rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: governo

Il sindaco di Taranto al ministro: vanno ascoltate anche le associazioni ambientaliste del territorio Tavolo istituzionale: Rinaldo Melucci lo chiede a Carlo Calenda

tmp 6964 IMG 20170629 193742 1879515732
Tweet di Rocco De Franchi, vicesindaco di Taranto: Il sindaco Rinaldo Melucci chiede al Ministro Carlo Calenda di sentire, anche sulla valutazione del danno sanitario, le associazioni ambientaliste del territorio… Leggi tutto »

Morto in incidente stradale l’ex ministro Altero Matteoli Il senatore coinvolto in un sinistro sull'Aurelia

260px Altero Matteoli
Incidente stradale in Toscana. Strada statale Aurelia, in territorio di Capalbio. Altero Matteoli, ex ministro nei governi Berlusconi, è mirto. Il senatore, originario di Cecina, aveva 77 anni. Fra le tre cose, da ministero dell’Ambiente, circa dievi anni fa, si occupò dell’Ilva di Taranto.… Leggi tutto »



Tap: inammissibile l’emendamento per rendere la zona di Melendugno, approdo del gasdotto, sito di interesse nazionale Lo aveva proposto il governo, la decisione del no è di Francesco Boccia presidente della commissione Bilancio della Camera

tap puglia
Il presidente della commissione Bilancio della Camera ha deciso. Inammissibile l’emendamento. Dunque, Francesco Boccia ha bloccato l’iniziativa del governo che chiedeva di rendere sito di interesse nazionale la parte di territorio di Melendugno che sarà approdo del gasdotto Tap. In caso di approvazione del provvedimento, manifestare lì avrebbe comportato il rischio della detenzione fino a un anno.… Leggi tutto »




Melendugno: Tap, la zona di approdo del gasdotto sito di interesse nazionale. Il governo ci prova Emendamento alla manovra, oggi decisione sull'ammissibilità

tap puglia
La zona del gasdotto Tap, a Melendugno, come sito di interesse nazionale. È il governo a volerlo e ci prova con un emendamento alla manovra. Nel caso l’emendamento passi, le manifestazioni anti-Tap potrebbero portare anche alla reclusione fino a un anno. Sarà il presidente della commissione Bilancio della Camera a deciderne, oggi, l’ammissione. Il presidente, Francesco Boccia. Pugliese. E vicino alle posizioni di Michele Emiliano, in pessimi rapporti con il governo. Per il Tap (oltre che per l’Ilva) fra le… Leggi tutto »

taras

Call center, via l’emendamento per la delocalizzazione. Slc-Cgil di Taranto, “estrema soddisfazione” Legge di bilancio

teleperformance assemblea
Di seguito un comunicato diffuso dal sindacato Slc-Cgil di Taranto: «Non possiamo che essere estremamente soddisfatti per la cancellazione dell’emendamento che avrebbe favorito la delocalizzazione dei call center e quindi lo sfruttamento dei lavoratori: è una vittoria di Cgil e Slc, ma anche della buona politica che ha scelto di stare coi fatti accanto a chi opera nella legalità garantendo diritti». È il primo commento di Paolo Peluso, segretario generale di Cgil Taranto, e Andrea Lumino, segretario generale di Slc… Leggi tutto »




Lecce, call center Comdata: “stop allo sfruttamento”, interviene la parlamentare M5S Daniela Donno, interrogazione ai ministri del Lavoro e dello Sviluppo economico

Image.30248804499
Di seguito un comunicato diffuso dalla senatrice Daniela Donno: “Gli operatori del call center di Comdata a Lecce, non sono dei lavoratori di serie B. Meritano tutele, a partire da turni ed orari dignitosi” così afferma in una nota la Sen. Daniela Donno, prima firmataria di un’interrogazione al riguardo indirizzata ai Ministri del lavoro e dello sviluppo economico. “Per troppo tempo, le richieste del personale, come quella di poter conciliare i tempi del lavoro con quelli di vita – da… Leggi tutto »




Gasdotto Tap, guerra di parole Emiliano-Calenda. Poi il dietrofront del presidente "Sembra Auschwitz", "grave e irrispettoso". Tensione altissima fra il governatore della Puglia (che dopo si scusa) e il ministro dello Sviluppo economico, dopo l'incidente in Austria. Che è divenuto caso di scontro per il Salento

IMG 20171205 194255
Tweet di Carlo Calenda, ministro dello Sviluppo economico: Caro Michele Emiliano dire che sostengo il TAP per favorire le lobby e trovarmi un posto di lavoro è infantile e volgare ma tutto sommato innocuo, dire che il cantiere è uguale ad Auschwitz è grave e irrispettoso. Cerca di rientrare nei limiti di un confronto civile. Poi, la precisazione di Michele Emiliano: PRECISAZIONE DEL PRESIDENTE EMILIANO Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano dichiara: “Il paragone tra il cantiere Tap e… Leggi tutto »

“Il viaggio della Costituzione”, a Bari la tappa della mostra itinerante Fino al 27 dicembre

Il Viaggio della Costituzione Bari 2
Di seguito il comunicato diffuso dalla presidenza del Consiglio dei ministri: “Il Viaggio della Costituzione” raggiunge Bari, quarta delle dodici città ad ospitare la mostra itinerante sulla Carta Costituzionale. Il capoluogo pugliese sarà protagonista del progetto promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e coordinato dalla Struttura di Missione per gli Anniversari di interesse nazionale dal 12 al 27 dicembre.   La cerimonia inaugurale si è tenuta oggi, presso lo Spazio Murat, alla presenza del Sindaco Leggi tutto »

Il ministro: con i ricorsi su Ilva e Tap, investitori in fuga Nuova presa di posizione di Carlo Calenda

IMG 20171205 194255
Convocati altri due vertici sull’Ilva. Uno è in programma il 22 dicembre e riguarda il piano industriale, l’altro è previsto il 10 gennaio. Intanto il ministro dello Sviluppo economico torna a paventare rischi legati al ricorso Ilva che, con quello sul gasdotto Tap, metterebbe “in fuga gli investitori”.… Leggi tutto »

Italia: gas, proclamato lo stato di emergenza Per l'incendio in un impianto austriaco

scott kelly saluti italia dallo spazio
Di seguito un comunicato diffuso dal ministero dello Sviluppo economico: Questa mattina è stato interrotto in Austria il flusso del gas proveniente dalla Russia per fronteggiare un incendio avvenuto presso il tratto di rete gestito dall’operatore Gas Connect. Di conseguenza è stata sospesa l’operatività del gasdotto che collega attraverso l’Austria il nodo di Baumgarten fino all’ingresso di Tarvisio della rete nazionale italiana. La fornitura di gas ai consumatori italiani è comunque assicurata in quanto la mancata importazione viene coperta da… Leggi tutto »

Lettera aperta al sindaco di Taranto: non ritiri il ricorso Caso Ilva, associazioni: neanche un passo indietro. Critiche al ministro

ilva
Di seguito il testo della lettera aperta: Dottor Rinaldo Melucci, come Sindaco di Taranto lei ha voluto intraprendere una strada di assoluta discontinuità rispetto alle precedenti gestioni del governo della città. Una decisione difficile, riteniamo, ma anche coraggiosa e sostenuta, per le argomentazioni che ha voluto presentare a corredo, da articoli della Costituzione italiana facili da rintracciare. Il presupposto del mantenimento di una salubrità ambientale tale da garantire l’integrità fisica e la vita degli individui è solo la base dell’azione… Leggi tutto »

Locorotondo: dibattito sui vaccini, lo stop della ministra dell’Istruzione. Non a scuola Iniziativa spostata a Torre Canne, in un albergo. Anche il sindaco ritira il patrocinio

cavia umana commesso 3
Valeria Fedeli, ministra dell’Istruzione, ha detto: non a scuola, quel dibattito. Che dunque, oggi, non si terrà alla “Basile-Caramia” di Locorotondo. Gli organizzatori, comitato di genitori informati, hanno dunque spostato la sede: un albergo di Torre Canne. Ritirato anche il patrocinio del Comune di Locorotondo: decisione del sindaco Tommaso Scatigna, legata a presenze fra i relatori.… Leggi tutto »

Taranto, Ilva: Legambiente, insensato annullare il tavolo del 20 dicembre. Il ministro dà ragione agli ambientalisti Carlo Calenda: "affronteremo tutti i temi dell'ordine del giorno definito con il sindaco"

ilva inquinamento
Tweet di Legambiente: Ilva, Taranto non può più aspettare. Annullare il tavolo del 20 è insensato. Il Governo dia risposte chiare e pretenda tempi più stringenti su nodi irrisolti, innovazione tecnologica, bonifica aree contaminate, mitigazione rischio durante i wind days. Tweet di Carlo Calenda, in risposta: Giusto. Non lo annulleremo ma al contrario affronteremo tutti i temi dell’odg definito con Sindaco Taranto insieme a chi vorrà lavorare costruttivamente per la città invece di seguire la strada dei ricorsi e delle… Leggi tutto »

Gennaro Giudetti, il tarantino volontario della Seawatch ha incontrato la migrante mamma del bimbo annegato Il giovane operatore chiese di incontrare il ministro Minniti dopo avere preso parte al salvataggio in un contesto infernale

IMG 20171208 201257
È andato a Scicli, per incontrarla nella comunità in cui lei vive. Gennaro Giudetti, 26enne di origine tarantina, volontario a bordo della nave Seawatch, salvò in mare la giovane donna nigeriana. Il suo bambino di due anni e mezzo annegò, nel naufragio del barcone di migranti al largo della Libia. Era il 6 novembre. Il volontario pugliese, assolutamente sconvolto per quanto visto nell’operazione di salvataggio, chiese nelle scorse settimane di incontrare il ministro dell’Interno, per raccontargli quale inferno sia un… Leggi tutto »

Taranto: o il tavolo o il ricorso, dice Calenda Caso Ilva, presa di posizione del ministro dello Sviluppo economico nei confronti del sindaco

IMG 20171205 194255
“La convocazione con l’ordine del giorno condiviso è uscita ieri, mi aspetto che il ricorso venga ritirato immediatamente dal sindaco di Taranto altrimenti il tavolo non si fa, o ci occuperemo di quei problemi ma senza un confronto che non può essere in parallelo nelle aule di tribunale”. Lo ha detto Carlo Calenda, ministro dello Sviluppo economico.… Leggi tutto »

Ilva: Calenda convoca il tavolo istituzionale con gli enti locali per il 20 dicembre Ieri a Taranto il ministro ha incontrato il sindaco Rinaldo Melucci

IMG 20171205 194255
Al termine di una iniziativa organizzata dal Foglio, il ministro dello Sviluppo economico: ““È partita adesso la convocazione per riaprire i tavoli, il 20 dicembre è previsto il tavolo per Taranto, nei giorni successivi il tavolo con i sindacati”. Ieri Carlo Calenda ha incontrato a Taranto il sindaco Rinaldo Melucci. Il quale nel pomeriggio ha poi detto, insieme al governatore pugliese Michele Emiliano, che per ora il ricorso contro il decreto Ilva non viene ritirato.… Leggi tutto »

Taranto: Emiliano e Melucci, per ora il ricorso non viene ritirato Caso Ilva, conferenza stampa di governatore e sindaco dopo la visita del ministro

IMG 20171205 175407
Un passo alla volta. Per ora, il ricorso non viene ritirato. Presidente della Regione Puglia e sindaco di Taranto, dopo il colloquio tra Rinaldo Melucci e il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda, esprimono le prospettive legate al cado Ilva. Lo hanno fatto, oggi pomeriggio, in una conferenza stampa nell’aula consiliare del municipio tarantino. Necessari gli avvicinamenti, come l’iniziativa del ministro, ma bisogna fare un passo alla volta.… Leggi tutto »

Taranto: il successo di Calenda (e Melucci). Comune pronto a ritirare il ricorso Caso Ilva, la comunità locale diventa protagonista. Deve pronunciarsi la Regione Puglia. Fim-Cisl: finalmente torna il buonsenso

ilva
Il Comune di Taranto è disponibile a ritirare il ricorso al tar. Dovrà essere, peraltro, la Regione Puglia a doverla pensare allo stesso modo, per la concretizzazione dell’iniziativa. Comunque l’iniziativa del ministro Carlo Calenda, di prendere l’aereo e andare a parlare con il sindaco Rinaldo Melucci, è un successo. Ha sbloccato una situazione che per mancanza di dialogo si stava facendo davvero pericolosa, per l’Ilva. Ed è stato un successo anche (se non soprattutto) per il sindaco di Taranto, che… Leggi tutto »

Martina Franca: visita del ministro dell’Interno Marco Minniti in basilica

Screenshot 2017 12 02 20 03 49
Marco Minniti ospite di Martina Franca, oggi pomeriggio. Il ministro dell’Interno ha preso parte a una iniziativa in basilica di San Martino.… Leggi tutto »

Martina Franca: oggi visita del ministro dell’Interno Marco Minniti sarà anche ospite della basilica di San Martino

marco minniti 1
Con i buoni uffici del presidente emerito della Camera, Luciano Violante, ecco in visita a Martina Franca il ministro dell’Interno. Oggi pomeriggio la presenza di Marco Minniti che, fra l’altro, sarà in basilica di San Martino. Un anno fa, nella stessa basilica si trovò Luca Lotti, oggi ministro dello Sport e all’epoca, presente per il “sì” al referendum. Una visita inopportuna, dato il contesto di quella presenza. Oggi la cosa ha una veste diversa, se non altro. Con un esponente… Leggi tutto »