapidi”. Lo dice Teresa Bellanova, viceministro dello Sviluppo economico a commento della comunicazione Am InvestCo sul piano di rilancio Ilva. Sono prospettati quattromila esuberi circa, di cui circa tremila per il siderurgico di Taranto.… Leggi tutto »
Malaria: il ministro della Salute, non c’è allarme a Taranto Ma Beatrice Lorenzin ha anche detto: episodi devono far comprendere alle amministrazioni locali l'importanza delle disinfestazioni secondo i calendari
Il caso dei braccianti ricoverati al “Moscati” di Taranto per malaria non è tale da far considerare la situazione di allarme. Beatrice Lorenzin si esprime in questi termini evidenziando che le preoccupazioni sono legate, tra l’opinione pubblica, a qualche caso di zanzara autoctona in Francia. Nel nostro caso, ipotizza il ministro, la zanzara anofele sarà stata in una valigia. Sono episodi questi comunque, dice Lorenzin, per i quali, in linea generale, le amministrazioni locali devono capire l’importanza delle disinfestazioni, da… Leggi tutto »
Ilva di Taranto, decreto del presidente del Consiglio dei ministri: piano ambientale, interventi per oltre due miliardi di euro A carico del nuovo gestore e dell'amministrazione straordinaria. sostegno assistenziale e sociale per le famiglie disagiate del capoluogo e di Statte, Crispiano, Massafra e Montemesola
Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto del presidente sul piano ambientale per l’Ilva di Taranto. Due miliardi e oltre di euro, fra interventi a carico del nuovo gestore e a carico dell’amministrazione straordinaria. Specificamente, i ministeri precisano saranno di competenza della gestore straordinaria gli interventi esterni al perimetro della cessione che saranno realizzati mediante utilizzo delle risorse derivanti dalla transazione con la famiglia Riva (oltre 1 miliardo)” è riportato nella notizia Ansa. “Al riguardo, i commissari straordinari presenteranno… Leggi tutto »
Sciolto per mafia il consiglio comunale di Valenzano Decisione del Consiglio dei ministri su proposta di Marco Minniti, ministro dell'Interno
Il Consiglio dei ministri, su propista del ministro dell’Interno, ha decretato lo scioglimento del consiglio comunale di Valenzano. Si sono ravvisate infiltrazioni mafiose, nell’amministrazione pubblica della località del barese. Si rammenterà la festa in città con una mongolfiera pagata dal clan, lo scorso anno.… Leggi tutto »
“Il governo intervenga sull’Ilva” Fim-Cisl
Di seguito un comunicato diffuso dal sindacato Fim-Cisl:
La Fim Cisl torna nuovamente a porre attenzione sulla gestione dei Commissari Straordinari in merito alla delicata situazione dell’ILVA, alla Cassa Integrazione, la mancata osservanza dell’accordo siglato al MISE lo scorso 27 febbraio 2017, e lo stato impianti.
Ieri mattina la Segreteria territoriale e le RSU Ilva di Taranto hanno inviato al viceministro allo Sviluppo Economico, ai Commissari Ilva ed alla direzione di stabilimento un documento relativo allo stato in cui versa… Leggi tutto »
Puglia: “sospendere la stagione venatoria” Associazioni: gli incendi hanno distrutto il 9 per cento della superficie boschiva nella regione. Non si aggravi la situazione con la caccia
Di seguito il testo dell’isranza presentata da Centro studi De Romita, Lipu e Associaziobe per ls tutela dei rapaci e dei loro ambienti, al presidenza e all’assessorato alle Politiche agricole, forestali e venatorie della Regione Puglia, all’Ente parco dell’Alta Murgia e per conoscenza, fra gli altri, al ministero dell’Ambiente:
Secondo il rapporto di Legambiente (Dossier incendi 2017), a partire dal 1° gennaio 2017 in Italia sono stati inceneriti 74.965 ha di superficie boschiva, con Sicilia, Calabria, Campania, Lazio, Sardegna e… Leggi tutto »





